Giallo - thriller - noir

Lo specchio nero

Morozzi Gianluca

Descrizione: Svegliarsi nel cuore della notte in una stanza mai vista prima, accanto a una sconosciuta nuda, senza ricordare niente delle ore precedenti... Può succedere, quando hai bevuto un po' troppo. Se però la ragazza è morta e la stanza è chiusa a chiave dall'interno, la faccenda si fa preoccupante. E non migliora quando scopri che i cadaveri, in realtà, sono due. È così che Walter Pioggia, scrittore e direttore editoriale di una piccola casa editrice bolognese, si ritrova protagonista di un vero e proprio giallo della camera chiusa in cui, a quanto pare, gli è toccato il ruolo dell'assassino. Ma lui non ha ucciso nessuno. O sì? In una settimana che rischia di portarlo alla follia, Walter è costretto a inseguire le tracce di ben due delitti: il misterioso omicidio di via della Luna e un altro caso, mai davvero risolto, tornato a perseguitarlo dal passato. Minacciando di distruggere il suo presente proprio ora che finalmente tutto sembra andare per il meglio. Una chiave misteriosa, una donna contesa, una villa maledetta, due ragazzi perduti... Sotto i portici e nei bar di una Bologna ricostruita con tagliente affetto si sviluppa un'indagine psicologica che indebolisce il confine tra realtà e immaginazione, investendo di tensione la quotidianità di un uomo divenuto di colpo un bersaglio. Fino alla più sorprendente delle conclusioni.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Guanda

Collana: Narratori della Fenice

Anno: 2015

ISBN: 9788823505223

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Ne “Lo specchio nero” di Gianluca Morozzi si riflette il segmento del giallo che assume l’enigma della camera chiusa come modus di declinare il genere.
“Cosa ci faceva lui, Walter Pioggia, in un luogo estraneo, a torso nudo, davanti a un cadavere? Lui che non ricordava neppure di essere entrato in quella casa tutta pitturata di viola?” 

Gli interrogativi del caso sono tanti (“Perché sono qui? Chi è questa ragazza? Dov’è la mia giacca con i documenti, le chiavi…”) e tali (“Come sono arrivato qui dentro? Quanto ho bevuto con Mizio?… E dopo l’aperitivo cos’è che ho detto a Mizio?”) da rendere particolarmente nero uno specchio che, in fin dei conti, altro non è se non l’emblema del mistero.
“Però sarebbe stato bello, perché sai, gli specchi sono proprio il simbolo del romanzo giallo, nella mia testa! … Nel senso che gli scrittori gialli li usano parecchio, no? Disseminano la trama di specchietti per le allodole per distrarre il lettore dalla vera soluzione. E se ci pensi, poi, gli specchi sono un simbolo anche in altri sensi… ogni lettore si riflette nel romanzo giallo, ci mette un po’ di se stesso, della propria intelligenza, delle proprie letture per indovinare il mistero, e magari si arrabbia con lo scrittore perché ha creato uno specchio troppo grande, o angolato in modo strano, per cui il nostro povero lettore non riesce a rimirarsi con comodità.”

Il lettore, dal canto suo, lo specchio nero lo può usare per smascherare la propria immagine più inconscia, magari addentrandosi nei ricordi del protagonista di un romanzo (“Il festival estivo chiamato Botanique”), per formulare ipotesi (“Con l’ipnosi non si può costringere nessuno a fare qualcosa…”) che possano diluire il nero e per orientarsi nel mondo dell’editoria (“La Vedova Nera, come chiamavano in segreto la donna che era a capo della Bandini Edizioni”) nel quale Walter si è rifugiato dopo un passato difficile e tormentato.

Le evocazioni sono tante (“Hanno affittato un vecchio castello cadente in riva a un lago e ci hanno chiuso dentro otto scrittori per tre mesi”), i precedenti illustri pure (“L’Enigma della Camera Chiusa. Già il delitto impossibile, quello che nessun essere umano può commettere… e che infatti, nel celebre I delitti della Rue Morgue, Poe faceva eseguire a uno scimmione”). Gianluca Morozzi si confronta con essi, ci sguazza, e costruisce sulla dimensione inconscia e sotterranea di Bologna (“Tutti quegli strati a doppio fondo della città, quelle costruzioni moderne, ne coprivano altre più antiche, nascoste e invisibili”) il suo personale enigma della camera chiusa…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gianluca

Morozzi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Morozzi Gianluca

Che cosa può spingere un vecchio fantasma aristocratico sull'orlo della depressione? Il povero Sir Simon di Canterville, che in preda a uno scatto d'ira uccise la moglie, è condannato a un eterno vagare per il castello, con l'unica gioia rimastagli di far scappare dalla paura ogni nuovo inquilino. Ma non ci sono catene scricchiolanti e ululati sinistri che tengano, quando ad abitare il castello arrivano il ministro americano Hiram B. Otis e famiglia. Contro il loro scetticismo, le burle dei gemelli e il pragmatismo della signora Otis che lava le pozze di sangue con lo smacchiatore, il povero fantasma finisce nel ridicolo, fino a desiderare di morire di nuovo.

Il fantasma di Canterville

Wilde Oscar

Sono passati parecchi anni da quell'estate in Riviera: Elio, in piena confusione adolescenziale, aveva scoperto la forza travolgente del primo amore grazie a Oliver, lo studente americano ospite del padre nella casa di famiglia. Erano stati giorni unici, in grado di segnare le loro vite con la forza di un desiderio incancellabile, nonostante ciascuno abbia poi proseguito per una strada diversa. Questo romanzo di André Aciman si apre con l'incontro casuale su un treno tra un professore di mezza età e una giovane donna: lui è Samuel, il padre di Elio, sta andando a Roma per tenere una conferenza ed è ansioso di cogliere l'occasione per rivedere suo figlio, pianista affermato ma molto inquieto nelle questioni sentimentali; lei è una fotografa, carattere ribelle e refrattaria alle relazioni stabili, e in quell'uomo più maturo scopre la persona che avrebbe voluto conoscere da sempre. Tra i due nasce un'attrazione fortissima, che li porterà a mettere in discussione tutte le loro certezze. Anche per Elio il destino ha in serbo un incontro inaspettato a Parigi, che potrebbe assumere i contorni di un legame importante. Ma nulla può far sbiadire in lui il ricordo di Oliver, che vive a New York una vita apparentemente serena, è sposato e ha due figli adolescenti, eppure... Una parola, solo una parola, potrebbe bastare a riaprire una porta che in fondo non si è mai chiusa.

Cercami

Aciman André

Carolina, una ragazza nel tunnel della droga, e Giorgio, suo padre, editor di una piccola casa editrice romana. Un centro di recupero dal quale la figlia è uscita senza una vera guarigione. La vita che ricomincia come prima, attirata a ogni passo nei vicoli della dipendenza, verso un destino cui niente e nessuno sembra potersi opporre. Solo, impotente, smarrito, Giorgio tenta ogni strada per salvare sua figlia, e in ogni strada, dissestata, sconnessa da una crescente follia, la sua solitudine si fa più profonda, il suo smarrimento più vasto, la sua impotenza più fatale. Cerca rifugio nella fede, e una via di salvezza comincia ad affacciarsi, un'idea di fede oscura, un patto col diavolo...

Sacrificio

Carraro Andrea

L’impossibile di Ognibene