Narrativa

Le particelle elementari

Houellebecq

Descrizione: Michel Djerzinski e Bruno Clement sono fratellastri e sembrano essere accomunati unicamente dall'abbandono della madre. Michel è uno scienziato dedito alla biologia molecolare e vicino al Nobel. Un uomo che ha dedicato la sua esistenza agli studi scientifici che lo hanno portato all'isolamento e all'impermeabilità a qualunque emozione. Il suo sogno è riuscire a clonare gli esseri umani così da poter garantire a essi una vita perfetta. Bruno è un uomo di lettere, fa l'insegnante, è attirato dal sesso in modo morboso, ed è costretto dalla malattia a entrare e uscire dalle cliniche psichiatriche. Sia la morbosità patologica di Bruno sia l'asettica razionalità di Michel sono il risultato dell'ambiente che li circonda: un mondo fatto di solitudini e dominato dal caso in cui i desideri sembrano scaturire dagli spot pubblicitari. Nella descrizione di questo quadro apocalittico, nell'aridità di questa umanità scarnificata si intravedono scenari futuri dai risvolti inquietanti.

Categoria: Narrativa

Editore: Bompiani

Collana: Grandi tascabili

Anno: 2015

ISBN: 9788845278822

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Le particelle elementari di Michel Houellebecq

Michel e Bruno (“Quel bambino si era trasformato in un adulto roso dal desiderio, il bambino e l’adulto che era diventato erano collegati. La sua infanzia era stata precoce, la sua adolescenza atroce…”) sono fratellastri che scontano, entrambi, un’infanzia segnata dall’impostazione libertina e libertaria di una madre hippy (“Venticinque anni dopo, a Bruno sembrava ormai chiaro che si erano trovati in una situazione squilibrata, anormale, senza futuro; considerando il passato si ha sempre l’impressione – probabilmente fallace – di un certo determinismo”).

Michel Houellebecq attraversa la loro storia radiografando e demistificando decenni percorsi da culture tanto dilaganti quanto fragili (“Decisamente, si diceva talvolta con una certa tristezza, quei giovani alla ricerca di nuovi valori spirituali erano proprio dei coglioni”) che hanno prodotto nichilismo, sconcerto, assenza di valori.

Bruno è ossessionato dal sesso, Michel è annientato da un’apatia (“Da adolescente, Michel aveva creduto che la sofferenza desse all’uomo una dignità supplementare. Adesso doveva ammetterlo: si era sbagliato. A dare all’uomo una dignità supplementare era la televisione”) che forse trova nell’attività di ricercatore fondamento e condanna al tempo stesso.

Tengono banco le peripezie erotiche del primo, che si avventura in luoghi ove poter praticare la monomania sessuale che lo divora: una comune trasformatasi in centro-vacanze  (“Luogo del cambiamento… La libertà degli altri estende la mia all’infinito, Michail Bakunin”), il Cap d’Adge ove praticare il sesso libero (“Andiamo a fare un paio di ammucchiate al Cap d’Agde, nel complesso naturista”), un locale per scambisti.

In tutto questo, Michel rimane in ombra e riemerge in terra d’Irlanda (“Per quelle mucche avrebbe dovuto essere come Dio; invece sembravano del tutto indifferenti alla sua presenza”) in un finale potente e spiazzante  (“Una volta decifrato interamente il codice genetico… la sessualità sarebbe apparsa chiaramente per quello che era: una funzione inutile, pericolosa e regressiva”), a dare contenuto a una filosofia esistenziale (“Alla resa dei conti rimangono sempre e soltanto solitudine, freddo e silenzio. Alla resa dei conti non c’è altro che la morte”) che non lascia spiragli a speranze e ottimismo: a livello individuale  la pazzia, la morte o il suicidio sembrano essere gli unici sbocchi possibili, questo dimostrano le sorti delle coppie Michel-Annabelle (“Lui provava compassione per lei, per le immense riserve d’amore che sentiva fremere in lei, e che la vita aveva dissipato; provava compassione – e forse era l’unico sentimento umano che ancora riuscisse a toccarlo. Per il resto una riserva glaciale aveva invaso il suo corpo; davvero, non poteva più amare”), Bruno-Christiane: ”La vita è caratterizzata da vaste plaghe di noia vaga; poi, di colpo, appare una deviazione, e si rivela definitiva.”

Mentre le prospettive dell’umanità (“Ovunque sulla superficie del pianeta l’umanità stanca, stremata, diffidente di sé e della propria storia, si apprestava bene o male a entrare in un nuovo millennio”) sono segnate dalla natura e dalla scienza (“Nei cimiteri del mondo intero, gli umani recentemente deceduti continuarono a marcire nelle loro tombe, a trasformarsi poco a poco in scheletri”) in una concezione che oscilla tra materialismo e neo-positivismo (riteneva che “contrariamente al materialismo di cui aveva preso il posto, il positivismo potesse costituire la base fondatrice di un nuovo umanesimo…”).

La tecnica narrativa de Le particelle elementari combina digressioni pseudo-scientifiche (“Laddove gli aspetti fondamentali del comportamento sessuale sono innati, la storia dei primi anni di vita ha grande importanza nei meccanismi del suo innesco iniziale, specialmente per gli uccelli e i mammiferi. Per il cane, il gatto, il ratto, il porcellino d’India e il reso macaco risulta vitale il contatto tattile precoce con gli altri esemplari della specie”) e analisi sociologiche (“In quel senso Charles Manson non era affatto una mostruosa deviazione dell’esperienza hippy, bensì il suo logico risultato”), che spesso si risolvono in conclusioni fulminanti per qualunquismo e riduzionismo (“Si trattava fondamentalmente, secondo le parole di uno dei suoi fondatori, di farsi un sacco di scopate”). Le scene esplicite di sesso sono spesso brutali e improntate a un maschilismo sfrontato. La duplicità e l’alternanza tra profondità tematica e superficialità ostentata sono la chiave della provocazione di Houellebecq.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Houellebecq

Libri dallo stesso autore

Intervista a Houellebecq

Sono passati solo due anni, e di tutto ciò che è stata non è rimasto nulla. Lena era brillante, determinata, brava a detta di tutti, curata, buona. Poi nella sua vita era entrato Saverio, e tutto era stato stravolto. Quel ragazzo più giovane, che viveva per essere contro qualsiasi regola, pregiudizio, conformità, l'aveva trasformata. E non erano solo i vestiti, i capelli, le parole. Era lei, le sue sicurezze, il suo amor proprio. Tutto calpestato in nome di un amore che agli occhi di tutti gli altri era solo nella sua testa. Il giorno in cui lui era finito in Arno, dato per disperso prima e per morto poi, qualcosa in Lena si era spento definitivamente. Sono passati due anni, e di Saverio le resta il cane Argo, che ancora la vive come un'usurpatrice, e un senso di vuoto dolente e indistruttibile. La sera in cui trova nella cassetta della posta un cellulare, Lena pensa che si tratti di uno scherzo, oppure di uno sbaglio. Ma bastano pochi minuti per rendersi conto che quell'oggetto può cambiare la sua vita. Perché i messaggi che arrivano, e a cui lei non può rispondere, parlano di cose che solo Saverio può sapere. E quindi è vivo. È tornato. Così, senza che Lena se ne accorga, quell'oggetto diventa l'unica linfa vitale a cui abbeverarsi, e non importa che i messaggi siano sempre più impositivi e le ordinino di commettere atti di cui mai si sarebbe pensata capace. Perché se lei farà la brava, lui rientrerà nella sua vita. O questo è ciò che pensa. Almeno fino a quando le persone che le stanno intorno cominciano a morire. E il gioco si fa sempre più crudele...

Io so chi sei

Barbato Paola

«David Golder è un libro che gronda odio, soprattutto verso il denaro e tutto ciò che può essere trasformato in denaro, oggetti e sentimenti, e verso le forme infinite che il denaro può assumere. Oggi, non ci rendiamo conto di cosa sia stato il denaro nel diciannovesimo secolo, o nella prima parte del ventesimo: una fiamma ardentissima, una colata di sangue disseccata, sbarre d’oro sciolte e di nuovo pietrificate. Diventava eros, pensiero, sensazioni, sentimenti, fango, abisso, potere, violenza, furore, come nella Comédie humaine ... David Golder è un libro durissimo e secchissimo, che incide di continuo terribili ritratti, che in parte ricordano la memorialistica e la tradizione aforistica francese».

DAVID GOLDER

Némirovsky Irène

Ibrahim Farghali vince il premio Sawiris con il romanzo ‘Sons of Gebelawi’

Questa è la storia di un individuo dal destino già scritto. Un ragazzino che ha avuto come scuola la strada. Come madre una zoccola. Come padre un bidello cornuto. Come miglior amico la coca. Come amante un trans. È così che si vive nella periferia nord di Napoli. La coca non è sballo a Scampia. È il mezzo attraverso il quale diventare ricchi. Acquisire denaro e potere. Questa è la storia di uno spacciatore improvvisato. Uno spacciatore per scelta - la scelta di non aver scelto - che, come Pablo Emilio Escobar Gaviria, si rivela bravissimo nel commercio della cocaina. Perché la droga è un business. Anzi, è il business del millennio. Si guadagna molto perché il rischio è alto. Molto alto. I creditori. Gli sbirri. La concorrenza. La galera. I debitori. Ma non finisce ammazzato come El Patron. Finisce a Milano, cambia lavoro, mette su famiglia e scrive un libro. Un manuale che parla di un'attività particolare, per di più illegale, analizzandola con un approccio manageriale. "Per farvi accumulare una vera fortuna senza farvi arrestare. Perché, come ogni altra impresa, anche vendere la droga è un'attività che deve essere pianificata con cura e attenzione. Quindi anche con un business-plan." Manuale del perfetto venditore di droga è un romanzo autobiografico con business plan. La prima parte è il diario degli anni raminghi dell 'autore, un Gomorra raccontato da protagonista, la seconda è un vero manuale di management, se non fosse per il tema potrebbe essere edito dalla Harvard University Press.

MANUALE DEL PERFETTO VENDITORE DI DROGA

Esposito Alessandro