Narrativa

LE VERGINI SUICIDE

Eugenides Jeffrey

Descrizione: Un narratore "collettivo", voce di un gruppo di coetanei maschi, rievoca a vent'anni di distanza la vicenda delle cinque giovani sorelle Lisbon, oggetto proibito della loro adolescenza, avvolte in un'aura di mistero che la tragica fine comune - si sono tutte tolte la vita nel breve spazio di un anno - ha fissato per sempre. Nella memoria di questi antichi, tenacissimi spasimanti, esse divengono il simbolo - accarezzato con una nostalgia che lo scanzonato humour della scrittura non riesce a dissimulare - di una possibilità remota e perduta: l'irruzione di un fremito ignoto nel mondo tranquillo, ordinario, opprimente dell'America suburbana degli anni Settanta. Salutato alla sua uscita, nel 1993, come romanzo-sorpresa dell'anno, Le vergini suicide segna l'esordio folgorante di uno scrittore poco più che trentenne, ma già padrone di uno stile e di un universo letterario affatto personali.

Categoria: Narrativa

Editore: Mondadori

Collana:

Anno: 1999

ISBN: 9788804459934

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Le sorelle Lisbon si sono suicidate… E allora?

Pesantissimo…

Dopo il suicidio di Cecilia, la piccola di casa, i Lisbon, già refrattari ai contatti con l’esterno, si chiudono ancor di più nel loro mondo insolito ed inquietante, una sorta di impenetrabile fortezza fatta di silenzi, stranezze e squallore. Nel giro di un anno, anche le altre quattro sorelle si tolgono la vita.

La storia è raccontata da un gruppo di persone, o meglio, è narrata da una sola voce che però parla al plurale, una voce che esprime sentimenti e pensieri comuni. Diventati ormai adulti, alcuni ragazzi cresciuti con le sorelle Lisbon ed ancora ossessionati dal mistero della loro morte, provano ad indagare sulle cause di quel gesto drammatico e disperato.

D’altronde, le sorelle Lisbon apparivano un enigma anche quando erano in vita: accomunate da un fascino malinconico e disfatto, erano oggetto di una curiosità morbosa e suscitavano al tempo stesso pena, desiderio e paura.

A fronte dell’attenzione passeggera del paese e dei media, per i quali il suicidio collettivo delle sorelle, seppur sconvolgente, finisce col tempo per svuotarsi di interesse e di attrattiva, diventando un caso di cronaca come tanti, i ragazzi – narratori non hanno dimenticato le sorelle Lisbon ed ancora convivono con l’aura di mito che da adolescenti avevano costruito intorno alla loro vita ed alla loro morte.

Sedette al suo fianco in ultima fila, evitando di guardarla, ma era inutile: con organi di senso che non sapeva di possedere, Trip percepì la presenza di Lux al suo fianco, registrò temperatura, battito cardiaco, frequenza respiratoria, tutti i fluidi e gli impulsi che scorrevano in quel corpo

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Jeffrey

Eugenides

Libri dallo stesso autore

Intervista a Eugenides Jeffrey

Farfalla

Laura è giovane, bella e molto amata. Ha sposato un famoso scrittore che la venera, lei stessa scrive, va a teatro, è un’esperta storica dell’arte. E’ capace di concedersi emozioni intense con altri uomini, senza farsi travolgere dal senso di colpa. E’ generosa di sé e delle proprie ricchezze. Ma, in certi momenti, su di lei cala un cono d’ombra. “Ho il ghibli” dice, secondo l’immagine evocata da uno dei suoi amanti: perché davvero è come se si alzasse nel suo cuore il temibile vento del deserto, che la prostra e la costringe a giorni di reclusione durante i quali nessuno deve azzardarsi a toccarla. Poi torna la bonaccia, e Laura è di nuovo la donna volubile ma anche luminosa che tutti ammirano. Fino a che, una notte, Laura scompare. Incontrando chi l’ha conosciuta, presto il commissario Maurizi – incaricato delle indagini sulla sua sparizione – capirà che di Laura, come di una divinità antica, ognuno ricorda un volto diverso. Al primo sguardo sembra una donna facile, che non vuole perdere una sola occasione. E invece le tracce che portano a lei sono quelle invisibili lasciate dalle domande che si è posta senza tregua, dalla tensione bruciante nascosta in ogni suo gesto. Proprio come nel movimento dei corpi al centro dell’affresco del Beato Angelico che Laura stessa aveva saputo interpretare con una intuizione straordinaria, quello dedicato alle parole che Gesù dice a Maria Maddalena dopo essere risorto: Noli me tangere, Non toccarmi…

Noli me tangere

Camilleri Andrea

Puglia, estate 1945. In una luminosa giornata, Giovanna esce dal mare con un costume strappato che lascia scoperto l'ombelico, rubando per sempre il cuore di Ezio. La guerra è appena finita, gli invasori hanno abbandonato il Paese, e il bikini sarà presentato al mondo solo dodici mesi dopo. Ezio resterà ammaliato dalla pelle color miele di Giovanna, e proverà in tutti i modi a conquistare il suo cuore. Ma lei, impaurita e insicura, non accetterà la sua proposta di matrimonio, costringendo Ezio a fuggire dall'umiliazione del rifiuto. Il giovane pugliese, in un viaggio picaresco di tre settimane, attraverserà l'Italia distrutta ma colma di speranza del dopoguerra fino a raggiungere Bolzano. Ezio è giovane, orgoglioso e non conosce la strada del ritorno; sceglierà così di nascondersi dal passato, diventando un raccoglitore di mele. Sessant'anni dopo una lettera riaccende quella passione mai del tutto sopita. Ezio parte così per un avventuroso viaggio a ritroso, che è anche un malinconico tentativo di recuperare il passato. Un romanzo coraggioso e universale che racconta l'amore ad ogni età, ribaltando i cliché della società moderna.

L’OMBELICO DI GIOVANNA

Kwast Ernest van der

I dischi di Lucio Dalla raccontati dagli amici

L’uomo di Piazza Grande

Maiorino Paolo