Narrativa

L’ultimo arrivato

Balzano Marco

Descrizione: In un’epoca non troppo lontana ci si spostava dal Meridione al Nord in cerca di lavoro. E a lasciare case e famiglie non erano solo ragazzi e uomini pronti all’esperienza e alla vita, ma anche bambini, spesso di meno di dieci anni di età, che partivano da soli, senza genitori e fratelli. Questo romanzo è la storia di uno di loro, Ninetto detto Pelleossa, che da bambino abbandona la Sicilia e si reca a Milano. Come racconta lui stesso, “non è che un picciriddu piglia e parte in quattro e quattro otto. Prima mi hanno fatto venire a schifo tutte cose, ho collezionato litigate, digiuni, giornate di nervi, e solo dopo me ne sono andato via. Era la fine del ’59, avevo nove anni e uno a quell’età preferirebbe sempre il suo paese, anche se è un cesso di paese e niente affatto quello dei balocchi. Ma c’è un limite e quando la miseria ti sembra un cavallone che ti vuole ingoiare è meglio che fai la valigia e fuggi, punto e basta”. Ninetto a Milano scoprirà la vita, e se stesso, come può scoprire le cose un bambino che non capisce più se è “picciriddu” o adulto, e si trova lì nel mezzo, con gli occhi spalancati su un mondo nuovo e sorprendente e il cuore stretto dalla timidezza, dal timore, dall’emozione dell’ignoto.

Categoria: Narrativa

Editore: Sellerio

Collana: Il contesto

Anno: 2014

ISBN: 9788838932557

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Premio Campiello 2015

L’ultimo arrivato” di Marco Balzano è Ninetto, protagonista d’emigrazione infantile con un adulto compaesano nella Milano del miracolo economico (“Il lavoro, in quegli anni, e anche in quelli dopo, non mancava mai”).

Condannato dalla povertà (“Fino a nove anni ho vissuto di acciughe. Anzi di un’acciuga al giorno”) e da una situazione familiare disagiata (“Mamma mia stava ogni giorno più stordita”), Ninetto abbandona contro voglia San Cono (“Era la fine del ’59, avevo nove anni e uno a quell’età preferirebbe sempre il suo paese”), un paesino della Sicilia, dopo un inutile tentativo di aiutare i genitori (“Mio padre era diventato una corda di violino, tu lo pizzicavi e quello tirava mazzate”) con un’esperienza di lavoro minorile (“il lavoro di jurnataru”).
L’impatto con la metropoli è violento e s’imprime sulla sensibilità di un ragazzino che sognava di diventare poeta (da un dialogo con Titta, il compagno di cella: “Io da piccolo sognavo di presentare il festival di Sanremo e tu?… Io il poeta”) grazie alle sollecitazione dell’amato maestro elementare, Vincenzo.
Le esperienze lavorative si susseguono (“Contadino a San Cono, galoppino presso lavanderia di Milano che non c’è più, muratore in vari cantieri, per trentadue anni operaio presso Alfa Romeo… di Arese”) e una prematura storia d’amore viene coronata alla maniera meridionale: la fuitina con Maddalena (“Il treno che scende non è lo stesso che sale”).
Poi Ninetto commette un errore imperdonabile (“Non ci sono storie, a rovinarmi è sempre stata la gelosia. Fin da picciriddu”), che lo condanna prima al carcere (“Questa è la cella numero 44”), poi alla terapia psicologica (“I nonni possono riscattare coi nipoti gli errori fatti con i figli, vero dottoressa?”), infine ad atteggiamenti border line (“L’unica cosa che faccio è stare sulle panchine di Milano”) e alla rincorsa della perduta serenità familiare.

Il romanzo è emotivamente coinvolgente, sia per le dinamiche interiori che scatena sia per l’attenzione riservata a fenomeni sociali – mutatis mutandis – di drammatica attualità, quali l’emigrazione e il caporalato (“Per ottenere quel posto, poi, aveva dovuto pagare un caporale di cooperativa, tutti ladri approfittatori degli emigranti”).
Lo stile del milanese Marco Balzano (“Io a quelle parole mi gonfio tutto. Non come un pavone, proprio come una mongolfiera”) è credibilmente attagliato al profilo del protagonista (“Amici veri mi sa che si può essere solo da picciriddi, quando si è puliti dentro e non si fanno calcoli di interesse né altre oscenità”), siciliano, bambino prima, uomo semplice ma sensibile poi (“Pensavo che il signor Pascoli e gli altri poeti erano più fortunati perché riuscivano a innamorarsi anche della natura e non solo degli uomini”)…

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 2 commenti )

Premio Volponi 2015 a Marco Balzano – i-LIBRI

[…] il nostro commento a “L’ultimo arrivato” http://www.i-libri.com/libri/lultimo-arrivato/ […]

Intervista a Marco Balzano, vincitore del Premio Campiello 2105 – i-LIBRI

[…] – Nella postfazione a “L’ultimo arrivato”  confessi che l’opera è scaturita anche da una serie di interviste a immigrati dal sud nel […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marco

Balzano

Libri dallo stesso autore

Intervista a Balzano Marco

Intensa, chiara e potente, cosí si presenta questa che è l'opera prima dello scrittore sudafricano vincitore, per ben due volte, del Booker Prize. Nelle due novelle di Terre al crepuscolo sono già evidenti tutte le qualità di Coetzee, confermate nei suoi successivi lavori. Il protagonista del primo racconto, Progetto Vietnam, è un ricercatore che studia i risultati del condizionamento ideologico dell'informazione negli anni del conflitto vietnamita. La storia di Jacobus Coetzee, invece, ricrea l'ambiente boero del Settecento, ripercorrendo la vicenda biografica di un uomo di frontiera che giura vendetta ai nativi ottentotti, rei di non avergli portato il rispetto dovuto a un bianco. Legati dal comune tema della riflessione sul potere, i due testi procedono nel solco della tradizione di Cuore di tenebra di Conrad ed esplorano il concetto di ossessione sottolineandone lo stretto legame con la colonizzazione, sia essa del 1760 o del 1970.

TERRE AL CREPUSCOLO

Coetzee John Maxwell

Joseph Mengele è il famigerato medico di Auschwitz autore di terribili esperimenti pseudo-scientifici sui bambini, forse il più feroce criminale nazista. Alla caduta di Hitler (che gli aveva affidato il compito di scoprire il meccanismo genetico che portava alla nascita dei gemelli), riuscì a far perdere le sue tracce. Jorge Camarasa, il giornalista argentino che ha indagato a lungo sui criminali nazisti in fuga, prima dagli alleati e poi braccati dal Mossad, ha scoperto le diverse identità assunte da Mengele in Argentina e in Brasile, fino alla morte avvenuta nel 1979. L’aspetto forse più agghiacciante è che molto probabilmente il dottor Mengele continuò a lungo i suoi esperimenti. In particolare a Candido Godoi, in Brasile, la «città dei gemelli», dove vivono un centinaio di coppie di gemelli omozigoti, biondi e con gli occhi azzurri. Una misteriosa anomalia genetica che forse oggi ha una terribile spiegazione.

Mengele

Camarasa Jorge

Versailles, 1774. Giocatore d'azzardo, spadaccino ed ex spia del Doge di Venezia, Pietro Viravolta ha abbandonato la Serenissima per entrare nel Segreto del Re, una rete d'informatori al servizio di Luigi XV. Perciò non è sorpreso quando il duca d'Aiguillon, ministro della corona, lo convoca d'urgenza a corte per far luce sul brutale omicidio di una giovane donna. Tuttavia non può immaginare ciò che l'assassino ha lasciato accanto al cadavere: un'elegante edizione delle opere di La Fontaine e una pergamena, sulla quale sono stati vergati col sangue i titoli di dieci favole e una firma, "il Favolista". Il messaggio è chiaro: qualcuno si appresta a compiere una serie di omicidi, inscenando macabre rappresentazioni delle opere del celebre autore. E c'è un altro dettaglio, ancora più sconcertante: quattro anni prima, lo stesso Viravolta aveva ucciso un agitatore politico che si faceva chiamare il Favolista... In bilico tra lo sfarzo abbagliante di Versailles e gli oscuri meandri di una nobiltà inquieta, la spia veneziana verrà risucchiata in un vortice di tradimenti, inganni e morti efferate, un vortice che potrebbe cambiare il destino del regno di Francia...

Il traditore di Versailles

Delalande Arnaud

Firenze, viale dei Colli. Il ricco e potente imprenditore Alfonso Nassi è stato ucciso per un trauma da corpo contundente. Sulla scena del crimine tutto è in per fetto ordine, non ci sono segni di effrazione né di colluttazione: solo il cadavere, rannicchiato in una posa contorta, sembra in contrasto con l'impeccabile arredamento. A indagare sull'omicidio viene chiamata Valeria Bardi, stimata profiler a capo della Squadra Mobile di Firenze: per tutti la "commissaria". Tra interrogatori e alibi da confermare, un inaspettato ritrovamento: il diario di Stefano, da sempre innamorato di Tea, ex moglie della vittima. Ma servirà molto di più alla tenace commissaria per rimettere ordine in questo angolo di mondo sporcato da delitti e vizi inconfessabili.

L’ordine imperfetto

Grossi Maria Letizia