Narrativa

L’equazione africana

Khadra Yasmina

Descrizione: In seguito a un terribile lutto famigliare e allo scopo di superare il suo dolore, il dottor Kurt Krausmann accetta di accompagnare un amico in un viaggio alle isole Comore. La loro barca viene attaccata dai pirati al largo della Somalia, e il viaggio "terapeutico" del medico si trasforma in un incubo. Preso in ostaggio, picchiato, umiliato, Kurt scopre un'Africa traboccante di violenza e intollerabile miseria, dove "gli dèi non hanno più pelle sulle dita a furia di lavarsene le mani". Insieme al suo amico Hans e a un compagno di sventura francese, Kurt troverà la forza per superare questa prova? Guidandoci in un viaggio sorprendentemente vivido e realistico che, dalla Somalia al Sudan, ci mostra un'Africa orientale di volta in volta selvaggia, irrazionale, saggia, fiera e infinitamente coraggiosa, Yasmina Khadra conferma ancora una volta il suo immenso talento di narratore. Magistralmente costruito e condotto, L'equazione africana descrive la trasformazione lenta e irreversibile di un europeo i cui occhi si apriranno a poco a poco alla realtà di un mondo fino ad allora sconosciuto.

Categoria: Narrativa

Editore: Marsilio

Collana: Romanzi e racconti

Anno: 2012

ISBN: 9788831713054

Recensito da Lucilla Parisi

Le Vostre recensioni

“In Africa ho visto gente che aveva solo pelle sulle ossa, niente da mangiare e niente in cui sperare, e che nonostante tutto si batteva per ogni secondo della propria vita. Persone derubate, perseguitate, ridotte al rango di bestie da soma, cacciate dai loro sordidi villaggi e costrette a errare in mezzo ai predoni e alle malattie, ebbene, figurati che perfino poveri e disarmati non rinunciavano nemmeno a una briciola della loro misera esistenza. Mentre Jessica, che aveva tutto per essere felice, tutto, una bellissima casa in una città magnifica, dei cari amici, un cospicuo conto in banca, un ufficio lussuoso in una compagnia prestigiosa, e un marito che non avrebbe permesso nemmeno a un granello di polvere di posarsi su di lei, cosa ha fatto, Jessica, cosa ha fatto? Per una promozione…”

Inizia con un terribile lutto, il suicidio della moglie del protagonista, il dottore tedesco Kurt Krausmann, il nuovo romanzo dello scrittore algerino Yasmina Khadra. Il tema della morte volontaria di un proprio caro non è una tematica nuova di questo bravo autore, già ne “L’attentarice” la voce narrante era affidata al dottor Amin Jaafari, un arabo israeliano che scopriva che il kamikaze che si era fatto esplodere a Tel Aviv, causando una strage di giovanissimi, era sua moglie.

Rispetto a quella storia, però, qui non c’è nessun percorso del protagonista verso le sue origini e sui conflitti identitari, laceranti, della Palestina. Ne “L’equazione africana” Kurt Krausmann si lascia convincere dall’amico Hans Makkenroth, ricco industriale che ha dedicato la sua vita alla cooperazione umanitaria, ad accompagnarlo sulla sua barca in un viaggio “terapeutico” alle isole Comore. Ma una notte l’imbarcazione viene attaccata dai pirati al largo delle coste somale. Prende avvio da qui un viaggio infernale che attraverso umiliazioni, percosse, violenze e superstizioni farà scoprire al protagonista un’Africa lacerata da guerre civili, ingiustizie e traboccante di dignità e speranza.

L’epopea si svolge soprattutto nel Sudan e nel Darfur, teatro di uno dei conflitti più sanguionosi del nuovo millennio, e darà modo ai lettori di scoprire personaggi incredibili, di straordinaria umanità, follia, depravazione. Come in altri romanzi si rimane catturati dall’umanità che gravita intorno alla voce narrante.

Kurt Krausmann non ha caratteristiche particolari, anzi, a volte nella sua ottusità eurocentrica risulta addirittura antipatico, ma restano indelebili le figure di Joma Baba-Sy, il carnefice istruito, che conosce a memoria i classici della letteratura, ex sarto, poeta che ha sentito come una necessità quella di imbracciare il fucile e lasciarsi alle spalle la penna, di Black Moon, il ragazzino curioso, analfabeta ma che vorrebbe fare il maestro perché gli piacciono i segni che guarda nelle pagine scritte, di Bruno, l’etnologo francese imprigionato con Kurt, uomo che ha abbandonato da vent’anni l’Europa e non c’è più tornato, che considera gli africani come “fratelli” e che inizia il protagonista alla mentalità dura, scomoda ma straripante di amore di questo continente, dei dottori delle missioni umanitarie, dei profughi, dei disperati.

L’impatto con “L’equazione africana” è senza dubbio più debole rispetto ad altre opere di Khadra. Innegabile la bravura dell’autore che all’ultimo Festival della narrativa francese a roma ha detto: “Sono uno scrittore come tutti gli altri perchè la letteratura viene solo dal talento. Sono nato per scrivere, Dio mi ha creato per scrivere e questo ho nel sangue. Anche se purtroppo vengo da un Paese, l’Algeria, in cui il talento non è la priorità“, però questa bravura che nei suoi romanzi passati porta a un costante invito a riflettere sulla complessità del mondo mediorientale, su come fare delle scelte, su come le scelte, nella vita, possano essere ostacolate, a volte cancellate dal fato, in quest’ultima prova la si scopre poco a poco. Il romanzo cresce con un ritmo inedito per Khadra e la sua sobrietà, la sua lirica commovente, il suo invito a non mollare mai vengono fuori quando la storia è ormai consolidata verso un inusuale finale.

Come si fa a credersi indegni di sopravvivere al fallimento quando il fallimento è solo un incidente di percorso che avrebbe dovuto renderci più forti? Come è possibile anche solo pensare di valere meno delle proprie ambizioni, pensare anche solo un istante che esista un obiettivo più fondamentale dell’amore, più importante della propria vita? Com’è possibile permettere che domande fuorvianti ci allontanino dalla sola risposta che conta: noi stessi. Fin dalla notte dei tempi, diffidando di ciò che non lo fa soffrire, l’Uomo corre dietro alla propria ombra e cerca altrove ciò che è a portata di mano, persuaso che non ci sia redenzione possibile senza martirio, che la sconfitta sia una negazione di sé, mentre il nostro scopo principale è quello di rialzarci… Ah! L’Uomo, questo essere prodigioso, insensibile alla propria fortuna e attirato dalla trappola delle proprie vanità, continuamente dilaniato tra ciò che crede di essere e ciò che vorrebbe essere, dimentico che la maniera più sana di esistere è semplicemente restare fedele a se stesso“.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Yasmina

Khadra

Libri dallo stesso autore

Intervista a Khadra Yasmina

"Cuore pensante" è il romanzo di una formazione spirituale di una bambina diversa dalle altre, che portava i pantaloni, che soffriva e amava la solitudine, che non seduceva i ragazzi scimmiottando modelli da rotocalco, che faceva molte domande, che coglieva il sacro nel dettaglio quotidiano, che sapeva sorprendersi della natura, delle sue leggi e delle sue meraviglie. Susanna Tamaro offre ai suoi lettori un personalissimo diario spirituale, un libro confessione che si legge come un romanzo e che mette a nudo, come mai aveva fatto sinora, la sua spiritualità concretissima, che non sacrifica la realtà al mistero ma coglie il mistero nella realtà.

Un cuore pensante

Tamaro Susanna

Palermo, Borgo Vecchio. Thomas Giuliani è un commissario della omicidi. Quasi ogni mattina lascia che il rasoio di Filippo Bonanno gli lisci le guance in una bottega di barbiere benedetta dagli sbirri e dalla mafia. Sono gli ultimi giorni di servizio per il commissario Giuliani ma il suo telefono non cessa di squillare. Tra la munnizza, un ragazzino ha trovato il corpo di una donna. Violentata, sodomizzata con una bottiglia di vetro. Una lama le ha spento la vita. C'è un cadavere che aspetta giustizia e la giustizia corre dietro a tre Drughi, dei malacarne che hanno consacrato la loro vita alla violenza. Thomas Giuliani è la sintesi di una Palermo piena di ombre mai esplorate, di ghetti periferici e di vite consumate sull'asfalto tra le disillusioni e la precarietà degli affetti. Da Mezzanotte a zero è il tempo del dolore e di una vendetta consumata negli angoli bui di una città livida.

Da mezzanotte a zero

Zingales Vitobenicio

Anita, redattrice in una rivista di moda, è quello che tutte sognano di essere: bella, giovane, elegante e colta. Ma anche tremendamente complicata. Sua madre e sua sorella, così concrete, non capiscono da dove arrivi la sua inquietudine, quella voglia di mangiarsi ogni attimo come fosse l'ultimo e di scappare a gambe levate non appena qualcuno minaccia di metterla in gabbia. Anita però lo sa bene: quando si guarda allo specchio, le sue "mille me" - così le chiama lei - riflettono i suoi cambiamenti di umore e la incoraggiano, la contraddicono, la rimproverano quando sbaglia. Perché Anita sbaglia spesso, soprattutto quando si tratta di uomini. I suoi errori più grandi sono tre: Filippo, affascinante e indisponibile, incontrato per caso su un volo per New York; Flavio, un incrocio di sguardi che si è trasformato in passione; e poi Jacopo, il marito che le è sempre stato accanto ma ultimamente sembra non capirla più. Anita crede di amarli tutti, ma forse la verità è che la vita le sta sfuggendo di mano, come la sua immagine riflessa nello specchio. Dovrà scavarsi dentro e fare i conti con un passato ancora dolorosissimo, per imparare a prendersi cura di sé senza smettere di innamorarsi e di sbagliare: solo così potrà ricominciare a vedersi, e a esistere, davvero.

Se non ti vedo non esisti

Levante

Paul Overt, giovane autore con qualche buon romanzo alle spalle, incontra con grande emozione Henry St. George, lo scrittore da lui idolatrato, che lo mette in guardia dalle insidie dell’amore romantico, persuaso com’è che la vita di famiglia, con i suoi gravami, comprometta la creatività e l’integrità artistica. Esaltato e lacerato dalle parole del collega più anziano, Overt partirà per un lungo viaggio all’estero. Ma al ritorno, due anni più tardi, di fronte a una sorpresa dal sapore beffardo, si domanderà se il sublime sacrificio che avrebbe voluto imporsi fosse davvero così imperativo: e la lezione che avrà appreso sarà meno eccelsa, e più venefica, di quella impartitagli dal sommo, ineffabile Maestro.

La lezione del maestro

James Henry