Narrativa

L’UCCELLO CHE GIRAVA LE VITI DEL MONDO

Descrizione: In un sobborgo di Tokyo il giovane Okada Toru ha appena lasciato volontariamente il suo lavoro e si dedica alle faccende di casa. Due episodi apparentemente insignificanti riescono tuttavia a rovesciare la sua vita tranquilla: la scomparsa del suo gatto e la telefonata anonima di una donna dalla voce sensuale. Toru si accorgerà presto che oltre al gatto, a cui la moglie Kumiko è molto affezionata, dovrà cercare Kumiko stessa. Lo spazio limitato del suo quotidiano diventerà il teatro di una ricerca in cui sogni, ricordi e realtà si confondono e che lo porterà a incontrare personaggi sempre più strani: dalla prostituta psicotica alla sedicenne morbosa, dal politico diabolico al vecchio e misterioso veterano di guerra. A poco a poco Toru dovrà risolvere i conflitti della sua vita passata di cui nemmeno sospettava l'esistenza. Un intrigante romanzo che illumina quelle zone d'ombra in cui ognuno nasconde segreti e fragilità.

Categoria: Narrativa

Editore: Einaudi

Collana: Super ET

Anno: 2013

ISBN: 9788806216689

Recensito da Marika Piscitelli

Le Vostre recensioni

Prolisso, noioso… Descrizioni troppo dettagliate, personaggi che appaiono e scompaiono senza un perché, episodi slegati, una storia che non è storia…

La fantasia dell’autore è mirabile: il problema è che l’opera sembra mancare di un piano, di un progetto definito. E così finisce: nessun colpo di scena, nessun chiarimento. Lascia un senso di inutilità.

Peccato… I primi capitoli mi avevano letteralmente rapita.

Haruki è geniale, questo è certo. Riesce a creare un’atmosfera inverosimile, in bilico tra sogno e realtà, e vi intreccia sia interessanti particolari della tradizione giapponese che valide considerazioni intimistiche.

La sua colpa è proprio quella di tradire l’orizzonte d’attesa costruito con tanta sapienza. Almeno il mio orizzonte d’attesa.

Assegno un voto che arriva appena alla sufficienza.

Una vaga idea della trama:

Tokyo. Okada Toru è stufo del suo lavoro (che non lo entusiasma né lo gratifica), lascia tutto ed inizia una nuova vita da “casalingo”.

Poi un giorno il suo gatto scompare, e lui  riceve una stramba telefonata anonima.

È così che cominciano le stranezze indecifrabili, tra cui un’altra scomparsa, quella di sua moglie Kumiko.

Allo stesso tempo, si susseguono con straordinaria rapidità una serie di incontri bizzarri: tra tutti, quello con le sorelle Kanō Creta e Kanō Malta, e quello con Kasahara May, ragazzina molto acuta.

Inquietante Wataya Noboru, cognato di Okada Toru, politico stimatissimo e uomo feroce. Ha a che fare con l’improvvisa sparizione di Kumiko?

Una misteriosa villa abbandonata, un pozzo che diventa rifugio e rivelazione, l’uccello gira-viti che non fa più sentire il suo verso, una voglia che spunta sulla faccia…

Tanti elementi da considerare e la curiosità cresce…

Quando uno si abitua in quel modo, senza mai ottenere quello che desidera, a poco a poco finisce col non capire neanche più bene quello che vuole. (…) È vero, fino a ora può darsi che sia andata così. Ma adesso tu non sei più una bambina. Hai il diritto di vivere come vuoi. Se vuoi avere un gatto, devi costruirti una vita in cui puoi avere un gatto

Seguendo con gli occhi una dopo l’altra le persone che mi passavano davanti, potevo fare il vuoto nella mia testa, come se tirassi via l’aria da una bottiglia, me ne resi conto solo dopo averlo sperimentato in pratica. Non parlai a nessuno e nessuno mi rivolse la parola. Non pensavo a nulla, non avevo idee

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Cassandra, la figlia veggente di Ecuba e Priamo, attende la morte per mano dei Greci vincitori alle soglie della fortezza di Micene. Davanti ai suoi occhi scorrono intrecciate la sua storia e quella della città di Troia. L'amore per Enea e la rottura con la famiglia che, accecata dall'andamento della guerra, non riesce a vedere con gli occhi di Cassandra. La vita nelle comunità femminili sulle rive del fiume Scamandro e la distruzione e la rovina della sua città. Un romanzo che dà una visione diversa da quella omerica classica recuperando lo sguardo e la voce della sacerdotessa troiana per darci il resoconto della liberazione femminile e del bisogno di pace.

Cassandra

Christa Wolf

Conoscete la differenza tra vita “vera” e vita “reale”? E sapete qual è il significato di un sogno ricorrente, quello in cui vi rubano la bicicletta? E perché il ciclista stagionato colleziona carabattole? Vi siete poi mai chiesti qual è la vetrina più bella, per una libreria? In questo libro conoscerete il Lindo, favoloso custode di una favolosa dimora di campagna; e Veniero, artista, skipper, allevatore di asini pavoni e galline, nonché provetto ortolano, vignaiolo, muratore e soprattutto amico; e poi Teodoro, l’uomo volante dell’Altipiano. Se volete sapere cosa si prova a visitare un cimitero di caduti della Prima guerra mondiale; se siete curiosi di sapere com’è andata a finire a due ragazzini che hanno sottratto la bici al prete per farci un giretto, se ancora vi andrebbe di attraversare la Francia a pedali, partendo da Cuneo – dove Totò ha fatto il militare tre anni – per arrivare a Brest allora queste e molte altre sono le storie che incontrerete in questo libro vagante e divagante come un ciclista che non si è mai pentito di essere montato in sella.

IL CICLISTA IMPENITENTE

Pauletto Giancarlo

Dopo il dolore causato dalla fine della sua storia con Gabriel, Ayleen ha finalmente ricominciato ad amare: si tratta di un ragazzo misterioso del quale non conosce neppure il nome, ma le è bastato sedere al suo fianco sulla riva del lago per capire che il suo posto è dov'è lui. Ma perché ha la sensazione di potersi fidare ciecamente di un uomo del quale non sa nulla mentre Tamara, la sua migliore amica, le intima di stare alla larga da lui? E se di giorno i dubbi la tormentano, la notte porta con sé incubi dai quali si risveglia immemore con un solo nome a fior di labbra: "Nathan". Gabriel e Nathan, il Bene e il Male e, nel mezzo, una maledizione che attraversa i secoli. Dalla Roma degli intrighi al naufragio del Titanic passando attraverso il Quattrocento di Caterina Sforza, Ayleen viaggerà nella Storia per compiere la scelta più dolorosa, e capirà che il segreto dell'amore riposa nel tempo che scorre sulle cose, travolgendole. Perché l'amore, esattamente come il tempo, non può essere misurato che da un metro soltanto: l'eterno.

Il gioco dei ricordi

Bellini Laura

Premio Andersen 2017 come "miglior libro a fumetti"

La compagnia dei soli

Rinaldi Patrizia, Paci Marco