
Rapsodia su un solo tema
Morandini Claudio
Descrizione: Che cos’è il male oggi? In che modo si può dire che le sue manifestazioni, le sue spinte, le sue modalità di aggredire il tessuto del mondo e delle persone che lo abitano si siano modificate? Zygmunt Bauman, uno dei più grandi pensatori viventi, già nel 1989, con Modernità e olocausto, aveva riletto le atrocità del Terzo Reich sovvertendo l’opinione comune che si fosse trattato un «incidente» della Storia e dimostrando che invece la «società dei giardinieri» della modernità aveva raggiunto con l’olocausto il suo risultato più esemplare. In questo libro Bauman compie un ulteriore decisivo passo avanti nell’identificazione del «male» ai giorni nostri.
Categoria: Saggi
Editore: Centro Studi Erickson
Collana:
Anno: 2013
ISBN: 9788859002536
Rapsodia su un solo tema
Morandini Claudio
Il corrispondente misterioso
Proust Marcel
Può succedere anche una sola volta nell'arco di tutta la vita: un frangente di improvvisa lucidità in cui il flusso delle cose si interrompe e la realtà si mostra senza veli. A Luca, che ha alle spalle un matrimonio fallito e vive una relazione ormai appiattita nella consuetudine, succede dopo una caduta da cavallo. In quell'istante egli capisce con dolorosa consapevolezza di essere perfettamente infelice. E da quel momento, unico e irripetibile, niente sarà più come prima.
Nel momento
De Carlo Andrea
Il cantante si racconta nell'autobiografia 'Nel continente c'ero'. L'epoca d'oro e le collaborazioni con i maestri, il Sanremo di Tenco, la politica...
Nel continente c’ero
Vianello Edoardo
LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )