Guide

LE REGOLE DEL MIO STILE

Elkann Lapo

Descrizione: Lapo Elkann firma un libro in prima persona, ma senza arroganza o presunzione di insegnare qualcosa: semplicemente per raccontare ciò che gli sta più a cuore, lo stile, come estensione dell’amore per la vita. “L’eleganza rispecchia quello che hai fatto, pensato, visto in ogni momento della tua vita, e diventa il tuo modo di essere, in cui metti in gioco personalità, audacia e libertà” Il libro è quasi un ritratto, con foto inedite create su “misura”, e la vivacità delle pagine e dei capitoli diventano spunti, consigli e riflessioni in bilico tra creatività e cambiamento, le coordinate di una particolare forma di equilibrio firmata LAPO.

Categoria: Guide

Editore: Add Editore

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788896873878

Trama

Le Vostre recensioni

Ci occupiamo oggi di un’opera sui generis: per l’autore, per come è stata concepita.

L’autore è Lapo Elkann, erede di una delle dinastie più celebri (la più celebre?) in Italia e nel mondo.

La pubblicazione si presenta come un ensemble di aforismi, riflessioni, immagini, foto e slogan (tipo il francescano “Sogno una casa vuota” e l’ambiguo “Si prega di toccare”). Si configura pertanto più come capitolo del costume che come opera letteraria.

Prima di addentrarci in un’analisi (spesso ironica, ma Lapo ha spesso dimostrato di essere dotato di grande senso dello humour e ci perdonerà anche qualche intemperanza) del pamphlet, vorrei dissipare il campo da un dubbio cartesiano che mi ha assalito prima ancora di sfogliare il libro: “Lapo è o non è un dandy?”

Per dirimere la spinosa questione, mi avvalgo – come spesso faccio – della definizione di Treccani on line:

“Dandy: 1. Termine col quale, fin dal principio del secolo XIX, venivano indicati, a Londra, gli uomini eleganti il cui modello era G. B. Brummell (1778-1840), considerato arbitro dell’eleganza londinese, famoso per la raffinata sobrietà del vestire e la freddezza sprezzante dell’atteggiamento; la parola si è diffusa nell’uso comune con il significato di uomo elegante, alla moda, che attribuisce grande importanza al proprio aspetto, dando valore soprattutto allo stile, al buon gusto, alle belle maniere, e ostentando fastidio per i modi e i costumi borghesi, ma è stata anche usata con riferimento a un tipo di intellettuale e ai suoi atteggiamenti (v. dandismo).”

Il quesito non è peregrino: Lapo è stato definito “Uomo più elegante del mondo” da Vogue America ed è sul podio “Hall of fame dei best men dressed” secondo Vanity Fair US.

Ma, evitando che io mi dibatta in dubbi inutili, lo stesso Lapo fornisce la più rassicurante delle risposte: “Dicono che sono un dandy: falso, la mia non è una posa, quello che faccio non lo faccio per stupire”. 

Finalità dell’opera 

Non è certo quella di dissipare oziosi interrogativi, come quello che io mi sono posto. La finalità è seria e consiste nel presentare la sua business idea di fondatore (con Andrea Tessitore e Giovanni Accongiagioco) del brand “Italia Independent” e (con Alberto Fusignani) dell’agenzia creativa “Independent Ideas”. In parole povere e sicuramente semplificando: Lapo si occupa (anche) di moda.

E per fare questo si ammanta di umiltà (“Al budget sempre più piccolo si deve rispondere con idee sempre più grandi”), mantenendo sì un occhio puntato al lusso, ma quasi in preda alla ‘sindrome di Pollicino’: “Il lusso non è più fare in grande, è diventato invece guardare il piccolo, il particolare”. 

L’identikit di Lapo 

Ovviamente parliamo di identikit esteriore. Ma anche dei risvolti psicologici nella misura in cui (a proposito, qualcuno usa ancora quest’espressione post sessantottina ormai bandita dal vocabolario?), con lo stesso Lapo, confidiamo che “l’immagine è importante, ma se dietro non c’è la sostanza è inutile”. In ciò confortati da una constatazione dell’autore, secondo il quale “viviamo in anni in cui fortunatamente molto di quello che era fasullo si sta sgretolando, in cui apparire non basta …”, ma ancora afflitti dal dubbio che Lapo veda il mondo attraverso le lenti dei suoi occhiali (per questo aspetto vi rimando a quanto scriverò più avanti). 

Per motivi di brevità mi soffermerò soltanto sul capitolo intitolato “Guardaroba”, rinviandovi alla lettura degli altri paragrafi (nell’ordine: luoghi, la sfida, ispirazioni, il mio dizionario, io lo conosco bene, dove) per ulteriori accattivanti particolari socio-cultural-geografici. 

E, spiando nel guardaroba del rampollo di casa Agnelli-Elkann, apprendiamo una serie di interessanti informazioni che qui riassumo in ordine del tutto casuale, non certo per importanza!

-        Il gessato ispira Lapo: “sto addirittura studiando un’auto con la carrozzeria gessata”!!!

-        Quanto ai colori: “Mai il nero: non posseggo abiti neri, quelli sono un po’ da body-guard …” mentre il bianco “lo porto … con i bottoni d’oro da marinaio …”. E qui però m’inalbero. Ricordo un fatto della mia gioventù: vittima del cattivo gusto che spesso cattura gli adolescenti, ho comprato un paio di pantaloni bianchi (certo, avevano una proletaria lampo e non bottoni d’oro!), ma li ho indossati una sola volta dopo aver suscitato lo scherno di chi li ha definiti “da gelataio”. Ad ogni buon conto, Lapo perviene a una sintesi salomonica commentando “il bianco e nero. Questo accostamento mi piace ed è importante anche da un punto di vista affettivo: è la mia amata Juventus …”

-        “Ho ereditato moltissimi abiti di tweed da mio nonno Gianni.”

-        “Pantaloni. Li porto con e senza risvolto.” E chi di noi li porta in altro modo? Temo che anche qui, come nella filosofia più tradizionale, tertium non datur.

-        “Le t-shirt. Ne ho a palate, di tutti i tipi e colori.” Per ripristinare un po’ di sobrietà, si legga il punto successivo.

-        “Il pigiama e la vestaglia. Il pigiama non lo uso mai, dormo nudo anche d’inverno.” Della serie “sotto la vestaglia niente”?

-        “Gli occhiali (ndr: che hanno reso ancor più celebre – ce ne fosse stato bisogno – il nostro Lapo) … “pur se ci vedo benissimo, ogni tanto li porto anche con le lenti trasparenti”. Miopi di tutto il mondo: non insorgete!

Ci sono davvero tanti spunti e, mi vien da dire, il libro potrebbe far proliferare un intero indotto, come già hanno fatto “le cinquanta sfumature” di vari colori.

Tuttavia non dimentico che noi di i-libri siamo innanzitutto “una testata giornalistica che si occupa di letteratura” e quindi faccio un cenno anche alla dimensione linguistica del simpatico autore: “Parlo cinque lingue … l’italiano … anche se mi hanno dato quattro Tapiri a causa dei miei congiuntivi creativi, con il tempo lo sto migliorando”. 

Bene, in questo commento abbiamo scherzato molto, bonariamente. E mi piace chiudere scegliendo due – anzi tre, con gli auguri finali – annotazioni serie.

“Nel 2008, nella sede delle Nazioni unite a New York, ho ricevuto la carica di ambasciatore di buona volontà dell’ospedale di Tel Aviv …” realizzando progetti quali “la costruzione di un campo dove i bambini possano giocare a calcio a fini terapeutici”.

Tra le persone importanti per “ispirazioni” Lapo cita Suor Giuliana Galli: “Ha fatto tantissimo per il Cottolengo di Torino … dedicare la propria vita agli altri. Mi ha fatto capire quanto sia importante dare con bontà e generosità. E non aspettarsi qualcosa in cambio”. 

Auguri Lapo, per il brand e per l’agenzia che hai creato. Soprattutto perché dal successo di queste tue iniziative potrebbero derivare nuovi posti di lavoro. Lo sperano molti italiani, di tutto cuore lo spera … 

… Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lapo

Elkann

Libri dallo stesso autore

Intervista a Elkann Lapo

In questo libro sono raccolte alcune poesie a verso libero dotate di uno stile contemporaneo, semplice e unico nel suo genere, in grado di suscitare forti emozioni e immagini astratte anche nelle interpretazioni del reale. Scritte in un decennio, abbracciano gli umori più diversi dell'autrice, che ha cercato di catturare sentimenti e punti di vista nelle circostanze più disparate attraverso l'uso dei versi, i quali lasciati liberi dalle forme metriche tradizionali, riescono a superare quel muro di tecnicismo spesso caratteristico del mondo poetico anche recente, per arrivare direttamente al contenuto e alla forza dell'espressione. Suddivise in cinque sezioni, offrono un quadro caratterizzato spesso da immagini oniriche che lasciano al lettore la libertà più assoluta nella lettura e nella comprensione dei versi. L'ultima di queste sezioni è Sehnsucht, termine in lingua tedesca che sta ad indicare il costante anelito che porta l'essere umano a non accontentarsi mai di ciò che raggiunge o possiede, generando in questo modo una dipendenza verso un desiderio che non si potrà mai raggiungere.

Poesie da non so dove

Rossi Federica

Epistolario di un poeta italo-senegalese con la prefazione di Giuliano Pisapia.

Prendi quello che vuoi, ma lasciami la mia pelle nera

Gaye Cheikh Tidiane

Il metodo Feuerstein è una strategia per lo sviluppo delle strutture cognitive apprezzata e ampiamente utilizzata a livello internazionale. In questo libro il celebre psicologo presenta, nella prima traduzione italiana, i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche di questo metodo. Il programma ha due obiettivi fondamentali: arricchire il repertorio dell'individuo di strategie cognitive che portano a un apprendimento e a un problem solving più efficace, e sviluppare strategie in individui con ritardo mentale. Può così essere usato sia come programma di recupero per individui con bisogni speciali, sia come programma di arricchimento per individui con prestazioni normali. Il metodo Feuerstein può essere applicato in tutte le situazioni in cui è necessario favorire un incremento delle prestazioni individuali e accrescere la flessibilità di risposta rispetto al cambiamento.

Il programma di arricchimento strumentale di Feuerstein

Feuerstein Reuven, Raphael Feuerstein, Falik Louis, Rand Yaacov

Quanti sono i Bret Easton Ellis del nuovo romanzo in cui l'autore racconta la storia della propria vita? C'è lo scrittore Bret Easton Ellis, giovane, ricco e famoso, che viene a sapere della morte improvvisa di un padre violento proprio mentre la sua carriera naufraga in un mare di degradazione e di droga. C'è lo scrittore Bret Easton Ellis una decina di anni più tardi, insediato in un elegante quartiere residenziale con moglie, figli e governante. C'è il Bret Easton Ellis figlio di Robert Ellis sr, ossessionato dal fantasma del genitore. C'è il Bret Easton Ellis padre di Robert Ellis jr, che tenta disperatamente di evitare il perpetuarsi di un modello distruttivo. E c'è anche uno scrittore senza nome, che è la voce interiore del nuovo Bret Easton Ellis. L'autore giura sull'assoluta verità autobiografica dei fatti narrati: veniamo così a sapere cosa succedeva dietro le quinte del forsennato tour promozionale per Glamorama, ma anche di un invito alla Casa Bianca di Jeb e George W. Bush, suoi grandi fan, nonché di una tormentata storia d'amore con l'attrice Jayne Dennis da cui è nato il piccolo Robby, mai riconosciuto... È per amore del figlio ormai dodicenne, oltre che per condurre una vita più sobria, che lo scrittore decide di sposare Jayne e andare a vivere lontano dalla città. Ma l'idilliaca scena suburbana - padre, madre e due bambini, perché nel frattempo Jayne ha avuto una figlia - è funestata da fatti terrorizzanti quanto inspiegabili: a cominciare da un party di Halloween, per dodici lunghi giorni, gli abitanti della casa di Elsinore Lane sono in balia di forze misteriose, perseguitati da presenze maligne. Mentre il lettore si dibatte nell'incubo ipnotico creato dalla scrittura di Ellis, i figli maschi delle coppie ricche, famose e felici della zona cominciano a scomparire nel nulla... Brillante e più che mai imprevedibile, in Lunar Park Bret Ellis reinventa se stesso e affronta uno dei grandi temi della letteratura di sempre: il difficile, spesso doloroso rapporto tra padri e figli.

LUNAR PARK

Easton Ellis Bret