Narrativa

LE PAROLE PERDUTE DI AMELIA LYND

Gardini Nicola

Descrizione: L'Italia che cambia degli anni settanta non sembra aver voglia di cambiare in via Icaro 15, Milano. Sì, certo, l'eco arriva anche lì ma Elvira, la portinaia, è, come un secolo prima, alla mercé di inquilini gretti, litigiosi, pettegoli. Un universo di maligne ottusità e luoghi comuni che tuttavia diventa teatro del mondo nell'immaginazione duttile e porosa di Chino, il figlio adolescente di Elvira. Quando, al quinto piano, prende casa Amelia Lynd, un'anziana signora dall'incedere altero, maniere impeccabili, madrelingua inglese, Chino ne avverte subito il carisma e ne diventa adorante discepolo. Da dove viene? Cos'ha da nascondere? Qual è il suo segreto? Gli inquilini la mettono al bando, la ostracizzano. Chino si muove, con una sorta di strana ebbrezza, fra i sogni combattivi della madre - diventare proprietaria di uno degli appartamenti abitati dai suoi aguzzini - e le utopie della nuova madre-maestra dalla quale apprende la magia delle parole, le parole che raccontano e le parole che semplicemente dicono. Proprio allora la commedia quotidiana cede al dramma e le vicende di via Icaro e della sua portineria subiscono una fortissima accelerazione. E Chino deve imparare più in fretta, di che passioni, di che ambizioni, di che febbri è intessuta la vita.

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2012

ISBN: 9788807883538

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

 

Milano, primi anni Settanta.  

Elvira, la portinaia di via Icaro 15 coltiva il sogno proibito del riscatto sociale. 

Dopo una vita passata a lucidare pavimenti e chinare il capo di fronte alle angherie di inquilini gretti e presuntuosi, finalmente è riuscita a racimolare un bel gruzzoletto per acquistare un piccolo appartamento. Naturalmente il suo desiderio è diventare a pieno titolo un’inquilina di quello stesso stabile in cui ha sofferto insopportabili umiliazioni, reali o presunte tali, ovvero farsi chiamare “signora” dalle stesse persone che l’hanno sempre trattata con sufficienza, se non addirittura con disprezzo.

Suo marito è assolutamente contrario a quest’idea malsana: i locali della portineria non saranno il massimo del comfort, ma sono praticamente a costo zero. E poi lui, di banche e mutui, non vuole sentir parlare. 

Ma Elvira è stata furba: ha accumulato banconote su banconotae e ha custodito il suo bottino alla vecchia maniera, in una scatola da scoperchiare al momento giusto.

Luca, detto Chino, è forse il vero protagonista del romanzo. I sentimenti acerbi e i dissidi interiori del figlio della portinaia sono infatti meglio descritti rispetto alla rappresentazione piuttosto confusa della signora che dà il nome al libro, Amelia Lynd.

In un condominio che si nutre di dispetti e pettegolezzi, l’arrivo della donna colta, atea e anticonformista dall’accento inglese,  genera un gran subbuglio e alimenta sin da subito bizzarre leggende. Chino la frequenterà assiduamente e la sua mente trarrà dalla nuova amicizia tanti eccitanti stimoli, non solo aprendosi alla lettura e allo studio delle lingue ma anche imparando ad abbattere barriere culturali e pregiudizi. “La Maestra”, come lui la chiama, lo aiuterà a crescere…

Il libro di Nicola Gardini è breve, leggero, veloce.

In rete ho letto diversi commenti contrastanti e ho notato che molti sono incentrati sul facile confronto con un bellissimo libro di qualche anno fa, di cui mi sembra superfluo riferire il titolo.

In entrambi ci sono un condominio, una portinaia e un bambino/bambina dalla sensibilità particolare. 

Ebbene, a mio parere fare paragoni è umano e naturale, ma spesso distruttivo.

Con la storia di Elvira, Chino e Amelia Lynd, Gardini non punta su “L’eleganza” della prosa per trasmettere i suoi messaggi, ma propone un simpatico siparietto di personaggi litigiosi e cattivelli, un microcosmo di fragilità, mediocrità e velate ipocrisie che rispecchiano l’anima di una società in ogni tempo e in ogni luogo.

L’opera va dunque inquadrata tra i romanzi di intrattenimento, si tratta di un testo semplice e piacevole, senza troppe pretese e, a ben guardare, persino ricco di spunti. Il problema è che, a parte qualche guizzo di vivacità, la storia risulta piuttosto scialba, sebbene non manchino i colpi di scena. Spesso si avverte la sensazione che gli episodi siano slegati, impersonali, e i personaggi sono caratterizzati in maniera un po’ schematica e frettolosa. Una sufficienza piena.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Nicola

Gardini

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gardini Nicola

La donna è sola, inquieta, in fuga: non vuole più restare dove non c’è amore. Ha lasciato la città, nella quale tutto è frenetico e in vendita, ed è tornata nella vecchia baita dell’infanzia, sul Monte. Qui vive senza passato, aspetta che la neve seppellisca i ricordi e segue il ritmo della natura. C’è un inverno da attraversare, il freddo da combattere, la solitudine da farsi amica. Ci sono i rumori e le creature del bosco, una volpe curiosa e un gufo reale che bubola sotto il tetto. E c’è l’uomo dal giaccone rosso, che arriva e che va, come il vento. A valle lo chiamano lo Straniero: vuole risistemare il rifugio e piantare abeti sul versante nord della montagna, per aiutarla a resistere e a tornare fertile. Una notte terribile riporta la paura, ma la donna si accorge che ci sono persone che vegliano su di lei: la Guaritrice, muta dalla nascita, che comprende il linguaggio delle piante e fa nascere i bambini; la Rossa, che gestisce la locanda del paese; la Benefattrice, che la nutre di cibo e premure. Donne che sanno dare riparo alle anime rotte, e che come lei cercano di vivere pienamente nel loro angolo di mondo. Mentre la montagna si prepara al disgelo e a rifiorire, anche la donna si rimette in cammino. Arriverà un altro inverno, ma ora il Monte la chiama.

La donna degli alberi

Marone Lorenzo

Dopo il dolore causato dalla fine della sua storia con Gabriel, Ayleen ha finalmente ricominciato ad amare: si tratta di un ragazzo misterioso del quale non conosce neppure il nome, ma le è bastato sedere al suo fianco sulla riva del lago per capire che il suo posto è dov'è lui. Ma perché ha la sensazione di potersi fidare ciecamente di un uomo del quale non sa nulla mentre Tamara, la sua migliore amica, le intima di stare alla larga da lui? E se di giorno i dubbi la tormentano, la notte porta con sé incubi dai quali si risveglia immemore con un solo nome a fior di labbra: "Nathan". Gabriel e Nathan, il Bene e il Male e, nel mezzo, una maledizione che attraversa i secoli. Dalla Roma degli intrighi al naufragio del Titanic passando attraverso il Quattrocento di Caterina Sforza, Ayleen viaggerà nella Storia per compiere la scelta più dolorosa, e capirà che il segreto dell'amore riposa nel tempo che scorre sulle cose, travolgendole. Perché l'amore, esattamente come il tempo, non può essere misurato che da un metro soltanto: l'eterno.

Il gioco dei ricordi

Bellini Laura

Frecce: poesie che… aiutano a vivere

AA.VV.

Il tormento di Pedì

Roberto Dal Molin