Narrativa

L’imperfetta meraviglia

De Carlo Andrea

Descrizione: Succede in Provenza, d'autunno, stagione che mescola le prime umide nebbie con un lungo strascico di calore quasi estivo. I borghi e le ville si stanno vuotando di abitanti e turisti. Ancora un grande evento però si prepara. Quasi a sorpresa, sul locale campo di aviazione, si terrà il concerto di una celebre band inglese, i Bebonkers, un po' per fini umanitari, un po' per celebrare il terzo matrimonio di Nick Cruickshank, vocalist del gruppo e carismatico leader. I preparativi fervono, tutti organizzati con piglio fermo da Aileen, futura moglie di Nick. In paese c'è una gelateria gestita da Milena Migliari, una giovane donna italiana che i gelati li crea, li pensa, li esperimenta con tensione d'artista. Un rovello continuo che ruota attorno all'equilibrio instabile del gelato, alla sua imperfetta meraviglia perché concepita per essere consumata o per liquefarsi, per non durare. Milena ha detto addio agli uomini e convive da qualche anno con Viviane. Un rapporto solido, quasi a compensare l'evanescenza dei gelati, l'appoggio di una donna stabile e forte, al punto che, tra qualche giorno, Milena si sottoporrà alla fecondazione assistita. Eppure, in fondo, Milena non ha voglia di farlo davvero questo passo che forse non ha proprio deciso. Incerta senza confessarselo, Milena. Come Nick, che si domanda da quando il suo rapporto con Aileen ha perso l'incanto dei primi tempi.

Categoria: Narrativa

Editore: Giunti

Collana: Scrittori Giunti

Anno: 2016

ISBN: 9788809834446

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

 

Evento Book City Milano 2016
Domenica 20/11: h 10:30
Sala Viscontea 43
Imperfette… meraviglie
con Andrea De Carlo e Antonio Franchini

_________________________________________________

Quattro giorni, tanto basta ad Andrea De Carlo per declinare il concetto de L’imperfetta meraviglia (“Perché la meraviglia è imperfetta?… Perché non dura… Se ne va. Insieme allo stupore, la curiosità, l’attenzione millimetrica, il divertimento, il piacere, la gioia che conteneva”), narrando la vicenda che ha per protagonisti una rockstar (Nick Cruickshank) e una gelataia-esteta (“Nei pozzetti refrigeranti del bancone… dare un’occhiata al mantecatore, ai tini di maturazione, all’abbattitore, al frigorifero a temperatura positiva per le materie prime… le vaschette da un chilo di polistirolo espanso…”), che sperimenta gusti sempre nuovi e prelibati e, in una concezione filosofica della produzione dolciaria, abbina alle proprie creazioni un pensiero (“La vita è troppo breve per sprecarla a realizzare sogni altrui”).

Il mercoledì è il giorno della crisi: per Nick con Aileen, per Milena con Viviane (“Però pensava che fossero ruoli flessibili, rovesciabili o anche annullabili in qualunque momento. Invece via via si sono consolidati, fino a farla sentire un po’ stretta nel suo”): in particolare, queste ultime hanno deciso di dare una svolta alla loro relazione saffica e di figliare (“L’aspetto clinico e meccanico della faccenda, il bisogno di programmare tutto, la responsabilità nei confronti dell’ipotetica terza persona”).

Il giovedì è il momento dell’innamoramento e coincide con la ribellione che i due protagonisti oppongono al corso che la loro vita sta prendendo (“Sì: la fine della stagione dei gelati è un luogo comune, e come tutti i luoghi comuni serve solo a rassicurare le persone prive d’immaginazione”). Andrea De Carlo ha sempre l’occhio attento ai nuovi fenomeni, qui propone le manifestazioni on the road tra sconosciuti: i collettivi improvvisati che praticano abbracci e sguardi…

Il venerdì scocca l’ora della resa dei conti: di ritorno dalla fuga d’amore nel bosco, i due innamorati non negano l’evidenza e il caos esplode tra compagni, amici, conoscenti e chi più ne ha, più ne metta. Ė un vero parapiglia, divertente per chi legge, un bailamme di equivoci, di insulti e verità rinfacciate a piena voce.

Il sabato, be’ il sabato ha un finale aereo…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Andrea

Carlo

De

Libri dallo stesso autore

Intervista a De Carlo Andrea

Il canto della balena

Sobrero Corrado

Quando Nikka, sedici anni, si risveglia dal coma in ospedale fatica a ricordare cosa sia successo. Era a una festa, questo lo ricorda, insieme alla sua amica Zoe. Ma poi? Poi, improvvisamente un blackout. Nikka ha provato l'esperienza della morte: per ventuno terribili minuti il suo cuore ha cessato di battere, ma il suo cervello ha continuato a funzionare. E Nikka ricorda un tunnel buio in cui si intravedeva una luce e ricorda che anche Zoe era con lei. E quindi rimane scioccata alla notizia che Zoe è scomparsa proprio durante la festa e che da allora manca da casa. Che sia stata uccisa? Nikka è convinta di no e appena riesce incomincia a cercarla... Ma fin dove sarà disposta a spingersi per salvare la sua migliore amica?

Presenza oscura

Dorn Wulf

Chiedete a un uomo qualunque il segreto del suo successo. Molto probabilmente vi risponderà: quale successo? Non l'avvocato Giuseppe Ilario Sobreroni. Nessuna crisi, nessuna precarietà per lui, Giuseppe ce l'ha fatta: ha una famiglia ideale, un solido conto in banca, una carriera in ascesa. Ma proprio quando un'intervista in uscita sulla principale rivista di settore e l'invito al più esclusivo dei ricevimenti sono lì a decretare il suo trionfo, quel mondo così perfetto mostra tutte le sue crepe e, pezzo dopo pezzo, comincia a franare. Sprezzante e narcisista, Giuseppe non ha intenzione di rinunciare alla sua fetta di paradiso. A volte però, tenersi stretto il proprio posto sulla vetta può richiedere molto più di un po' di ambizione e qualche riga sul curriculum. In una Milano canicolare, popolata da un'umanità alla ricerca disperata di un modo per stare a galla o quantomeno di un parcheggio vicino al ristorante, Federico Baccomo allestisce una commedia caustica e brillante, per raccontare con spietata ironia il ghigno di un uomo che, pagina dopo pagina, ha sempre meno motivi per ridere.

LA GENTE CHE STA BENE

Baccomo Federico

L'alba di un giorno qualsiasi della primavera 2009, davanti all'ufficio di collocamento di una cittadina americana, si è formata una lunga coda di giovani, donne, uomini che sperano di trovare un lavoro. All'improvviso su di loro piomba una rombante Mercedes grigia, che spazza decine di persone per poi sparire alle prime luci del giorno. Il killer non sarà mai trovato. Un anno dopo, un poliziotto che sta per andare in pensione, William Hodges, riceve il beffardo messaggio di Mr. Mercedes, che lo sfida a trovarlo prima che lui compia la prossima strage. Nella disperata corsa contro il tempo e contro il mostro, il vecchio Hodges può contare solo sull'intelligenza e l'esperienza per fermare il suo sadico nemico. Inizia quindi un'incalzante caccia all'uomo, una partita a scacchi tra bene e male.

Mr. Mercedes

King Stephen