Narrativa

LEZIONI DI STRIP-TEASE

O'Brien John

Descrizione: Pubblicato postumo dopo il precoce suicidio del suo autore e tradotto ora per la prima volta in Italia, “Lezioni di striptease” conferma il talento brillante e misconosciuto di John O'Brien, che con “Via da Las Vegas” aveva già creato uno dei romanzi di culto degli anni Novanta, portato al successo dal fortunato adattamento cinematografico con cui Nicolas Cage si aggiudicò un premio Oscar. In queste pagine O'Brien torna a indagare le esistenze di silenziosa disperazione che si annidano ai margini del sogno americano, regalandoci una storia d'amore e di solitudine che non è solo il ritratto toccante di un personaggio, ma anche un atto di accusa contro la società del benessere, del profitto, della performance. Il protagonista è Carroll, un uomo timido di mezza età, archivista in un ufficio legale dove accumula solo umiliazioni e nevrosi. Carroll è privo di fascino e di amici: a rischiarare il grigiore della sua esistenza ci sono solo gli scintillii di paillettes dello strip-club di second'ordine dove passa sempre più spesso le sue serate, in cerca non tanto di eccitazione sessuale, quanto - per improbabile che sia - di un contatto umano con le ragazze che ai suoi occhi rappresentano solo calore e bellezza. Quando nel locale arriva una nuova spogliarellista, Stevie, che per la prima volta sembra concedergli un briciolo di confidenza, la sua vita abituale comincia a sussultare e sgretolarsi: sarà un nuovo inizio, o solo l'inizio della fine?

Categoria: Narrativa

Editore: Minimum fax

Collana: Sotterranei

Anno: 2011

ISBN: 9788875212599

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

I wish he could’ve seen the movie. Not that a little cash or fame would’ve changed anything, but at least he would have finally had some applause”.

 

Sono le parole di Stuart Regan, il produttore cinematografico che fece di Via da Las Vegas (Leaving Las Vegas) un film di grande successo, con Nicholas Cage. O’Brien, poco più che trentenne e afflitto da gravi problemi di alcolismo, si era suicidato senza aspettare di ottenere il plauso che la sua opera avrebbe meritato.

 

Lezioni di strip-tease invece (così come The Assault on Tony’s e Better) è stato pubblicato postumo e si è guadagnato la stima dei critici americani; la bella traduzione italiana, a cura di Anna Mioni, è poi arrivata con Minimum fax.

Si tratta di un romanzo intimistico, profondo e malinconico, con un titolo intrigante che evoca erotismo e dissolutezza e invece racconta di un’esistenza infelice e solitaria.

 

Il protagonista fa l’archivista per uno studio legale e trascorre le sue monotone giornate tra mille paranoie. Carroll non è bello, non è geniale, non è spigliato. Avrebbe tanta voglia di amare ed essere amato, eppure non si sente all’altezza del mondo. Solo a tarda sera riesce a trovare un pò di conforto, quando si dirige, guardingo e timoroso, in uno strip club e ordina il suo succo di mela frizzante. Le spogliarelliste sono le uniche donne che osa guardare, sia pure di sottecchi, nell’ingenua ricerca di calore umano. Poi un giorno il dj/bigliettaio annuncia l’esibizione di una nuova ragazza: Stevie…

 

Questa è la bellezza. Unica. Ineffabile. Che senso ha descriverla, o addirittura pensarci? Stare qui seduto a vivere la tua vita, quando improvvisamente il mondo cambia: come si può andare avanti quando siamo soggetti a una manipolazione di questo genere? E come si può non farlo? L’immagine di questa donna, così eterea, così distante da qualsiasi posto dove mai saranno le mie mani, nonostante tutto è tangibile: me la sento nelle VISCERE. È come se potessi farla finita qui, come se avessi visto troppo. Potrei chiudere gli occhi adesso e non riaprirli mai più, sapendo, mentre percorro cieco a tentoni il resto della mia misera vita, che ho fatto proprio la cosa più giusta. Come se prendendo un pizzico di sale sapessi la quantità esatta di granelli che stringo fra le dita: sarei un artista. O un peccatore, forse. Sì, sarei un peccatore per non essere riuscito a dedicare la mia vita a inseguire il più a lungo possibile questa visione. Sarei un peccatore per non averla vista nel momento successivo a quello in cui ho chiuso gli occhi”.

 

È su Stevie che Carroll proietta tutte le sue aspettative sentimentali: sogna di potersi avvicinare a lei, di farsi chiamare per nome, e finalmente trova il coraggio di comprare dei vestiti nuovi e pagare un privè. Pochi dialoghi, poche battute e Carroll si innamora follemente, di un amore puro e innocente. Anche Stevie sembra quantomeno commossa, intenerita da quell’uomo ingenuo e gentile come un ragazzino. Però, proprio quando sembra aprirsi uno spiraglio, Carroll commette, o crede di commettere, un errore clamoroso, sciocco e imperdonabile che rovinerà tutto…

 

Mai più… non avrebbe mai, mai, mai più visto Stevie. Mai più parcheggiato, mai più varcato la soglia, mai più visto l’interno di quel locale, mai più visto Melissa, Tina, Nikki, nessuna. Mai più fatto quello che stava al centro del suo mondo”.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

John

O'brien

Libri dallo stesso autore

Intervista a O'Brien John

Tutti sanno come Kal-El - Superman - venne mandato sulla Terra appena prima che il suo pianeta esplodesse. Ma cosa causò un disastro di quella portata? Ora, ne "Gli ultimi giorni di Krypton", Kevin J. Anderson presenta un ampio racconto del fasto e della grandezza di un mondo condannato ricco di impavidi eroi e crudeli traditori. Sullo sfondo spettacolare degli ultimi giorni felici di Krypton avviene il corteggiamento e il matrimonio dei genitori di Kal-El, il brillante scienziato Jor-El e sua moglie, una storica, Lara. Insieme combattono per convincere una società stagnante e incredula che il loro mondo sta per scomparire. Il fratello di Jor-El, Zor-El, capo della leggendaria città di Argo, si unisce alla lotta, non solo per salvare il pianeta, ma anche per combattere contro la minaccia dello spietato e astuto Generale Zod. Il diabolico Zod si avvale di un'opportunità d'oro per impossessarsi del potere quando l'androide Brainiac cattura la capitale Kandor. Nel momento stesso in cui l'influenza di Zod sulla popolazione si rafforza e il suo potere cresce, anche lui diventa cieco a tutti i segnali che indicano la morte di quella stessa civiltà che sta cercando di governare. Attraverso tutto questo, l'amore reciproco di Jor-El e Lara, la loro storia e il loro figlio permettono a Krypton di continuare a vivere anche se il pianeta si sta consumando intorno a loro. Per questo, nella fuga del loro bambino giace il più grande dono di Kripton e il più grande eroe della Terra.

GLI ULTIMI GIORNI DI KRYPTON

Anderson Kevin J.

Clamence, un brillante avvocato parigino, abbandona improvvisa mente la sua carriera e sceglie come quartier generale un locale d'infimo ordine, il Mexico-City, ad Amsterdam. Presa coscienza dell'insincerità e della doppiezza che caratterizza la sua vita, Clamence decide di redimersi confessando e incitando (per sincerità, per virtù, per dialettica?) gli occasionali avventori della taverna portuale a confessare la loro "cattiva coscienza". Ma non bisogna lasciarsi ingannare: Clamence non si redime. L'eroe di Camus secondo le sue stesse parole "percorre una carriera di falso profeta che grida nel deserto e rifiuta di uscirne".

La caduta

Camus Albert

Marta ha solo sedici anni, ma dietro i suoi begli occhi si nascondono le incisioni di segreti inconfessati, orribili ferite dall'odore nauseabondo. Gli uomini sono delle bestie, Marta è costretta a ripeterselo. L'ha imparato a sue spese, sulla sua pelle, e pagherà fino in fondo. Eppure, gli uomini sono l'unico approdo che resta, quando tutti i sogni si spengono nelle ristrettezze di una vita che offre solo la copia sbiadita di ciò che sembra luccicare nell'Occidente, così lontano eppure appena dietro l'angolo. Salvo avere la fortuna di scovarlo, l'uomo giusto. Un uomo da amare. Sempre che l'amore esista davvero. Chisinau, Moldavia... La gioventù finisce presto, da quelle parti. La spensieratezza non c'è. La vita è dura, violenta, i miti si schiantano nella realtà di tutti i giorni. Si vive border line, e si finisce sopraffatti, se si è donne, giovani, carine. Come Marta, violabile e violata, colpevole senza colpe, eroina al contrario di una storia senza speranza. E in cambio c'è solo vendetta, morte, e altra sopraffazione. Esiste una giustizia? Se esiste, è la giustizia più ingiusta che si possa meritare. La "Frivolezza" è quella dei sogni rincorsi. Ma la storia è densa, proprio come "il cristallo liquido" che nel titolo annulla e trasforma gli anni teneri di una gioventù bruciata dagli altri. Irina Turcanu scrive questa sua cronaca dell'infanzia con mano intenerita e partecipe, eppure senza fronzoli, senza mediare con l'asprezza delle tematiche scelte, con mano dura laddove la storia si fa dura. Il romanzo di una giovanissima scrittrice rumena, oggi italiana. Tenetelo di conto, ne sentirete ancora parlare.

LA FRIVOLEZZA DEL CRISTALLO LIQUIDO

Turcanu Irina

Un paparino profondamente materno che prende in contropiede l'incipiente vecchiaia - nonché il figlio - a suon di collant, gonna, rossetto e tacchi a spillo. Un principe azzurro che tenta inutilmente di risvegliare la principessa dal suo sonno profondo con mille prodezze erotiche, e finisce per addormentarsi lui, per sempre. Uno scrittore esordiente pronto a rinnegare il suo idolo - che ha contribuito in modo sostanziale al suo decollo - non appena ne ha preso il posto nel firmamento letterario. Un uomo che decide di sposare l'ex fidanzata perché scopre che è malata terminale, e quando lei guarisce grazie all'amore, non sa proprio che pensare, che pesci pigliare... Che si tratti di vecchi rincretiniti, vitelloni incalliti o Madonne ribelli al destino di future madri di Gesù Cristo, Quim Monzó entra nelle vite dei suoi personaggi con occhio acuto, parole al vetriolo, balsami di tenerezza.

MILLE CRETINI

Monzò Quim