Giallo - thriller - noir

L’erede del tempo

Scaglia Franco

Descrizione: Padre Matteo è stanco. Il suo sogno di pace, ciò in cui ha creduto e per cui ha combattuto, sembra essersi spento, sepolto dai conflitti, dal disinteresse di chi gli sta intorno. Per questo decide di abbandonare tutto: il ruolo di Custode di Terra Santa, la sua amata Gerusalemme. Lo hanno invitato a Roma e a Istanbul, e il viaggio potrebbe essere l'occasione per cambiare vita. Prima di partire, però, padre Matteo viene coinvolto in due strani incidenti. Inizialmente non se ne cura, ma quando un rabbino suo amico viene assassinato dopo avergli rivelato di essere sulle tracce dell'ultimo erede dei Camondo, potente famiglia ebrea sterminata ad Auschwitz, padre Matteo comprende di essere di fronte a una verità che fa paura a molti e che potrebbe mettere in pericolo la sua stessa vita.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Piemme

Collana:

Anno: 2014

ISBN: 9788856617917

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Franco Scaglia torna in libreria con “L’erede del tempo”, giallo a sfondo storico-religioso che ha per protagonista padre Matteo, l’archeologo “Custode di Terra Santa” (“Se non imparate ad amare le pietre per quello che sono e rappresentano, la storia dolce a volte, brutale altre volte, che ciascuna di loro contiene, non capirete questa terra”).

Il padre francescano è in piena crisi mistica a Gerusalemme (“La via della pace era sempre più stretta perché i potenti fingevano per abitudine: vendevano armi e negavano di averle vendute…”), in uno dei punti più caldi del mondo, e per questo decide di rimettere l’incarico di Custode. Prima di ripartire per Roma, compie il giro dei saluti e incontra gli amici in una girandola etnico-religiosa che abbraccia ebrei, cristiani e mussulmani (“Il Circolo degli Scacchi distava una cinquantina di metri dalla Porta di Erode… Nel circolo si fumava il narghilè e si servivano caffè e tè…”).
Incontrando il rabbino Shlomo, Matteo apprende che lo stesso è impegnato in una ricerca culturale di grande valore, che l’ha condotto sulle tracce delle opere musicali composte dai deportati nei lager (“Doveva, attraverso la loro arte, restituire la gloria ai compositori che avevano continuato a creare nei campi, per sentirsi degli esseri umani”).
Successivamente Shlomo viene ritrovato sgozzato, ma Matteo tiene ferma la decisione di tornare a Roma, ove è ospite dell’amico Padovani che gestisce un teatro (“Arrivato alle Muse, aperta la valigia si accorse che mancava la Gerusalemme Liberata”).

Cosa si nasconde dietro all’omicidio di Shlomo? Forse il contrabbando d’avorio? Oppure qualche mistero che coinvolge il Vaticano?
Le lettere che Shlomo ha inviato a Matteo prima di morire sembrano indirizzare sulla tracce di un segreto sconvolgente che riguarda Gesù: “Come ben sai le dodici tribù di Israele sono i dodici gruppi… nei quali si suddivideva il popolo ebraico. Ogni tribù discendeva da uno dei dodici figli di Giacobbe, chiamato anche Israele… Ti invito a riflettere sulla cosiddetta tribù perduta… la tredicesima… che ha spesso perduto la cognizione della propria origine ebraica.”

Un viaggio finale nelle atmosfere di Istanbul e del Mar di Marmara, al cospetto di una spregiudicata ereditiera collezionista, fornirà tutte le risposte all’intrigo che ipotizza l’esistenza di manoscritti riconducibili al Redentore (“La musica di Fanny Camondo era, in parte, vergata sul retro di quelle lettere”).

Rispetto alla fioritura dei gialli storico-religiosi post Dan Brown – ortodossi o eretici che siano – le opere di Franco Scaglia si caratterizzano per la pregevole ricerca antropologica e per gli spunti di riflessione che forniscono (“I buoni impulsi che uccidiamo circolano come veleno nel corpo e diventano violente ondate di rimpianti. Io sostengo allora che bisogna cedere alle buone tentazioni perché se resisti ti ammali del desiderio di ciò che ti sei vietato”), oltre che per l’ambientazione mediorientale.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

La musica della shoah – i-LIBRI

[…] connessione d’argomento, segnaliamo il romanzo di Francesco Scaglia, “L’erede del tempo”, da noi già commentato: lì padre Matteo, il teo-archeologo “custode di Terra Santa”, fa […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Franco

Scaglia

Libri dallo stesso autore

Intervista a Scaglia Franco

I dischi di Lucio Dalla raccontati dagli amici

L’uomo di Piazza Grande

Maiorino Paolo

Dopo Solo Dio è innocente, Michele Navarra torna con un nuovo, avvincente romanzo con protagonista l'avvocato Gordiani. «Un giallo avvincente in una città dura e smarrita» - Walter Veltroni Una zona della capitale grigia e impenetrabile dove la violenza soffoca le buone intenzioni e la diversità è percepita come minaccia. Tra gli alti palazzi del Corviale, alla periferia di Roma, la vita è grigia come il cemento che ricopre i suoi edifici. Elia Desideri è un piccolo commerciante che cerca di tirare avanti come può, mentre suo figlio viene risucchiato dalle false promesse della banda del quartiere, chiamato volgarmente "Serpentone". Uomo amareggiato e scontroso, Elia si scaglia spesso contro gli immigrati che vivono attorno a lui. Quando uno di questi viene ritrovato morto, Elia diventa immediatamente il principale sospettato. Eppure, l'uomo giura di essere innocente e chiede aiuto a Gordiani. Destreggiandosi abilmente fra bande criminali, procuratori inflessibili e amori mai sopiti, in questo incalzante romanzo, Alessandro Gordiani si ritroverà alle prese con una situazione molto più complicata del previsto dove la verità si nasconde nel degrado e nelle abitudini di un quartiere pieno di rancore.

Nella tana del serpente

Navarra Michele

Hector Cross non è un eroe: è soltanto un uomo. Ma quando un uomo come Hector Cross perde tutto quello che ha, il suo dolore e la sua furia possono essere devastanti. Una mano assassina ha spezzato la vita di Hazel Bannock, la donna che amava e che stava per dargli una figlia. Ora Hector è rimasto solo… E come unica compagna ha un’indomabile sete di vendetta e di giustizia. È il momento di riunire la squadra di un tempo, i membri della Cross Bow Security. È il momento di tornare nella terra del nemico, che sia il deserto dell’Africa nordorientale o la City di Londra. È il momento di combattere qualcuno che Hector credeva di aver sconfitto e che, invece, pare aver rialzato la coda velenosa come uno scorpione. Ma bastano pochi passi nella follia e nella violenza perché Cross capisca che il nemico ha molte facce. Volti nascosti in torbidi segreti di famiglia, che Hazel non ha mai avuto il coraggio di confessargli. Segreti che forse sono legati al Trust della famiglia Bannock, un fondo quasi inesauribile di denaro, un accordo nato a fin di bene ma che rischia di innescare un’incontrollabile spirale di crimine e di ingiustizia. Hector Cross ha una sola certezza: qualcuno è tornato dal passato per colpire lui e tutto ciò che gli è caro. Qualcuno affamato di potere e di denaro, ebbro di violenza e di perversioni, assetato di sangue. e di ingiustizia. Hector Cross ha una sola certezza: qualcuno è tornato dal passato per colpire lui e tutto ciò che gli è caro. Qualcuno affamato di potere e di denaro, ebbro di violenza e di perversioni, assetato di sangue.

VENDETTA DI SANGUE

Smith Wilbur

In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei Tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa.

Il deserto dei tartari

Buzzati Dino