Giallo - thriller - noir

LO SCALPELLINO

Läckberg Camilla

Descrizione: Al largo di Fjällbacka, nella nassa di un pescatore a caccia di aragoste rimane impigliato il corpo senza vita di una bambina. Nei suoi polmoni ci sono tracce d'acqua dolce e sapone: qualcuno l'ha annegata in una vasca da bagno prima di gettarla in mare. Mentre Erica, mamma da poche settimane, è completamente assorbita da una neonata che tutto le offre fuorché le "gioie deliranti della maternità" che si aspettava, Patrik guida le indagini. Ma chi può aver voluto la morte della piccola Sara? Il paese è alla ricerca di un capro espiatorio, la gente bisbiglia, i conflitti nutriti negli anni si fanno più aspri: dentro le case dalle facciate perfette affiorano drammi famigliari che il tempo non ha saputo placare. Al terzo romanzo della sua serie pubblicata in trentadue paesi, Camilla Làckberg, con occhio attento agli esseri umani e alla loro psicologia, intreccia le colpe del passato agli effetti devastanti sul presente, tracciando il ritratto lacerante di una psiche femminile sfrenata, affascinante, e mostruosa.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Marsilio

Collana: Farfalle

Anno: 2011

ISBN: 9788831709088

Trama

Le Vostre recensioni

Lo esplicito subito cosicché non andiate a stanare alcun proposito contraddittorio o forzato in queste righe, in queste parole: non sono un amante del thriller. Terminata la lettura di Lo scalpellino, ultimo della Läckberg, regina del “gialloSvezia”(edito da Marsilio), ho lasciato trascorrere alcuni giorni prima di scriverne. Ho agito in questo modo per cercare di dare la risposta più coerente alla domanda: Cosa può lasciarmi di significativo questo thriller, cosa può lasciare a me che non sono un amante del genere?

Era una domanda che mi giungeva in maniera così sfacciata che realizzai che per rispondere dovevo attendere, lasciando che la trama, il mistero e i colpi di scena di cui sono imbevute le pagine si sciogliessero. Dovevo dimenticarli. Poi ho capito, come si capiscono le cose quando le si guarda da quel minimo di distanza.

È un testo che offre un mistero parcellizzato nella vasta coralità dei personaggi, un testo figliato, un testo in cui le innumerevoli sfumature della maternità, dell’essere genitori – anche quelle peggiori, anche quelle più insignificanti e neutre – arrancano in una quotidianità che definirei traslata neanche sul piano della finzione, bensì su quello dell’iperrealismo, sono conflitti moglie/marito, madre/figlia, amante/amante, padre/figlio, è un dedalo di tentativi in cui l’essere umano può perdersi credendo, così facendo, di sbarazzarsi del legame familiare.

Dimenticavo, la trama. Certo, la trama. Lo spunto narrativo è quello di cui leggiamo anche sulla bandella: una bambina viene trovata morta in mare da un pescatore. Mentre il fatto sembra assumere le sembianze della disgrazia casuale, le autorità dirottano le indagini su un possibile assassino: la scientifica stabilisce che la bimba è morta sì per annegamento, ma in una vasca da bagno. Nei suoi polmoni, tracce di sapone. Si cerca il colpevole.

Da qui una lunga narrazione bifronte che si dipana su due piani temporali diversi, il primo è quello della contemporaneità, il secondo quello che segue vicende che si dipanano dai lontani anni Venti. Questi due cordoni narrativi si uniranno, ma il lettore capisce già che sono parti inscindibili di un unico dramma.

Una narrazione serrata in brevi scene, una narrazione che scivola veloce grazie a uno stile non ricercato, in traduzione, uno stile che vuole lasciare il giusto spazio alla vicenda, senza soverchiare il dispiegarsi degli eventi. Uno stile certo non impeccabile. Uno stile efficace.

Un polizziotto, Patrik, investiga rimanendo invischiato nello smalto ingrommato dei pavimenti di case in cui crescono neonati. Li ama, i neonati. Ha una bimba, darebbe la vita per difenderla, dovrà difenderla.

La storia non risparmia anche riflessioni sulla malattia, vissuta nel rapporto tra il ragazzo autistico, Morgan Wiberg, e sua madre. Un rapporto intenso, corrosivo, creaturale.

E poi tentativi di spaventare madri, madri che vengono picchiate dai loro conviventi, madri sole mentre i mariti lavorano, madri che asciugano i volti rigati di lacrime dei loro figli in fasce, pomeriggi in cui donne si guardano negli occhi sostenendosi a vicenda nei drammi, donne che sorreggono famiglie, donne che sfasciano famiglie e coscienze, madri che sorridono, madri che si abbracciano, che ringraziano Dio, puttane che ignorano i propri figli, madri che sbranano infanti, amiche che telefonano ai propri amici uomini per farsi aiutare, donne che crescono i figli delle proprie vicine di casa, madri snaturate, coetanee sedute a un tavolo mentre fuori piove, madri abbracciate ai padri dei propri figli, donne che uccidono i loro persecutori, prostitute d’alto bordo coi piedi nel fango, padri che si suicidano per non aver saputo garantire un futuro ai figli, e poi semplicemente nonne, zie, amiche, sorelle, amanti, ragazze, bambine.

Mani che strappano neonati ad altre mani.

Questo m’è rimansto e non è stato poco.

 

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Camilla

Läckberg

Libri dallo stesso autore

Intervista a Läckberg Camilla

Fosse vissuta sei o sette secoli fa, nelle terre umbre dov'è nata, Patrizia Cavalli sarebbe stata senz'altro una delle grandi mistiche di quel periodo. Le sue esatte visioni verbali avrebbero narrato i misteri più sensibili della divinità, e le sue estasi, i suoi terrori e le sue ebbrezze sarebbero stati registrati e trascritti con devozione dai fedeli amici intorno a lei. Nei nostri tempi, invece, Patrizia Cavalli si è proposta il compito, più arduo, di dare parola ai misteri profani di cui tutti facciamo esperienza: all'indicibile nostalgia di settembre, che ogni anno, regolarmente, ci trafigge; al pulsare frenetico della «nemica mente», quando insegue e controlla ogni lieve mutamento del corpo; alla felicità che scende, come rugiada dal cielo, se una certa luce pomeridiana si mostra all'improvviso. In ogni verso, il ragionare poetico di Patrizia Cavalli non cerca, ma trova. Il suo ardente, ostinato desiderio conoscitivo non chiede altro che arrendersi, infine, dinanzi allo stupore e all'evidenza dell'apparizione poetica. "Vita meravigliosa" rappresenta una summa della poesia di Patrizia Cavalli, attraverso le ossessioni ricorrenti, i temi e i molteplici registri stilistici che la caratterizzano. Insieme ai molti fulminei epigrammi, comici o filosofici (spesso le due cose insieme), compaiono i monologhi ipocondriaci, quasi teatrali, oltre alle tante poesie d'amore, non prive di ferocia descrittiva, e un breve poemetto, "Con Elsa in Paradiso", dove la promessa - o la minaccia? - della vita eterna apre al poeta la possibilità terrestre di «abolire, non dico la realtà / ma ogni traccia di verosimiglianza». Poco importa che il poeta dica sempre 'io': quell'io è talmente dilatato, talmente elastico da includere nella sua lingua ogni cosa, purché esista e viva.

La poesia è donna

Cavalli Patrizia

Joseph Mengele è il famigerato medico di Auschwitz autore di terribili esperimenti pseudo-scientifici sui bambini, forse il più feroce criminale nazista. Alla caduta di Hitler (che gli aveva affidato il compito di scoprire il meccanismo genetico che portava alla nascita dei gemelli), riuscì a far perdere le sue tracce. Jorge Camarasa, il giornalista argentino che ha indagato a lungo sui criminali nazisti in fuga, prima dagli alleati e poi braccati dal Mossad, ha scoperto le diverse identità assunte da Mengele in Argentina e in Brasile, fino alla morte avvenuta nel 1979. L’aspetto forse più agghiacciante è che molto probabilmente il dottor Mengele continuò a lungo i suoi esperimenti. In particolare a Candido Godoi, in Brasile, la «città dei gemelli», dove vivono un centinaio di coppie di gemelli omozigoti, biondi e con gli occhi azzurri. Una misteriosa anomalia genetica che forse oggi ha una terribile spiegazione.

Mengele

Camarasa Jorge

Sei fiabe in cui è raccolta tutta la poetica di Miyazawa Kenji, scienziato, buddista, agronomo e filosofo (1895-1993). Il racconto che dà il titolo alla raccolta ha ispirato numerose serie di telefilm, fumetti e cartoni animati di fantascienza.

UNA NOTTE SUL TRENO DELLA VIA LATTEA E ALTRI RACCONTI

Kenji Miyazawa

Se nasci in Afghanistan, nel posto sbagliato e nel momento sbagliato, può capitare che, anche se sei un bambino alto come una capra, e uno dei migliori a giocare a Buzul-bazi, qualcuno reclami la tua vita. Tuo padre è morto lavorando per un ricco signore, il carico del camion che guidava è andato perduto e tu dovresti esserne il risarcimento. Ecco perché quando bussano alla porta corri a nasconderti. Ma ora stai diventando troppo grande per la buca che tua madre ha scavato vicino alle patate. Così, un giorno, lei ti dice che dovete fare un viaggio. Ti accompagna in Pakistan, ti accarezza i capelli, ti fa promettere che diventerai un uomo per bene e ti lascia solo. Da questo tragico atto di amore hanno inizio la prematura vita adulta di Enaiatollah Akbari e l'incredibile viaggio che lo porterà in Italia passando per l'Iran, la Turchia e la Grecia. Un'odissea che lo ha messo in contatto con la miseria e la nobiltà degli uomini, e che, nonostante tutto, non è riuscita a fargli perdere l'ironia né a cancellargli dal volto il suo formidabile sorriso. Enaiatollah ha infine trovato un posto dove fermarsi e avere la sua età.Questa è la sua storia.

Nel mare ci sono i coccodrilli

Geda Fabio