Saggi

L’insostenibile bisogno di ammirazione

Pietropolli Charmet Gustavo

Descrizione: Siamo narcisi che palpitano al ritmo di like desiderando una sola cosa: essere visibili e ammirati. È finito il tempo in cui erano i sentimenti di colpa a influenzare i nostri comportamenti: a guidare molti di noi, adulti e adolescenti, ora sono il nostro bisogno di visibilità sociale, di notorietà, di ammirazione continua e la paura di finire in un cono d’ombra sociale. È questa uno delle conseguenze dell’individualismo, dell’enfasi sul Sé, che si traduce spesso nell’esibizione di doti inesistenti. Ma a condurre il gioco è un Sé fragile, terrorizzato di non essere all’altezza delle aspettative, che sprofonda facilmente nella paura della vergogna, la causa più diffusa di sofferenza mentale. In pochi anni e con un’accelerazione imprevedibile è successa una catastrofe: sono spariti il Patriarcato e il suo rappresentante più noto, il Padre. Il loro posto è stato occupato dal Sé, è lui che comanda e sancisce il giusto dall’ingiusto. L’individuo, insensibile alle regole e alle leggi e in assenza di grandi narrazioni condivise, pretende di realizzarsi e di ottenere con facilità ricchezza, benessere e potere sociale. Se nelle società del passato l’urgenza era quella di adeguarsi alle regole e alla legge del Padre, oggi il desiderio più profondo dei ragazzi – ma sempre di più anche degli adulti – è quello di suscitare ammirazione. E se non c’è l’ammirazione, c’è la vergogna: risulta intollerabile l’idea di essere considerati brutti, insignificanti, privi di fascino. Alla caduta dell’etica condivisa ha corrisposto l’enfasi sull’estetica, sul potere della seduzione, sull’esibizione spudorata di doti spesso inesistenti. Ecco perché oggi la paura di essere inadeguati, di non essere all’altezza delle aspettative, di non essere desiderabili, è divenuta la causa più diffusa di sofferenza mentale. A firma di uno dei più noti e stimati psicoanalisti italiani, l’analisi feroce di un malessere crescente.

Categoria: Saggi

Editore: Laterza

Collana: Tempi nuovi

Anno: 2018

ISBN: 9788858127957

Recensito da Luigi Bianco

Le Vostre recensioni

Gustavo Pietropolli Charmet, L’insostenibile bisogno di ammirazione

«In pochi anni e con un’accelerazione imprevedibile sono spariti il Patriarcato e il suo rappresentante più noto, il Padre, che è evaporato lasciando Telemaco piuttosto disorientato; lo storicismo teleologico, cioè la fiducia che la scienza e le tecnologie avrebbero migliorato la condizione umana, si è dimostrato una truffa»

Da molti anni ormai, con connotati che continuano a mutare e trasformarsi secondo quella legge della liquidità (Bauman, 2000) nota e ancora insuperabile, nella storia dell’umanità (occidentale) si è attuata una netta cesura, una rivoluzione epocale di natura culturale e antropologica, che gli studiosi hanno raccolto in una parola-contenitore: post-modernità (il primo a inserirla nel dibattito mondiale fu Lyotard, 1979). L’uomo post-moderno ha dovuto così, nel giro di pochi anni, avere a che fare con modelli del tutto nuovi, con tecnologie ultra-specializzate e dalle potenzialità infinite e con un pensiero veramente globale e complesso, senza possedere alcun modello con cui confrontarsi, senza alcun esempio nella storia passata. È stata inevitabile la generazione di contraddizioni, terribili e difficilmente sanabili, con una tecnologia, ad esempio, che cresce a ritmi esponenziali, il cui unico scopo è crescere al di fuori dell’utilità concreta. Tuttora sembra che siamo prossimi ad una passeggiata su Marte grazie ai risultati di menti brillantissime, eppure ogni giorno, a poche migliaia di chilometri da dove siamo, migliaia di persone muoiono sotto bombe sempre più sofisticate, lanciate da qualcuno che vive sullo stesso Pianeta, non molto distante.

Se questo vortice senza fine – legato anche alla società dei consumi, per citare Pasolini – è riuscito e riesce continuamente a permeare completamente gli adulti, è inevitabile che la sua forza travolga completamente le nuove generazioni, che affrontano problemi completamente nuovi ma con genitori totalmente persi e senza punti di riferimento per comprendere. Non tanto per ignoranza, sia chiaro, ma come effetto di una società in continua evoluzione, liquida, per l’appunto L’idea è questa: prima c’erano i padri, con i loro valori incrollabili, e i figli, con altrettanti valori forti e inevitabilmente contrapposti a quelli dei padri: ne nasceva un contrasto continuo, sano e volto al futuro. Ora invece la confusione unisce tutto, il pasticcio si è formato, i valori dei padri si confondono con quelli dei figli (come mostra Umberto Eco, Sulle spalle dei giganti – ndr: cliccate sul titolo per leggere la recensione di Luigi Bianco), così che, per esempio, non è difficile incontrare figli che richiamano i genitori per l’eccessivo utilizzo degli smartphone, o che si lamentano per l’eccessiva mondanità dei genitori. È anche di questo che si occupa quotidianamente Gustavo Pietropolli Charmet, psichiatra e psicoterapeuta di formazione psicanalitica, docente di Psicologia dinamica all’Università di Milano-Bicocca e presso la scuola A.R.P.Ad – Minotauro di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescenza.  Nel suo ultimo lavoro, L’insostenibile bisogno di ammirazione, edito per Laterza nella recente collana Tempi nuovi, analizza attraverso la sua esperienza una delle inclinazioni principali e pressanti per gli adolescenti odierni, sintetizzabile in una parola «non tecnica: ammirazione». Ma che cos’è, e da dove nasce? «L’ammirazione non è né amore né desiderio di conoscenza ma contemplazione, curiosità positiva, bisogno di lasciar parlare, di sentire raccontare, di immaginare futuri possibili». L’individualismo è al centro di questo meccanismo così ben congeniato, non più il mestiere, cosa si fa, da dove si viene: soltanto il «Sé profondo», che cerca di affermarsi pienamente e con ogni mezzo possibile, per ogni via possibile. La notorietà è l’unico giudice, il pudore o la discrezione inutili fardelli.

È questo forse il principio di notorietà di molti dei personaggi più in voga fra gli adolescenti contemporanei. Non è più rilevante la bruttezza, la volgarità, il degrado sociale da cui si arriva e che non si vuole abbandonare; conta soltanto l’affermazione di sé, bypassando attentamente principi da sempre considerati come valori (cultura, libri, arte…). Io, adolescente o pre-adolescente, voglio esattamente essere come te. Poco mi interessa dei tuoi valori, del tuo messaggio, della tua musica (oggettivamente) martellante: mi interessi tu, o meglio, la tua notorietà, ammirarti per capire come posso essere ammirato. Ecco allora che questo ci espone a nuove paure, – continua Charmet –, la paura di non raggiungere abbastanza Like per esempio, o peggio: la paura di essere cancellati virtualmente, di perdere quindi tutto. Andando avanti nella riflessone, fra analisi di ciò che accade e qualche esempio di giovani pazienti con problemi con la propria rappresentazione, con la rottura di una storia o anche con pensieri suicidi, viene mostrata la delicatezza di un universo adolescenziale (ma come anticamera di quello adulto) fragile, virtuale, facilmente manipolabile da messaggi esterni che continuamente bombardano soprattutto i più giovani. Nuovi concetti allora vengono rivisti e definiti nuovamente: cosa diventa il sesso in un mondo aleatorio e impalpabile? Se il pudore e la riservatezza entrano in crisi, cosa sopperisce la mancanza? E ancora, qual è la paura più grande, e come agire?

L’insostenibile bisogno di ammirazione è un volume di poco più di 150 pagine, in cui Gustavo Pietropolli Charmet cerca di sondare diverse tematiche complesse con un’analisi di impianto psicanalitico. Ne risulta un’ottima riflessione, chiara e precisa, che ancor più apre spiragli e punti da approfondire in una visione più ampia nella complessità della nostra contemporaneità. Il linguaggio utilizzato è facilmente fruibile anche dai non specialisti del settore, anche se articolato in periodi eccessivamente lunghi e ricchi di subordinate che un po’ disperdono e complicano un discorso già di per sé specialistico ed elevato. La sua tesi, incentrata sul Sé e sulle sue nuove caratteristiche di affermazione sociale, spazia in settori molto ampi, dalle nuove storie d’amore alla vergogna sociale, dal suicidio agli atti di violenza, fino alle dinamiche scolastiche: storie e momenti di vita collegati ma fra loro molto diversi, e dunque, per via della complessità e del relativo spazio esiguo, troppo poco sondati nel profondo, nella loro specifica complessità. Nonostante tutto, L’insostenibile bisogno di ammirazione si conferma essere un volume interessante, ricco, necessario per comprendere alcune dinamiche di ciò che ci circonda, per provare a muoversi nella realtà non sempre di facile lettura. Preziosi i consigli e le probabili chiavi di lettura di alcuni comportamenti adolescenziali, che con fermezza affermano, lo ribadiamo, la complessità odierna e la relativa difficoltà nell’affrontarla, a volte insormontabile. Sottovalutarne l’importanza è colpevole: «Oggi la paura di essere inadeguati, di non essere all’altezza delle aspettative, di non essere desiderabili, è divenuta la causa più diffusa di sofferenza mentale». Riflettere su questo, guidati da esperti del settore come Gustavo Pietropolli Charmet, è quanto mai necessario.

Luigi Bianco

Il blog di Luigi Bianco (nella foto di cover)

L'insostenibile bisogno di ammirazione

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gustavo

Charmet

Pietropolli

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pietropolli Charmet Gustavo

Lo chiamano Oltre. Alcuni sono appena arrivati in quel mondo così simile al nostro eppure così diverso. Altri invece sono lì da secoli e sono ormai indifferenti alla perenne coltre di nubi che nasconde il sole e all’atmosfera cupa che li circonda. Ma ognuno di loro condivide lo stesso destino: dopo essere morti, sono stati condannati per l’eternità. Sia che abbiano scritto a caratteri di fuoco il loro nome nel grande libro della Storia – tiranni sanguinari, sovrani spietati, criminali di guerra – sia che nel corso della loro oscura esistenza si siano macchiati di colpe incancellabili, adesso sono tutti relegati in quel luogo maledetto. Tutti, tranne John Camp. Lui è «vivo», ed è lì per sua scelta. Perché ha giurato di salvare la donna che ama. Durante un audace esperimento di fisica delle particelle, la dottoressa Emily Loughty è scomparsa nel nulla e, quando si è deciso di ripetere il procedimento per capire cosa fosse successo, John si è posizionato nel punto esatto in cui lei era sparita e... in un attimo è stato catapultato all’Inferno. E ora deve affrontare un mondo sconosciuto e ostile per ritrovare Emily e riportarla indietro. Ma il tempo a sua disposizione è poco, e tutti e due rischiano di rimanere per sempre prigionieri nella terra dei Dannati...

Dannati

Cooper Glenn

Mauro Assante è, prima di ogni altra cosa, un uomo serio: ha sempre lavorato con scrupolo estremo, guadagnandosi incarichi di crescente responsabilità nell'istituzione in cui presta servizio, l'authority preposta al controllo della trasparenza delle banche italiane. Si è sposato tardi, con la sola donna che sia riuscita ad aprire una breccia nel suo temperamento ombroso, e ha un figlio piccolo, che trascorre i mesi estivi con la madre, in montagna. Questa estate Mauro si trattiene in città perché gli è stato affidato il compito di stilare una relazione particolarmente delicata su di un istituto bancario che con ogni probabilità verrà commissariato in seguito alla sua ispezione. Ma proprio durante queste solitarie giornate di lavoro, nella sua prevedibile esistenza iniziano ad aprirsi minuscole crepe. Dimentica aperta la porta di casa, riceve una telefonata beffarda, si convince di essere seguito da un uomo in motorino. Soprattutto, riceve la visita di una meravigliosa ragazza che evidentemente ha sbagliato indirizzo. Strano, ci dev'essere stato un errore. Ma dalla vita di Mauro Assante gli errori erano sempre stati banditi; così come sarebbe bandito il batticuore che invece lui prova quando, poche sere dopo, rincontra per caso quella stessa ragazza bionda... L'estate avanza, le temperature aumentano, la stesura della relazione si fa più complessa e con essa l'ansia di consegnare tutto senza sbavature, senza condizionamenti.

La relazione

Camilleri Andrea

L'autrice di Paura di volare fa il punto sulla donna del terzo millennio. Un ritratto affettuoso che le donne vorranno leggere per capirsi e gli uomini per cercare di capirle.

Cosa vogliono le donne

Jong Erica

MADRE E FIGLIO

Compton Burnett Ivy