Racconti

L’isola delle tenebre

Maresca Giuseppe, Raimondi Luca

Descrizione: La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo, ricca di storia, bellezze, sole e profumi. Ma è anche una terra ricca di leggende e racconti che travalicano i confini della realtà. Luoghi misteriosi, apparizioni e fatti inspiegabili, castelli abitati dai fantasmi, atroci fatti di sangue, stregonerie. La notte nelle strade delle città e dei paesi siciliani si respira un'aria densa di mistero e fascino. Come densi di mistero e fascino sono i racconti presenti in questo volume, che cercano di toccare gli aspetti più inquietanti delle provincie siciliane, restituendo al lettore tutto il campionario di suggestioni che la tradizione può offrire. Racconti di Stefano Amato, Corrado Artale, Roberto Azzara, Federico D'Amore, Piergiorgio Di Cara, Antonino Genovese, Eleonora Lombardo, Giovanni Marchese, Giuseppe Maresca, Roberto Mistretta, Luciano Modica, Giuseppina Norcia, Angelo Orlando Meloni, Luca Raimondi, Giusy Sciacca, Salvo Zappulla.

Categoria: Racconti

Editore: Algra

Collana:

Anno: 2020

ISBN: 9788893414364

Recensito da Tommaso De Beni

Le Vostre recensioni

Lisola delle tenebre, Curatore: Giuseppe Maresca, Luca Raimondi
Illustratore: Giulio Pappalardo
Editore: Algra
Anno edizione: 2020
244 p.

Nei romanzi e racconti dello scrittore statunitense Stephen King, il re della letteratura horror postmoderna, il legame con la propria terra è molto forte. Prima di mettere il lettore faccia a faccia con i mostri, infatti, King presenta i personaggi, ci dice come si vestono, cosa mangiano, cosa pensano, quanto scopano.

Leggere King per me è sempre stato come introdurmi in una tranche de vie americana e conoscere quindi gli stili di vita, le tradizioni, la mentalità, le problematiche attuali, di quella nazione. E non è una banalità perché lorrore mio non è lo stesso orrore tuo.

Ogni cultura ha un rapporto diverso con la violenza, con la morte, con il tempo e con ciò che si pensa possa celarsi dietro alla realtà fisica del mondo.

Così, allo stesso modo, questa raccolta di racconti di autori siciliani ambientati in Sicilia, si lega molto bene con la possibilità di saperne di più su quella terra, senza per questo essere slegata dalla contemporaneità.

Si trovano racconti in stile gotico ottocentesco e altri più tipicamente postmoderni e quindi splatter. C’è spazio per la magia e la superstizione, per la suggestione psicologica, ma anche per il sangue, per lorrore materiale (i cosiddetti mostri in carne e ossa). Ogni autore in modi diversi fa bene il suo lavoro, cioè quello di spaventare e, in senso buono in questo contesto, schifare il lettore. Pertanto il libro è sicuramente una chicca tutta italiana per gli amanti del genere.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Raimondi

Giuseppe,

Maresca

Libri dallo stesso autore

Intervista a Maresca Giuseppe, Raimondi Luca

A distanza di 32 anni da quel giorno, e dopo i processi che hanno visto il coinvolgimento di molti paesi (Polonia, Turchia, Bulgaria, Russia, Germania), finalmente Ali Agca vuota il sacco per dire quella verità che non è mai venuta fuori. Una rivelazione. E insieme ricostruire molte altri aspetti mai confessati o chiariti. Non è vero, per esempio, che Ali sparò solo due colpi per non uccidere il papa, la verità è che la pistola s'inceppò. L'autore, con l'aiuto di un giornalista che non ha voluto rendere pubblico il nome per paura di possibili ritorsioni e che ha potuto verificare l'attendibilità del racconto di Ali, rivela anche la sua vita di terrorista e di cecchino al servizio della causa islamica, fin dai tempi della sua adolescenza, in un crescendo fatto di fede disperata e voglia di riscatto. Il libro si legge come un romanzo, un memoir avvincente, e per questo si presta a una doppia lettura, in chiave giornalistica e narrativa, toccando tutti i punti che hanno reso l'attentato al papa, con il corollario della scomparsa di Emanuela Orlandi, uno dei gialli internazionali più clamorosi del secolo passato.

Mi avevano promesso il paradiso

Ağca Ali

Jacob Hunt è un teenager bravo in matematica, con uno spiccato senso dell’umorismo, estremamente preciso e organizzato e con una vita sociale senza speranze. È affetto dalla sindrome di Aperger, è autistico insomma, imprigionato in un mondo tutto suo. Il fratello Theo, un ragazzo normale, soffre delle attenzioni che i genitori riservano naturalmente a Jacob e per sentirsi veramente parte di una famiglia spia le case altrui… Tutto bene finché l’insegnante di Jacob non viene trovata morta dentro casa e i sospetti ricadono sul ragazzo, così diverso dagli altri, così imprevedibile…

LE CASE DEGLI ALTRI

Picoult Jodi

Due sorelle, all'inizio degli anni Settanta: l'università, le lotte nel movimento studentesco, la disubbidienza femminista, l'amore e il sesso sperimentati come liberazione, la politica come passione. Succede qualcosa, qualcosa di oscuro che le coinvolge. Aprile 2003: una serie di eventi casuali pone Giulia di fronte agli interrogativi inquietanti sulla morte della sorella Viola, avvenuta trent'anni prima. Sullo sfondo, la Milano di oggi, in bilico fra la memoria delle proprie radici morali e i nuovi miti del presunto progresso; e quella di ieri, con i suoi quartieri, le osterie, la cultura vissuta come rivoluzione, le ingenuità e gli eccessi di una partecipazione politica che credeva negli ideali.

VIOLA

Paccini Pervinca

Sul solco dell'Orlando furioso raccontato da Italo Calvino e dello stesso Decamerone riletto nel cinema di Pasolini, Aldo Busi ha compiuto un'opera di "traduzione" del classico boccaccesco. Lo scrittore ha tratto dalle spumeggianti storie narrate da Boccaccio un'opera che conserva il ritmo dell'originale, reinterpretato con una scrittura moderna e agile. Ed è così che, eliminando ogni intento moralistico, gli intrighi, le avventure, le beffe e i personaggi del Decamerone acquistano nuovo sapore.

Il Decamerone di Giovanni Boccaccio

Busi Aldo