Narrativa

Lei

Veladiano Mariapia

Descrizione: Cosa c'è di divino nell'essere giovane madre di un figlio arrivato per grazia o per caso, e poi sperare per lui una vita buona, abbastanza buona e insieme temere per lui con tutte le paure di tutte le madri, che non incontri il male, che non sia troppo speciale, che il mondo lo accolga o almeno lo lasci in pace. Vivere in pace. È la storia umanissima di ogni madre ed è la storia di Maria raccontata in poesia, in pittura, in musica, nel vetro, nel ghiaccio immacolato, a punto croce, sulle volte delle cattedrali e sui selciati delle piazze, a chiacchierino e col tombolo. Qui parla Maria, Madre di Dio bambino, ma per ogni madre il suo bambino è Dio, vita che si consegna fragilissima e si promette eterna. Intorno a Maria uomini e donne che pensano di capire e poi gli angeli che fanno corona ma le loro ali non riescono a tenere lontano il gran male del mondo che si addensa in questo punto della terra in tutto simile a tanti altri punti della terra in cui in ogni tempo si è gridato «Uccidilo». Quel che resta è un corpo rotto senza grazia, consegnato a una madre ancora giovane, anche lei simile a tante. Ma la fine non è scritta e i bambini nascono ogni giorno.

Categoria: Narrativa

Editore: Guanda

Collana: Narratori della Fenice

Anno: 2018

ISBN: 9788823519329

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Lei – la protagonista del nuovo romanzo di Mariapia Veladiano – è una madre speciale: ha un figlio prodigioso anche nell’età infantile (“Quando capirà che la sua stretta ha ucciso l’uccellino ci sarò a consolarlo”).
Per Lui, questa mamma così particolare ambirebbe una vita normale (“Non ha fatto quasi nulla di speciale per trent’anni”).
Nei suoi confronti, questa donna vorrebbe svolgere le solite funzioni materne. Di protezione:
“Con i miei occhi ben aperti
ho salvato Dio mille volte
prima che morisse.”
Vorrebbe accontentarsi, sentirsi fortunata:
Avevo avuto tanto. Ci sono madri che stringono figli che non hanno mai potuto sfamare e nell’abbraccio le loro ossa senza peso si confondono. I loro occhi non possono guardare quelli dei figli, perché non hanno nulla da offrire e possono solo aspettare che il sonno eterno arrivi e però non possono sperarlo.”

Eppure questa mamma particolare e straordinaria sa che il Figlio ha un destino unico. Non per questo non si abbandona a pensieri comuni:
“Una donna lo potrebbe fermare, forse.”
Ed è desiderosa di cristallizzare il tempo all’epoca felice dell’infanzia:
“Non volevo che diventasse grande.”
L’infanzia del proprio figlio. Un costante riferimento per un genitore qualsiasi:
“Lui è stato un bambino felice… Gli piaceva la trottola di legno che Giuseppe gli aveva costruito. Era di legno d’ulivo e quando girava le striature diventavano righe chiare e righe scure che si inseguivano… Era vero che la trottola non si fermava finché lui girava… Bambino che fai le magie, chi sei?”
Anche quando, questo Figlio, sostiene prove e sfida il deserto:
Il figlio mio era protetto dal suo stesso destino. Protetto perché lo compisse e questo per un momento rese il cuore più leggero”.

Lei è Maria.
E suo figlio, Gesù.
Una storia che tutti conoscono e che ciascuno può reinterpretare in modo personale: attraverso la luce della fede, all’ombra del dubbio, in chiave storica, nello slancio verso la trascendenza, affidandosi al Mistero…
Mariapia Veladiano reinterpreta questa storia fondendo umanità e misticismo, in una riedizione evangelica tra prosa e poesia, in sospensione continua tra dimensione terrena e divina.

Bruno Elpis

Della stessa autrice:

La vita accanto

Una storia quasi perfetta

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Mariapia

Veladiano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Veladiano Mariapia

È ancora una donna la protagonista del nuovo libro di Paolo Cognetti, un romanzo composto da nove racconti autonomi che la accompagnano lungo trent’anni di storia: dall’infanzia in una famiglia borghese apparentemente normale, ma percorsa da sotterranee tensioni, all’adolescenza tormentata da disturbi psicologici, alla liberatoria scoperta del sesso e della passione per il teatro, al momento della maturità e dei bilanci.

SOFIA SI VESTE SEMPRE DI NERO

Cognetti Paolo

Tra gli anni '50 e '60, l'Alta Langa era un luogo fuori del tempo: piccole frazioni, nascoste tra roveri e castagni, dove si viveva come all'inizio del secolo, seguendo ritmi antichi e riscaldando una sola stanza. Vinx, figlio di contadini, e Mara, trovatella presa in affido per il sussidio - come ancora accadeva, tra quelle colline - sono uniti e complici, più che fratelli, in un ambiente che ignora talenti e aspirazioni. Giovanissimi, dopo un fatto che li coglie di sorpresa e li sconvolge, prendono strade diverse. Lui viaggia, diventa un artista. Lei, a Torino, cresce un figlio con un difetto fisico, vive le lotte in fabbrica e un faticoso riscatto, attraverso il femminismo. Vite che si perdono e si rincorrono in una grande storia d'amore.

Mai visto il mare

Berardi Lucia

Il metodo Feuerstein è una strategia per lo sviluppo delle strutture cognitive apprezzata e ampiamente utilizzata a livello internazionale. In questo libro il celebre psicologo presenta, nella prima traduzione italiana, i fondamenti teorici e le applicazioni pratiche di questo metodo. Il programma ha due obiettivi fondamentali: arricchire il repertorio dell'individuo di strategie cognitive che portano a un apprendimento e a un problem solving più efficace, e sviluppare strategie in individui con ritardo mentale. Può così essere usato sia come programma di recupero per individui con bisogni speciali, sia come programma di arricchimento per individui con prestazioni normali. Il metodo Feuerstein può essere applicato in tutte le situazioni in cui è necessario favorire un incremento delle prestazioni individuali e accrescere la flessibilità di risposta rispetto al cambiamento.

Il programma di arricchimento strumentale di Feuerstein

Feuerstein Reuven, Raphael Feuerstein, Falik Louis, Rand Yaacov

Oggi è un’anziana clochard costretta a vivere per le strade di Parigi, ma il suo passato le ha regalato fama e successo. Qualcuno la vuole morta, ed è solo l’intervento di Oswald Breil e Sara Terracini a salvare la vita di Luce de Bartolo. Ma qual è il segreto che custodisce, così potente da sconvolgere l’ordine mondiale? Chi è davvero quella donna? La sua storia inizia nell’Argentina fra le due guerre e racconta un’amicizia straordinaria, quella fra Luce e una tra le donne più ammirate di tutti i tempi: Eva Duarte. Mentre Luce diventa il soprano più famoso al mondo, Eva sposa il colonnello Juan Domingo Perón: nasce così il mito intramontabile di Evita. Le due amiche incontrano grandi soddisfazioni, ma anche tragedie e violenze che sembrano sgorgare dalla fonte stessa del male: il nazismo. Un’ideologia che trova la sua forza simbolica in un oggetto dal potere immenso: la leggendaria lancia di Longino, la cui punta trafisse il costato di Cristo. Il Reich sopravvive alla sconfitta, ed è proprio in Argentina che il male nazista intreccia le proprie trame oscure di rinascita con l’ascesa di Perón, per poi estendere i propri tentacoli sino a raggiungere le stanze più inviolabili: quelle delle alte sfere del Vaticano e della finanza più spregiudicata. E il male nazista oggi è pronto a risollevare la testa. Perché si scateni, manca soltanto una chiave: quella in possesso di una donna sopravvissuta con coraggio e determinazione a tutto ciò che il destino le ha riservato.

LA VOCE DEL DESTINO

Buticchi Marco