Recensioni

L’ordine del cardinale

Baleani Gianni

Descrizione: Roma, primi anni del Seicento. Nelle strade e nei vicoli ammantati dal buio della città eterna si muove un uomo che è genio e sregolatezza, tensione artistica e rabbia sanguigna: Michelangelo Merisi, artista complesso e tormentato, dalle mille sfaccettature. Sulle sue tracce Giovanni Longo Bricio, servitore del cardinale Francesco Maria Del Monte e voce narrante del romanzo, alla ricerca di una donna legata al grande pittore e di un quadro a lui commissionato dall’alto prelato, e, forse, di una verità pericolosa… Ambientato in una Roma sontuosa e magnificente, descritta con un linguaggio erudito ed elegante che immerge immediatamente, in “presa diretta”, il lettore nell’epoca, un romanzo storico potente, che vibra e riverbera dell’ingegno del suo protagonista, mentre sullo sfondo si muovono numerosi personaggi, popolani e nobili, cortigiane e frati, elementi attivi della vita sociale e artistica romana…

Categoria: Recensioni

Editore: Io scrittore

Collana:

Anno: 2014

ISBN:

Recensito da Serena Vissani

Le Vostre recensioni

L’ordine del cardinale di Gianni Baleani

Gianni Baleani è l’autore di un romanzo avvincente che coinvolge il lettore sotto diversi punti di vista. Anzitutto, la trama ruota intorno alla ricerca dell’identità di una donna misteriosa che, in una lettera indirizzata a Michelangelo Merisi, si firma come Donna G. Inoltre, viene descritta la figura del Caravaggio, che di per sé è estremamente affascinante. Infine, la vicenda viene presentata come una ricostruzione a posteriori di riflessioni e avvenimenti che appartengono al protagonista dell’opera, Giovanni Longo Bricio. Il genere del giallo e della memorialistica, quindi, intrecciano bene la loro trama per nascondere al lettore la vera essenza del romanzo. “L’ordine del Cardinale” è, infatti, un romanzo storico nel quale si indaga la Roma dei primi vent’anni del Seicento. E in particolare, la Roma del Merisi, attraverso i suoi quadri, le sue modelle, i suoi mecenati e i suoi nemici. Sono ben pochi i riferimenti politici o economici e, pertanto, siamo profondamente lontani dalle irruzioni della Storia a cui possiamo essere stati abituati da questo genere di romanzo.

È la lingua uno dei principali mezzi utilizzati per ricreare quei tempi andati. Da una parte vi contribuiscono le lettere dei vari personaggi, mentre dall’altro gli atti del verbali ricostruiscono le modalità processuali dell’epoca. La lingua del narratore spesso sconfina nell’antico: non mancano, ad esempio, casi in cui la parola uomo viene riportata in maniera latineggiante (homo), secondo un’usanza grafica molto diffusa all’epoca.

La finzione del manoscritto redatto dal narratore costituisce un espediente per la ricostruzione storica. Ma soprattutto, la Storia viene ricreata attraverso i continui riferimenti all’arte di Caravaggio, nella quale l’unione di universale e particolare rivelano il turbamento dell’animo e l’inquietudine dello spirito che sono il frutto di un’epoca priva di punti di riferimento.

Una lettura piacevole, dunque, scorrevole e intrigante per il lettore che ama l’arte e il secolo XVII,  secolo che – per certi aspetti – assomiglia al nostro…

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Gianni

Baleani

Libri dallo stesso autore

Intervista a Baleani Gianni

Scritto nel 1795 con il titolo di Elinor and Marianne, "Ragione e sentimento" viene pubblicato nel 1811. Come gli altri maggiori romanzi della Austen, descrive le vicende di un'anima ingenuamente romantica che, attraverso l'esperienza, giunge a comprendere infine la realtà dell'esistenza. Protagoniste sono le giovani sorelle Dashwood, Elinor e Marianne, che, alla morte del padre, sono costrette a fare i conti con le ristrettezze economiche nella loro nuova e modesta casa nel Devonshire. Qui conosceranno le pene e le gioie dell'amore e, imparando a conciliare la ragione con il sentimento, diventeranno donne. Attorno a questo processo di maturazione la Austen tesse una trama piena di grazia e ironia, in cui con la sua elegantissima prosa riesce ad analizzare e descrivere con straordinaria sottigliezza il contrasto e il dissidio tra istanze psicologiche e morali.

Ragione e sentimento

Austen Jane

Il primo scrittore egiziano nominato per il Premio Nobel per la letteratura

Un mazzo di rose rosse senza biglietto. Regali sulla porta di casa. Lettere sotto il tergicristallo... Lo psichiatra Jan Forstner è l'oggetto delle attenzioni insistenti di una sconosciuta. All'inizio pensa si tratti dei sentimenti innocui di una paziente. Ma quando un amico giornalista, che stava per fargli delle rivelazioni sconvolgenti che lo riguardavano da vicino, viene trovato barbaramente ucciso, Forster capisce di essere il bersaglio finale di una pazza omicida. Una stalker che non si ferma davanti a nulla pur di ottenere ciò che vuole...

FOLLIA PROFONDA

Dorn Wulf

Carla ha quasi quarant'anni, un compagno praticamente perfetto, un lavoro stimolante e un certo fascino. Ma non riesce ad avere un figlio. E per una come lei, abituata a centrare l'obiettivo, il senso di fallimento brucia senza consumarsi. Perché l'ossessione della maternità si può affinare al punto da dare dipendenza. Accade a molte delle donne che Carla incontra quando decide di tentare la fecondazione assistita. Tutte stanno in fila, mese dopo mese, per eseguire lo stesso rituale: gli ormoni, il pick-up, il transfer, l'attesa. Conoscono il proprio corpo e i suoi segnali con una precisione maniacale. Usano un oscuro gergo da iniziate. Perché loro non aspettano un bambino, «fanno la cova», non rimangono incinte, «s'incicognano». Mentre a forza di medicine si gonfiano come galline d'allevamento, le donne «difettose » si sfogano, si danno conforto, nelle sale ospedaliere o nelle chat. Nel suo viaggio alla ricerca della maternità, e di una forma di saggezza che pare sempre scivolarle fra le dita, Carla può contare su di loro, ma anche su due guide spirituali d'eccezione: Seneca, oggetto dei suoi studi di latinista, e nonna Rina, che prima di diventare solida come una quercia era stata fragile come un albero rinsecchito. Nonostante persino la Bibbia sia piena di vecchie sterili che all'improvviso riescono a procreare, Carla forse deve mettersi in testa che un figlio non è un diritto, come le dice Marco, il suo compagno, con quella sua franchezza generosa e un po' leggera. Un esordio intelligente e lieve che racconta la speranza della maternità, e in cui il chiacchiericcio cosí vero di tante femmine energiche, sconsolate o allegre, ci restituisce una realtà complessa, lasciandoci perennemente in bilico tra divertimento e commozione.

LE DIFETTOSE

Mazzoni Eleonora