Saggi

LE NOZZE DI CADMO E ARMONIA

Calasso Roberto

Descrizione: Come Zeus, sotto forma di toro bianco, rapì la principessa Europa; come Teseo abbandonò Arianna; come Dioniso violò Aura; come Apollo fu servo di Admeto, per amore; come il simulacro di Elena si ritrovò, insieme a quello di Achille, nell’isola di Leukè; come Erigone si impiccò; come Coronis, incinta di Apollo, lo tradì con un mortale; come le Danaidi tagliarono la testa ai loro sposi; come Achille uccise Pentesilea e si congiunse con lei; come Oreste lottò con la follia; come Demetra vagò alla ricerca della figlia Core; come Core guardò Ade e si vide riflessa negli occhi di lui; come Giasone morì, colpito da una trave della nave Argo; come Fedra smaniò invano per Ippolito; come Atena accolse nella sua egida il fanciullo Erittonio, dalla coda di serpente; come Fanes si lasciò inghiottire da Zeus; come i Cercopi risero delle natiche di Eracle; come Zeus decise di sterminare gli eroi; come gli Olimpi scesero a Tebe per partecipare alle nozze di Cadmo e Armonia...

Categoria: Saggi

Editore: Adelphi

Collana: Gli Adelphi

Anno: 2013

ISBN: 9788845919282

Trama

Le Vostre recensioni

Parlare de “Le nozze di Cadmo e Armonia” come di un libro di mitologia o sulla mitologia, sarebbe fin troppo semplice e non renderebbe merito all’impegno e all’accuratezza che Roberto Calasso ha dimostrato di possedere.

Mythos è sì “racconto” o “narrazione”, ma il termine greco rimanda altresì alla sacralità e al rito, i cui protagonisti sono, appunto, dèi e uomini. In un racconto archeologico potremmo dire, l’autore ripercorre le vicende di tantissime divinità: dèi invidiosi, dèi terribili e vendicativi, dèi che mutano il loro aspetto, dèi che si invaghiscono di donne mortali… Sono dèi che nutrono e danno la vita, ma in egual modo sconvolgono, distruggono e generano paura.

Il romanzo ha una trama narrativa fortemente intessuta, è un labirinto in cui il lettore ama perdersi e ritorna piacevolmente e più volte sulla stessa pagina, a cercare di cogliere i nessi di un gioco della parola condotto mirabilmente dall’autore. La prosa cede frequentemente il passo alla poesia: inattesa l’immagine di Atena che arrossisce perché vede il padre cavalcato da una donna, la descrizione della nascita di Dioniso dall’unione di Semele e Zeus, < dalle punte dei seni volavano giavellotti acuminati a conficcarsi nella piaga aperta da Eros …. Ora il serpente ( Zeus )premeva la bocca sulla bocca di Semel e una bava di nettare colava sulle labbra di lei e la intossicava, mentre sul lettosi inerpicavano foglie di vite e nell’oscurità pulsava un suono di tamburelli. La terra rise. Dioniso fu concepito nel momento in cui Zeus gridò il nome con cui per secoli sarebbe stato invocato: “Euoi” >

Divinità e uomini si incontrano, si amano, si scontrano, possono ridere e piangere insieme, talvolta sedere alla stessa tavola. Successe per le nozze di Teti, una dea, col mortale Peleo; successe per quelle di Armonia, figlia di Afrodite, con Cadmo il fenicio, e nei banchetti offerti da Licaone e da Tantalo. Da questi inviti nacquero guerre, distruzioni e lutti. Ma, come dice l’autore, l’invito agli dèi è fonte di rovina, ma necessario, perché mette in moto la storia. Una vita dove gli dèi non sono invitati non vale la pena di essere vissuta. Sarà più tranquilla, ma senza storia. E si può pensare che quell’invito pericoloso sia ogni volta ordito e voluto dagli dèi stessi, che si annoiano degli uomini che non hanno storia. Ed è proprio Cadmo, l’ultimo a sedere a tavola con gli dèi, che reca in dono ai Greci l’alfabeto, quelle <zampe di mosca> sparpagliate sulla terra . Nasce così la narrazione scritta, che ha consentito alle storie di uomini e dèi di giungere fino a noi, come naturale conseguenza, perché < il mito è il precedente di ogni gesto, la fodera invisibile che lo accompagna >.

Nelle pagine del libro prendono vita i miti che, come una linfa invisibile, innervano la storia degli uomini. L’autore crea dal mito i personaggi di un romanzo, partendo proprio da quei miti che già conosciamo, magari per averli studiati a scuola, e riportando fonti, anche contrastanti, di autori distanti tra loro. Il risultato è un mosaico in cui ogni tessera, seppure diversa per materiale e forma, ha ragion d’essere nel punto preciso in cui si trova. Dopo aver letto questo libro si ha la sensazione di essere rimasti impigliati nelle maglie della narrazione e di aver riscoperto il divino e il mito che pervadono la nostra realtà. Nella consapevolezza che < queste cose non avvennero mai, ma sono sempre. – Salustio, Degli dèi e del mondo >

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Roberto

Calasso

Libri dallo stesso autore

Intervista a Calasso Roberto

Per alcuni esseri umani c'è un momento nella vita nel quale si deve decidere di lasciarsi alle spalle le convenzioni per ritrovare se stessi in un luogo lontano dal consumismo, vicino alla natura. Il nostro Sognatore compie questo atto di coraggio spinto dall'amore per l'oceano e proprio lì, su una costa incontaminata, costruisce la sua casa di luce, che gli permette di rimanere sempre in contatto con il mondo che lo circonda. L'uomo riscopre bellezza e sintonia, riprende un dialogo silenzioso con le creature del mare e riscopre l'amicizia: quella con una piccola volpe selvatica, Chiqui, che diventa per lui una tenera guida.

La casa di luce

Bambaren Sergio

Jennifer e Ian si conoscono da sette anni e gli ultimi cinque li hanno passati a farsi la guerra. A capo di due diverse squadre nella stessa banca d'affari, tra di loro la competizione è altissima e i colpi bassi e le scorrettezze non si contano. Si detestano, non si sopportano, e non fanno altro che mettersi i bastoni fra le ruote. Finché un giorno, per caso, i due sono costretti a lavorare a uno stesso progetto: la gestione dei capitali di un facoltoso e nobile cliente. E così si ritrovano a passare molto del loro tempo insieme, anche oltre l'orario d'ufficio. Ma Ian è lo scapolo più affascinante, ricco e ambito di tutta Londra e le sue accompagnatrici non passano mai inosservate: basta un'innocente serata trascorsa a uno stesso tavolo perché lui e Jennifer finiscano sulle pagine di gossip di un giornale scandalistico. Lei è furiosa: come possono averla associata a un borioso, classista e pallone gonfiato come Ian? Lui è divertito, ma soprattutto sorpreso: le foto con Jenny hanno scoraggiato tutte le sue assillanti corteggiatrici. E allora si lancia in una proposta indecente: le darà carta bianca col facoltoso cliente se lei accetterà di fingersi la sua fidanzata. Sfida accettata e inizio del gioco! Ma ben presto portare avanti quello che per Jenny sembrava un semplice accordo di affari si rivela più complicato del previsto.

TI PREGO LASCIATI ODIARE

Premoli Anna

Il mercante di Venezia

Shakespeare William

Questa è la storia di una solitudine individuale e collettiva scritta sotto forma di diario. Protagonista è Santomè, inpiegato in una grossa azienda di Montevideo, schiacciato dalla monotonia della vita di ogni giorno. Vedovo, vicino alla pensione, Santomè ha difficoltà a stabilire un rapporto con i suoi figli. Ma quando nell'azienda viene assunta la giovane Laura, Santomè sente nascere un amore insperato che lo porterà a vivere una relazione clandestina, che sembra illuminare il suo futuro.

La tregua di Mario Benedetti

Benedetti Mario