Saggi

L’intelligenza del denaro

Mingardi Alberto

Descrizione: Per una breve stagione, seguita al crollo del Muro di Berlino, in Italia le forze politiche si sono scoperte "liberali": la sinistra intestandosi alcune riforme (modernizzazione del welfare e del diritto del lavoro, privatizzazioni, liberalizzazioni), la destra adottando un vocabolario debitore alla stagione di Reagan e Thatcher. Questo libro restituisce al libero mercato la sua dimensione originaria e più appropriata: un sistema di idee, naturalmente alternativo e in concorrenza con altri, ma autonomo e coerente di per sé.

Categoria: Saggi

Editore: Marsilio

Collana: I Grilli

Anno: 2013

ISBN: 9788831713313

Recensito da Giacomo Robutti

Le Vostre recensioni

Questo pamphlet è l’appassionata apologia di un processo: il mercato. 

Il mercato non è, racconta infatti l’autore, un’istituzione che, per mezzo delle decisioni di un organismo direttivo, elabora programmi e persegue scopi deliberati. Al contrario, esso è il risultato involontario, sempre parziale, in evoluzione drammatica e tumultuosa, delle interazioni libere di tutti gli agenti che vi partecipano, ciascuno secondo i propri obiettivi e le proprie opinioni.

Le interazioni rilevanti per il mercato sono essenzialmente scambi volontari, attraverso cui un soggetto ottiene qualcosa (un bene, un servizio) che reputa soggettivamente più utile sia di ciò che cede a titolo di corrispettivo sia di qualsiasi altro bene o servizio che potrebbe ottenere in cambio di quello stesso corrispettivo.
I termini dello scambio – in particolare il prezzo nei sistemi moderni, in cui le transazioni avvengono normalmente mediante moneta – sono determinati dalle parti sulla base di tutte le informazioni e tutte le considerazioni disponibili a chi vi partecipa, e pertanto implicano conoscenza in materia economica.

Ogni scambio influenza quelli successivi ed è influenzato da quelli precedenti. Conseguentemente le informazioni e le conoscenze di uno scambio riecheggiano (a beneficio della sua efficienza) quelle che stanno alla base delle transazioni più remote, all’insaputa dei soggetti che ad esse hanno partecipato e partecipano. Gli scambi quindi coordinano le azioni di una moltitudine di soggetti che collaborano inconsapevolmente. 

In questo senso, le avventure imprenditoriali che vanno incontro a fallimenti sono assai istruttive: esse infatti indicano di riflesso la strada giusta, suggerendo agli agenti economici come produrre nuova e maggiore ricchezza. Ecco perché il mercato, secondo l’autore, ha ragione anche quando ha torto.

Chi propone di introdurre regole e divieti, di intraprendere politiche e varare programmi di intervento pubblico, deve prendere in considerazione che essi possono pregiudicare il processo di scoperta ed evoluzione del mercato.
La distorsione dei meccanismi di mercato attraverso politiche pubbliche ha avuto, per esempio, un ruolo centrale nel causare la crisi finanziaria.
Il governo americano, infatti, negli anni precedenti la crisi, ha esercitato una forte pressione sugli istituti di credito affinché concedessero con larghezza prestiti per l’acquisto di case di abitazione: una casa di proprietà è al centro del sogno americano. Inoltre, ha optato per una politica monetaria assai espansiva, anche per uscire dal rallentamento economico conseguente all’attentato dell’undici settembre, determinando così una riduzione dei tassi d’interesse ai quali le banche potevano ottenere credito dalla banca centrale. Tuttavia, tassi di interesse modesti hanno allentato la prudenza con la quale i banchieri valutavano in quali impieghi dovessero essere investite le somme prese a prestito.
Infine, il governo ha reso via via più chiaro di essere disponibile ad evitare i fallimenti bancari con qualsiasi mezzo.
A seguito di tutto ciò, le verifiche della meritevolezza del credito dei mutuatari americani si sono progressivamente rese più blande, fino a quando una valanga di insolvenze ci ha trascinato nella crisi nella quale ancora ci dibattiamo.

Questo pamphlet, che alterna parti “teoriche” di illustrazione delle dinamiche di funzionamento del mercato in astratto, e parti “pratiche”, di discussione di proposte politiche ed analisi di accadimenti economici, è una valida introduzione alle idee “liberiste”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Alberto

Mingardi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mingardi Alberto

Tra macchine per distillare dai romanzi la vita vera, manuali da tradurre dal russo, tutine stringipelle, speranze di vincere il premio Viareggio, Learco e Francesca si telefonano, si incontrano, cantano, decidono di andare a vivere insieme. Ma perché non scrivi un romanzo dove lo scrittore gioca con accostamenti generazionali molto ricercati e ben dosati a vestire ogni volta un sentimento che troppo spesso si dà per scontato di colori infiniti? chiede a Learco una voce di quelle che ha nella testa Eh, perché non lo scrivi? Con un interregionale lanciato sul far della notte nel cuore della vecchia Europa meridionale Learco va a trovare un’amica. Learco con questa sua amica canta tutto il pomeriggio e va in giro in autobus per Bologna, e quando sono insieme sull’autobus Learco sente l’odore del suo respiro. A Learco sentire l’odore del suo respiro è come se il mondo circostante gli arrivasse dopo essere passato per le vie respiratorie e i polmoni e i bronchi e tutti gli organi interessati di questa sua amica, si chiama Francesca, questa sua amica. Che schifo, dice a Learco una voce di quelle che stanno nella sua testa, al posto di un romanzo le cui pagine scorrano via al passo leggero di una lettura dal ritmo gradevole sorprendentemente femminile ma anche tenera aggraziata ironica e originale lui cosa ti scrive? Un romanzo d’amore. Con un titolo con in mezzo una virgola che fa venire gli sgrisori.

SI CHIAMA FRANCESCA, QUESTO ROMANZO

Nori Paolo

In quel fine ottobre del 1929 sferzato dal vento e da una pioggerella fastidiosa e insistente, a Bellano non succede nulla di che. Ma se potessero, tra le contrade volerebbero sberle, eccome. Le stamperebbe volentieri il maresciallo dei carabinieri Ernesto Maccadò sul muso di tutti quelli che si credono indovini e vaticinano sul sesso del suo primogenito in arrivo, aumentando il tormento invece di sciogliere l'enigma, perché uno predice una cosa e l'altro l'esatto contrario. Se le sventolerebbero a vicenda, e di santa ragione, il brigadiere Efìsio Mannu, sardo, e l'appuntato Misfatti, siciliano, che non si possono sopportare e studiano notte e giorno il modo di rovinarsi la vita l'un l'altro. E forse c'è chi, pur col dovuto rispetto, ne mollerebbe almeno una al giovane don Sisto Secchia, coadiutore del parroco arrivato in paese l'anno prima. Mutacico, spento, sfuggente, con un naso ben più che aquilino, don Sisto sembra un pesce di mare aperto costretto a boccheggiare nell'acqua ristretta e insipida del lago. Malmostoso, è inviso all'intero paese, perfino al mite presidente dei Fabbriceri, Mistico Lepore, che tormenta il prevosto in continuazione perché, contro ogni buon senso, vorrebbe che lo mandasse via. E poi ci sono sberle più metaforiche, ma non meno sonore, che arrivano in caserma nero su bianco. Sono quelle che qualcuno ha deciso di mettere in rima e spedire in forma anonima ai carabinieri, forse per spingerli a indagare sul fatto...

Quattro sberle benedette

Vitali Andrea

La fine del mondo è vicina: lo è sempre stata, a dar retta ai catastrofisti della prima e dell’ultima ora. Per qualcuno, forse, è già arrivata, perfino passata, trascinando via con sé i peccati e lavando le coscienze. Per altri è adesso, l’ora di questo tempo frastornato, vile, dove bussole impazzite indicano una rotta inesistente e i fiumi sembrano a un passo dallo scorrere al contrario. Ventidue autori hanno provato a raccontare, sullo sfondo di questi scenari apocalittici, l’essenza di un sentimento che sopravvive nonostante tutto, l’amore, declinandolo in storie tenere e folli, malinconiche e sensuali. Che fiorisca in un quartiere a luci rosse o in un desolato mondo lontano, che si consumi tra umani, entità aliene o macchine, l’amore appare come l’unico potente legame in grado di ancorarci alla nostra vera natura. Tra muri che crollano e certezze che si sbriciolano al doppio sole di universi paralleli, questi racconti da un futuro prossimo ripropongono il vecchio leitmotiv di Eros e Thanatos, quell’infinito ed eterno abbraccio tra amore e morte capace di farsi beffe di qualunque apocalisse.

L’amore ai tempi dell’apocalisse

Zardi Paolo

Harry Potter è un predestinato: ha una cicatrice a forma di saetta sulla fronte e provoca strani fenomeni, come quello di farsi ricrescere in una notte i capelli inesorabilemte tagliati dai perfidi zii. Ma solo in occasione del suo undicesimo compleanno gli si rivelano la sua natura e il suo destino, e il mondo misterioso cui di diritto appartiene. Un mondo dove regna la magia; un universo popolato da gufi portalettere, scope volanti, caramelle al gusto di cavolini di Bruxelles, ritratti che scappano. Età di lettura: da 8 anni.

HARRY POTTER

Rowling J. K.