Giallo - thriller - noir

L’istante presente

Musso Guillaume

Descrizione: Per pagarsi gli studi di recitazione, Lisa lavora in un bar di Manhattan. Una sera conosce Arthur, un giovane medico di pronto soccorso che sembra avere tutte le carte in regola per piacerle, e Lisa in effetti ne rimane subito affascinata. Ma Arthur nasconde una storia che lo rende diverso da chiunque abbia incontrato prima d'ora: possiede un faro, ricevuto in eredità dal padre, una torre battuta dai venti in riva all'oceano nelle cui acque suo nonno è misteriosamente scomparso alcuni decenni prima. Il dono gli è stato fatto a una condizione: Arthur non deve aprire la porta metallica della cantina. Malgrado la promessa fatta al padre, il giovane non trattiene la sua curiosità, spalancando la porta su un terribile segreto da cui sembra impossibile poter tornare indietro. Riuscirà l'amore per Lisa a dargli la forza necessaria per superare le insidie di una folle corsa contro il tempo?

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: La nave di Teseo

Collana: Oceani

Anno: 2019

ISBN: 9788834601112

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

L’istante presente segna il ritorno di Guillaume Musso al format del romanzo che lo ha reso celebre: una vicenda incredibile, nella quale il tempo agisce in modo sorprendente e  rivela la propria logica in un finale che sovverte punti di vista e riferimenti.

Arthur, giovane medico (“Mi piacevano le persone, mi piaceva lavorare alle emergenze e misurarmi con la realtà quotidiana”), è figlio adottivo di Frank Costello (“Mio padre amava farsi passare per zotico, ma era uno dei chirurghi più in vista di Boston”). Il padre, sin da piccolo, lo ammonisce a non fidarsi di nessuno (“Non avere paura, Arthur. Salta! Ti prendo al volo”… “Nella vita non devi fidarti di nessuno. Hai capito, Arthur?”). Ma proprio il padre lo mette a dura prova e gli lascia in eredità un faro (“Il tragitto da Boston fino alla punta di Cape Code durò meno di un’ora e mezzo”… “24 Winds Lighthouse, il faro dei 24 venti… Uno scenario cupo e onirico degno di un quadro di Albert Pinkham Ryder”) che custodisce la maledizione già abbattutasi sul nonno Sullivan (“Postquam viginti quattor venti flaverint, nihil iam erit”).

Nel faro vi è una porta (“Penso che dietro quella porta si nasconda qualcosa di molto più terribile di un cadavere”) che, come nella fiaba di Barbablu, non deve essare aperta. Ma Arthur – proprio come la moglie di Barbablu – trasgredisce il divieto e così la maledizione si abbatte su di lui.

Ventiquattro anni trascorrono in ventiquattro giorni: ogni volta Arthur ritorna (“Soffrivo di amnesia anterograda: non avevo più il minimo ricordo degli eventi successivi al mio ingresso nella zona interdetta del faro”) e si risveglia preferibilmente a New York. Il risveglio avviene nelle condizioni più disparate. E quando Arthur torna, nonno Sullivan gli svela parte del segreto del faro (“Spingendo quella porta sei entrato in una specie di labirinto infernale. Vivrai ventiquattro anni della tua vita in soli ventiquattro giorni”). Nel frattempo Arthur vive un’intensa e contrastata storia d’amore con la bella Lisa, che gli dà due figli.

I giorni del ritorno alla vita trapassano la storia recente dal 1991 al 2015: l’elezione di Clinton, l’omicidio di Rabin, le torri gemelle… Le morti celebri – di Freddie Mercury, Kurt Cobain, lady Diana – scandiscono il fluire degli anni in modo sinistro.
Allora è proprio questa la maledizione del faro: tutto accade come se quegli anni tu li avessi vissuti solo nella tua mente. Nessuna delle persone che avrai incontrato si ricorderà di te. Tutto quello che avrai costruito in quei ventiquattro anni sarà cancellato”.

Il romanzo, avvincente e fluido, volge verso un finale appassionante, nel quale – finalmente – gli eventi trovano una loro collocazione razionale per placare le curiosità e i dubbi dei lettori più impazienti.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Guillaume

Musso

Libri dallo stesso autore

Intervista a Musso Guillaume

Capolavoro di letteratura inglese e unico romanzo di Emily Brontë, con un saggio di Virginia Woolf e la prefazione di Charlotte Brontë. Cime tempestose appare nel 1847 in una Inghilterra già frenata dai pudori vittoriani; è l'unico romanzo di una scrittrice di ventotto anni prossima alla morte perché consumata dalla tisi. Il libro, stampato in proprio e in poche copie, non desta, come del resto quelli delle sorelle, grande interesse; in seguito si imporrà come singolare capolavoro della letteratura inglese. Nella solitaria e selvaggia brughiera dello Yorkshire si consuma una tumultuosa e distruttiva passione amorosa. Tutti i tormentati contrasti che s'innescano tra gli abitanti di una agiata dimora a fondo valle e quelli di una fattoria su di un colle ventoso convergono nella figura del trovatello Heathcliff. Le contraddittorie e velenose passioni umane innestano nell'amore la sofferenza e la crudele vendetta.

Cime tempestose

Brontë Emily

Per spalancare il panorama di meraviglie che l'universo naturale contiene non occorrono grandi spedizioni, possono bastare un parco cittadino, un balcone, persino una fessura nel pavimento di casa. Tenendo gli occhi e la mente bene aperti impareremo a decifrare le voci delle rondini e le abitudini dei merli, ad amare alcuni insetti e a combatterne altri, a seguire il ritmo con cui di stagione in stagione si vestono e si svestono gli alberi, dal flessuoso salice al burbero castagno. Seguire i voli delle rondini o le fioriture delle veroniche. Scoprire che il rospo si «innamora» per primo e che il picchio sa vedere nel futuro. Ricordare che della pervinca scriveva Giovanni Pascoli, dell'usignolo John Keats, e dell'upupa il poeta persiano Farid ad-din Attar. Per spalancare il panorama di meraviglie che l'universo naturale contiene non occorrono grandi spedizioni, possono bastare un parco cittadino, un balcone, persino una fessura nel pavimento di casa. Tenendo gli occhi e la mente bene aperti impareremo a decifrare le voci delle rondini e le abitudini dei merli, ad amare alcuni insetti e a combatterne altri, a seguire il ritmo con cui di stagione in stagione si vestono e si svestono gli alberi, dal flessuoso salice al burbero castagno. «Da quando ho memoria di me, le scienze naturali sono sempre state la mia unica vera passione» ricorda Susanna Tamaro. Una passione mai sopita e che in un tempo di lutti e difficoltà come l'attuale si impone come una necessità, quella di tornare a meravigliarsi, a provare gratitudine per la ricchezza e lo splendore dell'esistente. Il suo «taccuino di appunti» prende vita lungo i mesi grazie a un'osservazione quotidiana colta e intima, che si incanta per il volo delle coccinelle e dialoga con i grandi autori del passato, da Plinio il Vecchio a Charles Darwin. Ritroviamo così una dimensione domestica e sorprendente della natura che appartiene a tutti noi e che abbiamo il diritto di conoscere di più e meglio: perché la conoscenza è la prima e più necessaria forma dell'amore.

Invisibile meraviglia

Tamaro Susanna

La violenza degli adulti irrompe nel mondo dei ragazzi, troncando i sogni e le speranze per portarvi in cambio, inaspettata e apparentemente casuale, la tragedia. Ispirandosi a un fatto di cronaca, l’autore descrive con occhio acuto e grande sensibilità le vite, straordinarie nella loro quotidianità, di un gruppo di adolescenti, in una taciuta ma ben riconoscibile città del Meridione italiano. La scuola e gli amori, i progetti per il futuro e le difficoltà dell’oggi, i problemi familiari e l’accettazione di sé sono gli elementi che vanno a formare un quadro realistico, ma dalle tinte delicate.Uno straordinario affresco corale, ora poetico e ora ruvido, dedicato a tutti quei ragazzi che, tra mille difficoltà, non accettano di perdere la speranza.

IL MARE DI SPALLE

Sofia Antonio

La realtà che Tris ha sempre conosciuto ormai non esiste più, cancellata nel modo più violento possibile dalla terrificante scoperta che il "sistema per fazioni" era solo il frutto di un esperimento. Circondata solo da orrore e tradimento, la ragazza non si lascia sfuggire l'opportunità di esplorare il mondo esterno, desiderosa di lasciarsi indietro i ricordi dolorosi e di cominciare una nuova vita insieme a Tobias. Ma ciò che trova è ancora più inquietante di quello che ha lasciato. Verità ancora più esplosive marchieranno per sempre le persone che ama, e ancora una volta Tris dovrà affrontare la complessità della natura umana e scegliere tra l'amore e il sacrificio.

Allegiant

Roth Veronica