Giallo - thriller - noir

L’ultimo respiro della notte

Pastori Ferdinando

Descrizione: "Piove merda dal cielo. Gocce pesanti che, cariche di sabbia proveniente dalle sponde africane del Mediterraneo, esplodono sul parabrezza. La notte è incazzata. Fredda e buia. Il ritmo dei tergicristalli eccessivo e fastidioso". Fosco vive a Ibiza, ha reciso ogni legame con il passato. "La vocina che ti parla da dentro, che ti consiglia di muoverti con cautela, si fa più insistente. Se avesse anche un volto, ti lancerebbe un'occhiata colma di disapprovazione. Resta fiori dai guai, dice. Troppo tardi, rispondi". Uno sparo sordo nella notte. Fosco oggi non è più un poliziotto, convive con un proiettile incastrato nella testa, con i flash back dei ricordi e poche certezze. Tornerà a Milano dopo una sconvolgente telefonata e sarà costretto a indagare sulla morte sospetta di uno dei suoi migliori amici. Interpretando suo malgrado il ruolo dello sfidante in un gioco perverso e pericoloso.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Edizioni Clandestine

Collana: Narrativa

Anno: 2019

ISBN: 9788865968963

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

L’ultimo respiro della notte spira da Fosco Pacelli, protagonista dell’ultimo romanzo di Ferdinando Pastori, una penna originale che scrive con inchiostro noir di fabbricazione milanese.

Fosco ha un passato in polizia, interrotto da un grave incidente di percorso (“Come si vive con una pallottola in testa?”), che gli procura una menomazione permanente (“Emicrania, attacchi epilettici. Allucinazioni, visioni e percezioni sensoriali che nulla hanno a che vedere con la realtà oggettiva…”) e un deficit di memoria (“La perdita di memoria non è selettiva”). Si è rifugiato con i suoi problemi (“Incastrato nel lobo temporale destro… il proiettile…”) e con le sue amnesie nella quiete mediterranea di Ibiza, ma da lì viene richiamato da Maurizio, un  avvocato che gli annuncia la morte del terzo amico (“Edoardo è morto… Overdose. Cocaina tagliata con eroina e atropina”).

Il richiamo dell’amicizia è più potente di ogni inibizione: Fosco ritorna a Milano e sfida l’ambiente della questura – ove ritrova Estelle, un antico amore finito chissà come (“Non mi ha detto chi è stato, dei due, a dire la parola fine”) –  perché non crede alla versione ufficiale della morte di Edoardo (“Edoardo era un giornalista d’inchiesta e aveva messo le mani su qualcosa di grosso”). La perquisizione privata della casa dell’amico tragicamente scomparso conferma i sospetti (“Edoardo è morto… ma non ha fatto tutto da solo”): dall’appartamento sono sparite le moleskine ove Edoardo annotava puntigliosamente le sue ricerche. Viene inoltre ritrovata una sim che – decriptata  da un hacker cinese – svela fotografie che indicano nuove vie d’indagine.

Lo sviluppo della vicenda vira (“Edoardo stava indagando su qualcosa di grosso”) anche grazie al contributo del detective Fabio Paleari, una vecchia conoscenza per chi abbia letto i precedenti romanzi dello scrittore di Galliate: mentre il numero dei morti sale con il ritrovamento dei cadaveri del pusher e della ragazza che compare su una foto, il caso s’interseca con quello del serial killer delle prostitute (“Prima la morte di Edoardo e il ritorno a Milano. Poi l’incontro con Estelle e tutto ciò che ne è conseguito. Infine, l’assassino di prostitute che ti ha coinvolto in un gioco assurdo e senza via d’uscita”)…

L’ambientazione milanese (“In questa città… è tutto così maledettamente complicato”… “Corso Buenos Aires è una striscia di luci”) e metropolitana (“Una città dentro la città. Che non è diversa solo nei colori e nei volti, ma anche nei giochi di luce e ombre. Nei profumi. Ci sono anche le lanterne, mancano solo i draghi… i sinogrammi…”), il ritmo sincopato della narrazione (“Senti. La gola stringersi a ogni respiro”), la descrizione spasmodica, ossessiva e quasi entomologica, dei gesti e dei moti psicologici (“Stai per perdere conoscenza… e ti lasci portare via dall’ultimo respiro della notte”), l’umorismo provocatorio (“Ti domandi dopo quanti messaggi si entra di diritto nella categoria degli stalker”) ed estemporaneo (“Adamo aveva l’ombelico?”), alcuni passaggi volutamente brutali (“Ti ha tagliato un dito… e non ricrescerà come le code delle lucertole”) e alcune scene di sesso esplicito sono gli ingredienti che connotano in modo inconfondibile questa scrittura, particolarmente consigliata agli amanti del genere che stimola la fantasia di Ferdinando Pastori.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Ferdinando

Pastori

Libri dallo stesso autore

Intervista a Pastori Ferdinando

Ad alta voce, la poesia interpretata da Luigi Maria Nastasi Corsanico

Colin è un giovane parigino ricco e annoiato. Passa il tempo dedicandosi a ricette inverosimili, strimpellando bizzarri strumenti di sua invenzione, bighellonando con Chick – il suo migliore amico – un ingegnere spiantato e sperperone che ha uno strano pallino: collezionare le opere di Jean-Sol Partre. Poi, nella vita del signorino entra, in modo esplosivo, l'amore. L'incontro con la bella Chloé è un colpo di fulmine: decidono di sposarsi nel giro di pochi giorni. Per la cerimonia nuziale, Colin non bada a spese: ingaggia un Arcivettovo, settantatré musicisti, quattordici Figli della Fede e due pederasti d'onore. Nella chiesa, ridipinta di fresco a strisce gialle e viola, entrano anche le nuvole, profumate di coriandolo e di erbe di montagna. Gli sposini si imbarcano in un lungo e stralunato viaggio di nozze nel Sud della Francia, scortati dal cuoco di Colin, Nicolas. Al ritorno dal viaggio, Chloè si ammala. Nei suoi polmoni si annida un male terribile, fatica a respirare. Mentre il tempo va sempre più veloce, e l'appartamento dove vivono, inizialmente di dimensioni faraoniche, si fa sempre più stretto... Romanzo dolce e pirotecnico, surreale fiaba d'amore e feroce denuncia del conformismo, piena di invenzioni che fanno ridere e piangere, La schiuma dei giorni è il capolavoro di un genio ventisettenne: Boris Vian. Prefazione di Ivano Fossati. Con un'intervista a Daniel Pennac.

LA SCHIUMA DEI GIORNI

Vian Boris

Giulia, diciotto anni, la passione per il canto a tenerla viva, ha una famiglia spezzata alle spalle e un fratello, Davide, come una piccola luce nelle ore di buio. Roman, diciotto anni anche lui, dopo l’infanzia trascorsa in una terra straniera vive un presente di clandestino, fatto di piccoli furti e giornate senz’amore. I loro mondi, opposti e lontani, finiscono per scontrarsi, poi incontrarsi, tra le corsie di un supermercato: in un pomeriggio cometanti altri sembra possibile dimenticare la solitudine grazie ad un amore pulito, capace di annullare pregiudizi e paure. Mentre, fuori, la tv continua a creare star, mostri, casi di cronaca, e nel bar sotto casa italiani e stranieri paiono decisi a non volersi capire. Matteo De Simone, giovane scrittore torinese, con “I denti guasti”, sua seconda prova, dimostra talento ed uso sapiente della lingua, abile nel raccontare il nostro presente, quello italiano impastato di mass media e scontri di civiltà, per narrarci un’atipica storia d’amore nata in fretta e troppo in fretta svanita nel nulla: sullo sfondo personaggi nudi, crudi, veri, emblemi di una società complicata e qualunquista tratteggiati con intelligenza e passione. “I denti guasti”, romanzo costruito su di affetti complicati e conflitti irrisolti, stupirà per lo sguardo luci do dell’autore, capace di raccontare le fragilità di Giulia e Roman, così come le nostre, senza banali e scontate divisioni tra bene e male.

DENTI GUASTI

De Matteo Simone

La Sardegna degli anni Cinquanta è un mondo antico sull’orlo del precipizio. Maria ha sei anni ed è appena diventata «figlia d’anima» dell’anziana Bonaria Urrai, secondo l’uso campidanese che consente alle famiglie numerose di compensare le sterilità altrui attraverso una adozione sulla parola; il patto tacito è che la figlia acquisirà lo status di erede, ma in cambio promette di prendersi cura della madre adottiva nei bisogni della vecchiaia. La bambina è inizialmente convinta che Bonaria Urrai faccia la sarta, e infatti le giornate sono segnate dallo scorrere nella bottega casalinga di una umanità paesana, fatta di piccole miserie e di relazioni costruite di gesti e di sguardi, molto piú che di parole. Accettata come normale dal paese, l’adozione solidale tra la vecchia e la bambina si consolida malgrado lo sfaldarsi circostante delle antiche certezze. Attraverso lo sguardo privilegiato della bambina che cresce, le contraddizioni tra il vecchio e il nuovo emergono via via piú evidenti: nell’esperienza della scuola dell’obbligo, e in quella del confronto tra la fede cristiana e i retaggi di una religiosità assai piú antica nel tempo. Sarà l’imprevista rivelazione del segreto peccato collettivo dell’accabadura – la fine violenta e pietosa a cui Bonaria è incaricata di sottoporre gli agonizzanti in fin di vita – a infrangere l’armonia tra le due donne, costringendo entrambe a fare i conti tra l’etica millenaria di una società morente e i nuovi valori che l’incalzano.

Accabadora

Murgia Michela