Raccolte

LE STRANE ABITUDINI DEL CASO

Pompameo Giuseppe

Descrizione: Cinque racconti, cinque storie, cinque incontri legati dal filo rosso del destino. Le strane abitudini del caso è un paso doble con la vita. Cinque viaggi attraverso i chiaroscuri del cuore, un gioco di apparenze che colora di luce e d'ombra situazioni e personaggi sempre sospesi, come in bilico tra presente e passato. Perché la sorte di ognuno sta nell'illusione che, allo stesso tempo, tutto sia vero, tutto sia falso: la felicità e il dolore, l'amore e il disincanto, l'attesa, la realtà e la fantasia. Le strane abitudini del caso sono finestre accese sul buio, sfere di vetro dove la neve scende per molto, per poco, dove il silenzio, come il destino, è uno sparo lontano.

Categoria: Raccolte

Editore: Scrittura e Scritture

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788889682388

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Cinque racconti (che potrebbero diventare bei cortometraggi) legati dal filo conduttore dell’illusione e scritti da una penna elegante e malinconica.

Nel primo, la Città si è “incantata”: il tempo è sempre bello, sempre caldo, eppure è il 7 dicembre (di una settimana qualunque di un anno qualunque di quasi fine millennio). “Incantata” vuol dire bloccata, paralizzata, inceppata, specchio di una realtà inesorabilmente uguale a se stessa.

Francesco B., invece, è uscito dal carcere dopo trent’anni e il suo unico pensiero, il suo unico desiderio è di vedere Adelina… finché non si accorge di non essere mai stato tanto libero come quando l’aveva attesa…

(…) E se l’amore fosse solo un disincanto, un sogno dispari da cui, prima o dopo, svegliarsi? Se non fosse altro che l’inizio di un finale, tutto tempo passato a perdersi, a preparare un alibi, un ricordo, più spesso una nostalgia? Insomma un modo qualunque per dimenticarsi?”.

Questo è il bell’esordio di “Eravamo sogni”, il mio preferito, storia d’amore impossibile (non vi svelo il perché) tra lo scrittore Ludovico P. e la fedele lettrice Sara G.

Alina Mendes si rassegna all’assenza di Alonso rifacendosi non una, ma dieci, cento altre vite, e infine c’è il piccolo Peppino, “… un debole sorriso e una lacrima eternamente in bilico tra le palpebre, pronti a traboccare da quelle due piccole finestre affacciate, come sbadigli, sulla vita”.

La raccolta di Pompameo è una breve lettura piacevole, originale, intelligente.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Giuseppe

Pompameo

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pompameo Giuseppe

Enrico IV

Anni di cause di serie B, poi una ferita da arma da fuoco che gli ha causato una dipendenza da psicofarmaci e l’ha tolto a lungo dalla piazza: Mickey Haller non può certo definirsi un avvocato di grido. Eppure la ruota sembra finalmente girare nel verso giusto quando il suo più illustre collega Jerry Vincent viene misteriosamente assassinato e lui ne eredita tutti i clienti. Tra questi spicca Walter Elliot: noto produttore di Hollywood, accusato di aver ucciso la moglie e il suo amante. La difesa del magnate potrebbe essere per Haller il biglietto per il successo che da tanto aspettava. Ma sulla sua strada incontra il detective Harry Bosch: più di trent’anni di carriera alle spalle, una vocazione per la giustizia che va oltre il semplice senso del dovere, una leggenda per tutti. Solo Haller sembra non averne mai sentito parlare. Tuttavia, a osservarlo meglio, anche per lui quell’uomo dagli occhi da squalo ha un’aria vagamente familiare. Tra i due non è certo amore a prima vista. Perché Bosch guida l’indagine sulla morte dell’avvocato Vincent, e i clienti ora difesa da Haller sono tutti potenziali indiziati per il detective. Si fronteggiano così dai lati opposti della barricata, finché Haller scopre che lui stesso potrebbe essere il nuovo bersaglio del killer. Solo allora Bosch e Haller capiranno che fare squadra è l’unica soluzione possibile. Dopotutto, non sono che le due facce della stessa medaglia. E hanno in comune molto più di quanto loro stessi immaginino.

LA LISTA

Connelly Michael

È il 1981, Ciccio lavora a Foggia in un negozio di dischi e vuole fare il deejey. Tonio è un genio dell'elettronica, intrappolato nell'officina del padre. Giovanni, bello come Alain Delon, è l'ala destra dell'Aquilana calcio, la grande promessa del calcio italiano. Teresa, la sua fidanzata, ha deciso, partirà, finirà gli studi e diventerà un medico. E poi Lorenzo, il prete che ama Jimi Hendrix, e irrompe in paese all'alba su una vecchia citroen. Tre ragazzi, una ragazza e un prete. Un luogo inghiottito nella valle, dove tutto sembra immobile e i segreti germogliano sotto i sassi. Un giorno Ciccio ha un'idea: fare una radio, dare una scossa a quella vita fatta di niente. In un paese dove il mondo arriva in ritardo, la musica si lancerà nell'etere per scorticare il silenzio. E la voce di Lupo Solitario, il mitico dj, si materializzerà in una notte di tregenda.

RADIOPIRATA

Carofiglio Francesco

La città del piacere, un luogo fuori dal tempo e dallo spazio, plasmato in fretta e furia da un abile architetto e consacrato alla Dea del Piacere. Una felicità mista a malinconia aleggia per le strade di questa moderna metropoli immaginaria, insinuandosi nei cuori dei suoi abitanti, dediti alla pratica del piacere e sudditi di un licenzioso re. Una narrazione che a tratti ha quasi il sapore di una fiaba, abilmente intrecciata con rimandi a miti e leggende. El Kamhawi in questo testo affronta questioni scottanti, lasciando divenire questa città un luogo in cui si condensano i difetti e gli errori dell'uomo moderno.

La città del piacere

El Kamhawi Ezzat