Narrativa

L’occhio del leopardo

Mankell Henning

Descrizione: Cresciuto in Svezia, figlio di una donna che non ha mai conosciuto e di un guardaboschi che cerca disperatamente di scorgere all’orizzonte quel mare che ha dovuto lasciare da bambino, Hans Olofson è arrivato per caso nello Zambia. Profondamente colpito dall’immensa bellezza dell’Africa, pensa di potersi fermare per sempre. Ma un giorno, qualcuno uccide i suoi vicini, bianchi come lui. E Olofson comincia a sentirsi minacciato.

Categoria: Narrativa

Editore: Marsilio

Collana: Romanzi e racconti

Anno: 2014

ISBN: 9788831719452

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

“L’occhio del leopardo” di Henning Mankell è un romanzo che idealmente congiunge il settentrione (Svezia) con il meridione (Zambia) del planisfero grazie al protagonista Hans Olofson che, giunto in Africa per inseguire un sogno, vi rimane per un ventennio, sperimentando sulla propria pelle difficoltà e contraddizioni insite nello scontro di mentalità e culture.

La trama è un continuo viaggio narrativo di andata e ritorno tra i due poli geografici (“Quando oltrepassa i cancelli della fattoria, pensa a Karlsson delle uova… il mio vicino era un commerciante di uova, pensa. Se qualcuno mi avesse mai detto che un giorno avrei fatto il suo stesso lavoro in Africa, mi sarei messo a  ridere”): il paese natale e il paese adottivo. I ricordi del passato scandinavo si intrecciano con il presente, per esprimere un disagio ambivalente che coinvolge sia le origini, sia il soggiorno africano.

Hans è segnato da un passato tragico: la madre si è allontanata da casa (“Di solito sono i padri a sparire, non le madri”) quando lui era ancora piccolo, lasciandolo con un padre ex marinaio (“Erik Olofson, un padre incomprensibile. Perché si è rimesso a bere proprio adesso?”) che annega nell’alcol i dispiaceri della vita attuale di boscaiolo abbandonato dalla moglie. Non bastasse questo precedente, Hans è altresì provato dall’incidente capitato all’amico Sture durante una sfida ingaggiata nella scalata del ponte sul fiume (“Ho sconfitto il ponte”) e dal suicidio dell’amante più matura di lui, “la donna senza naso”. Proprio per realizzare il sogno di quest’ultima (“Ma posso convivere con la mancanza di un sogno? Sono venuto in Africa per realizzare il sogno di un’altra persona che non c’è più”), Hans vola in Africa.

L’impatto con il continente nero è duro (“Ho paura, pensa. L’Africa mi spaventa, con questo caldo, gli odori, la gente con le scarpe malridotte”): arretratezza, malattie e disordine assalgono il nuovo venuto; i bianchi, pur nel contatto quotidiano, vivono segmentati dalla popolazione locale (“Oggi il colonialismo è morto, dimenticato. Un’epoca che è diventata storia lascia sempre dietro di sé un pugno di persone in un tempo nuovo”), e sono temuti, invisi, non accettati. La reazione istintiva è quella di ripartire immediatamente, ma – di rinvio in rinvio – il rimpatrio viene sempre rimandato. Hans rileva una fattoria (“Perché non viene a lavorare da me? – gli propone Judith Fillington”) e lì si propone di realizzare un modello di cooperazione con i lavoranti del luogo. Le miti intenzioni vengono però disattese per l’ostilità culturale (“Noi abbiamo i nostri dèi. A loro non importa se non li preghiamo a mani giunte più volte al giorno. Parliamo con loro battendo i tamburi e ballando”) e per i mutamenti politici, mentre nel paese dilagano le violenze contro la minoranza bianca.

Sullo sfondo della storia, si staglia la simbologia del leopardo: animale notturno, che non si fa mai vedere (“Da più di due anni non si sente più parlare del leopardo, nessuno ne ha più visti in giro”) mentre tende agguati e compie razzie (“Una sera, il leopardo fa la sua comparsa per la prima volta nella sua vita. Hanno trovato un vitello Braham dilaniato”).

Nella narrativa scandinava ormai monopolizzata dai polizieschi, questo romanzo è una voce fuori dal coro, propone un’interessante riflessione sulle incompatibilità culturali di civiltà profondamente diverse e disegna un ritratto delle ferite aperte in territori ed etnie che vivono la difficile transizione da tradizioni ataviche verso modelli di progresso esogeni e importati dall’Europa, un continente sempre più vecchio, sempre più antico…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Henning

Mankell

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mankell Henning

È una fredda, grigia, nebbiosa giornata di novembre degli anni Trenta a Londra e Miss Pettigrew, il cappotto di un indefinibile, orrendo marrone, l'aria di una spigolosa signora di mezza età e un'espressione timida e frustrata negli occhi, è alla porta di un appartamento al 5 di Onslow Mansions, in uno dei quartieri più eleganti della capitale inglese. Stamani si è presentata come sempre al collocamento e l'impiegata le ha dato l'indirizzo di Onslow Mansions e un nome: Miss LaFosse. L'edificio in cui si trova l'appartamento è tanto esclusivo e ricercato da metterle soggezione. Miss Pettigrew coi suoi abiti logori, il suo mesto decoro e il coraggio perduto nelle settimane trascorse con lo spauracchio dell'ospizio dei poveri, suona ripetutamente prima che la porta si spalanchi e appaia sulla soglia una giovane donna. È una creatura così incantevole da richiamare subito alla mente le bellezze del cinematografo. Miss Pettigrew sa tutto delle dive del cinematografo: ogni settimana per oltre due ore vive nel mondo fatato del cinema, dove non ci sono genitori prepotenti e orridi pargoli a vessarla. Miss LaFosse la fa entrare e poi scompare nella camera da letto, per ricomparire poco dopo seguita da un uomo in veste da camera, di una seta dalle tinte così abbaglianti che Miss Pettigrew deve socchiudere gli occhi. In preda all'ansia, stringendo la borsetta fra le dita tremanti, Miss Pettigrew si sente sconfitta e abbandonata prima ancora che la battaglia per l'assunzione cominci, ma anche elettrizzata.

UN GIORNO DI GLORIA PER MISS PETTIGREW

Watson Winifred

Una giovane bellissima, che lavora nel mondo dell'arte, viene uccisa nel proprio appartamento a Roma. Tre personaggi coinvolti per ragioni diverse nell'omicidio forniscono la loro interpretazione dei fatti. Chi nasconde la verità. Chi la manipola. Chi sembra non curarsene. Il commissario Davide Brandi è un poliziotto molto abile, e molto ambizioso. È lui che conduce le indagini. A dargli la parola è Giancarlo De Cataldo. Marco Valerio Guerra è l'amante della vittima. Un uomo d'affari ricchissimo, potente, odiato. A dargli la parola è Maurizio De Giovanni. Anna Carla Santucci è la moglie di Guerra. Scoprire il tradimento del marito non l'ha stupita affatto. A darle la parola è Cristina Cassar Scalia. Le loro versioni non concordano. Ma tutte rappresentano un piccolo passo per arrivare alla soluzione del caso.

Tre passi per un delitto

De Cataldo, De Giovanni, Cassar Scalia

Il nuovo romanzo di Roberto Saviano edito da Bompiani. Con una scrittura iperrealistica, sincopata, emozionante, Saviano ci narra di che lacrime e di che sangue grondi la giustizia, la ricerca della verità. E ricompone le macerie del male con la forza della letteratura.

Solo è il coraggio

Saviano Roberto

Vent'anni fa, un'estate in Riviera, una di quelle estati che segnano la vita per sempre. Elio ha diciassette anni, e per lui sono appena iniziate le vacanze nella splendida villa di famiglia nel Ponente ligure. Figlio di un professore universitario, musicista sensibile, decisamente colto per la sua età, il ragazzo aspetta come ogni anno "l'ospite dell'estate, l'ennesima scocciatura": uno studente in arrivo da New York per lavorare alla sua tesi di post dottorato. Ma Oliver, il giovane americano, conquista tutti con la sua bellezza e i modi disinvolti. Anche Elio ne è irretito. I due condividono, oltre alle origini ebraiche, molte passioni: discutono di film, libri, fanno passeggiate e corse in bici. E tra loro nasce un desiderio inesorabile quanto inatteso, vissuto fino in fondo, dalla sofferenza all'estasi. "Chiamami col tuo nome" è la storia di un paradiso scoperto e già perduto, una meditazione proustiana sul tempo e sul desiderio, una domanda che resta aperta finché Elio e Oliver si ritroveranno un giorno a confessare a se stessi che "questa cosa che quasi non fu mai ancora ci tenta".

Chiamami col tuo nome

Aciman André