Saggi

L’infinito tra parentesi

Malvaldi Marco

Descrizione:

Categoria: Saggi

Editore: Rizzoli

Collana: Saggi italiani

Anno: 2016

ISBN: 9788817086950

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

L’infinito tra parentesi. Nella sua nuova opera, che  si discosta dai gialli che hanno caratterizzato la precedente produzione, Marco Malvaldi valuta se sia possibile mettere L’infinito tra parentesi.
Il tentativo è pregevole, perché nei vari capitoli l’autore documenta l’idea di fondo, ossia la considerazione che la letteratura, segnatamente la poesia, per intuizione o per fortuna spesso anticipa alcuni principi e/o teorie scientifiche.
E se questa idea è di tutta evidenza nell’atomismo epicureo del De rerum natura di Lucrezio, che costituisce un illustre antenato della teoria molecolare, in modo più velato i microreticoli metallici sembrano trovare il proprio avo nell’espediente che nell’Odissea Efesto mette in atto per smascherare la relazione adulterina tra Ares e Afrodite.

L’occasione è ghiotta per selezionare alcune bellissime poesie, da assumere come presupposto per sviluppare e documentare il ragionamento illustrato con tanto di diagrammi e affondi nelle teorie e discussioni scientifiche, che potrebbero tuttavia annoiare chi non abbia uno specifico interesse per tale ambito.

Cosi grazie a L’infinito tra parentesi di Malvaldi rileggiamo “Vento e bandiere” di Montale, poesia che viene messa in relazione ai principi del “panta rei” e dell’entropia (“Il mondo esiste”) e che riproponiamo dopo questo articolo per ammirarne ancora una volta la perfezione. E in altro modo leggiamo “L’acqua” (“qualunque cosa… è scritta sull’acqua di Babele”) e “La gioia di scrivere” di Wislawa Szymborska.
Con Malvaldi conveniamo su un parallelismo formale nel ravvisare che anche le formule della fisica possiedono l’estetica della poesia:

“La poesia più bella di Mawwell… 

T = η / g   

Ovvero, il tempo di rilassamento di un liquido è pari alla viscosità diviso per il modulo elastico infinito… In tre caratteri, e una frazione, la distanza che ci separa dall’eternità.”

Quanto allo stile, Malvaldi ne L’infinito tra parentesi non rinuncia alle espressioni pop (“Sulle anime dei morti e de li mortacci loro”), in alcuni casi (“Questi troiai”) poco assonanti con la poesia della scienza e – a fortiori – della letteratura.

Bruno Elpis

______________________________________________

Vento e bandiere
di Eugenio Montale

La folata che alzò l’amaro aroma
del mare alle spirali delle valli,
e t’investì, ti scompigliò la chioma,
groviglio breve contro il cielo pallido;

la raffica che t’incollò la veste
e ti modulò rapida a sua imagine,
com’è tornata, te lontana, a queste
pietre che sporge il monte alla voragine;

e come spenta la furia briaca
ritrova ora il giardino il sommesso alito
che ti cullò, riversa sull’amaca,
tra gli alberi, ne’ tuoi voli senz’ali.

Ahimé, non mai due volte configura
il tempo in egual modo i grani! E scampo
n’è: ché, se accada, insieme alla natura
la nostra fiaba brucerà in un lampo.

Sgorgo che non s’addoppia, – ed or fa vivo
un gruppo di abitati che distesi
allo sguardo sul fianco d’un declivo
si parano di gale e di palvesi.

Il mondo esiste… Uno stupore arresta
il cuore che ai vaganti incubi cede,
messaggeri del vespero: e non crede
che gli uomini affamati hanno una festa.

L’autore ha anche un fan club ufficiale. Lo trovate  qui.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marco

Malvaldi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Malvaldi Marco

La biografia di Bukowski include due tentativi di lavorare come impiegato, dimissioni dal "posto fisso" a cinquant'anni suonati, "per non uscire di senno del tutto" e vari divorzi. Questi scarsi elementi ricorrono con insistenza nella narrativa di Bukowski, più un romanzo a disordinate puntate che non racconti a sé, dove si alternano e si mischiano a personaggi ed eventi di fantasia. "Rispetto alla tradizione letteraria americana si sente che Bukowski realizza uno scarto, ed è uno scarto significativo", ha scritto Beniamino Placido su "La Repubblica", aggiungendo: "in questa scrittura molto "letteraria", ripetitiva, sostanzialmente prevedibile, Bukowski fa irruzione con una cosa nuova. La cosa nuova è lui stesso, Charles Bukowski. Lui che ha cinquant'anni, le tasche vuote, lo stomaco devastato, il sesso perennemente in furore; lui che soffre di emorragie e di insonnia; lui che ama il vecchio Hemingway; lui che passa le giornate cercando di racimolare qualche vincita alle corse dei cavalli; lui che ci sta per salutare adesso perché ha visto una gonna sollevarsi sulle gambe di una donna, lì su quella panchina del parco. Lui, Charles Bukowski, "forse un genio, forse un barbone". "Charles Bukowski, detto gambe d'elefante, il fallito", perché questi racconti sono sempre, rigorosamente in prima persona. E in presa diretta". Un pazzo innamorato beffardo, tenero, cinico, i cui racconti scaturiscono da esperienze dure, pagate tutte di persona, senza comodi alibi sociali e senza falsi pudori.

Storie di ordinaria follia

Bukowski Charles

Quando il piccolo Dito, di soli dieci anni, viene rapito e i suoi genitori fatti assassinare dal potente tiranno dell'isola di Santerra, sua sorella potrebbe cedere alla disperazione, oppure progettare liberazione e vendetta grazie all'immenso potere che sta crescendo dentro di lei. Ma perché un bambino come tanti dovrebbe costituire una minaccia per un sovrano che regna incontrastato ormai da un decennio? Iugerin cercherà di scoprirlo, e nel farlo imparerà a governare l'energia dell'universo che le permette di levitare, guarire, modificare la forma e la sostanza delle cose. Da una battaglia personale per scarcerare il fratello e vendicare i genitori, si troverà coinvolta in una vera e propria guerra per la liberazione dell'isola dal tiranno che la tiene soggiogata. Combatterà a fianco di eroi che mostreranno il loro lato oscuro e contro creature metà umane e metà ferro, acqua, terra, frutto dei crudeli esperimenti del re.

Energeia

Silvotti Alessandra

Un uomo e un bambino, padre e figlio, senza nome. Spingono un carrello, pieno del poco che è rimasto, lungo una strada americana. La fine del viaggio è invisibile. Circa dieci anni prima il mondo è stato distrutto da un'apocalisse nucleare che lo ha trasformato in un luogo buio, freddo, senza vita, abitato da bande di disperati e predoni. Non c'è storia e non c'è futuro. Mentre i due cercano invano più calore spostandosi verso sud, il padre racconta la propria vita al figlio. Ricorda la moglie (che decise di suicidarsi piuttosto che cadere vittima degli orrori successivi all'olocausto nucleare) e la nascita del bambino, avvenuta proprio durante la guerra. Tutti i loro averi sono nel carrello, il cibo è poco e devono periodicamente avventurarsi tra le macerie a cercare qualcosa da mangiare. Visitano la casa d'infanzia del padre ed esplorano un supermarket abbandonato in cui il figlio beve per la prima volta un lattina di cola. Quando incrociano una carovana di predoni l'uomo è costretto a ucciderne uno che aveva attentato alla vita del bambino. Dopo molte tribolazioni arrivano al mare; ma è ormai una distesa d'acqua grigia, senza neppure l'odore salmastro, e la temperatura non è affatto più mite. Raccolgono qualche oggetto da una nave abbandonata e continuano il viaggio verso sud, verso una salvezza possibile...

La strada

McCarthy Cormac

Willie Black è un giornalista vecchio stampo: ama il suo lavoro e cerca di svolgerlo nel migliore dei modi, nel rispetto di un codice etico che ormai è retaggio di un'altra epoca. I giornali infatti sono in crisi, i colleghi svogliati e disattenti, e Willie, dopo venticinque anni di carriera nella cronaca politica, viene retrocesso al turno "crimini di notte", l'ultima sponda prima del licenziamento. La predisposizione a ficcarsi nei guai, il vizio dell'alcol e il difetto di dire sempre quello che pensa non gli sono di aiuto. E così, quando il corpo di una diciannovenne viene trovato senza testa nelle acque del South Anna River e la polizia archivia velocemente il caso dopo la confessione sospetta di un uomo, Willie si ritrova solo contro tutti: una crociata solitaria a Oregon Hill, un quartiere storico della città di Richmond, Virginia, dove un clima di razzismo, corruzione e menzogne si mette di traverso nella sua ostinata ricerca della verità per quella ragazza senza vita.

Oregon Hill

Owen Howard