Narrativa

LEZIONI DI VOLO PER PRINCIPIANTI

Hoffman Beth

Descrizione: Un'amica. Ecco cosa vorrebbe più di ogni altra cosa Cecelia Rose Honeycutt, detta CeeCee. Un desiderio normale, per una dodicenne. Ma CeeCee, fuori dalla scuola, evita i coetanei, per sfuggire alle loro battute e alle domande inopportune sulle stramberie di sua madre, che se ne va in giro vestita a festa con fascia e corona da reginetta di bellezza: quanto basta per farne lo zimbello di quella piccola città. Mentre suo padre è sempre assente, con la scusa del lavoro, CeeCee deve prendersi cura della mamma, nei suoi momenti di follia e in quelli di tristezza, quando fa volare i piatti in cucina imprecando contro le bugie del marito e quando dimentica di lavarsi, con lo sguardo fisso nel vuoto. Sono i libri gli unici amici di CeeCee, le storie il suo unico rifugio: un mondo fantastico scoperto grazie a Mrs Odell, la vicina ottantenne il cui pranzo della domenica ha il sapore di una famiglia vera. Finché, un giorno, la mamma perde la vita in un incidente. Il padre di CeeCee sembra non vedere l'ora di affidarla a una prozia, spuntata all'improvviso con l'intenzione di occuparsi della bambina. Comincia così un nuovo capitolo nel Libro della sua Vita, come le spiega Mrs Odell. Messo qualche romanzo in valigia, CeeCee parte con la bizzarra zia Tootie alla volta di una lontana città del Sud. Là, sarà accolta da un mondo variopinto e profumato tutto al femminile: da Mrs Goodpepper - che crede nel karma e nel kamasutra ma anche in qualsiasi rimedio antietà - a Oletta, la cuoca di colore, che custodisce gelosamente la ricetta dei suoi favolosi dolcetti alla cannella. Un mondo pronto ad amarla e a proteggerla. E ad aiutarla a trovare la sua strada, la più luminosa possibile.

Categoria: Narrativa

Editore: Piemme

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788856611373

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Ciao. Mi chiamo Cecelia Rose Honeycutt e abito all’831 di Tulipwood Avenue. Il predicatore alla radio ha detto che se apriamo i nostri cuori e chiediamo, saremo salvati. Per lui è una cosa molto semplice. Perciò io chiedo: per favore, potresti salvare la mia mamma? Nella sua testa c’è qualcosa che non funziona e ogni giorno è sempre peggio. E, già che ci sei, potresti salvare anche me? Nella mia, di testa, non c’è niente che non va, ma di certo un po’ di aiuto quaggiù mi farebbe comodo. Farò tutto quello che dici. Grazie. Amen“.

CeeCee è solo una bambina quando sua madre inizia a dar di matto: un giorno fracassa tutto ciò che le capita a tiro, un altro si sveglia calma e sorridente. La malattia peggiora inesorabilmente di anno in anno finché la donna non perde completamente il contatto con la realtà, contaminandola con i ricordi di una giovinezza felice vissuta al sud, in Georgia, dove è stata Reginetta della cipolla vidalia nel 1951. Camille se ne va a zonzo indossando orgogliosamente abiti da ballo, con tanto di coroncina, e CeeCee si ritrova da sola a prendersi cura di lei e difendersi dalle chiacchiere della gente.

Non ha un’amica, non può avere amiche, con una mamma che è lo zimbello della città, e intanto suo padre, commesso viaggiatore di macchine utensili, si tiene alla larga da casa per periodi sempre più lunghi. Forse ha paura di ciò che sta accadendo alla moglie, forse non ha la forza di aiutarla, forse vuole semplicemente lavarsene le mani e rifarsi una vita. Questo Cecelia non lo sa. Sa solo che la sua, di vita, è un disastro totale, che l’infanzia le è stata strappata via ingiustamente, che vuole bene a sua madre ma è anche tanto arrabbiata e delusa.

Il suo unico conforto è la cara signora Odell, l’anziana vicina di casa con cui trascorre le domeniche mattina e che l’aiuta a preparare il cestino del pranzo prima della scuola. E poi, naturalmente, ci sono i suoi libri… “I libri divennero presto la mia vita o forse, sarebbe più giusto dire che i libri divennero un ottimo modo per sfuggire alla mia vita. Ogni giorno facevo i compiti a casa e studiavo le lezioni fino a sapere tutto praticamente a memoria. Così, in un modo strano, per certi versi assurdo, la pazzia di mia madre mi aiutò a imparare sempre di più, finché diventai la prima della classe. Perché a ogni tazza, piattino o bicchiere che lei lanciava contro il muro, io aggiungevo un titolo all’elenco dei libri da leggere. E ogni volta che lei gridava, leggevo un’intera colonna di parole nel vocabolario“.

Poi, in un giorno come tanti altri, tutto cambia in un batter di ciglia: la madre di Cecelia esce per andare al solito mercatino dell’usato e viene tragicamente investita da un furgone, morendo sul colpo.

CeeCee si ritrova quindi ancora più sola, ma non impiegherà molto a capire che, lasciando questa vita, sua madre in realtà si è liberata da tante sofferenze e, nel farlo, ha liberato anche lei.

Come spesso accade, ad influenzare il destino di Cecelia sarà l’incontro con una persona speciale: la prozia Tootie, cui il padre decide di affidarla: “Un giorno mi ringrazierai per questo“.

Con lei CeeCee si trasferirà a Savannah, proprio in quella Georgia tanto amata e rimpianta dalla sua mamma, e riuscirà a conquistarsi l’affetto di Oletta, la cuoca di colore, e a buttarsi alle spalle i suoi sensi di colpa. Ma, soprattutto, potrà finalmente dire di aver trovato delle amiche…

Delizioso romanzo d’esordio, tenero, commovente e pieno di speranza.

Quando un capitolo del tuo Libro della Vita è completo, il tuo spirito sa che è il momento di voltare pagina, in modo che un nuovo capitolo possa cominciare. Anche quando sei spaventata o credi di non essere pronta, il tuo spirito sa che invece lo sei“.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Beth

Hoffman

Libri dallo stesso autore

Intervista a Hoffman Beth

"La giustizia degli uomini non mi tocca. Nessun tribunale della terra saprebbe giudicarmi", Così esordisce nel romanzo il protagonista Tullio Hermil. Costantemente infedele alla moglie Giuliana, in un tardivo tentativo dì riavvicinamento alla propria consorte egli scopre che questa porta in seno il frutto di un unico, irreparabile tradimento. Fra sé e la rinnovata passione verso Giuliana si frappone il piccolo intruso, e Tullio non esita a provocare la morte della creatura innocente. Influenzato da Tolstoij e Dostoevskij, pregno dell'incipiente decadentismo contemporaneo, intriso delle letture di neurologia e psichiatria, questo romanzo dannunziano conobbe alla sua uscita nel 1892 un grande successo in Francia (dove fu subito tradotto) e nel resto dell'Europa, prima ancora che in Italia.

L’innocente

D'Annunzio Gabriele

Fratelli d'Italia... ma sarà poi vero? Perché, festeggiati i centocin-quant'anni dall'Unità d'Italia, il conflitto fra Nord e Sud pare aver superato il livello di guardia. Per Pino Aprile, pugliese doc, la storia di oggi è ancora quella di ieri. Ripercorrendo gli eventi di quella che per alcuni fu conquista, per altri liberazione, l'autore porta alla luce una serie di fatti, volutamente rimossi nella retorica dell'unificazione, che aprono una nuova, sconvolgente finestra sulla facciata del trionfalismo nazionalistico.

Terroni

Aprile Pino

La vita dispari è la pirotecnica, profonda ed esilarante parabola umana di un ragazzino che vede solo una metà del mondo, destinato a diventare un adulto che vive solo a metà. E se metà fosse meglio di tutto? Paolo Colagrande compie un prodigio, perché in queste pagine – dove Gianni Celati incontra Woody Allen – il godimento vivissimo di una scrittura straordinaria va a braccetto con un'allegria contagiosa. La «vita dispari» è quella che – ridendo di noi stessi – conduciamo tutti noi a qualsiasi età quando tentiamo di indovinare la parte mancante delle cose. Paolo Colagrande è nato a Piacenza nel 1960. Il suo ultimo romanzo è Senti le rane (nottetempo 2015, Premio Campiello Selezione Giuria dei Letterati). Paolo Colagrande è nato a Piacenza nel 1960. Ha pubblicato i romanzi: Fídeg (Alet 2007, Premio Campiello Opera Prima, finalista Premio Viareggio), Kammerspiel (Alet 2008), Dioblú (Rizzoli 2010), Senti le rane (nottetempo 2015, Premio Campiello Selezione Giuria dei Letterati). Quando Buttarelli scompare – e intorno alla sua figura si crea un alone di mistero – non resta che raccogliere, per tentare di fare un po' di chiarezza o forse per aumentare la confusione, la testimonianza del suo amico nullafacente Gualtieri. Ecco che allora si snoda una trama di malintesi e incastri rovinosi, sempre all'insegna del paradosso: la silenziosa guerra con la preside Maribèl, la passione per Eustrella, il fidanzamento simultaneo con otto – otto – compagne di scuola, gli strambi insegnamenti esistenziali impartitigli dal padre putativo, il matrimonio con Ciarma, l'infatuazione per una certa Berengaria. «Buttarelli provava a fare quello che vedeva fare agli altri, con enorme fatica. A volte riusciva a reggere la parte per un tratto breve, ma era come se a un certo punto si ritrovasse nel fitto di un bosco senza piú il sentiero tracciato, e allora era piú prudente tornare indietro»...

La vita dispari

Colagrande Paolo

E' un libro, un semplice libro antico. Ma custodisce un segreto. Un segreto che è stato scritto col sangue nel 1297, da innumerevoli scrivani coi capelli rossi e con gli occhi verdi, forse toccati dalla grazia divina, forse messaggeri del diavolo. Che è riapparso nel 1334, in una lettera vergata da un abate ormai troppo anziano per sopportare il peso di quel mistero. Che, nel corso del XVI secolo, ha illuminato la strada di un teologo, i sogni di un visionario e le parole di un genio. È un libro, un semplice libro antico. Ma sta per scatenare l'inferno. Perché quel libro dovrebbe trovarsi nella Biblioteca dei Morti, la sconfinata raccolta di volumi in cui è riportata la data di nascita e di morte di tutti gli uomini vissuti dall'VIII secolo in poi. E, dopo essere rimasto sepolto sotto la polvere della Storia per oltre settecento anni, adesso è riemerso ed è diventato un'ossessione per Will Piper, deciso a cancellare il dolore che la Biblioteca ha portato nella sua vita; per Henry Spence, che ha dedicato la sua esistenza alla soluzione dell'enigma e che ormai ha i giorni contati; per Malcolm Frazier, il capo della sicurezza della Biblioteca, determinato a uccidere pur d'impedire al mondo di conoscere la verità. Un'ossessione che inevitabilmente porta altro dolore, altri enigmi, altro sangue. È un libro, un semplice libro antico. Ma è il Libro delle Anime. E il suo segreto è il nostro destino.

IL LIBRO DELLE ANIME

Cooper Glenn