Giallo - thriller - noir

L’ILLUSIONISTA

Montolli Edoardo

Descrizione: È una primavera torrida a Milano, e succedono cose strane. Una suora viene trovata sgozzata in convento, truccata e vestita in abito da sera. Il commissario Boe finisce per bussare alla porta di Johnny Santini, professore di lettere in un liceo. Un professore particolare: si stordisce con l’hashish, allaccia relazioni con le allieve dell’ultimo anno, ed è segretamente a capo del Free Beagle, fantomatica organizzazione animalista che assalta i laboratori della vivisezione. Ma Santini non ne sa nulla. Anzi. Anche a lui stanno accadendo cose strane: qualcuno lo ha ricattato per recuperare una valigetta in un laboratorio e, invece, ci ha trovato un cadavere. E, mentre gli omicidi si susseguono e portano tutti a lui, scopre l’esistenza di una vecchia leggenda della malavita. Una leggenda dimenticata da decenni e che striscia e si sussurra ancora solo nei corridoi dei manicomi criminali, in cui orde di derelitti continuano invano a gridarsi innocenti. È lì la chiave dell’enigma. Johnny Santini corre incontro a una verità atroce e soffocante, a cui tutti, prima di lui, hanno resistito solo impazzendo. O suicidandosi.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Aliberti

Collana:

Anno: 2010

ISBN: 9788874246694

Recensito da vanloon12

Le Vostre recensioni

 

Aliberti è una delle case editrici medio-piccole che sta crescendo meglio dal punto di vista della qualità e completezza delle proposte. Il bel thriller “L’Illusionista” di Edoardo Montolli si inserisce pienamente in questo trend.
Per capirne la complessità, la cosa migliore è far parlare l’autore: “Come si poteva dunque non credere che il caso dominasse il mondo?
Il caso dominava. Ma bisognava interpretarlo bene. Perché il caso era infido, si nascondeva nelle pieghe delle frasi e tra le lettere delle parole, abbagliava con le coincidenze e avvelenava gli uomini, creava equivoci e gelosie, paura e terrore, angoscia e rabbia. Bisognava sfuggirgli. Oppure governarlo bene“.
Ecco l’elemento centrale di un romanzo in cui, però, nulla accade per caso.
Ciò che sembra svolgersi senza un preciso disegno, in realtà ce l’ha. Chi ne subisce le conseguenze, ahi lui, non riesce a vederlo. Si tratta di una leggenda della malavita: il labirinto, meccanismo in cui, come nemesi di un torto subito, non si ammazza il responsabile, ma gli si distrugge la vita.
Si intesse una ragnatela di circostanze ingannevoli che lo portino a rimanere solo, abbandonato dagli affetti, sospettato (anzi, condannato) per qualcosa di grave che non immagina nemmeno di poter aver commesso. Dentro il labirinto, Montolli muove un universo di personaggi sfaccettati, che non sono mai una cosa sola.
Ciascuno ha il proprio lato oscuro, più o meno prevalente. Impossibile ricordarli tutti, ma vale la pena di spendere due parole per l’eroe assolutamente antieroico, Johnny Santini, professore di liceo classico dipendente da hashish (ma solo quello dell’amico Berto, con un THC simile all’LSD) che intesse ambigue relazioni con le proprie studentesse e cerca di affrancarsi da un passato di affetti infranti e
crimini “minori” sfogandosi in azioni dimostrative a sfondo animalista. O il commissario Boe, innamorato di due cose incompatibili, la divisa da poliziotto, a cui è attaccato da un personale senso più di giustizialismo che di giustizia, e il Brasile, in cui sogna di rifugiarsi al più presto, immaginando di vivere in agiatezze. La trama si svolge in prima persona quando interviene Santini e in terza quando si muovono gli altri personaggi.
Non solo Boe e la sua squadra che vede il novellino pedante e il corrotto, coinvolto in combattimenti tra cani, ma anche altre maschere molto ben cesellate. Cesarino, malvivente che fu il padre putativo di Johnny è rimarchevole. Buono o cattivo? Grizzly o Yoghi, per usare le parole dello stesso Boe? Sino all’ultima pagina resterà il dubbio. Poi lei, la misteriosa suora vestita da festa che si taglia la gola il 13 aprile, data che ha tatuata sul braccio. Eccolo, l’ingresso del labirinto. Un labirinto che ha i contorni e i confini di una Milano da anni di piombo, tornata nera senza nemmeno saperlo. “Le strade erano vuote, i bar chiusi. Nemmeno più la compagnia dei baracchini dei panini e delle prostitute che per anni avevano colorato i dintorni di corso Sempione di sesso sudamericano e albanese. Di sesso e sangue. Via loro, non era rimasto più nulla oltre le tre. Se morivi per strada, di notte a Milano, se ne accorgevano solo quelli della nettezza urbana”. E l’uscita dal labirinto? Al lettore il piacere di individuarla.
Attenzione, però, occorre tempo e metodo,  Montolli cercherà in ogni modo di farvi smarrire la strada, con l’abilità del giornalista investigativo spesso “borderline”. Guardatevi alle spalle, perché in questo romanzo davvero nulla è come sembra.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Edoardo

Montolli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Montolli Edoardo

C'è un giorno, un giorno soltanto, in cui in condizioni particolari è possibile rivedere i propri cari defunti. Dicono che qualcuno è pure in grado di sentirli e parlar loro. Che sia possibile per Satsuki, che non riesce in alcun modo a scordare il ragazzo perduto, e Hiiragi, che per ricordare Yumiko ne indossa tutti i giorni la divisa alla marinara? La misteriosa Urara, che intuisce i numeri di telefono delle persone al primo sguardo, ne sembra convinta. Tratto da “Kitchen”, pubblicato da Feltrinelli. Numero di caratteri: 62223.

Moonlight Shadow

Yoshimoto Banana

Amélie Nothomb rivisita in chiave contemporanea la popolare fiaba francese resa celebre dalla versione di Charles Perrault. Il giovane principe Déodat è incommensurabilmente brutto ma possiede un’intelligenza e uno spirito fuori del comune, mentre la bellezza divina dell’incantevole Trémière si accompagna a un ingegno limitato. Il destino farà incrociare le loro strade… Selezionato per il Prix Jean-Freustié, Riccardin dal ciuffo è un romanzo acuto e divertente sull’inafferrabilità dell’amore e sui molti misteri della natura umana.

Riccardin dal ciuffo

Nothomb Amélie

E se il matrimonio da sogno che fantasticavi da una vita andasse improvvisamente a monte per colpa della tua (ex) migliore amica? E se ti ritrovassi tra le mani un biglietto già pagato per fare il giro del mondo in quella che avrebbe dovuto essere la tua luna di miele? Avresti mai il coraggio di partire da sola? È quello che accade a Bianca, biologa marina all’acquario di Londra, ormai senza un lavoro e prossima alle nozze. Lei decide di partire: donna impulsiva e determinata, col suo tacco 12 è pronta a sfidare il mondo intero anzi, il giro del mondo, che una delle navi da crociera più lussuose del mondo, la Queen Victoria, percorrerà in 109 lunghi giorni. Un’anziana coppia sempre in vena di litigare, un galante scrittore in cerca di ispirazione, un affascinante e scorbutico pianista, una bionda tutto pepe e una misteriosa vecchietta saranno alcuni dei suoi compagni di avventura. Riuscirà Bianca ad arrivare alla fine del viaggio, tra serate di gala, ladri di gioielli, persone che scompaiono misteriosamente e i ricordi dolorosi di un passato che cerca di tornare prepotentemente a galla?

UNA CROCIERA SUI TACCHI

Conti Valeria Angela

Piccola Tigre non è una tigre come le altre: è curiosa, fa molte domande, mette in discussione quello che la natura le offre e che i suoi simili semplicemente accettano. Piccola Tigre apre gli occhi e scopre la meraviglia della luce. Tende le orecchie e scopre la vasta gamma dei rumori della Taiga. Quando, molto presto, le si fa chiara la forza che compete a una tigre, inizia a cibarsi di altri animali. Ma con qualche dubbio. Impara a distaccarsi da sua madre, a viaggiare da sola, sino ad avventurarsi fuori dai confini della Taiga, in cui è nata e da cui le altre tigri non usciranno mai. E, così, grazie a questa sua curiosità, infine, scopre anche l'uomo. L'hanno avvertita che dall'uomo bisogna guardarsi. Ma lei vuole conoscerlo. Con l'uomo, Piccola Tigre scopre l'essere più inquietante e mutevole, da amare e da cui difendersi. E da qui in poi la sua vita non sarà più la stessa.

La tigre e l’acrobata

Tamaro Susanna