Narrativa

L’ESTATE DEL CANE NERO

Carofiglio Francesco

Descrizione: Estate 1975. Nello scenario di una Puglia misteriosa, tra la campagna e il mare, quattro ragazzi vivono un'esperienza che segnerà per sempre le loro esistenze. Matteo Leoni, un tredicenne timido e riservato con la passione per la scrittura e la cugina Valentina, sua coetanea bella e intelligente, gli altri amici. L'estate scivola tra escursioni avventurose, corse in bicicletta, presenze inquietanti, bagni notturni, rocambolesche vicende familiari, amori sotterranei, risse e scoperte stupefacenti. Sullo sfondo la traccia misteriosa della foresta, compatta e scura, disegnata a rilievo sulla campagna. Come un cane nero, che corre. Poi arriva settembre, e segnerà la linea di confine, imprevedibile, che dividerà le loro vite.

Categoria: Narrativa

Editore: Marsilio

Collana:

Anno: 2008

ISBN: 9788831794176

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Il titolo mi aveva fatto pensare a tutt’altro… non so perché. Immaginavo una storia incentrata su un caso giudiziario e connesse investigazioni di polizia, e la cosa in quel periodo non mi interessava granché.

Mea culpa, indubbiamente, visto che sin dalla sua uscita il romanzo di Carofiglio è stato un grande successo e se ne parlava praticamente ovunque. Mi sarebbe bastato stare più attenta, guardare qualche trasmissione e leggere almeno una recensione. Ma talvolta, quando un libro scala rapidamente le classifiche e tutti lo commentano con entusiasmo quasi smodato, mi capita di guardarlo con sospetto, di considerarlo una sorta di fenomeno di massa, un oggetto alla moda che ciascuno vuole possedere a tutti i costi per far bella figura con gli amici, per cui tendo ad allontanarmene… Fortunatamente, dopo aver letto Radiopirata, pubblicato quest’anno sempre da Marsilio, ho avuto voglia di “studiare” Francesco Carofiglio, e in libreria la quarta di copertina de “L’estate del cane nero” mi ha chiarito che anche la trama faceva decisamente per me.

Nell’estate del 1975, Matteo ha solo tredici anni. Non ha mai baciato una ragazza, non sa fumare e la sua vita è fatta di libri per ragazzi e corse in bicicletta.

I suoi migliori amici, Alessandro e Beppe, sono praticamente l’uno l’opposto dell’altro. Alessandro è bello, muscoloso e sembra anche più grande della sua età; Beppe invece è grasso, pigro e goffo. È con loro che Matteo, timido ed insicuro, condivide le proprie avventure da adolescente; è grazie a loro che comincia ad osservare la realtà con occhi diversi e a capire che spesso non è esattamente come ci appare. Il grosso cane nero, che tra l’altro ci guarda minaccioso dalla copertina della prima edizione, sta proprio a testimoniare che anche quello che ci spaventa, che ci terrorizza, col tempo può diventare… niente, e farci persino sorridere.

Più che dagli amici maschi, comunque, l’estate di Matteo è letteralmente dominata e resa speciale da una ragazza, Valentina, la cuginetta che improvvisamente si è trasformata in una donna e gli provoca i primi turbamenti sentimentali…

Ritornai anche io sull’aia e nel bagliore africano si ritagliò una sagoma nuova e inaspettata, mi veniva incontro.

Portava un paio di jeans scoloriti sulle cosce, una maglietta a righe orizzontali gialle e rosse e un paio di scarpe da ginnastica bianche. Era più alta di me, aveva i capelli cortissimi e non portava più gli occhiali. Valentina.

Per un istante feci fatica a dire una cosa qualsiasi, lei mi sorrise e mi abbracciò con energia, e io avvertii un filtro molle tra il mio torace e il suo, una novità tattile che improvvisamente e inaspettatamente ci divideva.

«Come stai Matteo?»

Benissimo, dissi. E tu? Il viaggio a Londra era stato bellissimo si era divertita un sacco. Aveva fatto amicizia in aereo con un ragazzo inglese – non che non aveva paura di volare anzi – e il tipo veniva a Roma per un concerto al conservatorio di Santa Cecilia, suonava la chitarra ma quella classica mica le canzoni. Si erano scambiati gli indirizzi. Le dispiaceva tanto di non essere arrivata in tempo per il mio compleanno ma mi aveva portato un regalo dall’Inghilterra dopovedrai.

Ascoltavo simulando la solita disinvoltura ma ero in difficoltà. Lei era una donna e io il suo cugino nano. Lei aveva i jeans nienteocchiali e le tette, io un paio di bermuda con braccio di ferro e i sandali occhio di bue”.

Vi ho trascritto questo breve passo perché lo reputo abbastanza indicativo, sia del genere del romanzo che dello stile dell’autore: si tratta di una storia tenera e venata di malinconia che però sa anche essere divertente, scritta in uno stile sicuramente fresco ed immediato, ma anche molto gradevole ed attento.

“L’estate del cane nero” è una breve parentesi di vita, un po’vissuta e un po’inventata, fatta di risse, segreti, indianate, paure e primi dubbi esistenziali. Belle le descrizioni dei personaggi e molto curate quelle dei luoghi e delle tradizioni popolari. Comunque di particolare c’è soprattutto l’atmosfera di attesa, la suspense che l’autore riesce a creare sin dalle prime pagine, un alone di mistero che lascia presagire un qualcosa di terribile… Accadrà davvero?

Nel complesso il libro mi è piaciuto e l’ho divorato in pochissimo tempo. Definirlo un capolavoro, come ho sentito fare da qualcuno, ovviamente è azzardato, ma si tratta di una lettura che consiglio.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Francesco

Carofiglio

Libri dallo stesso autore

Intervista a Carofiglio Francesco

Cosa accade a un uomo che torna nella propria città di notte come uno straniero, come un profugo, cosa accade a un uomo quando torna e nessuno lo aspetta, chi chiamerà il suo nome? Un uomo è il suo nome? E se nessuno lo pronuncia quel nome, l'uomo continuerà a esistere?

Preghiera di novembre

Gianeselli Irene

Oltre cinquant’anni di sogni annotati, dal 1875 al 1931. È libera e ondivaga la scrittura di Arthur Schnitzler, descrittiva e autoriflessiva, intima e quotidiana. Nei residui diurni ritrovati dal sogno compaiono scenari insoliti, abitati da contemporanei illustri, animatori della Vienna fin de siècle: Freud, Klimt, von Hofmannsthal, Mahler e molti altri. Sogni che registrano le mode dell’epoca, gli spettacoli di successo, le malattie più comuni del bel mondo, e con brevità magnetica rivelano i desideri, le paure, i turbamenti dello scrittore che sogna. Un libro dei sogni raccolto da un genio attento ai moti della propria anima, ma anche alla forza surreale della narrazione onirica. Pubblicato in versione integrale, introdotto da un saggio di Agnese Grieco e Vittorio Lingiardi su Schnitzler, sulla vita onirica e la psicoanalisi, Sogni è il diario notturno di un’epoca inquieta, l’autobiografia inconscia del primo Novecento europeo.

SOGNI 1875-1931

Schnitzler Arthur

Nel 1900 lo scrittore islandese Valdimar Ásmundsson cominciò a tradurre il celebre Dracula, il capolavoro gotico del 1897 di Bram Stoker. Fu pubblicato lo stesso anno con una prefazione di Stoker, ma nessuno al di fuori dell'Islanda ne aveva mai letta una pagina. Fino a quando, un secolo dopo, il ricercatore Hans De Roos fece una scoperta sensazionale: Ásmundsson non si era limitato a tradurre Dracula, ma - con l'aiuto dell'autore - ne aveva scritto una versione diversa, rielaborando la trama e aggiungendo nuovi personaggi. Il risultato è un romanzo più breve, più erotico e forse persino più ricco di suspense dell'originale. Tanti sono i misteri che circondano questo manoscritto: e se fosse un'altra versione della storia del conte Dracula, a cui Bram Stoker stava lavorando in segreto e che per più di un secolo è riuscito abilmente a nascondere? La prefazione di Dacre Stoker, pronipote ed erede dell'autore, le annotazioni del ricercatore de Ross sul contesto storico e letterario e una postfazione dello studioso John Edgar Browning forniscono indizi interessanti...

I poteri delle tenebre – Dracula

Stoker Bram - Asmundsson Valdimar

Da Il Buono, il Brutto e il Cattivo di Sergio Leone a La città incantata di Hayao Miyazaki, passando per The Elephant Man di David Lynch e Il monello di Charlie Chaplin: 50 film che hanno segnato un epoca. Un libro che farà scoprire ai ragazzi tutta la meraviglia del cinema, sotto la guida di uno dei più grandi maestri italiani della regia. «Se esistesse ancora un me dodicenne, e se avessi qualcuno che mi donasse una lista di cinquanta film da guardare, lo troverei il regalo più bello del mondo.» Quali sono i film da guardare per diventare grandi? Quelli che fanno emozionare, ridere, pensare... e che ogni ragazzo dovrebbe vedere per imparare tutto sul cinema e, perché no, sulla vita? Un libro a cura del regista Giuseppe Tornatore che racconta 50 pellicole imperdibili, dalla saga di Harry Potter, per vivere una grande avventura e scoprire il valore dell'amicizia, a L'attimo fuggente, per capire quanto sia importante affrontare la vita seguendo se stessi. Dai grandi classici che hanno segnato un'epoca fino ai più recenti successi cinematografici, ogni film è presentato da un testo che ne racconta la trama e i temi principali e affiancato da una doppia pagina di approfondimento sul regista e sugli attori, con aneddoti e curiosità sul mondo e sui mestieri del cinema.

50 film per diventare grandi

Tornatore Giuseppe