Guide

Litigare con metodo

Novara Daniele

Di Chio Caterina

Descrizione: Uno strumento pratico, che permette a insegnanti, educatori e genitori di gestire con efficacia i litigi tra bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Il programma proposto è una novità assoluta nel campo della pedagogia internazionale. Si basa sul metodo maieutico, che riconosce il conflitto come un elemento ineliminabile delle relazioni, e come una straordinaria occasione di apprendimento sostanziale ed efficace. I bambini sono decolpevolizzati e questo consente loro di attivare risorse e competenze che migliorano le dinamiche di interazione tra loro e si trasformano in capacità relazionali e sociali. Dopo la presentazione dei riferimenti teorici e della modalità operativa del metodo maieutico, gli autori presentano numerosi esempi di litigio infantile sui quali il metodo è stato sprimentato con successo.

Categoria: Guide

Editore: Centro Studi Erickson

Collana: Le guide Erickson

Anno: 2013

ISBN: 9788859002871

Recensito da Valeria Martino

Le Vostre recensioni

Volume, edito da Erickson, è a firma di due importanti pedagogisti ed esperti dell’argomento: Daniele Novara, consulente e formatore, dirige dal 1989 il Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti (CPP, www.cppp.it ) e Caterina Di Chio, insegnante di scuola primaria, esperta in gestione maieutica dei conflitti e in educazione sessuale.

Il libro raccoglie e organizza il lavoro di ricerca e l’esperienza del CPP di Piacenza, protagonista ormai da anni nel panorama nazionale e internazionale in ambito educativo, e si suddivide in due parti, curata ciascuna dai due autori. Nello specifico, la prima parte tratta dei presupposti teorici e del cosiddetto metodo “litigare bene”, ideato appunto da Daniele Novara; la seconda parte espone i risultati di una ricerca sperimentale sulla funzione evolutiva dei litigi infantili.

Per tutto il volume gli autori partono dal presupposto di dover ancora oggi scardinare l’idea di fondo secondo cui il litigio è un fattore negativo, una forma di violenza fra bambini, un conflitto di cui si devono ricercare cause e colpevoli per poi pensare alla “giusta punizione”. Gli autori affermano fin dalle prime pagine come in realtà il conflitto, fra bambini e a scuola, sia in realtà un’esperienza di limite, una forma di relazione più evoluta. Da qui il percorso, a sentir loro, “sovversivo”, nel senso che la formula del progetto è “di giustificare il litigio a proporre il litigare come competenza”. Sembra quasi inverosimile, soprattutto in ambito didattico, ma l’idea di fondo è proprio quella secondo cui sia possibile “litigare bene”, “litigare con metodo “, ovvero affermare che sia < necessario sviluppare competenze per imparare a litigare in modo efficace, mantenendo vive le relazioni senza dover “eliminare” le persone >. E questo vale soprattutto per i bambini, nella loro esperienza evolutiva, ma vale anche per gli adulti.

Il metodo è definito “maieutico”, un approccio, cioè, che mira all’acquisizione di un saper fare, a stimolare e a sostenere i meccanismi che consentono di imparare. Tre sono le caratteristiche specifiche: la comprensione interna, la dimensione della sostenibilità personale e la reciprocità relazionale. Le fasi sono due, una pars destruens potremmo dire e una construens, o “quattro passi”, come li definisce l’autore:

il primo passo indietro: non cercate il colpevole

- il secondo passo indietro: non imponete la soluzione

- il primo passo avanti: fateli parlare fra loro del loro litigio

- il secondo passo avanti: favorite l’accordo tra loro stessi

L’obiettivo immediato è pertanto favorire un clima di serenità diffusa, così da stimolare una forma di apprendimento relazionale. Gli autori dimostrano, dati alla mano, che gestire maieuticamente le situazioni di contrarietà favorisce un apprendimento che è:

1. attivo, perché è il bambino che è chiamato a gestire attivamente la situazione di contrarietà

2. collaborativo, poiché si realizza all’interno di un’interazione fra pari

3. intenzionale, in quanto mette in gioco anche processi motivazionali e volitivi

4. contestualizzato, in quanto si riferisce a situazioni di litigio reali

5. riflessivo, poiché chiede agli alunni di riflettere sull’esperienza conflittuale

6. conversazionale, perché utilizza il linguaggio (grafico, verbale o scritto) per favorire il confronto e la negoziazione tra i protagonisti.

Leggendo il libro si mette in discussione il ruolo di educatore che ciascuno di noi può trovarsi a ricoprire, sia in famiglia che a scuola, invita cioè noi adulti a non temere quell’esplosione di energia che è normale si verifichi nei litigi, perché i bambini hanno risorse formidabili che devono essere adeguatamente attivate e messe in gioco. Esemplare la dedica in incipit: “A tutti i bambini e le bambine che da piccoli sono stati puniti per aver litigato. Questo libro è dedicato a loro, perché quella punizione non debba più ripetersi e perché possano essere liberi di litigare bene!”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Daniele

Novara

Libri dallo stesso autore

Intervista a Di Chio Caterina

Caterina

Chio

Di

Libri dallo stesso autore

Intervista a Di Chio Caterina

È notte e la nebbia è illuminata a tratti dai fari delle macchine che sfrecciano accanto a lei. Letty si asciuga l’ennesima lacrima e preme ancora più forte il piede sull’acceleratore. Deve correre il più lontano possibile, fuggire da tutti i suoi sbagli, è la cosa migliore per tutti. Perché la sua vita è stata difficile, ha inanellato una serie di errori uno dietro l’altro e adesso tutte le sue paure sono tornate a tormentarla, senza lasciarle una via di scampo. Intanto, ormai molte miglia lontano, i suoi due figli, Alex e la piccola Luna, stanno dormendo serenamente. Non sanno che la mamma li ha lasciati da soli nel loro letto, schiacciata dal terrore di non essere una buona madre. Convinta che senza di lei Alex e Luna saranno più felici. Quando Alex si sveglia e si accorge che Letty non c’è più, capisce che non deve farsi prendere dal panico. Deve occuparsi della sorellina e seguire le regole. Perché Alex ha quindici anni ed è solo un ragazzino, ma è dovuto crescere in fretta per aiutare sua madre Letty e i suoi occhi troppo spesso tristi. A volte guarda verso il cielo e sogna di volare via, in un posto dove l’azzurro del cielo li possa di nuovo colorare di felicità. La sua passione sono la matematica e lo studio delle rotte migratorie degli uccelli. Da loro ha imparato che non importa quanto voli lontano, c’è sempre un modo per tornare a casa. Alex sa che deve trovare il modo di far tornare anche la sua mamma. Solo lui può farlo, solo lui può curare le sue ali ferite e farle spiccare di nuovo il volo. Perché anche quando l’orientamento è perso, l’amore può farci ritrovare la rotta verso il nostro cuore. Questa è la storia di un amore immenso e imperfetto, come la vita. Questa è la storia della paura di una madre e del coraggio di un figlio. Questa è la storia di come anche un solo abbraccio può scacciare dal cuore la solitudine.

Le ali della vita

Diffenbaugh Vanessa

Nora se ne è andata da quindici anni e Matteo, ogni giorno da allora, chiede a se stesso quale sia la strada da percorrere. Un viaggio intriso di amore e dolore, di ricordi che riaffiorano dal passato, di luoghi in cui la natura amplifica con la sua bellezza e la sua forza i pensieri e le domande del protagonista. Vivendo ormai da anni immerso nella natura che circonda la sua casa in mezzo ai boschi, Matteo si confronta con la propria coscienza sul filo dei ricordi di un passato che riaffiora e si alterna al presente delineando i protagonisti, passati e presenti, della sua vita. "Perché, quando succede qualcosa di irreparabile, non si fa che pensare a quello che si poteva evitare?" Cercando la risposta a infinite domande, Matteo racconta la sua storia forte e dolorosa, poetica e profonda: una storia d'amore così intensa da obbligare il lettore a confrontarsi con il racconto di una vita che, alla fine, non riguarderà più soltanto il protagonista ma tutti coloro che la leggeranno. "Per sempre" è la storia di un amore. Che permane e resiste e che è, soprattutto, un amore impossibile. Con una scrittura nitida ed evocativa, a 17 anni di distanza dalla pubblicazione di "Va' dove ti porta il cuore", Susanna Tamaro torna con uno straordinario romanzo sulla profondità dell'animo umano, sulla fatica di crescere, sul coraggio e sull'amore come fondamento di ogni rapporto.

Per sempre

Tamaro Susanna

Moravia, Omero, Joyce e Dante

Maurizio ha dieci anni e non vede l'ora che comincino le vacanze. Per lui l'estate significa stare dai nonni a Crabas: lì ogni anno ritrova Franco e Giulio, fratelli di biglie, di ginocchia sbucciate e caccia alle libellule, e domina con loro un piccolo universo retto da legami che sembrano destinati a durare per sempre. Ma nell'estate del 1986 qualcosa di imprevedibile incrinerà la loro infanzia e mostrerà a tutti, adulti e ragazzi, quanto possa essere fragile il granito delle identità collettive. Basta un prete venuto da fuori a fondare una nuova parrocchia per portare una scintilla di fanatico antagonismo dove prima c'erano solo fratellanze. In quella crepa della comunità l'estraneo può assumere qualunque volto, persino i capelli rossi di un inseparabile compagno di giochi. In questo racconto insieme comico e profondo, la penna inconfondibile di Michela Murgia ci regala una storia di formazione in cui il protagonista scopre - insieme al lettore - cosa significa dire "oi". "Non era un pronome come negli altri posti, ma la cittadinanza di una patria tacita dove tutto il tempo si declinava così, al presente plurale".

L’incontro

Murgia Michela