Le sfumature della luna

Saba Bilkis

Descrizione: "Anche sulla luna ci sono della macchie nere", recita un proverbio bengalése, ed è proprio a Dhaka, capitale del Bangladesh che si svolge questa struggente e delicata storia d'amore e d'amicizia. Kazi e Aniza sono due dodicenni, amici del cuore, che vivono in uno dei tanti quartieri poveri della città. I ragazzi stanno sempre insieme e condividono gioie e dolori quotidiani, fino a quando Aniza non viene venduta, dalla sua famiglia, a una casa d'appuntamenti e Kazi, pieno di sensi di colpa per non essere riuscito a liberare l'amica, se ne va. Qualche anno più tardi si rincontreranno, e dovranno fare i conti con i lati oscuri del passato e con terribili minacce rappresentate da fanatici religiosi. Una storia scritta in modo armonioso, semplice e lineare, capace di raccontare la forza dell'amore e la volontà di riscatto di chi continua a sognare, nonostante tutto, un futuro migliore.

Categoria:

Editore: Koi Press

Collana:

Anno: 2016

ISBN: 9788898313655

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

Kazi e Aniza avevano entrambi dodici anni. Erano amici del cuore. Kazi e Aniza stavano sempre insieme.

Nulla di strano sin qui. E’ l’amicizia più bella, quella nata nel gioco e per il gioco, quella che vive senza chiedere nulla se non di esserci. E’ la mano di Aniza stretta in quella di Kazi mentre corrono a perdifiato, come se quella stretta fosse l’unica ragione delle loro giovani vite. Nulla di strano, se Kazi e Aniza non dovessero fare i conti con la miseria e la precarietà delle loro esistenze, imprigionate tra i vicoli malsani di una baraccopoli, Karwan Bazar, nel cuore della megalopoli senza anima di Dhaka.

Strade sterrate devastate dalle buche, pozzanghere e fango ovunque, detriti e immondizia, voragini e mucchi di terra. Nessun esercizio commerciale riconoscibile a occhio nudo, solo dei rivenditori di verdura e roti seduti a terra con davanti la loro triste mercanzia stesa su lungi lerci e scoloriti. Panni stesi, matasse nere di fili elettrici di ogni tipo che pendevano basse dal cielo.

E’ questo lo sfondo immutabile della loro amicizia: sopravvivere è per Aniza una lotta quotidiana ma grazie alle premure di Kazi le giornate portano con loro la leggerezza dei sogni, come quelli che a turno si confidano nel loro gioco preferito: “Se io fossi ricco vorrei mangiare sempre phuchka e suonare il dhol. Se io fossi ricca vorrei vivere sulla spiaggia di quella foto sul giornale e fare il bagno.” Sogni che pesano come presagi, quando Aniza viene venduta dalla sua famiglia a un bordello di Paradise City, “un quartiere con le proprie regole, un quartiere tollerato dalle autorità purché le attività che si consumavano al suo interno non sconfinassero. […] Una fitta rete di baracche di latta contornavano vicoli con fogne a cielo aperto nelle quali galleggiavano centinaia di preservativi, e dove i bambini cenciosi giocavano all’ombra di santuari musulmani improvvisati.

Qui Aniza impara a essere calpestata e profanata, a guardare il proprio corpo con disprezzo e a sperimentare l’inutilità di essere bambini in un mondo senza il tempo del gioco e dell’amore. L’infanzia gettata via come un vecchio accessorio di cui spogliarsi il prima possibile per poter diventare fonte di guadagno o merce di scambio. Kazi scopre l’impotenza del proprio amore e dei propri sogni: non era stato in grado di proteggere e salvare la sua giovane amica dal destino infelice scelto per lei.

Le loro vite prendono strade diverse, parallele e solitarie entrambe, fino all’incontro che, in qualche modo, le cambierà per sempre. La città e le sue miserie sono una fonte inesauribile di mali ed espedienti, covo di perversioni e distorsioni: è qui che l’ombra del fondamentalismo religioso troverà terreno fertile per crescere e diffondersi come alternativa necessaria alla povertà e alla disperazione e Hassan, il giovane dal volto attraente e rassicurante, incrocerà inevitabilmente le vite alla deriva dei protagonisti.

Bilkis Saba, scrittrice bengalese e italiana d’adozione, colpisce per la sicurezza con cui accoglie il lettore nella sua città d’origine e lo accompagna in un viaggio intenso e doloroso fin dentro al male più oscuro, quello dell’infanzia negata e gettata via. I protagonisti Aniza e Kazi sembrano volare più alto della miseria umana che li circonda: i loro sogni alimentano i loro cuori consentendo loro di trovare il modo di sopravvivere, nonostante tutto, fino al loro ritrovarsi.

La scrittura scorre con altrettanta leggerezza e forza tra le pagine conducendo il lettore verso la fine della storia, senza indugi o ripensamenti. Le sfumature della luna incanta e travolge al primo sguardo. Da non perdere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Bilkis

Saba

Libri dallo stesso autore

Intervista a Saba Bilkis

Le ecopoesie di Marcia Theophilo

La guerra è finita da due anni e Charlie St Clair non ha ancora notizie della cugina Rose, dispersa in Francia. Stanca di quell'incertezza e dell'atteggiamento rassegnato della famiglia, per cui l'intraprendenza di Rose è sempre stata motivo d'imbarazzo, Charlie scappa di casa per andare a cercarla. Con sé ha un unico indizio: l'indirizzo di una donna di Londra. Tuttavia Eve Gardiner si rifiuta di collaborare. Sta per mettere alla porta quella ragazzina insolente, quando Charlie fa il nome di René, l'uomo per cui lavorava Rose. Allora Eve ci ripensa. Perché, cercando Rose, potrebbe finalmente trovare la vendetta che aspetta da trent'anni... Nel 1915, Eve Gardiner arriva a Lille con un documento falso e con l'entusiasmo dei suoi diciassette anni. Con quel faccino innocente, è la spia perfetta. Infatti viene subito assunta in un bistrot e gli ufficiali tedeschi che lo frequentano non si fanno remore a discutere i loro piani davanti a lei. L'unico che sembra accorgersi della sua presenza è il proprietario, René Bordelon, un collaborazionista scaltro e spregevole, che inizia a corteggiarla. Eve ancora non lo sa, ma René segnerà il suo trionfo e la sua rovina... Charlie ed Eve sono molto diverse, eppure condividono la stessa determinazione, lo stesso coraggio nel combattere per quello in cui credono. Facendo affidamento l'una sull'altra, intraprenderanno un cammino costellato di tradimenti e di segreti e, insieme, riusciranno finalmente a ritrovare la verità e, con essa, la pace.

Fiori dalla cenere

Quinn Kate

La vita di Violette è uguale a quella di tante bambine. Due fratelli, Jean e Augustin, una madre premurosa, un padre completamente assorbito dal lavoro. Un cane, Javert, conosciuto per caso e amato all’istante. E tante case: la prima a Roma, poi a Parigi, infine a Plouzané, in Bretagna, a pochi metri dal mare, il posto migliore per curare le ferite dei sogni non realizzati. Le giornate di Violette corrono leggere, come quelle di tanti bambini, tra passeggiate, chiacchiere, giochi e letture. Le notti sono diverse. Perché Violette non dorme, cammina al buio, i piedi scalzi, l’abito celeste. Riempie le ore contando i libri dei genitori, tremilaottocentosettantotto per l’esattezza, sistema tutti i ricordi nel ricordario, per non perderli più. E ogni giorno guarda il mondo e lo vede cambiare, le persone vanno a una velocità differente, crescono, invecchiano, spariscono. Invece lei rimane sempre la stessa, le stesse mani, lo stesso viso. Perché Violette è la bambina che non c’è. Non è mai nata, è il desiderio perfetto di tutti loro, mamma, papà, Jean e Augustin. Eppure vive, ride, corre, esiste, almeno fino a quando qualcuno continuerà a pensarla. Sulla linea sottile che divide la realtà dal sogno Violette ci racconta un mondo normale e fantastico con una leggerezza pensosa, raccogliendo gli attimi, le emozioni, e i gesti che nessuno riuscirebbe mai a pensare.

Voglio vivere una volta sola

Carofiglio Francesco