Saggi

Le virtù cardinali

Autori vari

Descrizione: Viviamo il tempo dell'incertezza, dell'intolleranza, della paura, dell'ingiustizia. Tornare ai classici e riflettere sulla natura delle virtù cardinali - prudenza, temperanza, fortezza e giustizia - da sempre al centro della riflessione filosofica oltre che teologica, può orientare il nostro agire sia personale che collettivo. Da Aristotele a Machiavelli, da Locke a Hobbes, da Freud ad Arendt fino a Rawls scopriamo come la prudenza, la virtù deliberativa per eccellenza, sia l'unica capace di discernere il bene dal male e orientare le nostre decisioni; come la temperanza consenta agli uomini e alle donne di vivere in una società in cui nessuno impone la propria regola contro le altre; come il coraggio sia conoscenza dei propri limiti e condizione per vincere la paura; e infine come la giustizia faccia sì che i diritti non restino inchiodati entro i confini di comunità politiche chiuse.

Categoria: Saggi

Editore: Laterza

Collana: I Robinson

Anno: 2017

ISBN: 9788858127636

Recensito da Luigi Bianco

Le Vostre recensioni

R. Bodei, G. Giorello, M. Marzano, S. Veca; Le virtù cardinali

“Oggi è diffusissima la sensazione di vivere in un’epoca in cui il coraggio si sta sbriciolando sotto i colpi della paura.”

Il concetto e il significato della parola virtù affonda le radici nella cultura greca prima e in quella romana poi: l’ἀρετή (aretè) assumeva nell’antica Grecia il significato di operare una qualsiasi funzione, da parte di uomini o animali, in maniera impeccabile. Da qui l’accostamento con la parola latina vir, uomo, per tracciare il profilo di una persona che adempiva al suo dovere con enorme valore spirituale e morale. Molti pensatori, nel corso dei secoli, hanno scritto intorno alle virtù umane, da Platone ad Aristotele fino alla letteratura cristiana che le ha tramandate fino ai nostri giorni definendole – e ringraziamo sant’Ambrogio per questo – cardinali, pilastri essenziali della vita e dell’operato umano. Cardini per l’appunto, modelli, punti fermi assoluti da cui partire o ripartire, assemblati e studiati appositamente ruotando attorno alla figura umana: Prudenza, Temperanza, Fortezza e Giustizia, queste sono storicamente Le virtù cardinali, titolo dell’ultimo volume edito da Laterza scritto e commentato, in ordine, da Remo Bodei, Giulio Giorello, Michela Marzano e Salvatore Veca. La provocazione è serrata e pungente: ha ancora senso dopo oltre due millenni di dibattiti e riflessioni rinvigorire e rinfarcire il dialogo, nella nostra quotidianità, con le virtù cardinali? Ritornare alla parola e al pieno significato, questo è essenziale: ecco che la Prudenza, inflazionata da tempo da un uso improprio di cui già Voltaire disse essere una “sciocca virtù”, nella sua accezione di saggezza vera e pratica, si riscopre essere essenziale e fondamentale nell’architettura di una democrazia. Prendendo le dovute distanze dalla tradizione storica ma senza decretarne per questo la totale scomparsa – dice Bodei –, è necessario tornare a questa virtù per educare finalmente e radicalmente il cittadino partendo da un ragionamento critico che prenda origine dal bene comune. È poi con la Temperanza che prende avvio una riflessione intima e completa: già perché, come ammonisce Giorello, tutti nella vita siamo stati almeno una volta intemperanti tradendo questa meravigliosa ma difficile virtù. Con le tesi di Milton e Locke, però, possiamo mostrare e dimostrare come un popolo possa arrivare sull’orlo del baratro, del terribile ribaltamento se lasciato in balia delle proprie pulsioni e istinti: nell’epoca in cui le sorti dell’Europa e delle sue ex-colonie sono costantemente messe in discussioni tornare e ritornare all’equilibrio deve essere una reale priorità. Eppure nulla può un popolo se la Fortezza, il coraggio, non muove e non pervade la vita dei singoli. Ma cos’è, realmente, il coraggio? Forza, vigore, solidità? Nulla di tutto questo, oggi, può essere definito come tale. Lo stesso Aristotele cerca di definire il coraggio ponendolo come medium fra la temerarietà e la viltà: «i coraggiosi sono risoluti nelle azioni, mentre prima di agire sono calmi». E cosa fondamentale: il coraggioso ha prima di tutto paura, poi la riconosce e l’affronta. Dunque la conditio sine qua non non solo è la paura come primo sentimento, ma anche il suo riconoscimento e, in aggiunta, la sua definizione. Nulla, oggi più che in altre epoche, fa più paura della non-conoscenza che si identifica con l’alterità (e parliamo, in primis, di distanza culturale, mentale e fisica). Occorre un serio, veritiero e intellettuale coraggio per identificarsi, per riconoscersi, per comprendere fino in fondo i sentimenti dell’altro, «perché è comune l’umanità che ci lega». Infine veniamo alla Giustizia, tema davvero complesso e articolato. Nella nostra epoca – e Morin ci verrebbe in soccorso – siamo chiamati a riscrivere, a modificare, a plasmare un nuovo ideale di giustizia che non riguardi più esclusivamente una sola polìs, una sola città, un solo Stato o persino un solo continente. Qualsiasi nostra azione, tutti i nostri pensieri e, in senso più ampio, tutte le nostre politiche, hanno un riscontro e una ripercussione globale. Abbiamo il dovere, insieme civile, morale e umano, di comprendere questo fenomeno e riflettere – nel senso proprio di flettere e muovere il nostro pensiero rompendo le rigidità anacronistiche e distruttrici – su questo fenomeno di portata planetaria e agire di conseguenza. In un mondo globale e senza confini, in cui l’illusione della sicurezza passa terribilmente attraverso la chiusura e il confino, i muri e l’integrazione spregiudicata e urlata a gran voce – e ci venga qui permesso di ricordare Pasolini e la sua critica al concetto d’integrazione che diviene separazione, distaccamento, snaturamento dell’uomo che cerca aiuto e della sua cultura se non entro certi limiti che assumono tutti i lineamenti, anche fisici, di un ghetto –, dobbiamo sinceramente e profondamente interrogarci sul senso di giustizia per noi qui, per noi nel mondo e per l’alterità più vicina e lontana. Ecco allora che «la sfida della giustizia globale come virtù cardinale per noi contemporanei è molto difficile. Ma lo ripeto: essa è ineludibile».

Le virtù cardinali è un volumetto breve – poco più di 70 pagine – ma ricco e pregno di riflessioni, di pensieri, di rimandi essenziali e fondamentali. La riflessione è chiara: l’uomo, la nostra intera cultura – definiamoci, ora e solo a titolo esemplificativo, Occidentali –, la nostra architettura del pensiero si è erta per millenni a partire da queste virtù, da questi pilastri essenziali. Importante è allora capire cosa siano state, come si inseriscano fra le nostre suture intellettuali e quanto possano effettivamente fornire un reale contributo alla nostra contemporaneità. Se la pretesa o l’illusione di voler cancellare o dimenticare il passato è evidentemente folle e criminale, alla stessa maniera la voglia di trasportare e applicare tout court il passato alla nostra quotidianità senza processarlo e criticarlo, senza, dunque, prendere e pretendere le giuste e dovute distanze, appare impensabile e alquanto ridicolo. L’azione, anche e soprattutto intellettuale, è importante, fondamentale: l’inerzia e l’attesa hanno generato una società insicura, intollerante, chiusa e difficile, dunque anche e principalmente ingiusta. È sempre il dialogo, fra il passato e il presente, dunque anche fra l’alterità e noi, la nostra arma non esplosiva, pacifica e l’unica possibile. Ecco che un volume come questo, geniale nella sua struttura e denso di contenuti e di riflessioni, ma anche sorprendentemente gustoso e facilmente fruibile, ci permette di pensare e vivere davvero il nostro passato senza tralasciare mai la nostra vita nel quotidiano. Questo sempre più ci aiuta e ci permette, come luce essenziale e veritiera, di comprendere e muovere il nostro presente verso l’unica direzione possibile: l’umanità.

Luigi Bianco

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vari

Autori

Libri dallo stesso autore

Intervista a Autori vari

I due terzi delle malattie croniche - come cancro, infarto cardiaco, angina, ictus, diabete, ipertensione, osteoporosi e obesità - che flagellano la società occidentale dipendono dalla dieta: possiamo ammalarci e morire non solo per l’insufficienza ma anche per il troppo cibo. Poiché la nostra salute dipende da ciò che mangiamo, è importante conoscere i principali nutrienti, le calorie e i gruppi di cibi vegetali, e le raccomandazioni particolari per garantire l’adeguatezza nutrizionale della dieta. Ogni ricetta è corredata da un breve commento introduttivo con gli abbinamenti più adatti e da tabelle con i valori nutrizionali, per venire incontro alle esigenze di mangiare bene, tenendo sotto controllo il peso e la propria salute. Ricette gustose e per tutte le esigenze e un intero capitolo dedicato alle pizze e ai «calzoni» vegan.

La cucina diet_etica

Barbero Emanuela

Ampelio il nonno, Aldo l’intellettuale, il Rimediotti pensionato di destra, e il Del Tacca del Comune; sono i quattro vecchietti detective del BarLume. Attorno al nuovo biliardo sezionano gli ultimi fatti di Pineta, tra cui il terribile incidente della statale: è morto un ragazzino e sua madre è in coma profondo. Abituati a indagini e delitti i quattro si autoconvincono che non si sia trattato affatto di un incidente. Ritornano i quattro vecchietti detective del BarLume di Pineta, con il nipote Massimo il «barrista» e la brava banconista Tiziana. Dopo La briscola in cinque e Il gioco delle tre carte, con Il re dei giochi si può dire che ora siamo alla serie, sia per la caratterizzazione ben sagomata e viva di ciascun personaggio che lo rende familiare, sia per il brio naturale con cui, come un meccanismo ben avviato, funziona l’eccentrico amalgama che struttura le storie. Marco Malvaldi incardina senza sbalzi tre generi: la farsa comica della diatriba ininterrotta dei quattro amici pensionati al bar, stolidi, politicamente scorretti, malignamente affamati di pettegolezzi intorno alle abitudini dei loro compaesani; l’intreccio dell’investigazione deduttiva, da giallo logico alla, per dirne una, Miss Marple; e infine la commedia d’ambiente, che inscena più o meno intera una comunità: l’immaginario, ma realissimo, paesino di Pineta, sul litorale nei pressi di Pisa, in tutta la sua profonda toscanità, cioè l’umore popolaresco, iconoclasta, ridanciano, orgogliosamente localistico. Re dei giochi è il biliardo nuovo all’italiana giunto al BarLume. Ampelio il nonno, Aldo l’intellettuale, il Rimediotti pensionato di destra, e il Del Tacca del Comune (per distinguerlo da altri tre Del Tacca) vi si sono accampati e da lì sezionano con geometrica esattezza gli ultimi fatti di Pineta. Tra cui il terribile incidente della statale. È morto un ragazzino e sua madre è in coma profondo. Sono gli eredi di un ricchissimo costruttore. La madre è anche la segretaria di un uomo politico impegnato nella campagna elettorale. Non sembra un delitto. Manca il movente e pure l’occasione. «Anche quest’anno sembrava d’aver trovato un bell’omicidio per passare il tempo e loro vengono a rovinarti tutto». Ma la donna muore in ospedale, uccisa in modo maldestro. E sulle iperboliche ma sapienti maldicenze dei quattro ottuagenari cala, come una mente ordinatrice, l’intuizione logica del «barrista», investigatore per amor di pace.

IL RE DEI GIOCHI

Mavaldi Marco

Ventiquattro racconti che ci conducono verso il nucleo più profondo della poetica di Murakami, dove piccoli fatti, all'apparenza insignificanti, rivelano universi sconosciuti eppure stranamente, magicamente famigliari.

I SALICI CIECHI E LA DONNA ADDORMENTATA

Haruki Murakami

Tra possessioni, sortilegi e forze impure, incubi, ossessioni, violenze e follie, la letteratura russa più di altre sembra aver subito il fascino fatale del maligno, e questa raccolta di Racconti di demoni russi ne è un'oscura testimonianza. Guida d'eccezione in questo viaggio mefistofelico, Andrea Tarabbia ha selezionato e curato i più importanti esempi letterari di questa fascinazione sinistra, da Gogol' a C?echov a Bulgakov, apparecchiando un banchetto di prelibatezze macabre tra cui alcune vere rarità - in cui l'estasi non è mai troppo distante dalla dannazione: ecco Satana che seduce una fanciulla e la condanna con un languido bacio, mentre un vortice di dannati si presenta al cospetto della regina del Sabba, suonano orchestre di morti, appaiono angeli avvolti dalle fiamme: la notte non è mai stata così animata, e racconto dopo racconto si compone, agli occhi del lettore, il ritratto al nero di un'intera cultura.

Racconti di demoni russi

Tarabbia Andrea