Saggi

Le sorgenti del male

Bauman Zygmunt

Descrizione: Che cos’è il male oggi? In che modo si può dire che le sue manifestazioni, le sue spinte, le sue modalità di aggredire il tessuto del mondo e delle persone che lo abitano si siano modificate? Zygmunt Bauman, uno dei più grandi pensatori viventi, già nel 1989, con Modernità e olocausto, aveva riletto le atrocità del Terzo Reich sovvertendo l’opinione comune che si fosse trattato un «incidente» della Storia e dimostrando che invece la «società dei giardinieri» della modernità aveva raggiunto con l’olocausto il suo risultato più esemplare. In questo libro Bauman compie un ulteriore decisivo passo avanti nell’identificazione del «male» ai giorni nostri.

Categoria: Saggi

Editore: Centro Studi Erickson

Collana:

Anno: 2013

ISBN: 9788859002536

Recensito da ElisabettaTerigi

Le Vostre recensioni

Zygmunt Bauman, il sociologo al quale si deve la ormai celebre definizione “modernità liquida”, dedica oggi un saggio alle origini del male. Snello, ma densissimo. In dodici capitoli tocca le principali tappe storiche: dalla Rivoluzione Francese all’Olocausto fino alle torture di Abu Ghraib, il carcere nel quale detenuti iracheni, durante la seconda guerra del Golfo, vennero seviziati e umiliati da parte di soldati statunitensi. Bauman affianca alla storia e alla cronaca le tesi principali che fino ad oggi hanno cercato di spiegare da dove venga il male: la teoria della personalità autoritaria di Adorno, la banalità del male di Hannah Arendt e infine l’approccio antropologico metafisico di Günther Anders.  

In “Modernità e Olocausto” nel 1989 Bauman aveva già riflettuto sulle atrocità del Terzo Reich con una chiave di lettura nuova. La Shoah, secondo il pensatore polacco, non è un incidente della storia, ma ha un legame strettissimo con la logica dei nostri tempi. La razionalizzazione e la burocratizzazione sono state le due premesse fondamentali del genocidio nazista. Bauman paragona la società odierna a quella dei giardinieri che estirpano le erbacce. Utilizza spesso questa metafora quando si riferisce alla prima fase della modernità. Ogni giardiniere parte da un progetto di spazio verde, armonioso e ordinato. Tutto quel che non fa parte del suo piano, che non si integra al suo pensiero è considerato erbaccia e per questo deve essere eliminato.

Le sorgenti del male parte da queste premesse e fa un passo in più. È un libro complesso che svela una verità difficile da accettare. Non esistono infatti personalità o caratteri particolari che permettono di individuare le persone malvagie, capaci di compiere azioni raccapriccianti. Il confine tra il cittadino rispettoso e lo sterminatore, che distrugge senza consapevolezza e senza rimorsi, è poroso. Anche le persone buone possono, facilmente e impercettibilmente, trasformarsi in individui spietati e crudeli. A questo Bauman aggiunge che le “atrocità non si autocondannano e non si autodistruggono. Al contrario, si autoriproducono: ciò che una volta era un inatteso terrificante scherzo del destino e un trauma (una scoperta orribile, una rivelazione raccapricciante) degenera in riflesso condizionato di routine“.

Il sociologo prosegue con l’esempio di Hiroshima e Nagasaki. Se la prima bomba atomica ebbe echi che sembravano inestinguibili, per la seconda ve ne furono molti di meno. Anche Joseph Roth si ricorda nelle Sorgenti del male nel suo libro Juden auf Wanderschaft (Ebrei erranti) scriveva:

Quando l’emergenza si protrae troppo a lungo, le mani che si protendevano a offrire aiuto tornano a infilarsi nelle tasche, i falò della compassione si spengono“.

Al lettore basta pensare alle cronache dei nostri giorni, all’eccidio siriano per citare solo uno delle ultime tragedie che non fanno più rumore, per capire che Roth ieri e Bauman oggi hanno ragione.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Zygmunt

Bauman

Libri dallo stesso autore

Intervista a Bauman Zygmunt

Rapsodia su un solo tema

Morandini Claudio

Il corrispondente misterioso

Proust Marcel

Può succedere anche una sola volta nell'arco di tutta la vita: un frangente di improvvisa lucidità in cui il flusso delle cose si interrompe e la realtà si mostra senza veli. A Luca, che ha alle spalle un matrimonio fallito e vive una relazione ormai appiattita nella consuetudine, succede dopo una caduta da cavallo. In quell'istante egli capisce con dolorosa consapevolezza di essere perfettamente infelice. E da quel momento, unico e irripetibile, niente sarà più come prima.

Nel momento

De Carlo Andrea

Il cantante si racconta nell'autobiografia 'Nel continente c'ero'. L'epoca d'oro e le collaborazioni con i maestri, il Sanremo di Tenco, la politica...

Nel continente c’ero

Vianello Edoardo