Giallo - thriller - noir

L’estranea

McGrath Patrick

Descrizione: Sidney, affermato studioso di poesia romantica, dopo due divorzi decide quasi d'impulso di sposare una ragazza molto più giovane di lui, Constance. L'uomo, senza esserne del tutto consapevole, tende ad assumere nei confronti della moglie atteggiamenti paterni, suscitando una reazione violenta, legata ai drammi che hanno segnato la vita della ragazza: la morte precoce della madre, la freddezza e l'indifferenza del padre e la gelosia per una sorella minore, Iris, allegra, spontanea e appassionata. Quando il padre rivela brutalmente a Constance la verità sulla sua nascita (frutto di una relazione della madre con il marito di Mildred, la domestica di famiglia), la giovane donna entra nel tunnel di una lucida follia che ha un solo fine: la vendetta contro Iris e Mildred, che sapevano la verità e non le hanno detto niente, e contro il proprio padre, il Grande Assente, che l'inconscio ferito considera responsabile di ogni infelicità. Uno stupefatto e angosciato Sidney assiste allo sprofondare della moglie in un abisso da cui non solo il suo matrimonio, ma la sua stessa vita rischiano di uscire distrutti.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Bompiani

Collana: Letteraria straniera

Anno: 2012

ISBN: 9788845264832

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

L’estranea - L’estranea di Patrick McGrath è Constance: una donna complicata (“Aveva una psiche talmente complicata, tutta ripiegata su se stessa come una conchiglia a spirale, un nautilus, e a volte la sorprendevo a parlare da sola come se rispondesse a quello che sentiva dentro la conchiglia”) e ambigua (“Sidney diceva sempre che… in quel periodo avrebbe preferito se fossi stata un ragazzo. Non gli servivo gran che come femmina. Mi chiamava spesso Ganimede. Il giocattolo sessuale degli dei”), a tratti aliena (“Mi irritava la freddezza che comunicava ogni tanto, il distacco… Volevo capire da dove nasceva”) il cui profilo viene tracciato da due voci. Quella di Constance – infantile (“Tutto è in vendita, me l’ha detto il babbo”), confusa, disorientata -, quella del marito Sidney Klein (“Sono un uomo sentimentale. Sono troppo sensibile…”).

Il loro matrimonio è il punto d’incontro di due opposte esigenze: Sidney è reduce da un doppio fallimento matrimoniale e ha un figlio alla ricerca della figura materna, Constance sta fuggendo da un passato graficamente rappresentato dalla casa dell’infanzia (“Una casa cadente nella valle dell’Hudson, completa di  veranda e torretta… La vista che aveva goduto dalla finestra della sua stanza…, la palude… e le Catskills in lontananza. Si chiamava Ravenswood…”), ove ha patito il rapporto d’odio con il padre (“Le chiesi se provava risentimento per la perdita della sua infanzia. In realtà usai la parola furto”) e le preferenze che costui riservava alla sorella Iris, ed è alla ricerca della figura di un padre protettivo e amorevole (“… la sua tendenza alla ripetizione compulsiva. Aveva sposato suo padre. Poi si era accorta di quello che aveva fatto e aveva cercato di tirarsi indietro”).

La doppia narrazione – attraverso i due punti di vista contrapposti – consente al lettore di comprendere lo sfasamento tra la percezione soggettiva di una personalità affetta da monomania e la realtà, e di seguire gli eventi attraverso i quali Constance attua la sua sete di vendetta e di rivincita.

Quando la patologia trova la propria collocazione nella ricostruzione degli eventi familiari che hanno interessato sia Morgan ed Henriette, i genitori de L’estranea, sia Mildred e Walter, la coppia al servizio dei genitori, gli eventi luttuosi del passato e del presente si intrecciano a opprimere ulteriormente una psicologia malata e sull’orlo del precipizio.

Patrick McGrath scandaglia il complesso di Elettra assumendo un paradigma estremo e lacerato(“L’inconscio di Constance era una cantina umida e muffosa che ospitava vari archetipi punitivi”), tra tonalità spiritate (“Nella camera di Iris… una bambola senza occhi chiamata Amanda Jane”) e  allucinate (“Eravamo le sorelle della pietà”), con un finale che è una novità rispetto agli epiloghi degli altri suoi romanzi.

Bruno Elpis

___________________________________

Libri dello stesso autore:

La guardarobiera

Martha Peake

Grottesco

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Patrick

Mcgrath

Libri dallo stesso autore

Intervista a McGrath Patrick

Jim Parsons è un medico di talento, abile nelle più avanzate tecniche mediche e occupato a salvare vite umane. Ma un incidente stradale lo proietta improvvisamente a centinaia di anni di distanza nel futuro, dove Parsons scopre con orrore una civiltà incredibilmente avanzata, che abbraccia il culto della morte. Si trova quindi incastrato tra il suo istinto, che lo spingerebbe a guarire le persone, e il conflitto con una società in cui è illegale impegnarsi a salvare vite umane. Ma Parsons non è l’unico a credere che la vita abbia un valore da preservare, e coloro che condividono le sue convinzioni stanno mettendo a punto dei piani per sfruttare le sue competenze mediche, e per salvare il futuro della loro società. “Dottor Futuro” non è solo un’interpretazione emozionante di un futuro dai tratti inquietanti, è anche un excursus fantastico dei paradossi dei viaggi nel tempo che poteva venire solo dalla mente di Philip K. Dick.

Dottor futuro

Dick Philip K.

La storia è quella di Morris Bober, umile commerciante ebreo che nel cuore di Manhattan conduce una vita misera e consumata dagli anni, e di Frank Alpine, un ladruncolo di origini italiane, deciso a riscattarsi e diventare un uomo onesto e degno di stima, aiutando Morris al negozio. Tuttavia il giovane Frank non resisterebbe dietro al bancone, sempre più assediato dalla concorrenza, se non si innamorasse di Helen, la fi glia di Morris. La vicenda è straordinariamente intrecciata intorno alle emozioni, ai segreti, al destino di queste tre esistenze. La narrazione, dal ritmo quasi ipnotico, e la singolare capacità di Malamud di raccontare i gesti, gli sguardi e le abitudini dei protagonisti rendono possibile sin dalle prime battute una completa comprensione della particolarità dell’ambiente e della psicologia dei personaggi. Lo stile limpido, semplice, a tratti ironico, è un capolavoro di perfezione, e regala quella atmosfera inconfondibile, a metà tra il tragico e il comico, che rende affascinante la narrativa di Malamud.

Il commesso

Malamud Bernard

30 indimenticabili lettere sui gatti. T.S. Eliot che batte a macchina un invito per tutti i gatti di Jellicle a partecipare al compleanno del suo figlioccio di quattro anni. Ernest Hemingway che cataloga i suoi amici felini all'ex moglie. La madre di Jack Kerouac che piange il lutto del gatto di famiglia. Jack Lemmon che suggerisce con malizia a Walter Matthau di andare insieme ad aprire un rifugio per gatti in Messico. Questa raccolta offre uno sguardo affettuoso e gentile al luogo che occupano i gatti nei nostri cuori e nelle nostre vite. Queste trenta lettere catturano il profondo piacere di avere o di osservare un gatto, e rivelano la natura felina come la nostra.

Gatti. L’arte delle lettere

Usher Shaun

Inghilterra, 1915. Come ogni mattina, Julia compie i rituali dell’attesa: lucida la casa alla perfezione, indossa l’abito più elegante che possiede e si acconcia i capelli, accorda il violoncello e poi si siede alla finestra. E aspetta. Aspetta che la promessa venga mantenuta, che suo marito Peter torni dal fronte. Anche Nadine aspetta, ripensando a quell’amore tenero e spensierato sbocciato a Londra, sotto la neve d’inverno. Quello che prova per Riley è un amore impossibile, contrastato aspramente dai genitori di Nadine. Ed è proprio per conquistarli che Riley è partito per il fronte, quella guerra lampo che, dicevano tutti, sarebbe durata soltanto un inverno. Ma l’inverno si era sbagliato. Rose non ha tempo di aspettare. Infermiera in prima linea nel conflitto, ha visto troppi uomini feriti nel corpo quanto nell’anima aspettare soltanto una cosa, la morte. E c’è un filo sottile, fragile e capriccioso, fatto di messaggi dalla trincea, che Rosa ha visto troppe volte spezzarsi. Julia, Nadine e Rosa sanno che questa maledetta guerra è una lunga attesa, ma unite dalla medesima determinazione e dall’imprevedibilità del destino scopriranno che quest’attesa può essere interrotta solo in un modo: con il coraggio dei loro cuori.

L’INVERNO SI ERA SBAGLIATO

Louisa Young