Narrativa

L’isola dell’abbandono

Gamberale Chiara

Descrizione: Pare che l’espressione “piantare in asso” si debba a Teseo che, uscito dal labirinto grazie all’aiuto di Arianna, anziché riportarla con sé da Creta ad Atene, la lascia sull’isola di Naxos. In Naxos: in asso, appunto. Proprio sull’isola di Naxos, l’inquieta e misteriosa protagonista di questo romanzo sente l’urgenza di tornare. È lì che, dieci anni prima, in quella che doveva essere una vacanza, è stata brutalmente abbandonata da Stefano, il suo primo, disperato amore, e sempre lì ha conosciuto Di, un uomo capace di metterla a contatto con parti di sé che non conosceva e con la sfida più estrema per una persona come lei, quella di rinunciare alla fuga. E restare. Ma come fa una straordinaria possibilità a sembrare un pericolo? Come fa un’assenza a rivelarsi più potente di una presenza? Che cosa è davvero finito, che cosa è cominciato su quell’isola? Solo adesso lei riesce a chiederselo, perché è appena diventata madre, tutto dentro di sé si è allo stesso tempo saldato e infragilito, e deve fare i conti con il padre di suo figlio e con la loro difficoltà a considerarsi una famiglia. Anche se non lo vorrebbe, così, è finalmente pronta per incontrare di nuovo tutto quello che si era abituata a dimenticare, a cominciare dal suo nome, dalla sua identità più profonda… Dialogando con il mito sull’abbandono più famoso della storia dell’umanità e con i fumetti per bambini con cui la protagonista interpreta la realtà, Chiara Gamberale ci mette a tu per tu con le nostre fatali trasformazioni, con il miracolo e la violenza della vita, quando irrompe e ci travolge, perché qualcuno nasce, qualcuno muore, perché un amore comincia o finisce. Un romanzo coraggioso sulla paura che abbiamo di perdere il filo, il controllo della nostra esistenza: mentre è proprio in quei momenti – quando ci abbandoniamo a quello che non avevamo previsto – che rischiamo di scoprire davvero chi siamo. “Se sapessimo di che cosa abbiamo bisogno, non avremmo bisogno dell’amore.”

Categoria: Narrativa

Editore: Feltrinelli

Collana: I Narratori

Anno: 2019

ISBN: 9788807033407

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

L’isola dell’abbandono di Chiara Gamberale è Naxos, dalla quale sembra derivi l’espressione essere piantati in asso.
Nasso.  Nome di un’isola, d’onde è forse venuto il modo di dire … Lasciare in asso… preso dalla favola d’Arianna lasciata da Teseo… (Tommaso Bellini, Dizionario della lingua italiana)”.

Dunque, l’illustre precedente è quello di Arianna che, dopo aver guidato Teseo nel labirinto del Minotauro, viene abbandonata proprio a Naxos dall’eroe sulla via del ritorno da Creta ad Atene.
E Arianna si chiama anche la protagonista di questo romanzo che proprio nell’ispirazione mitologica trova forse il suo spunto più originale.

Fumettista e neo-madre di Emanuele (“Era un’illustratrice di favole e fumetti per bambini, prima di Emanuele”), sempre in preda al complesso dell’abbandono (“Soffriva di fantasia drammatica… un guasto tipico di chi non accetta la realtà e si rifugia nel sogno di qualcosa di meraviglioso o di tremendo”), Arianna decide di lasciare il marito: lo psicoterapeuta Damiano, al quale si è rivolta nel tentativo di guarire prima il narcisista e distruttivo Stefano (“Perché provoca il dolore della sua compagna, se sa che poi le risulterà insostenibile? … Non lo so. È come se ogni tanto mi ritrovassi in un labirinto”), poi se stessa.

Il romanzo è il flash back della travagliata storia d’amore: dopo una seduta presso l’associazione Genisoli, Arianna rivede la propria storia sbagliata con Stefano (“Questo suo bisogno di sfregiare quello che vi lega”), ricorda il dramma dell’abbandono a Naxos (“Quell’isola. Quello sguardo sbilenco. Il meltemi”), rivive la breve stagione dell’amore con Di – il surfista al quale si lega per una breve stagione sull’isola greca, sempre sulla falsariga del mito secondo il quale, abbandonata da Teseo, Arianna si unisce a Dioniso. Una stagione interrotta dalla notizia della morte di Stefano, che consegna Arianna alla terapia per il trauma subito sino all’esperienza della maternità (“Almeno per nove mesi, aspettavo qualcosa che sarebbe davvero capitato”).

Il ritorno fugace a Naxos , per incontrare ancora una volta Di, ha il sapore della conquista di una guarigione che si chiama consapevolezza nel labirinto della vita.
Per dirla con Albert Camus (Taccuini): “Un uomo labirintico non cerca mai la verità, ma sempre e soltanto Arianna”.
E per dirla con l’autrice: “Ci sono labirinti dove, per uscire, dobbiamo mollare il filo che avevamo in mano, invece di tenerlo stretto”.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Chiara

Gamberale

Libri dallo stesso autore

Intervista a Gamberale Chiara

Dodecamenos/inverno

Giuliani Rania

Willie Black è un giornalista vecchio stampo: ama il suo lavoro e cerca di svolgerlo nel migliore dei modi, nel rispetto di un codice etico che ormai è retaggio di un'altra epoca. I giornali infatti sono in crisi, i colleghi svogliati e disattenti, e Willie, dopo venticinque anni di carriera nella cronaca politica, viene retrocesso al turno "crimini di notte", l'ultima sponda prima del licenziamento. La predisposizione a ficcarsi nei guai, il vizio dell'alcol e il difetto di dire sempre quello che pensa non gli sono di aiuto. E così, quando il corpo di una diciannovenne viene trovato senza testa nelle acque del South Anna River e la polizia archivia velocemente il caso dopo la confessione sospetta di un uomo, Willie si ritrova solo contro tutti: una crociata solitaria a Oregon Hill, un quartiere storico della città di Richmond, Virginia, dove un clima di razzismo, corruzione e menzogne si mette di traverso nella sua ostinata ricerca della verità per quella ragazza senza vita.

Oregon Hill

Owen Howard

Cos'hanno in comune gli atti con le azioni? Esistono atti inediti, mai compiuti, che possono divenire autentici mezzi di liberazione e disturbo del "quieto" vivere? E cosa possiamo imparare dagli animali per cambiare lo stato di cose presente? Dal punto di vista della società-grattacielo, le risposte a queste domande dovranno essere qualcosa d'inaccettabile. D'intollerabile, anche solo per un attimo. Quando saranno tollerabili, ecco la filosofia d'accademia, "di cani abbaianti in una cuccia sordomuta, ignoranti allo sbaraglio". La filosofia non cerca soluzioni, ma problemi. Non può prestarsi alla perversione della cura: resta per sua stessa essenza diagnosi.

Flatus vocis

Caffo Leonardo

Come si fa a diventare buoni? E, soprattutto, che cosa significa essere buoni? Katie Carr non se l'è mai chiesto: una donna che ha scelto di diventare medico per aiutare gli altri e che ha cresciuto i figli ai valori morali più profondi non ha nemmeno bisogno di porsi la questione. Finché quella donna non tradisce il marito. E allora il marito, David, decide di dare una svolta alla sua vita. Abbandona le arguzie sarcastiche con le quali non risparmiava nessuno, nemmeno la moglie e i figli, e rinuncia a versare veleno su tutto e tutti nella rubrica che firmava regolarmente su un quotidiano locale; insomma, smette di essere «l'uomo più arrabbiato di Holloway» per diventare buono. Ma buono sul serio. Niente di più azzeccato, a questo punto, dell' entrata in scena di BuoneNuove. Con tanto di piercing alle sopracciglia, una storia di droga alle spalle e tecniche di guarigione dello spirito e del corpo capaci di sfidare tutta la scienza medica, BuoneNuove aiuta David a mettere a punto strategie di bontà e varare progetti piccoli e grandi per contribuire a risolvere il problema della sofferenza umana: lasagne prese dal congelatore di casa per sfamare i barboni del parco, giocattoli e computer sottratti ai figli per intrattenere i bambini meno fortunati, esortazioni agli abitanti della via perché ciascuna famiglia metta a disposizione una stanza per un senzatetto e infine un bel manuale di istruzioni su come redistribuire equamente le ricchezze mondiali. Com'è prevedibile, Katie perde ogni punto di riferimento: il marito è irriconoscibile, i due figli si schierano l'uno con la madre e l'altra col padre, e lei deve sopportare la convivenza coatta con BuoneNuove e un senzatetto che si fa chiamare Scimmia. E, catapultata in una realtà tutta nuova, è costretta a riflettere anche sulla crisi del suo matrimonio.

COME DIVENTARE BUONI

Hornby Nick