Saggi

L’ultima pagina

Schimperna Susanna

Descrizione: Da Vladimir Majakovskij a David Foster Wallace, da Cesare Pavese a Virginia Woolf: le storie di venticinque scrittrici e scrittori che hanno posto fine alla loro vita. Persone molto diverse tra loro anche rispetto al tema della morte. C’è chi aveva perseguito razionalmente l’atto finale del suicidio passando il tempo a teorizzarlo; chi sembra non aver resistito a una serie di disgrazie terribili; chi portava in sé un dolore emotivo che temeva inguaribile. Elemento comune, una insopportabile sofferenza che troppo spesso e irrispettosamente è stata etichettata come “depressione”. Raccontare queste esistenze è un atto di riconoscenza per gli scritti che ci sono stati lasciati, e insieme un atto di riparazione per l’ipocrisia di una società che ritenendo il suicidio un gesto inaccettabile continua a operare intorno ad esso ogni sorta di manipolazione, dall’occultamento alla sottovalutazione, quando non arriva addirittura all’ostracismo riguardo alle opere e alle figure dei suicidi.

Categoria: Saggi

Editore: IacobellieditoreCollana

Collana: Frammenti di memoria

Anno: 2020

ISBN: 9788862526531

Recensito da Simone Pozzati

Le Vostre recensioni

L’ultima pagina - Il nuovo libro di Susanna Schimperna

L’ultima pagina (Iacobelli) è il nuovo libro di Susanna Schimperna, nel titolo il suggerimento e la suggestione del contenuto. Venticinque storie di scrittori che hanno deciso di togliersi la vita. Anche se su alcuni può aleggiare qualche lecito dubbio.

Il testo, pur parlando di morte, è un libro pieno di vita: infatti, scoprendo questi personaggi, vien voglia di conoscerli o quantomeno di leggerne le opere.

Una tematica certamente tabù quella affrontata, ma che permette una riflessione profonda sul senso stesso di un gesto tanto tragico quanto alle volte liberatorio. In questa dimensione e nelle pagine della Schimperna il suicidio può essere visto anche come atto di libera scelta. Un adempimento a un progetto di vita, un’azione meditata, altre volte improvvisa, un gesto di generosità, ribellione o vendetta. Le ragioni possono apparire vaghe e variegate. Ma spesso sembrano coincidere con la ricerca di un altrove, qualunque esso sia e, per quanto ignoto appaia, esso risulta certamente  più appetibile rispetto a una realtà e un’esistenza divenuta insostenibile.

Qui non vi è nessuna apologia, questo scritto e la sua lettura ci aiutano a non dare un giudizio definitivo, a sospenderlo. Dunque il suicidio in quest’ottica viene a inserirsi in uno stretto rapporto con il libero arbitrio. La Schimperna, durante  la presentazione del libro tenutasi all’Insieme Festival di Roma, ha infatti sottolineato questo aspetto: “Nemmeno mettere al mondo un figlio è un atto totalmente libero perchè implica l’accordo con un’altra persona.” Forse – aggiunge Susanna – la masturbazione è un altro atto totalmente libero che possiamo scegliere di compiere utilizzando solo ed esclusivamente il nostro corpo, anche se nella nostra cultura questa cosa viene vista come “cosa da sfigato”. Certo che tra petite mort e morti di grandi del passato si potrebbe aprire un’altra ampia digressione sul rapporto tra realtà soggettiva e realtà oggettiva. Su quanto poi effettivamente ci sia o non ci sia un influsso dell’alterità, anche negli atti che possiamo compiere senza coinvolgere apparentemente l’altro. Viene infatti da domandarsi se si poteva, attraverso la nostra influenza sul prossimo, deragliare l’arrivo di quella scelta che ci appare così estrema. E se di definito vi è la morte, forse qui decadono il nostro senso di onnipotenza e la presunzione umana.

In ultima battuta, con il rischio di sembrare ripetitivo, vi invito a leggere questo libro perchè all’interno vi è tanta vita.  Val la pena di arrivare fino a “l’ultima pagina”.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Susanna

Schimperna

Libri dallo stesso autore

Intervista a Schimperna Susanna

Lapo Elkann firma un libro in prima persona, ma senza arroganza o presunzione di insegnare qualcosa: semplicemente per raccontare ciò che gli sta più a cuore, lo stile, come estensione dell’amore per la vita. “L’eleganza rispecchia quello che hai fatto, pensato, visto in ogni momento della tua vita, e diventa il tuo modo di essere, in cui metti in gioco personalità, audacia e libertà” Il libro è quasi un ritratto, con foto inedite create su “misura”, e la vivacità delle pagine e dei capitoli diventano spunti, consigli e riflessioni in bilico tra creatività e cambiamento, le coordinate di una particolare forma di equilibrio firmata LAPO.

LE REGOLE DEL MIO STILE

Elkann Lapo

BENVENUTI IN CASA ESPOSITO

Imperatore Pino

Un segreto tenuto nascosto per lunghi anni, una scoperta sconvolgente, un uomo di successo e una donna in carriera, un artista squattrinato ma geniale, autore di un quadro misterioso. Immersa nelle atmosfere di una Trieste nebulosa e di una Venezia dal fascino liquido, si agita l’intrigante storia di Eugenio e Francesca, amanti sanguigni, dolci quanto irascibili. “Amata tela” è un romanzo in cui le vicende dei protagonisti si tingono di passioni travolgenti, in un vortice senza fine che si abbatterà inesorabilmente sulle loro vite. Amore, sesso e arte, si mescolano nei luoghi del sogno e del sentimento. “Amata tela” costruisce un’epica di esperienze umane, tra gioie e paure, attraverso un disegno sapientemente tracciato dalla penna di Giulia Madonna.

Amata tela

Madonna Giulia

Un pericoloso maniaco, detto il Collezionista di occhi, rapisce i bambini e li nasconde. Uccide la madre. Il padre ha quarantacinque ore a disposizione per scoprire il nascondiglio. Questo è il gioco. Quando l’ultimatum scade, la vittima muore. Ma l’orrore non finisce qui, perché al cadavere del bambino manca qualcosa: l’occhio sinistro. L’assassino però non vuole essere considerato un collezionista, ma un giocatore. E in questo gioco sinistro è intrappolato anche il reporter Alexander Zorbach, un ex poliziotto, narratore in prima persona, che man mano che la storia procede si rende conto che sta diventando sempre di più una pedina in un duello mortale. Il Collezionista di occhi finora non ha lasciato tracce. Ma improvvisamente compare una testimone misteriosa: Alina Gregoriev, una psicoterapeuta cieca, che sostiene di poter vedere nel passato dei suoi pazienti attraverso il semplice contatto fisico. E forse, ieri, ha avuto in terapia proprio il Collezionista di occhi…

IL GIOCO DEGLI OCCHI

Fitzek Sebastian