Giallo - thriller - noir

L’OMBRA DEL BOSCO SCARNO

Rossi Massimo

Descrizione: Nella comunità di San Mathias il male sembra essere più forte degli uomini... La tranquillità degli abitanti della valle di Stille, un altopiano isolato e di difficile accesso, è stata turbata. Qualcuno ha violato una delle regole millenarie del Metodo imposto dal fondatore san Mathias. Il parroco don Basilius, guida spirituale dei valligiani, è preoccupato: un pericolo sconosciuto sta per abbattersi sulla comunità. Come se non bastasse, un bambino scompare misteriosamente nel bosco. Qualcuno lo riporterà a casa apparentemente in buone condizioni ma ostaggio di un mutismo che sembra essere senza via di uscita. Cosa è successo nel buio di quel bosco? Il bambino si è solo perso o qualcuno lo ha rapito? I suoi occhi hanno forse visto qualcosa che doveva rimanere nell'ombra? Indizi e sospetti si stringono intorno a una vecchia auto e al maso Becker, proprietà di un famoso e piuttosto eccentrico stilista svizzero. La psicologa Helena, una ex poliziotta scelta per il recupero del piccolo, con pazienza traccia un percorso nelle indagini mettendo a nudo lati oscuri del luogo e dei suoi abitanti, segreti inimmaginabili. Tutto e tutti possono essere il contrario di quello che sembrano.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Scrittura & Scritture

Collana:

Anno: 2012

ISBN: 9788889682432

Trama

Le Vostre recensioni

Protagonista di questa storia è un’intera comunità che vive in un isolato villaggio di montagna, lontano dal caos cittadino. Il paesino è un piccolo agglomerato di masi e baite nel cuore della valle di Stille, circondata da monti e boschi che fanno pensare alle bellezze delle vedute Trentine.

È in questo contesto che vive la famiglia dei quattro fratelli Baumann: Herald, Michael, l’unico sposato e padre di due figli, Thomas e Barnabas. Sono uomini tranquilli, che accudiscono al padre costretto su una sedia a rotelle e ospitano una giovane mamma con il figlioletto Aron, in fuga da un marito e padre violento.

 Il paesaggio è bucolico, la comunità unita e la vita scorre serena. Tutto è tranquillo fino a quando il maso Beker, il più bello della valle, è comprato da un forestiero. Un noto stilista che osa stabilirsi in quei luoghi con il suo giovane compagno. La novità non è ben accolta dai paesani che vedono di cattivo auspicio la presenza di persone dai gusti che loro giudicano discutibili.

Tutto precipita il giorno in cui il piccolo Aron, allontanatosi nei boschi con Barnabas, si perde. Immediato è l’allarme di tutti che si prodigano nelle ricerche, ma il bambino sembra svanito nel nulla. Sarà ritrovato fisicamente indenne ma straziato nell’anima. Quelle di Aron, infatti, si scopriranno essere ferite ben più gravi che quelle fisiche e per aiutarlo gli inquirenti interpelleranno Helena, un’ex poliziotta ora psicologa.

Toccherà a lei scoprire cosa è accaduto al bambino durante la sua assenza e scoperchiare il famigerato vaso di Pandora che mostrerà tante verità scomode.

Massimo Rossi, novello Caronte, ci traghetta nella valle di Stille. Comincia con il dipingere un paesaggio paradisiaco, un affresco pieno di colori e luce. Ci presenta il villaggio come un luogo nel quale chiunque vorrebbe vivere, ma poi pian piano scurisce le luci e lascia che ombre nere si allunghino e mettano a nudo verità terrificanti e demoni della peggior specie, quelli travestiti da angeli.

L’ombra del bosco scarno è un romanzo ben scritto, scorrevole, anche se a tratti molto descrittivo, soprattutto per quanto riguarda l’ambientazione. Molti dei personaggi sono ben delineati, forti, e lasciano un segno piacevole. Uno per tutti è il delicato Barnabas, ma non da meno sono Helena, la psicologa, e lo stesso Aron. Altri restano figure appena accennate che non incidono come dovrebbero nella storia, una per tutti è Lidi, la mamma del bambino, che rimane fino alla fine quasi un’ombra, troppo poco presente. L’ombra del bosco scarno è un thriller noir incentrato sulle brutture della vita e su come esse riescano a celarsi anche nei luoghi più impensati.

Massimo Rossi è un dirigente d’azienda, ingegnere meccanico. Vive nella sua città natale, San Donà di Piave e lavora nella vicina Treviso. Ama scrivere ciò che la sua mente vede utilizzando il dubbio per valutare persone e circostanze che quasi mai, ritiene, sono ciò che sembrano. L’ombra del bosco scarno è il suo romanzo d’esordio.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Massimo

Rossi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rossi Massimo

Il commissario Ricciardi è il protagonista indiscutibile della scena criminale della Napoli anni Trenta. I casi che prende in consegna vengono risolti con abilità e precisione che lascia sconcertati i suoi colleghi e le istituzioni. A non tutti piace questa sua capacità che si dice sia innaturale, dettata addirittura dal demonio. Certo Ricciardi ha dalla sua un dono, quello di ascoltare le ultime parole del morto assassinato nel luogo del delitto. Un’abilità divinatoria che lo inserisce quasi in una categoria stregonesca. Eppure a volte neanche questi mezzi sembrano bastare di fronte ai misteri di certi crimini. Il Giorno dei Morti viene rinvenuto il cadavere di un bambino. Ricciardi è allertato e parte subito con la ricerca degli indizi. È un’indagine che però nasce in nefaste condizioni. Le autorità fermano ogni tipo di inchiesta perché sta per arrivare in città Benito Mussolini. Non è il caso di distogliere l’attenzione e a Ricciardi viene sottratta la pratica. Al giovane e coraggioso commissario toccherà indagare in modo clandestino, ma soprattutto dovrà indagare senza alcun indizio perché nel luogo del delitto, per la prima volta non viene avvertita alcuna voce. A questo punto un interrogativo: ha esaurito il suo dono oppure quel bambino non è stato ucciso lì? Maurizio De Giovanni torna con la sua voce inconfondibile e le atmosfere di una Napoli ipnotica e affascinante al quarto romanzo sul commissario che di storia in storia conquista e avvince sempre più lettori.

Il giorno dei morti

De Giovanni Maurizio

Tre viaggi nel corso di un anno. Turchia, Iraq, Siria, per documentare la vita della resistenza curda in una delle zone calde meno spiegate dai media mainstream. Zerocalcare realizza un lungo racconto, a tratti intimo, a tratti corale, nel quale l'esistenza degli abitanti del Rojava (una regione il cui nome non si sente mai ai telegiornali) emerge come un baluardo di estrema speranza per tutta l'umanità.

Kobane calling

Zerocalcare

Sei personaggi in cerca d’autore

Ritmo, azione, suspense: Paoli dà vita a una narrazione incalzante, che non dà tregua al lettore. In assoluto il suo romanzo più serrato. «I protagonisti dei suoi libri appaiono persone reali con pregi e difetti, abilità e debolezze profonde, lati oscuri e sincerità disarmanti. Una capacità di saper tradurre in testo la quintessenza dell'essere umano nella sua complessità» - Premio Giorgio La Pira per la Cultura È un lunedì mattina di fine settembre a Firenze, ma il cielo meravigliosamente azzurro fa pensare a una giornata d’estate e niente lascia presagire l’incubo in cui la città sarà risucchiata di lì a poche ore. A bordo della sua auto il reporter Carlo Alberto Marchi si sta dirigendo a caccia di notizie verso Gotham City, il futuristico Palazzo di Giustizia, quando una telefonata allarmante del capocronista gli intima di correre subito al polo universitario lì vicino: è successo qualcosa di molto grave, qualcosa di cui ancora si sa ben poco. Un muro di poliziotti e ambulanze impedisce il passaggio a studenti e curiosi, e le voci si susseguono: «Pare che sia morto qualcuno», «Ho sentito delle urla», «Qualcuno è entrato armato». Quando Marchi riesce finalmente a farsi strada, non è preparato a quello che sta per vedere: sangue dappertutto, una decina di studenti a terra, alcuni corpi coperti pietosamente da lenzuola bianche. Un attentato? Le prime testimonianze confermano i dubbi più spaventosi: tra quei cadaveri si trova anche l’autore della carneficina, che dopo aver sparato all’impazzata si è ucciso urlando “Allah Akbar”. Firenze si risveglia nel terrore, il panico si scatena in città, soprattutto quando le televisioni di tutto il mondo trasmettono un videomessaggio ricevuto da fonte anonima. Sullo sfondo della cupola del Duomo divorata dalle fiamme, una voce annuncia: «Crociati della città di Firenze, siamo qui. Il Giorno del Sacrificio sta finalmente arrivando anche per voi». È evidente che ci sarà un nuovo, terribile attentato. Ma dove? Rimangono solo cinque giorni per scoprirlo e stavolta Marchi, alla ricerca di risposte tra misteriosi interpreti arabi, ingegneri nucleari uccisi, Imam e rabbini pacifisti, si troverà a mettere a rischio la sua stessa vita…

Il giorno del sacrificio

Paoli Gigi