Narrativa

LE SORELLE SOFFICI

Vettori Pierpaolo

Descrizione: L’Italia trafficona e corrotta di Tangentopoli raccontata da Alice nel Paese delle Meraviglie, ovvero può sopravvivere l’innocenza in un mondo come questo? Un romanzo affascinante che segna la scoperta di una voce nuova e originalissima. Veronica Soffici è una ragazza molto speciale, parla con gli scrittori defunti che popolano la biblioteca di casa, mangia chiodi di garofano e protegge come può la sorella Cecilia da qualsiasi forma di pericolo si possa presentare all’orizzonte. La sua è una famiglia più che agiata, ma l’ombra del fallimento sembra alle porte e qualcuno è disposto a tutto pur di mantenere inalterato il prestigio e il potere dei Soffici: un ambiguo faccendiere, infatti, sembrerebbe in grado di offrire una via d’uscita ma è necessario sacrificare qualcuno, e allora la scelta cade sulla vulnerabile Cecilia. Ci vorrà l’aiuto di un tram giallo come un uovo e di un circo ultraterreno perché le sorelle possano giocare la crudele partita con il mondo. Ambientato agli albori degli scandali di Tangentopoli, questo romanzo è un manifesto della resistenza contro il declino del nostro tempo, una lotta combattuta con l’immaginazione e il rifiuto di ogni compromesso con una realtà inaccettabile e corrotta. Narrata in prima persona dalla voce struggente e disarmante di Veronica, la storia si svela pian piano attraverso l’intreccio sapiente di elementi fantastici e reali, che l’autore dosa con abilità e padronanza, rivelando uno stile maturo e originalissimo.

Categoria: Narrativa

Editore: Elliot

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788861922440

Recensito da antobi

Le Vostre recensioni

Fin dalle prime pagine di questo intenso romanzo in forma di diario, Veronica Soffici viene descritta come una ragazza inconsueta.

Nel 1993 Veronica scrive una lettera al dottor John William Polidori (medico personale di Lord Byron, morto nel 1821) per affidargli il proprio diario e chiedergli di aiutarla a capire il vero motivo della recente morte della sorella Cecilia.

Procedendo nella lettura, si scopre una Veronica profondamente fragile, toccata dalla maledizione della famiglia Soffici: “Mi sono osservata. La gente di solito si specchia per vedere se qualcosa è fuori posto: uno sbaffo di rossetto, una ciocca ribelle. Io controllo se esisto ancora“.

Veronica e Cecilia sono legatissime; parlano con i libri e con una gazza gigante e si cacciano di continuo nei guai. Veronica tiene persino testa a san Giorgio e san Michele che vogliono portarsi via Cecilia.

La famiglia Soffici è una famiglia molto ricca che possiede una fabbrica di marmellate nota in tutta Europa. L’azienda, però, negli ultimi anni è in crisi. Ernesto Soffici viene inoltre coinvolto nello scandalo di Tangentopoli e si ammala gravemente. La moglie, che in realtà non è la vera madre delle ragazze ma la loro zia, incarica un suo lontano cugino, Anton, di risolvere la situazione economica della famiglia.

Nel suo piano di salvataggio, Anton ha previsto che Cecilia sposi il suo socio, Marcello Nardi. Cecilia sembra felice, perché è convinta che Nardi potrà farla entrare nel mondo dello spettacolo, e questo provoca l’irritazione di Veronica, che le brucia l’abito da sposa e dice: “Sono paralizzata in questa specie di posizione fetale e allora mi succhio il pollice con rabbia fino a farlo sanguinare“.

Veronica convince però Cecilia a scappare, a raggiungere il circo, e…
John William Polidori risponde a Veronica e conclude: “Ognuno ha una ricetta segreta per il proprio veleno“.

Pierpaolo Vettori ci regala un incredibile personaggio che sa sbalordire e catturare. Da non perdere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Pierpaolo

Vettori

Libri dallo stesso autore

Intervista a Vettori Pierpaolo

Vivere di Ilaria Spes in una videopoesia di Massimo Rotundo

Una torrida estate metropolitana: un giovane cronista galleggia tra i relitti di una città abulica. Divide le sue giornate tra il tepore fradicio del letto e i luoghi dove lo conduce la marea stanca delle notizie di "nera". Intorno a lui prendono forma e subito si liquefanno brandelli di storie, brevi destini, avventure che si consumano tra l'indifferenza. Mentre la vita del giovane si prosciuga nella ripetizione di gesti che sono via via più incomprensibili, appare una ragazza. Sarà lei a far esplodere il torpore di quell'estate. Con uno strano miscuglio di sensualità e castità, Rocco Carbone, trentuno anni, al suo esordio narrativo, costruisce un avvincente romanzo di formazione e perdizione, un ritratto acido e incisivo di un mondo chiuso in un insondabile e livido egoismo.

Agosto

Carbone Rocco

Torino, 2 aprile 1945. Ermanno Zazzi è un parà della Folgore pronto a partire per difendere gli ultimi avamposti fascisti. Prima ancora che nero, il suo cuore è granata. La visita del suo vecchio compagno di battaglie Hrubesch, Obersturmfuhrer delle SS, non potrebbe capitare in una giornata migliore: allo stadio Mussolini è in programma il derby. Una battaglia autentica, altro che rastrellamenti sulle montagne. I due amici assisteranno al derby più furioso della storia, con spari e risse sugli spalti, fin quando l’arbitro sospenderà la partita dopo 60, lunghissimi minuti: più che bastevoli allo Hrubesch per capire che, a prescindere da fascisti e comunisti, “il derby è il derby. E noi siamo del Toro”.

Ma in seguito a rudi scontri

Culicchia Giuseppe

LE BRACI – Sàndor Màrai