
Il matrimonio di Chani Kaufman
Harris Eve
Descrizione: Theresa Osborne, giornalista di Boston, divorziata e madre di un ragazzino dodicenne, raccoglie sulla spiaggia, durante una vacanza, una bottiglia contenente una lettera. Garrett, l'uomo che la firma, ha perso la donna amata e le strazianti parole del suo messaggio insinuano in Theresa una sottile curiosità. Profondamente turbata da emozioni che non riesce a frenare, Theresa si avventura, grazie anche a fortunate coincidenze, in una località turistica della costa alla ricerca del protagonista di questo amore infelice.
Categoria: Narrativa
Editore: Frassinelli
Collana:
Anno: 1998
ISBN: 9788876845369
Recensito da Erica Angelini
Le Vostre recensioni
...
Leggi tutto
Aggiungi un tuo commento
Scrivi la tua recensione
Chani sta per sposarsi con Baruch, che ha visto pochissime volte. È piena di dubbi, come del resto anche lui, perché entrambi sentono ‘qualcosa’, ma non sanno neanche da dove cominciare a costruire le basi della loro vita insieme. Perché nessuno racconta loro le cose importanti. Perché non si sono mai tenuti per mano, non hanno mai fatto niente insieme. Vivono una vita imposta dagli altri, consapevoli e, per questo, spaventati. Nel frattempo Rivka, la Rebbetzin (la moglie del rabbino), che dovrebbe guidare le giovani donne della comunità Charedi di cui fa parte, vive una profonda crisi con se stessa e suo marito, per il quale ha cambiato tutta la sua vita, sembra non capire. E Avromi, giovane rampollo della comunità, figlio di Rivka e del rabbino Chaim, scopre che fuori dal castello ‘dorato’ della religione ultraortodossa della loro comunità, c’è un mondo intero che lo chiama a pieni polmoni: c’è il sesso, l’amore, un’altra vita.
Il matrimonio di Chani Kaufman
Harris Eve
Nell'estremo lembo della provincia ferrarese, dove il Po incontra il mare, Giovanni e Iolanda, fratelli e nemici, devono patteggiare per sopravvivere...
D’argine al male
Conventi Gaia
C’è qualcuno che ride
«Gaber è stato uno dei più grandi pensatori italiani del Novecento e questo libro, prima ancora che un racconto appassionato dell’artista, è un atto d’amore.»
E pensare che c’era Giorgio Gaber
Scanzi Andrea
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )