Giallo - thriller - noir

L’orecchio del diavolo

Lusetti Lorena

Descrizione: Questa è la quarta avventura per l'investigatrice Stella Spada, apparsa sulla scena con "L'Ombra della Stella", ritrovata poi in "Terra alla Terra" e nel più recente "Grigio come il Sangue". Stella chiude alcuni casi sul territorio bolognese e per la prima volta esce dalla sua città. Non va molto lontano ma per lei è come emigrare. Si reca a Duemondi, un paese dell'entroterra Comacchiese, dove il sindaco Elisa Onofri la ingaggia per cercare il figlio che a otto anni, mentre stava giocando a nascondino con alcuni amici nei pressi di un rudere, è sparito senza lasciare traccia. Sono passati due anni da allora e la Polizia sta ancora indagando, il Sindaco però spera che Stella abbia qualche intuizione in più rispetto quelle degli inquirenti. E Stella come sempre finirà per avere l'intuizione giusta, investigando con il suo sistema così personale. Nel romanzo ritroviamo personaggi vecchi e nuovi, tutti però contribuiscono a creare l'atmosfera, sempre un po' surreale e grottesca, in cui si muove Stella Spada.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Damster

Collana: Il diavolo probabilmente…

Anno: 2015

ISBN: 9788868102869

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

L’orecchio del diavolo di Lorena Lusetti

Nella quarta puntata della saga, intitolata L’orecchio del diavolo, Stella Spada… ne combina di cotte e di crude per mano dell’ineffabile Lorena Lusetti.

Si comincia con una scena choc: l’investigatrice più spregiudicata del noir passa senza colpo ferire dalle vesti di affettuosa mammina a quelle della più cinica giustiziera (“Tra un vecchio passeggino e una bicicletta senza ruote, seduto su uno sgabello, legato come un salame e con due righe di nastro isolante sulla bocca, c’è il mio vicino…”), pronta a vendicare le violenze domestiche subite dalla sfortunata vicina con la complicità inconsapevole dell’amico Orlando, aspirante suicida. Sarà per via del sangue che le scorre nelle vene (“La nonna della nonna di mia nonna, che abitava in qualche luogo acquitrinoso sulle rive del Po, aveva fama di essere una strega”), sarà per un eccesso di impulsività selvaggia, Stella non riesce proprio a dominare “la bestia” che è in lei.

Tra il pedinamento di un marito fedifrago con sorpresa sull’identità dell’amante e la ludopatia di un’arzilla vecchietta, Stella Spada accetta l’incarico più impegnativo offertole da “Elisa Onofri, sindaco di Duemondi, provincia di Ferrara”: occuparsi di una misteriosa sparizione (“Mio figlio compirebbe dieci anni fra un mese, se fosse con me. Li compirà in ogni caso, dovunque sia”) per la quale sono ancora in corso le indagini della polizia. La dinamica della scomparsa anticipa di un paio d’anni La vita è un romanzo di Guillaume Musso (clicca qui per leggere il nostro commento): anche nel romanzo del celebre romanziere francese la figlioletta scompare giocando a nascondino… Lorena Lusetti dovrebbe dunque reclamare i diritti d’autore?

L’incarico conferito da Elisa prevede una trasferta: destinazione delta del Po, in un paesino che – sotto il livello del mare, tra argini e nebbie – nasconde i più atroci delitti con la patina dell’apparente serenità (“il paese dei campanelli”).

Per recarsi sul posto, Stella affronta la propria latente agorafobia (“Per allontanarmi da Bologna ho bisogno di un periodo di preparazione psicologica”).

Ospite nella maestosa casa colonica, ove tuttavia deve sfidare il freddo notturno perché nel deposito è terminata la legna che alimenta le stufe, la nostra impareggiabile detective deve giostrarsi tra una serie di personaggi dai nomi strani: il giovane Olindo, che pratica il turismo sessuale in Thailandia e Brasile, l’irritante e violento Pericle, la tornita e solida merciaia Argenide, tutti consiglieri e assessori comunali di Duemondi, tutti accomunati da un particolare fisico (“Non riesco a staccare gli occhi dai lunghi lobi attaccati al suo collo”) che li imparenta a un antenato equivoco (“Un legionario che insidia i ragazzini poi viene squartato e dato in pasto ai pesci”). A questo disdicevole avo Olindo – assessore al turismo – vuole dedicare un evento culturale (“Tito Calpurnio Prisco.. Illustre antenato di cui aveva ereditato, oltre ai lobi delle orecchie, il vizietto”).

Grazie a un indizio inatteso (“Belle le biglie vero? Sono antiche sai? Erano del mio bisnonno Ercole”) e dribblando le interferenze del commissario di Comacchio e del “solito” Marconi (“Un senso di disagio mi strizza lo stomaco, succede così tutte le volte che vedo Marconi: da una parte vorrei fargli del male, dall’altra vorrei sentire le sue mani scendermi lungo la schiena…”), Stella verrà a capo dei segreti custoditi dalle foschie della foce padana.
Il prezzo da pagare?
Una scia di sangue, che ribalta completamente il cliché dell’investigatore eroe giusto e saggio (… l’eroe dei Duemondi?), garante dell’ordine nel trionfo delle istituzioni e della giustizia…

Bruno Elpis

____________________________________________

Clicca sui titoli per leggere i commenti agli altri episodi della serie:

1) L’ombra della Stella

2) Terra alla terra

3) Grigio come il sangue

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorena

Lusetti

Libri dallo stesso autore

Intervista a Lusetti Lorena

L’incessante opera di produzione e distruzione del divenire include per l’uomo la minaccia che ciò che lo circonda o lui stesso vada perduto. Un avvenire che può realizzare in ogni istante l’eventualità del non essere più che accompagna ogni altra possibilità. La fine è la condizione inevitabile e la possibilità sempre presente che determina l’intera nostra esistenza. Viviamo inscritti in un orizzonte di temporalità dove i caratteri dominanti sono precarietà e insufficienza. […] Facendo esperienza del limite, in tutte le sue dolorose manifestazioni, apprendiamo il destino di nullità del nostro stare al mondo. La finitudine è la circostanza dell’essere esposti al vuoto di una cancellazione. Il già stato dischiude l’abisso di un tempo bruciato, relegato nella dimensione della mera assenza, di ciò che non è e non sarà più. Vivere è un assistere impotenti allo scivolare dell’esistente nel nulla del passato.

La poesia di Vasco Rossi

Malerba Antonio

Un vampiro si aggira per Barcellona, accesa da bombardamenti e sparatorie; lui sta bene nei luoghi dove infuria la violenza, perché può andare a caccia con più comodità. Succhia il sangue dal collo di un bambino, di un sacerdote; uccide a morsi i maiali di un convento clandestino. È superba la quiete tra le mura altissime di questo convento di clausura, che nasconde ventisette monachelle e il vescovo di Barcellona dalla furia anticlericale che impazza là fuori. Suor Concezione ha tredici anni, è una tenera novizia; quando intona il Requiem di Fauré, scende una lacrima a tutta la comunità. Non è solo la forza del suo canto: lei si diverte a riscrivere la musica. Ma quando il vescovo le chiede di comporre da zero uno Stabat mater, suor Concezione trema, non sa da che parte cominciare. E che ripugnanza le ispirano le mani del vescovo, simili a lunghe radici nodose, e il suo alito di vecchio, gli occhi spiritati. Il commissario Muñoz non vuole più dormire, nel sonno gli appare un cane nero che ha il volto di sua madre. La realtà è anche peggio: un bambino e un sacerdote sgozzati per la strada, maiali squartati a morsi in un convento, come se non bastassero i caduti di quella guerra fratricida; e intorno a sé vede solo servi o traditori. Il commissario Muñoz però un amico ce l'ha. Gli soffia il fumo in faccia, a volte è troppo disinvolto, ma lo mette davanti alla bellezza della vita, alla sua giustizia impenetrabile, alla sua energia mostruosa.

FATTO DI SANGUE

Alzamora Sebastià

Abitavamo in un bosco di querce

Guglielmi Marilena

La silloge poetica vincitrice del Premio Casinò di Sanremo 2018

Costellazioni di Ilaria Spes

Spes Ilaria