Giallo - thriller - noir

LE NOTTI DELLA MACUMBA

Carlomagno Piera

Descrizione: Chi ha ucciso un bel sassofonista biondo mentre suonava, di notte, sulla spiaggia al chiaro di luna? Dopo aver scontato una pena di tredici anni, il presunto colpevole si dichiara innocente e fa ripartire un'indagine che si credeva chiusa, scuotendo gli ambienti dell'alta borghesia di Salerno e Napoli. Tra le confidenze di un falso cieco, gli scongiuri di una fattucchiera, la gelosia di un femminiello e i loschi affari di un monnezzaro, l'avvocato Federico Brizzi riesce a smuovere l'infallibile commissario Baricco. In una soffocante estate napoletana, questa improvvisata coppia di indomiti investigatori arriverà alla sconvolgente soluzione del caso, liberamente ispirato a una storia vera, attraverso colpi di scena e antiche verità.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Cento Autori

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788897121497

Trama

Le Vostre recensioni


Un uomo condannato per aver commesso un omicidio, dopo tredici anni di carcere avendo scoperto di avere solo sei mesi di vita, decide di rivelare di essere innocente e chiede aiuto all’avvocato Brizzi perché dimostri la scottante verità e scopra il vero colpevole.

Chi ha ucciso il giovane sassofonista Marcello Cirillo? Chi gli ha fracassato il cranio sulla spiaggia della litoranea Maluna mentre suonava solitario il suo sassofono?
L’avvocato Brizzi crede immediatamente all’innocenza di Lorenzo Orlando, all’epoca datore di lavoro della vittima, e inizia a indagare coadiuvato dall’intraprendente cronista de Il Mattino, Annaluce Savino. Insieme smuoveranno le acque torbide di un passato lontano ma che incombe ancora pesantemente sul presente.
Troveranno un insostituibile alleato nel commissario Baricco per riaprire questo Cold case partenopeo, intenso e intrigante, che riserverà continue sorprese fino alle ultimissime righe.
Le notti della Macumba, finalista al Premio Tedeschi nel 2011, è un romanzo davvero ben scritto e sapientemente costruito, e non meraviglia che abbia ottenuto un riconoscimento così ambito.
Piera Carlomagno sfrutta appieno la sua esperienza di giornalista esperta in cronaca giudiziaria, muovendo sapientemente i personaggi e costruendo con dovizia di particolari le indagini che diventano coinvolgenti e verosimili. Liberamente ispirato a un caso realmente accaduto, Le notti della Macumba è un romanzo che merita di non passare inosservato.
Salernitana, laureata in lingue orientali, Piera Carlomagno scrive per quotidiano Il Mattino. Ha scritto diverse guide turistiche della Campania. Le notti della Macumba è il suo primo romanzo.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Piera

Carlomagno

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carlomagno Piera

Forse non è cosí vero che l'istinto materno non sbaglia mai. A volte scegliamo di non dare peso a una piccola crepa, un'incrinatura impercettibile, che a poco a poco scalfisce, fino a squarciare. Cosí succede a Carlo, che all'improvviso si ritrova inerme «come chi è rimasto dalla parte sbagliata di un fiume dopo il crollo di un ponte». Perché Isabel, sua moglie, lotta contro i propri demoni nell'accanito inseguimento di una purezza assoluta. Che svuota, logora, annienta. Anche il loro bambino. Marco Franzoso ha scritto una storia attuale e sovversiva, che sfida molti luoghi comuni. Una storia dura raccontata in punta di penna, che non ti togli piú dalla testa. «Quando infine mi passarono il bambino, una fitta di felicità mi lacerò il petto. Respirai forte per non crollare. Lo tenni in braccio e pensai che ce l'avevamo fatta. Almeno fino a lí ce l'avevamo fatta».

IL BAMBINO INDACO

Franzoso Marco

Biografia di Karima El Mahroug conosciuta come Ruby Rubacuori nell’ambito dello scandalo Bunga Bunga che ha coinvolto Silvio Berlusconi e da cui sono nati tre processi denominati Ruby uno, Ruby due, Ruby ter.

Karima

Cosentino Raffaella

Dario Villalta ha due grandi passioni nella vita: le vedove e i maestri del Rinascimento. Finito in una galleria d'arte milanese dov'è costretto a vendere opere contemporanee che disprezza incontrando inoltre grandi difficoltà nel reperire l'oggetto della sua stravagante passione amorosa, langue finché dal Sud arriva Vera Gallo, che è non solo una vedova devota, ma anche - parrebbe proprietaria di una inestimabile scultura di santo di Mantegna. Vera sembra dunque in grado di appagare al massimo grado entrambe le passioni del gallerista; ma non è tutto oro quel che luccica, e avremo modo di accertarcene nella girandola dì avvenimenti che si origina dalle ristrettezze in cui precipita la polputa vedova, ormai ridotta sul lastrico. Nel frattempo incontreremo una variopinta galleria di irresistibili personaggi, dal trance-psicanalista Aaron Kaminsky al padre di lui Shloime, mago e guaritore; dallo stravagante inventore Carmine Palomino alla languida pasticcerà Ritarosa Latella; dall'oligarca russo Viktor Aleksandrovic Dudorov all'esuberante Maria Sofia Madrasca, chef misconosciuta benché detentrice del segreto del pacchero estremo.

LA VEDOVA, IL SANTO E IL SEGRETO DEL PACCHERO ESTREMO

Cappelli Gaetano

Pietro è un bambino autistico. Non riesce a comunicare con il mondo esterno, ma nei suoi disegni rappresenta tutto quello che vede, in ogni dettaglio. Un giorno un gruppo di ragazzi del quartiere lo prende di mira e si accanisce violentemente contro di lui. Lo fa assistere a una scena di masturbazione, lo insulta, lo deride, gli sputa addosso. Quella stessa sera un ragazzo del gruppo scompare sulle rive del fiume. Di lui si perde ogni traccia, e poi, qualche giorno dopo, scompaiono altri due ragazzi, anche il fratello di Pietro, mentre è in sua compagnia. Quando Alice, l'insegnante di Pietro, gli chiede di disegnare quello che è accaduto, nota un particolare inquietante: nel disegno c'è anche un vecchio seduto su una panchina, vestito di nero, con le scarpe bianche e un bastone. Alice conosce bene quel vecchio. È l'uomo degli incubi della sua infanzia. L'uomo dei Sogni. Presentazione di Valerio Evangelisti.

IL DIVORATORE

Ghinelli Lorenza