Romanzo storico

L’opera al nero

Yourcenar Marguerite

Descrizione: L’opera al nero è la storia di un personaggio immaginario, Zenone, medico, alchimista, filosofo, dalla nascita illegittima a Bruges nei primi anni del Cinquecento, fino alla catastrofe che ne conclude l’esistenza. Il racconto lo segue nei viaggi attraverso l’Europa e il Levante, lo vede all’opera nell’esercizio della medicina, sia al capezzale degli appestati sia presso i sovrani, intento a ricerche in anticipo sulla scienza ufficiale del tempo; lo segue nei perpetui e rischiosi spostamenti, tra rivolte e compromessi. Zenone rappresenta un esemplare umano che ha attraversato il Rinascimento dietro le quinte e sta tra il dinamismo sovversivo degli alchimisti del Medio Evo e le conquiste tecniche del mondo moderno, tra il genio visionario dell’ermetismo e della Cabala e un ateismo che osava appena chiamarsi tale. Il destino, il pensiero del personaggio sono ispirati al grande chimico tedesco Paracelso, a Michele Serveto, dedito anche lui a indagini sulla circolazione del sangue, al Leonardo dei Quaderni e a quel filosofo singolarmente audace che fu Tommaso Campanella. Una folla di comparse, mercanti, banchieri, ecclesiastici, operai, donne di ogni livello e condizione, si muove tra le pagine di un libro in cui nulla è sacrificato al pittoresco ma nel quale i decenni 1510-1569 ci appaiono in un aspetto nuovo, quotidiano e, al tempo stesso, sotterraneo, attraverso immagini colte dalla strada maestra, dal laboratorio, dal chiostro, dal banco di vendita, dalla taverna e, infine, dalla prigione.

Categoria: Romanzo storico

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno: 2013

ISBN: 9788807884030

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

“L’opera al nero” di Marguerite Yourcenar è al tempo stesso un affresco del Rinascimento e un ritratto dell’uomo immerso in un’epoca nella quale la concezione umanistica muta profondamente.

Zenone, figlio illegittimo di Messer Alberico e di Hilzonde (“Quella notte, il giovane fiorentino bevve alla fontana sigillata, addomesticò i due capretti gemelli, insegnò a quella bocca i giochi e le moine dell’amore”), dimostra fin da subito grande interesse per la cultura (“Gli piaceva quella camera tappezzata di volumi, la penna d’oca, e il calamaio di corno, strumenti di una conoscenza nuova, ed amava quell’arricchirsi che consiste nell’imparare…”), per la ricerca, per la speculazione e per l’introspezione. Frequenta un meccanico e un medico-barbiere (“Il chierico trovava tra questi uomini in casacca di cuoio ciò che i figli dei signori trovano presso i palafrenieri e i bracconieri: un mondo più rude e più libero del proprio, perché si muoveva più dal basso, lontano dai precetti e dai sillogismi…”), con i quali apprende e sperimenta arti, maturando poi la decisione di intraprende un lungo viaggio (“Io vado da lui… Chi?… Hic Zeno, disse. Me stesso”) che lo porta sino in Svezia.
Medico, filosofo, alchimista, ricercatore, pubblica opere che lo pongono in odore di eresia (“Restare presso Jean Myers solo il tempo necessario a lasciar passare la tempesta sollevata dal sequestro e dalla distruzione del libro”) in un secolo durante il quale Riforma e Controriforma imperversano per l’Europa (“Ecclesia abhorret a sanguine”), tra Inquisizione, potere temporale della chiesa e persecuzioni come quella contro gli anabattisti che miete – tra le vittime – anche la mamma di Zenone, nell’affiorare del sistema capitalistico di potenti famiglie di banchieri come i Fugger (“Ad altri gli scampanii o lo scoppio delle bombarde, i cavalli scalpitanti, le donne nude o ammantate di broccato, ad essi la materia vergognosa e sublime, disprezzata pubblicamente, adorata o covata in segreto, che somigli alle parti nascoste in quanto se ne parla poco ma vi si pensa continuamente, la sostanza gialla senza la quale…”).

Tornato a Bruges sotto mentite spoglie, collabora con il Priore e s’imbatte in giovani dediti a pratiche segrete e innominabili (“Dalle divagazioni di Cipriano spuntavano i fatti. Il bagno degli Angeli e le loro licenziose assemblee… Il sottosuolo di Bruges era un labirinto di cunicoli sotterranei…”).
Quando scoppia lo scandalo, nel quale il medico-filosofo viene coinvolto incolpevolmente (“Certe sue passioni, assimilate a un’eresia della carne, potevano valergli la sorte riservata agli eretici, cioè il rogo”), il processo per eresia (“Gli ordini minori che riceveste… vi espongono alle censure della Chiesa…”), ateismo e sodomia (“Era un ulteriore esempio dell’eterna seduzione tentata da Alcibiade su Socrate?”) si celebra secondo modalità che riconducono il pensiero a casi storici reali. Anche in questa fase Zenone dimostra come la libera determinazione dell’uomo possa affermarsi contro le forze del sistema politico-religioso nella scelta estrema di chi viene condannato.
Ritrattare (“Se la cerimonia di domani fosse sostituita con quella di una ritrattazione…”)?
Ricorrere all’aiuto della sorellastra Marta, che nel frattempo è andata in sposa a un potente banchiere?
Affrontare il rogo e la mors ignea (Sono arrivato al punto di biasimare Prometeo per aver dato il fuoco ai mortali”)?
Crearsi un’altra alternativa (“Gli eroi classici morivano così”)?

Marguerite Yourcenar costruisce un romanzo storico pur “inventandone” il protagonista e attribuendogli una personalità e una profondità psicologica che si disvela al lettore nel groviglio di eventi, nomi, citazioni (“Extinctis luminibus: spense il lume”) e riferimenti attraverso i quali la scrittrice provoca il lettore più curioso e raffinato…

Bruno Elpis

“La mors philosophica era compiuta: l’operatore bruciato dagli acidi della ricerca era insieme soggetto e oggetto, fragile alambicco e, in fondo al ricettacolo, precipitato nero. L’esperimento che aveva creduto di poter confinare nell’officina, si era esteso a tutto. Ne conseguiva forse che le fasi seguenti dell’avventura alchimistica sarebbero state altra cosa che sogni, e che un giorno avrebbe conosciuto anche la purezza ascetica dell’Opera al bianco, poi il trionfo coniugato dello spirito e dei sensi che caratterizza l’Opera al rosso? Dal fondo del crepaccio nasceva una chimera…”

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marguerite

Yourcenar

Libri dallo stesso autore

Intervista a Yourcenar Marguerite

Un negozio di scarpe in cui scorrono sogni proibiti e aspirazioni segrete. Una festa esclusiva e due sorellastre crudeli. Un fratello combinaguai e una portinaia adorabile come fata madrina. Se Cenerentola vivesse ai giorni nostri, probabilmente dovrebbe scegliere fra il principe dei suoi sogni conosciuto via mail e un vicino molto sexy ma molto meno romantico. E di sicuro non si accontenterebbe di una scarpetta che non abbia almeno un tacco quindici. Una commedia romantica per sorridere, emozionarsi e sognare. Perché andare alla ricerca dell’anima gemella e andare alla ricerca della scarpa giusta non è poi tanto diverso. E Mara Roberti ci insegna che con un paio di scarpe da sogno ai tuoi piedi, nessun desiderio è impossibile.

LE SCARPE SON DESIDERI

Roberti Mara

Il fallimento dello slancio risorgimentale e il degrado morale nel nuovo stato unitario, le storie di uomini che sognano grandi progetti, ma franano in compromessi, incapaci di liberarsi degli interessi personali. Il romanzo più complesso di Pirandello racconta l’immobilismo del Paese e i limiti della natura dell’uomo.

I vecchi e i giovani

Pirandello Luigi

«Per chi non la conoscesse già, vorrei presentare la protagonista di questa storia. Chiqui è una piccola volpe che è entrata nella mia vita quando decisi di lasciarmi alle spalle i ritmi frenetici di una società che sentivo sempre più estranea. Quando vivi seguendo i tuoi sogni, il tempo vola e io ancora stento a credere che siano già trascorsi tre anni da quando Chiqui è entrata nella mia vita e nel mio cuore. Questo breve racconto è un tributo alla piccola volpe che ho avuto il privilegio di conoscere e che ha contribuito a rendere incredibili questi tre anni nella Casa di Luce. La forza con la quale affronta le avversità è stata una lezione preziosa, ma, cosa più importante, Chiqui mi ha permesso di condividere il suo mondo, i suoi amici, e quello che ho imparato seguendola e scoprendo ciò che lei conosceva, e io ignoravo, mi ha dato la spinta per imbarcarmi in una nuova, grande avventura: dedicare tutte le mie energie a difendere chi non può farlo da solo e a diffondere tra i miei simili la consapevolezza del danno che stiamo arrecando alla nostra casa comune, la Terra. Spero davvero che anche voi, cari amici, possiate apprendere da lei come ho fatto io, e impegnarvi in prima persona per cambiare le cose.» (Sergio Bambarén)

Storia della piccola volpe che mi insegnò il perdono

Bambarén Sergio

Amélie torna in Giappone ma abbandona i tragicomici panni di impiegata nella multinazionale Yumimoto, vicenda narrata in Stupore e Tremori, e si concentra sulle peripezie sentimentali di quel periodo. Rinri è il suo fidanzato giapponese, bello e ricco, li lega un amore bizzarro ma non privo di poesia, raccontato con il solito umorismo, affondando lo sguardo chirurgico che le è proprio nell'incandescente universo dell'amore. Ma l'emozione più grande e la relazione più forte è ancora una volta quella che lega l'autrice al paese in cui è nata, e dove ha trascorso gli anni mitici dell'infanzia.

Né di Eva né di Adamo

Nothomb Amélie