Narrativa

LETTERA A UN BAMBINO MAI NATO

Fallaci Oriana

Descrizione: Il libro è il tragico monologo di una donna che aspetta un figlio guardando alla maternità non come a un dovere ma come a una scelta personale e responsabile. Una donna di cui non si conosce né il nome né il volto né l'età né l'indirizzo: l'unico riferimento che ci viene dato per immaginarla è che vive nel nostro tempo, sola, indipendente e lavora. Il monologo comincia nell'attimo in cui essa avverte d'essere incinta e si pone l'interrogativo angoscioso: basta volere un figlio per costringerlo alla vita? Piacerà nascere a lui? Nel tentativo di avere una risposta la donna spiega al bambino quali sono le realtà da subire entrando in un mondo dove la sopravvivenza è violenza, la libertà un sogno, l'amore una parola dal significato non chiaro.

Categoria: Narrativa

Editore: Rizzoli

Collana:

Anno: 2009

ISBN: 9788817028370

PRIMA EDIZIONE

LETTERA A UN BAMBINO MAI NATO

Editore:

Anno: 1975

Info:

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

La maternità dev’essere una scelta consapevole. É questo l’unico messaggio dell’autrice.

Oriana Fallaci non prende posizione sull’aborto, ma svela i dubbi di una donna che ha appena scoperto di essere incinta e che si chiede cosa sia giusto fare. Una donna sola, di cui non conosciamo il nome, che lavora e ha una sua indipendenza economica.
“Lettera a un bambino mai nato” è un monologo tenero, appassionato ma anche crudele, perché ogni mamma è innanzitutto una donna, e l’amore è anche sacrificio.

Scandalo tra i benpensanti, dunque: la scrittrice è stata demonizzata per aver espresso pensieri cinici e femministi.
In realtà, la domanda che si pone è profondamente umana e più che lecita: chi siamo noi per costringere qualcuno alla vita? Se consideriamo le brutture del mondo e i dolori che esso ci riserva, la decisione di dare alla luce un figlio può anche essere vista come un atto di egoismo, il desiderio disperato di dare un senso alla propria esistenza.

E poi c’è una persona già fatta, la madre, che deve piegarsi a tante rinunce, mettere da parte sogni e libertà per un esserino che potrà anche rivelarsi un balordo o un inetto. Cosa fare, dunque? L’alternativa è il vuoto, il silenzio, il niente…
Allo stesso tempo, nonostante le difficoltà che ci costringe ad affrontare, la vita sa anche essere meravigliosa e regalare momenti che la rendono degna di essere vissuta… E racchiudere una nuova persona dentro di sé è un privilegio e un dono, oltre che una responsabilità. Non tutte le donne godono di questa fortuna, di questo potere… Cosa fare, dunque? Cosa fare?

I dilemmi e gli interrogativi della protagonista non possono non turbare anche i più convinti assertori dell’una o dell’altra tesi sull’aborto.
La donna si rivolge allo stesso bambino per avere delle risposte, gli parla con sincerità estrema, gli racconta cosa c’è al di là del suo nido sicuro e gli rivela le sue paure.
Alla fine sarà proprio il bambino a decidere, e la donna verrà processata dinanzi ad una giuria immaginaria composta da sette personaggi in vario modo coinvolti nella vicenda.
Il verdetto? Drammatico…

Io ti dicevo all’inizio che nulla è peggiore del nulla, che il dolore non deve incuter spavento, nemmeno morire perché se uno muore vuol dire che è nato, ti dicevo che nascere merita sempre, visto che l’alternativa è il vuoto e il silenzio. Ma era giusto, bambino? È giusto che tu nasca per morire sotto una bomba o il fucile di un sergente peloso cui hai rubato per fame una razione di rancio?

V’è un che di glorioso nel chiudere dentro il proprio corpo un’altra vita, nel sapersi due anziché uno. A momenti ti invade addirittura un senso di trionfo e, nella serenità che accompagna il trionfo, niente ti preoccupa: né il dolore fisico che dovrai affrontare, né il lavoro che dovrai sacrificare, né la libertà che dovrai perdere

Appena affermi qualcosa, ne vedi il contrario. E magari ti accorgi che il contrario è valido quanto ciò che affermavi. Il mio ragionamento di oggi potrebb’ essere rovesciato così, con uno schiocco di dita. Infatti ecco: mi sento già confusa, disorientata

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Oriana

Fallaci

Libri dallo stesso autore

Intervista a Fallaci Oriana

"Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal', è l'incipit del romanzo più noto di Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal (1904). In esso è contenuta la cellula generativa dell'intero libro. Quando lo scrisse, lo scrittore siciliano ne sapeva quanto chi, scorse queste prime righe, si predispone alla lettura. Scelti nome e cognome, cominciano le peripezie del personaggio, il quale presto si trova in una situazione simile a quella dell'autore: deve lui stesso dare vita a "un uomo inventato". Durante questa vera e propria avventura dei nomi, il libro assume la sua forma pienamente novecentesca, nella quale autobiografia e biografia immaginaria si confondono. Consanguineo di quelli che saranno i sei personaggi in cerca d'autore, Mattia Pascal sembra a tratti lanciare messaggi al lettore perché lo liberi dal vincolo cartaceo e dunque dalla sua muta solitudine.

Il fu Mattia Pascal

Pirandello Luigi

Nel cuore della Bombay degli anni ottanta, in Suklaji Street, una strada di bordelli e di poveri coperti di stracci, capita un giorno Dom Ullis, un cristiano siriano che si è messo nei guai a New York ed è stato rispedito nella turbolenta metropoli indiana per rimettersi in sesto.

NARCOPOLIS

Thayil Jeet

Massimiliano Boni non è un eroe, se non per un giorno in un anno. Questa è la storia degli altri trecentosessantaquattro. In quel tempo fa due cose: corre e scrive. Poi, certo: lavora, legge, si occupa della famiglia, ricorda, rimpiange, sogna. Ma queste altre cose accadono di lato: al centro, corre e scrive. Si prepara alla maratona e tiene un diario. Non è spavaldo, in nessuna delle due sfide. Sa di non essere più un principiante, ma non ancora un campione. Abbassa la testa, cerca di imparare dai grandi e da chi gli viaggia a fianco. Lo accompagnano, tra gli altri, un amico straniero, la nonna "Baccajella", Murakami Haruki, Cormac McCarthy, la memoria di uno sciatore chiamato Roberto Grigis e la fantasia di un nuovo figlio in arrivo. È uno di noi, uno di voi, una delle migliaia di figure smilze e colorate che vediamo ansimare mentre le superiamo motorizzati, domandandoci: "Chi glielo fa fare?". Porta questo interrogativo a un livello più profondo. Scava dentro le proprie tracce per trovare il solco di un impegno che comprende molto più dell'allenamento per una gara. Ne fa una questione di fede: nelle proprie possibilità, nella legge umana e, infine, in quella divina. Il suo linguaggio si scioglie avanzando verso il traguardo dove la vita è in agguato, come sempre comica e tragica, pronta a dare in modo inatteso e a togliere quel che ci si aspettava. In entrambe le sue sfide Boni è un outsider, ma arriva in fondo. La fatica avvera i desideri.

Solo per un giorno

Boni Massimiliano

Profondamente turbata dagli oscuri segreti del giovane e inquieto imprenditore Christian Grey, Anastasia Steele ha messo fine alla loro relazione e ha deciso di iniziare un nuovo lavoro in una casa editrice. Ma l'irresistibile attrazione per Grey domina ancora ogni suo pensiero e quando lui le propone di rivedersi, lei non riesce a dire di no. Pur di non perderla, Christian è disposto a ridefinire i termini del loro accordo e a svelarle qualcosa in più di sé, rendendo così il loro rapporto ancora più profondo e coinvolgente. Quando finalmente tutto sembra andare per il meglio, i fantasmi del passato si materializzano prepotentemente e Ana si trova a dover fare i conti con due donne che hanno avuto un ruolo importante nella vita di Christian. Di nuovo, il loro rapporto è minacciato e a questo punto Ana deve affrontare la decisione più importante della sua vita, e può prenderla soltanto lei... Questo è il secondo attesissimo volume della trilogia Cinquanta sfumature, il cui successo senza precedenti è iniziato grazie al passaparola delle donne che ne hanno fatto un vero e proprio cult ponendolo al primo posto in tutte le classifiche del mondo.

Cinquanta sfumature di nero

James E. L.