Narrativa

L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’ESSERE

Kundera Milan

Descrizione:

Categoria: Narrativa

Editore: Adelphi

Collana: Fabula

Anno: 1987

ISBN: 9788845906046

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Riflessioni interessanti sui massimi sistemi: la vita, la morte, l’amore, la felicità… Personaggi ben delineati ed un contesto storico che non è semplicemente una cornice, ma una parte importante del contenuto, al pari di una testimonianza.

L’intreccio, invece, è un po’ contorto e i tempi talvolta suonano sballati, così come gli stacchi risultano troppo rigidi. Sarà anche un capolavoro, non lo metto in dubbio… Io, però, l’ho trovato noioso…

Siamo nella Praga di fine anni sessanta, nel periodo ricompresso tra la famigerata Primavera e l’invasione sovietica. Un momento difficile, anche per gli intellettuali, che non hanno la possibilità di esprimere liberamene le proprie idee.

Lo stesso Tomáš, chirurgo di successo, si ritrova senza lavoro a causa di un semplice articolo su Edipo, manomesso ad arte e trasformato in un attacco al comunismo ceco.

Di Tomáš Kundera descrive mirabilmente la vita sentimentale e, in particolare, il tormentato rapporto con Tereza. Egli ne è innamorato, eppure non sa e non vuole rinunciare alle altre amanti, donne molto diverse tra loro, che si limitano a sfiorare la sua vita senza complicarla.

Una di queste amanti è la pittrice Sabina, di cui Kundera racconta in parallelo la storia con Franz, professore di Ginevra.

Anche qui un rapporto che funziona finché c’è libertà: quando Franz decide di confessare tutto a sua moglie, stanco di una relazione clandestina con Sabina, lei lo lascia, oppressa dal peso del suo amore.

L’essenza del libro di Kundera sta nel proverbio tedesco riferito da Tomáš: Einmal ist keinmal. Ciò che avviene soltanto una volta è come se non fosse mai avvenuto. Sicché, visto che l’uomo può vivere soltanto una vita, è come se non vivesse affatto.

È questa “la leggerezza dell’essere”, che si scontra con il bisogno umano di attribuire alla vita un significato, un valore che abbia un peso, creando nient’altro che un paradosso insostenibile…

Non si può mai sapere che cosa si deve volere perché si vive una vita soltanto e non si può né confrontarla con le proprie vite precedenti, né correggerla nelle vite future

L’amore non si manifesta col desiderio di fare l’amore (desiderio che si applica a una quantità infinita di donne) ma col desiderio di dormire insieme (desiderio che si applica a un’unica donna)”

“…la pesantezza, la necessità e il valore sono tre concetti intimamene legati tra loro: solo ciò che è necessario è pesante, solo ciò che pesa ha valore

Ma non è invece giusto il contrario, che un avvenimento è tanto più significativo e privilegiato quanti più casi fortuiti intervengono a determinarlo? Soltanto il caso può apparirci come un messaggio. Ciò che avviene per necessità, ciò che è atteso, che si ripete ogni giorno, tutto ciò è muto. Soltanto il caso ci parla”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Milan

Kundera

Libri dallo stesso autore

Intervista a Kundera Milan

Il racconto di una storia d’amore, di due adolescenti che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Veronica s’innamora di quello che crede l’amore della sua vita, ma poi qualcosa in lui cambia e allora cominciano litigi e sotterfugi. Ma quand’è che l’amore da solo non basta? sembra chiedersi Veronica, dopo l’ennesimo litigio con il proprio ragazzo. Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole.

Veronica. Solo l’amore non basta

Palermo Antonella

W. Somerset Maugham non ha mai dovuto dilungarsi troppo a spiegare che cosa fosse il suo secondo e più celebre romanzo, quello che già alla sua uscita, nel 1915, fece di lui uno scrittore immensamente popolare. In diverse occasioni, si limitò infatti a precisare che Schiavo d’amore non era «un’autobiografia, ma un romanzo autobiografico» – e che Philip Carey, pur essendo orfano come lui, medico come lui, e come lui attratto dai lati meno dominabili dell’esistenza, era solo il protagonista di una finzione, e non la controfigura del suo autore. I lettori (allora come oggi) erano quindi liberi di seguire Philip prima durante gli studi a Heidelberg, poi negli anni della bohème parigina, e alla fine per tutto il lungo, tormentoso e distruttivo amore per Mildred, la cameriera reprensibile, perfida e perciò ancor più desiderabile (di cui non a caso Bette Davis è stata la definitiva incarnazione cinematografica) che finirà quasi per ucciderlo. Ma se si può anche fingere di credere a quel diabolico illusionista di Maugham quando sostiene di aver prestato a Philip solo i sentimenti, è legittimo sospettare che poche altre volte, in letteratura, la menzogna romanzesca – anche la più sofisticata e avvincente, come questa – abbia coinciso in modo tanto fedele e tanto necessario con una personale, e quasi feroce, autenticità.

Schiavo d’amore

Maugham W. Somerset

Trentacinquenne londinese, la protagonista di questo romanzo è considerata una brava moglie. Devota e innamorata, vive in modo consapevole la nuova vita coniugale con i suoi alti e bassi, mai però dimentica del passato da single. Ma un giorno la brava moglie incappa in un sospetto. Un sospetto indicibile, che fa crollare in un soffio le certezze conquistate a fatica e il legame ventennale con la migliore amica. Il momento di crisi le dischiude però una possibilità, le apre una strada che lei percorre con coraggio e che la porta a scendere nel profondo di se stessa, a tu per tu con i desideri inconfessabili, con la più sincera scoperta del sesso. Passo dopo passo, sino a quel fondo che molte donne riescono solo a intravedere, seguiamo la protagonista nelle sue tappe più scabrose. Dopo aver ammesso di non essere mai riuscita a raggiungere l'orgasmo con il marito, di essere stata pavida nella scelta professionale, di riconoscere nel proprio compagno un uomo ordinario e un po' noioso, rivela di sognare un amante che la leghi al letto e donne che la tocchino. Risponde "voglio fare sesso" a un taxista che le domanda la destinazione, si tuffa in una relazione clandestina con un ragazzo più giovane... Esplorando l'universo femminile nelle sue pieghe più segrete, dando voce a quello che molte donne non riescono a dire, nemmeno a se stesse, questo romanzo raggiunge esiti di particolare, persuasiva verità.

LA SPOSA NUDA

Gemmell Nikki

Quando esci dagli schemi della mera e rassicurante esistenza e decidi di vivere, tutto può accadere. A Diego, quarantenne traumatizzato da un lutto familiare, con un lavoro anonimo e un talento unico per le balle, accade di imbarcarsi impulsivamente in un'impresa al di sopra delle sue capacità, l'apertura di un agriturismo; accade che decida di farlo in società con due individui visti solo una volta e che in comune con lui hanno esclusivamente la mediocrità; accade anche che a far evitare il fallimento immediato sia l'intervento di un comunista nostalgico e che la banale fuga in campagna si trasformi in un atto di resistenza quando nell'agriturismo si presenta un camorrista per chiedere il pizzo. Questo arrivo inaspettato genera una risposta imprevedibile, soprattutto da parte di quattro guerrieri da riunione di condominio, e una serie di eventi a catena. Diego e i suoi amici diventano involontari artefici di un bizzarro miracolo mentre l'agriturismo, con l'arrivo di tre immigrati ghanesi e di una giovane cuoca punk, si trasforma giorno dopo giorno in una sorta di avamposto multietnico, anarchico e partigiano.

GIULIA 1300 E ALTRI MIRACOLI

Bartolomei Fabio