Narrativa

LE NOTTI SEMBRAVANO DI LUNA

Bosio Laura

Descrizione: Caterina Guerra ha dieci anni e un sogno: correre in bicicletta come i campioni del Giro. Vive nell’Italia del boom, in una piccola città della pianura vicino a un fiume. Ma lei non sa che in quel periodo per le donne è quasi impossibile diventare corridori. O forse preferisce ignorarlo, perché solo in sella si sente davvero felice. L’appartamento in cui abita, angusto e periferico, è aperto su cortili, cantine, orti e strade che portano al fiume e che rappresentano le sue vie di fuga. Di fronte alla casa c’è la fabbrica dove suo padre lavora come caporeparto: un lavoro di cui è orgoglioso ma che non lo rallegra. La sera Caterina lo vede mentre si sfoga, da uomo silenziosamente fantasioso qual è, facendo solitari comizi dal balcone di casa. Nemmeno l’ambiente famigliare sembra rasserenarlo, soprattutto a causa della moglie: bella, inquieta, ambiziosa, eccessiva in tutto. La vita della bambina e della sua famiglia continua apparentemente sempre uguale fino a che, nell’estate del 1964, un evento interrompe quel mondo prodigioso e a tratti anche crudele, insieme al sogno di Caterina di diventare corridore...

Categoria: Narrativa

Editore: Longanesi

Collana: Biblioteca di Narratori

Anno: 2011

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Caterina, segreta principessa, sfrecciava sulla bicicletta lungo i viali-corridoio e le piazze-anticamera facendo gimcane intorno agli alberi come aveva fatto con il triciclo intorno alle gambe del tavolo, nell’appartamento di periferia, tre camere e servizi, dove era costretta a vivere in una specie di confino dentro il suo stesso palazzo. Seduta sulla sella in posizione aerodinamica oppure in piedi sui pedali, il manubrio ben stretto, correva per la città-castello, con o senza permesso, attenta a ogni pietra, a ogni tombino, a ogni vetrina, finestra e tetto di quel palazzo dalle tante facce, buffe, altezzose, terribili, tristi, di marmo, di mattoni, di edera, orgogliosa delle sue gambe. Gambe lisce, sode, sottili e senza peli. Gambe da corridore. Il corridore che voleva diventare”.

La grandezza del romanzo di Laura Bosio sta nelle atmosfere.
L’autrice riesce a farci vivere (o rivivere) l’Italia degli anni Sessanta attraverso gli oggetti e i sogni delle persone comuni. I colori e le emozioni diventano elementi imprescindibili di una storia che è costruita sui dettagli più che sulla trama.  
La visione infantile della protagonista viene rivisitata da una coscienza adulta, un Io narrante che si rivolge a un misterioso interlocutore, alternando momenti di commozione a parentesi di tenerezza.

La bicicletta di Caterina è una Chiorda argentata, non somiglia a quella dei corridori veri, leggera, con la canna e il manubrio curvo, ma è comunque in grado di trasportarla lontano da tutto ciò che non va, soprattutto dalle carezze mancate di una madre vittima della propria severità e delle proprie frustrazioni.

Per un «bella» detto da Adele Caterina sarebbe stata disposta a tutto, qualsiasi cosa, forse anche smettere di sognarsi corridore.

Corre, Caterina, corre lungo il fiume che è il grande amore della sua vita, insieme alla bicicletta che è la sua passione, “ la follia solitaria, la fatica fisica che le dava l’ebbrezza e la faceva sentire invincibile”, e noi con lei dimentichiamo i confini in cui spesso la mente ci rinchiude, le amarezze che sviliscono gli entusiasmi.
La fabbrica e le strade di periferia la Bosio le descrive con una scrittura pacata e rispettosa, che non cerca approvazione né crea stupore, ma racconta con semplicità e arriva dritto al cuore.
Caterina cerca di capire il mondo che la circonda, una società che appare confusa, transitoria, in cerca di un’identità. Così osserva al di qua dei vetri il padre operaio che, dal balcone di casa, rivolge agli orti i suoi comizi intrisi di inquietudine e voglia di riscatto, trovando conforto e sfogo nel vuoto e nel silenzio.
Questi tra i passi più riusciti, a mio parere, così come le descrizioni delle ambizioni borghesi di Adele, perché tutto parte sempre dalla famiglia, primo nucleo di affetti e sentimenti, prima tessera che compone il mosaico di una vita.
Consigliato a chi non cerca emozioni artificiali ma vuole conoscere quelle altrui e rivivere le proprie.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Laura

Bosio

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bosio Laura

"Pride and Prejudice" è certamente l'opera più popolare e più famosa di Jane Austen, un vero e proprio "long-seller". Attraverso la storia delle cinque sorelle Bennet e dei loro corteggiatori, lo sguardo acuto della scrittrice, sorretto da un'ironia tanto più spietata quanto più sottile, annota e analizza fatti, incidenti, parole di un microcosmo popolato da personaggi che avranno molto da insegnare a Dickens e Thackeray.

Orgoglio e pregiudizio

Austen Jane

Lou Bertignac ha dodici anni: la sua famiglia, chiusa nel ricordo inconfessabile di una tragedia del passato, vive in un silenzio opprimente, mentre a scuola la sua intelligenza fuori dal comune l'ha portata in una classe avanzata, piena di studenti più grandi che non hanno nulla a che spartire con lei. Incapace di creare una relazione con chiunque, Lou passa la maggior parte del suo tempo libero a vivere le emozioni degli altri: guarda il calcio in televisione per osservare la gioia dei giocatori, spia le persone per strada e, soprattutto, frequenta le stazioni ferroviarie parigine perché in quei luoghi si concentra l'emozione di amanti che si salutano, di famiglie rimaste a lungo separate, di amici che si ritrovano. È proprio qui, alla stazione di Austerlitz, che Lou trova, tra la folla, una ragazza appena più grande di lei, Nolwenn, che si è lasciata alle spalle un passato difficile e ora vive da randagia. Tra le due, nel tempo di uno sguardo, si crea un'intesa speciale, che nessuna delle due aveva mai trovato prima. Due ragazze totalmente sole, diverse ma destinate, in qualche modo, a riconoscersi tra la folla della città, finiranno così per stringere un'amicizia che, nata lentamente, arriverà a cambiare la loro vita e il loro mondo. La vicenda, drammatica eppure lieve, di due vite chiamate a intrecciarsi e, se non a salvarsi, almeno a trovare nuove speranze.

GLI EFFETTI SECONDARI DEI SOGNI

Vigan Delphine, de

La violenza degli adulti irrompe nel mondo dei ragazzi, troncando i sogni e le speranze per portarvi in cambio, inaspettata e apparentemente casuale, la tragedia. Ispirandosi a un fatto di cronaca, l’autore descrive con occhio acuto e grande sensibilità le vite, straordinarie nella loro quotidianità, di un gruppo di adolescenti, in una taciuta ma ben riconoscibile città del Meridione italiano. La scuola e gli amori, i progetti per il futuro e le difficoltà dell’oggi, i problemi familiari e l’accettazione di sé sono gli elementi che vanno a formare un quadro realistico, ma dalle tinte delicate.Uno straordinario affresco corale, ora poetico e ora ruvido, dedicato a tutti quei ragazzi che, tra mille difficoltà, non accettano di perdere la speranza.

IL MARE DI SPALLE

Sofia Antonio

«Le jeune homme è un concentrato di tutto ciò che è importante per me.» - Annie Ernaux per RadioFrance

Il ragazzo

Ernaux Annie