Narrativa

L’UNICO SCRITTORE BUONO E’ QUELLO MORTO

Rossari Marco

Descrizione: Cosa accadrebbe se a James Joyce venisse rifiutato ogni libro? E se Tolstoj fosse ospitato in radio a Roma, per ascoltare il parere di Ilaria da Foggia? E se William Shakespeare finisse alla sbarra con l'accusa di plagio? Sono solo alcuni dei ritratti paradossali che questo libro ha in serbo per il lettore. Con una prosa scanzonata, L'unico scrittore buono è quello morto illumina splendori e miserie del mondo letterario, senza risparmiare i mostri sacri. Autori e lettori, editori e traduttori finiscono in un frullatore di racconti che miscela una metafisica Praga ribattezzata Kafkania (dove i bordelli si chiamano "Il castello", "La condanna" o "La colonia penale") con una San Francisco iperletteraria dove vagano i sosia dei beat, uno scrittore beone alle prese con una lettrice assatanata e un poetastro in gara nel poetry slam più sgangherato della storia. Una parodia per aspiranti scrittori e lettori sgamati, che snocciola una carrellata di personaggi afasici, perduti, smarriti nel tragicomico labirinto delle lettere. Un libro per tutti quelli che vogliono scrivere e per chi li farebbe fuori volentieri, ma anche un grande atto d'amore per la forza della scrittura.

Categoria: Narrativa

Editore: Edizioni e/o

Collana: Dal Mondo

Anno: 2012

ISBN: 9788866320845

Recensito da Stefano Costa

Le Vostre recensioni

Diversi testi già editi in riviste, il gusto per la concisione, molto di nuovo, di vario nella propria lunghezza, nel respiro della prosa. Queste caratteristiche fanno di “L’unico scrittore buono è quello morto” un’Opera mobile, cangiante.

L’ho percepita come un’Opera in grado di inverare unprofondo dialogo con il lettore. Proprio come durante una conversazione, infatti, ci si misura con “sezioni larghe” dall’ampio respiro prosastico – quelle che richiedono un ascolto prolungato – e con battute brevi, con ragionamenti articolati e con botta-e-risposta serrati, con invenzioni e con spunti che paiono vicini alla confessione.

 

Proprio come durante una conversazione, infatti, a mutare è il registro stesso perché vengono il momento in cui ci si lascia andare e quello in cui si è ricondotti a un tono più “consono” alla discussione.

Da qualsiasi lato la si guardi, mi pare un’Opera in grado di divertire e di incutere quel discreto timore che spesso si dovrebbe provare nell’accostarsi alla genesi del proprio mestiere, un’Opera in grado di raccontare e di dire, di chiedere e di sentenziare, di abbracciare e di respingere, di complimentarsi e di sfottere.

Se non sono ancora stato chiaro: è un’Opera nata dall’alternarsi di racconti e di icastiche perle, quasi – diciamo così – battute e aforismi.

Tutto ruota nell’orbita del metaletterario, intorno all’indaginesulla scrittura, sul gusto del narrare. Davvero da leggere e rileggere “La stagione dei poeti”, ad esempio, testo in prima persona che s’interroga – ironico e generoso – sul senso della parola poesia con la consapevolezza di chi non può trovare soluzioni se non nel dialogo: illuminante sin dalle citazioni iniziali lo scambio di battute – appunto – per interposta stagione letteraria tra Fëdor Tjutčev e Mr. Marco.Sottile il dialogo tra il titolo e la nota biografica in bandella: “Marco Rossari è nato”.

 

Ecco, “L’unico scrittore buono è quello morto” è un’Opera che sa sorprendere anche così, grazie a dettagli che in un primo momento passano inosservati, ma che possono essere notati cambiando angolazione, dopo, quando il libro ha già lavorato in noi una prima volta e chiede una seconda, divertita lettura.

C’è ucronia, c’è invenzione: alcuni racconti vedono improbabili Shakespeare processati per plagio, Tolstoj dei nostri giorni combattere una battaglia a colpi d’interviste radiofoniche imbarazzanti poi Kafka, Joyce, alcuni contemporanei di cui s’intravedono i volti fanno capolino tra le pieghe di un ragionamento, lanciandoci in dono immagini icastiche, frasi che non cedono mai all’autoreferenzialità dell’Autore. Un’Opera davvero riuscita, anche per questo.

 

Certo, c’è curiosità nello scoprire come grandi classici del passato possano dialogare col lettore, attraverso la penna di Rossari, ma il vero dono di quest’Opera sta nel frammento: consiglio, infatti, di godere il libro nelle frasi brevi, nella critica alla critica letteraria, nell’esorcizzazione di tic di scrittori, editor e “addetti ai lavori”, è lì che a mio parere sta il cuore di quest’Opera multiforme, un cuore che come ogni muscolo preposto alla nostra sopravvivenza non si rivela subito, al primo sguardo, ma chiede un ascolto più profondo (con stetoscopio e tanta voglia di saper indagare tra le righe).

 

Potentissimo il racconto di quell’Autore che per scrivere un romanzo lo riedita sino a scarnificarlo d’ogni parola, sino al paradossale approdo al solo gesto fondante dello scrivere, e nulla più.

Un’Opera che è spunto per molte operea fronte di questo si potrebbe procedere con nuovi esempi, con la citazione di altre pagine, ma non ha senso anticipare troppo a un lettore che s’intrevede già appassionato a questi luoghi letterari.

È un’Opera che parla da sola, che non serve descrivere “per intero”, come spesso accade per testi miscellanei e compatti insieme, come quei grandi quadri che comprendi solo guardandoli dalla dovuta distanza.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Marco

Rossari

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rossari Marco

Quattro amici in un luogo lontano da tutto. Solo tre torneranno a casa. - Hulda Hermannsdóttir, ispettore della polizia di Reykjavík, ha sempre dovuto rinunciare alle sue ambizioni, ma il nuovo caso che le viene affidato potrebbe finalmente aprirle delle opportunità di carriera. Una domenica mattina, più per noia che per senso del dovere, Hulda decide di accettare la richiesta di aiuto di un collega delle Isole Vestmann e di mettersi in viaggio per l’arcipelago a sud-est della capitale. Deve scoprire cos’è successo nell’isola abbandonata di Elliðaey, luogo aspro e meraviglioso, una vera e propria stanza chiusa a cielo aperto. Lì un uomo di trent’anni ha riunito gli amici di un tempo in quella che viene considerata la casa più solitaria del mondo, ma quando arriva il momento di rientrare sulla terraferma uno di loro manca all’appello. Intrecciando passato e presente, le indagini di Hulda riportano in vita fantasmi che tutte le persone coinvolte, in un modo o nell’altro, hanno tentato di mettere a tacere. E mentre cerca la verità di Elliðaey, l’ispettore finisce per ritornare su un vecchio caso, un omicidio avvenuto dieci anni prima in un luogo altrettanto isolato, che svela come, in quella strana storia, siano in tanti ad avere diversi peccati sulla coscienza.

L’isola

Jonasson Ragnar

Marco ha studiato filosofia e ha smesso. Ha lavorato nelle toilette di un autogrill e ha smesso. Ha convissuto con una ragazza e ha smesso. Ha voluto una famiglia e ha smesso di volerla. Ora lavora in una pizzeria e già non ne può più. Cerca casa e la trova in condivisione con Chiara, una giovane senz'arte né parte ma con molti, troppi amici e soprattutto con una spiccata propensione a consumare in una notte, con l'ingenuità di un cuore facile, un grande amore dopo l'altro. È allora che a Marco viene l'idea: e se questi "grandi amori" glieli procurassi io, dietro adeguato compenso? Detto, fatto. Ma Marco è veramente un pappone? E Chiara è veramente una prostituta?

Vent’anni che non dormo

Archetti Marco

Chi sono i protagonisti di questa epopea dell'immaginario se non i grandi maestri e le loro opere? Hugo Pratt, Moebius, Will Eisner, Enrique Breccia, Frank Miller, Andrea Pazienza, Josè Muñoz… e tanti altri grandi autori. Questo volume narra storie di vita e professionali di quarantuno maestri del fumetto occidentale, raccontati in un volume che arricchisce la nostra esperienza del fumetto indagando le ragioni e lo stile dei grandi autori. Perché capire più cose di quello che leggiamo è sempre anche un modo per goderne di più. Scritta con un linguaggio accessibile a tutti, la stimolante panoramica storico-critica attraversa la storia e i generi della nona arte. Il volume è organizzato per aree linguistiche: Inglese (britannici e statunitensi), francese (belgi e francesi), spagnola (argentini) e italiana.

Maestri del fumetto

Barbieri Daniele

I destini di cinque famiglie si intrecciano inesorabilmente attraverso due continenti sullo sfondo dei drammatici eventi scatenati dallo scoppio della Prima guerra mondiale e dalla Rivoluzione russa. Tutto ha inizio nel 1911, il giorno dell'incoronazione di Giorgio V nell'abbazia di Westminster a Londra. Quello stesso 22 giugno ad Aberowen, in Galles, Billy Williams compie tredici anni e inizia a lavorare in miniera. La sua vita sembrerebbe segnata. Amore e inimicizia legano la sua famiglia agli aristocratici Fitzherbert, proprietari della miniera e tra le famiglie più ricche d'Inghilterra. Lady Maud Fitzherbert, appassionata e battagliera sostenitrice del diritto di voto alle donne, si innamora dell'affascinante Walter von Ulrich, spia tedesca all'ambasciata di Londra. Le loro strade incrociano quella di Gus Dewar, giovane assistente del presidente americano Wilson. Ed è proprio in America che due orfani russi, i fratelli Grigorij e Lev Pe&kov, progettano di emigrare, ostacolati però dallo scoppio della guerra e della rivoluzione. Dalle miniere di carbone ai candelabri scintillanti di palazzi sontuosi, dai corridoi della politica alle alcove dei potenti, da Washington a San Pietroburgo, da Londra a Parigi il racconto si muove incessantemente fra drammi nascosti e intrighi internazionali. Ne sono protagonisti ricchi aristocratici, poveri ambiziosi, donne coraggiose e volitive e sopra tutto e tutti le conseguenze della guerra per chi la fa e per chi resta a casa. Primo grande romanzo di "The Century" - la nuova trilogia di Ken Follett incentrata sulla storia del ventesimo secolo - La caduta dei giganti è un'opera epica, uno straordinario affresco storico che, al pari de I pilastri della terra e Mondo senza fine, è destinato a diventare un classico.

LA CADUTA DEI GIGANTI

Follett Ken