IoScrittore

Le ombre azzurre

Mucciolo Patrizia

Descrizione:

Categoria: IoScrittore

Editore: IoScrittore

Collana:

Anno:

ISBN:

Recensito da Donatella Perullo

Le Vostre recensioni

 

Un ragazzino si risveglia dall’incoscienza su un marciapiede umido, tra foglie secche e cartacce. E’ intontito, impaurito, non sa dove si trova e non ricorda come sia arrivato in quella via. A dirla tutta il poverino non ricorda neanche il proprio nome, né dove abita. Ha perso la memoria e quello che gli rimane del proprio passato, sono una gran quantità di lividi e un mal di testa feroce. Ha paura il piccolo smemorato, non sa di cosa, ma è terrorizzato e così fugge. Non sa da chi e da cosa, ma fugge. Corre a perdifiato tra le strade ancora deserte appena illuminate dalle prime luci dell’alba, fino a quando non trova rifugio in un capanno abbandonato, dove di solito vanno a giocare i ragazzini del paese.

E’ qui che lo trova Agostino. Spigliato, intelligentemente furbo, curioso e soprattutto leale, poco più piccolo di lui, Agostino sarà per lo smemorato l’unico alleato. Un vero amico che lo aiuterà a nascondersi, lo sosterrà e lo aiuterà a ricostruire il suo passato. Perché lo smemorato ha un passato che nasconde molto più di quanto si possa immaginare da un ragazzino della sua età. Agostino lo riconosce, si chiama Vitale ed è il bullo del paese, un odioso delinquente malvoluto da tutti e che nessuno avrebbe soccorso. Eppure Agostino ha scorto negli occhi di Vitale una luce nuova, diversa dalla malevole spigolosità che ha sempre caratterizzato l’animo del teppista.

Inizieranno insieme un viaggio lungo e avvincente, alla ricerca di una donna, di una vita e della memoria che Vitale vuole riconquistare. Un percorso che li porterà a vivere avventure incredibili e li accompagnerà alla scoperta della vera amicizia, quella che va di là del tempo e supera qualsiasi ostacolo.

Le ombre azzurre è un romanzo affascinante, ben scritto, che avvince il lettore sin dalle prime righe. Un Urban Fantasy innovativo che gioca delicatamente con la fantasia. Un romanzo dalle diverse sfaccettature, ma soprattutto una storia di grande amicizia e sentimenti che affascina anche grazie alla bellezza dei personaggi, così ben caratterizzati che sembrano uscire dalle pagine e prendere vita. Un romanzo, insomma, che non delude e che coinvolge fino alla fine, fino a quella conclusione attesa eppure sorprendente.

L’autrice, Patrizia Mucciolo, è un medico. Vive e lavora a Brescia e in un’intervista sul web, ha dichiarato di aver cominciato a scrivere in un momento nel quale era rimasta senza nulla da leggere in un posto sperduto. Patrizia voleva un libro e se lo è scritto. Un carattere ironico e volitivo che traspare nello stile della sua scrittura, semplice e incisivo. Le ombre Azzurre è il suo primo romanzo al quale, ha dichiarato, vuole dare un seguito.

CINQUE DOMANDE A PATRIZIA MUCCIOLO


patrizia-muccioloA parte la soddisfazione data dalla classificazione de “Le ombre azzurre” in semifinale, cosa ti ha lasciato, in positivo e negativo, l’esperienza della partecipazione al Torneo letterario “Ioscrittore”?

Partecipare al torneo è stato salire su una giostra da cui non sono ancora scesa, voglio fare ancora un giro poi prometto che vado… comunque qua sopra c’è posto per tutti, è questa la grande trovata, tutti possono giocare e tutti riescono a farsi leggere almeno un po’. E se essere letti è un’occasione imperdibile, leggere gli altri è quella più gustosa, perchè il tuo parere di lettore, compiaciuto o insoddisfatto, è la volta che l’autore lo legge, e con interesse. Per cominciare quindi mi ha dato un paio d’anni di divertimento, infantile e perfido, che è poi quello in cui meglio mi rotolo, che è stato e continua a essere spunto di divagazioni piacevoli con me stessa e con altri. Grazie Gems, ho letto anche delle cose esilaranti. Mi lascia il piacere dell’aver scambiato battute con personaggi che sono diventati anche persone. E infine la possibilità di googlare il mio nome e trovarcelo legato a un romanzo che per mia iniziativa non sarebbe mai diventato un libro. Nemmeno virtuale.

Parteciperesti a una nuova edizione del Torneo?

Credo di aver già risposto sopra. Ultimo giro, ultima corsa.

Hai dichiarato di non avere “il sacro fuoco della scrittura” e di avere cominciato a scrivere in mancanza di un buon libro da leggere. Quanto è vera questa cosa e cosa ricordi del momento in cui hai iniziato il tuo primo romanzo?

Mettiamoci anche “obbligata in un posto isolato” altrimenti sembra che io abbia cominciato a scrivere perché delusa dall’intero panorama letterario. Se mi fossi trovata chiusa a chiave in una libreria è probabile che avrei trovato qualcosa di buono… ma quella volta erano ventiquattro ore di guardia da passare in una stanza con un letto, un telefono che speravo non squillasse, e neanche uno straccio di libro. Ho cominciato a scrivere un romanzo che non è mai nato, ma che aveva già qualcosa di quello che è venuto dopo.

Com’è nata l’idea de “Le ombre azzurre” e perché la scelta di giocare con il tempo?

“Le ombre azzurre” nasce più o meno per lo stesso motivo: in casa serviva un romanzo intrigante per ragazzini tra un Harry Potter e l’altro. Beh che ci vuole? mi son detta. Scriverò qualcosa che mi piacerebbe leggere, che salti fuori dalla mia memoria e visto che resta in famiglia, abbia tanto di me, che alla fine sono Agostino. Scrivevo un capitolo al giorno e poi lo leggevo a mio figlio la sera. Un paio di volte coi salti temporali mi sono incartata e il romanzo si è bloccato, ma è stato divertente. Il periodo in cui si svolge la storia è il luogo del cuore, il viaggio dei miei sogni, tempo e non spazio, e immaginare che qualcuno ci finisse dentro arrivando da un oggi era allettante. Il salto temporale poi trovo che sia un espediente tra i più scontati ma anche tra i più affascinanti della produzione fantastica, e mi si è presentato come la soluzione migliore quando in qualche modo ho dovuto convincere il maresciallo che la maestra Cornacchia era davvero chi diceva di essere.

E’ vero che darai un seguito alle avventure di Agostino e Vitale? Se è sì, ti prego, anticipaci qualche succulenta indiscrezione.

Sì, Le Ombre Azzurre ha un seguito e si intitola Abel.

Abel è il Rosso, che nel finale delle Ombre Azzurre la Cornacchia vede lasciare il paese la mattina di Natale. È diretto verso la città, dove Vitale è tornato, e lì monterà con pazienza la sua personale vendetta nei confronti del ragazzo. Agostino intanto, a casa, se la dovrà vedere con i Daturi.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Patrizia

Mucciolo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mucciolo Patrizia

Steve Campbell ha due cuori: uno lo conserva in salotto sotto formalina; l’altro pulsa nel suo torace. Se il primo gli ha impedito di diventare una stella del calcio inglese, i battiti del secondo scandiscono un'esistenza degradata nella East End londinese, con le partite del West Ham come unica ragione di vita. Quando Vincenzo Caligiuri, giovane immigrato italiano, se lo trova di là dal bancone mentre serve hamburger in un fast-food, non immagina certo come Steve sconvolgerà le sue giornate. I due si troveranno a convivere, fra una sosta al pub, un gruppo di strani amici, e tante partite di calcio del multietnico e coloratissimo Bari Football Club sui campi duri delle fredde domeniche mattina inglesi. Attraverso gli occhi del giovane mangiaspaghetti, Steve imparerà a guardarsi dentro, e a capire che – se ha avuto una seconda opportunità dalla vita – sarà per qualche ragione… Ma ci vorrà fegato per andare fino in fondo.

FEGATO E CUORE

Marchi Alessandro

Un incidente di macchina. Una giovane donna è stata investita. Eppure, ai medici appare subito evidente come le ferite che offendono quel corpo non possano essere dovute solo all’impatto contro il veicolo. Qualcuno, prima dell’incidente, deve averle inflitto sofferenze impensabili: una mente malata che forse, in quello stesso istante, sta scegliendo un terreno di caccia, una potenziale vittima, un nuovo corpo da seviziare. Starà all’agente speciale Will Trent, con l’aiuto del medico Sara Linton, scoprire l’atroce verità, nascosta in una camera degli orrori incuneata nel buio dei sotterranei della città...

GENESI

Slaughter Karin

Nell'interno aristocratico e decaduto che rinserra tre donne, si sdipana il monologo della serva Zerlina: storia di una passione demoniaca e di una feroce sete di rivalsa, confessate in un parossismo d'odio al giovane affittuario A. Con foga implacabile, Zerlina racconta una vendetta di raffinata perfidia nei confronti del Signor von Juna, fatuo avventuriero che già nel nome ricorda il Don Giovanni - così come la stessa Zerlina e la padrona Elvira. Ma il suo furore finirà per travolgere tutto e tutti, anche l'impostura della rispettabilità coniugale in un'Austria alla mercé della rovina, dove i presunti non-colpevoli "affondano" per dirla con Broch "nella colpa etica, in una colpevole non-colpevolezza".

Il racconto della serva Zerlina

Broch Hermann

C'è un patrimonio di inestimabile valore nascosto in una lussuosissima villa di Hollywood Heights. Si tratta di una collezione di vini tra i più pregiati e preziosi che si possano trovare sul mercato: Lafite Rothschild, Latour, Margaux, Figeac, Pétrus.Ogni bottiglia vale migliaia di dollari e Danny Roth, un ricco avvocato, le conserva gelosamente lontano da occhi indiscreti. Ma un giorno commette un errore e accetta di parlare dei suoi favolosi esemplari al «Los Angeles Times» per la pagina di enologia. Un peccato di vanità fatale, perché durante la notte di Capodanno qualcuno fa irruzione nella villa e i vini vengono rubati. Per indagare sul furto viene assoldato Sam Leavitt, un investigatore privato dal passato oscuro e rocambolesco: prima ladro-gentiluomo, poi avvocato. Sam è l'unico in grado di risolvere velocemente questa spinosa questione, proprio grazie ai suoi trascorsi non limpidissimi. Per localizzare una refurtiva così preziosa le prime ore sono fondamentali. Ecco perché Sam non perde tempo e inizia subito un viaggio che dai filari di viti della Califomia lo porta fino nei vigneti baciati dal caldo sole del Sud della Francia, a Bordeaux, la capitale mondiale del vino. Qui, aiutato dalla bellissima e misteriosa esperta di vini Sophie Costes, si mette sulle tracce di un ricco collezionista di Marsiglia, Monsieur Reboul. È solo un caso che l'uomo l'anno prima abbia tentato di comprare parecchi dei vini scomparsi? Per scoprirlo Sam e Sophie dovranno addentrarsi nei bui corridoi della cantina di Reboul, anche usando mezzi non del tutto leciti...

IL COLLEZIONISTA DI MARSIGLIA

Mayle Peter