Giallo - thriller - noir

L’uomo del porto

Cassar Scalia Cristina

Descrizione: Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta. «La migliore scrittrice di storie di poliziotte in circolazione» – Severino Colombo, Corriere della Sera «Cristina Cassar Scalia conduce il lettore negli angoli più bui di Catania, lo spinge a vedere oltre le apparenze, a inseguire i fantasmi della città che si agitano tra la vecchia pescheria, i quartieri popolari e quelli benestanti. E nello stesso tempo riavvolge il passato di Vanina e la spinge a confrontarsi con i suoi incubi.» - Stefania Parmeggiani, Robinson Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una vecchia barca a vela ormeggiata nel porto ed era amatissimo dagli studenti. Niente debiti, né legami con la malavita. Eppure qualcuno lo ha ucciso, lasciando il suo corpo nel letto dell'Amenano, un corso d'acqua che secoli fa un'eruzione dell'Etna ha ricoperto di lava e che ora scorre sotto il centro storico della città. Vanina Guarrasi – la cui esistenza si è complicata, casomai ce ne fosse bisogno, per via di una minaccia di morte giunta dalla mafia palermitana – prende in mano l'indagine. Di indizi, nemmeno l'ombra. Il mistero è assai complesso, e forse ha le sue radici nel passato ribelle della vittima. Per risolverlo, però, Vanina potrà contare ancora una volta sull'aiuto dell'impareggiabile commissario in pensione Biagio Patanè.

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Einaudi

Collana: Einaudi. Stile libero big

Anno: 2021

ISBN: 9788806247447

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

L’uomo del porto di Cristina Cassar Scalia

I gestori del pub I sotterranei di Catania (“La saletta con la grotta vera e propria, quella nella quale scorreva l’Amenano”) scoprono con orrore che nel loro locale si è consumato un omicidio.

Si occupa dell’indagine il vicequestore Vanina Guarrasi, donna originale e tenace, sotto scorta perché minacciata dalla mafia (“Un proiettile le avevano fatto trovare, a casa!”).

Una volta identificata la vittima (“Era il professore La Barbera… Era fissato con le questioni sociali…”), Vanina indaga sulla sua vita con il contributo di una girandola di personaggi, tra i quali spicca un commissario in pensione.

La biografia dell’insegnante di filosofia di liceo (“Il domicilio attuale risulta essere un mezzo nautico, ormeggiato al porto di Catania”) riserva non poche sorprese: “Ricapitolando: questo La Barbera non aveva pressoché famiglia, se non una compagna, viveva in una barca a vela, insegnava filosofia e nel tempo libero si occupava di redimere i tossicodipendenti. Be’, per logica quest’ultimo mi pare l’ambito in cui è più probabile che sia maturato l’omicidio”.

Per l’impegno di La Barbera verso i giovani drogati, elemento di disturbo per lo spaccio, inizialmente si pensa a un delitto di mafia (“i due nipotuzzi di Natale Zinna”). Poi questa matrice viene esclusa (“Se volevano ammazzarlo potevano farlo tranquillamente là dove l’hanno pestato due giorni prima, piuttosto che andarsi a infrattare con lui in una grotta, con un’unica via d’scita”) e si scava nel passato del professore, che vanta un’esperienza giovanile in una comune ove si consumava eroina: lì erano scomparsi misteriosamente tre giovani e i sospetti a questo punto si concentrano su alcuni reduci della comune.

Le ispezioni della barca-abitazione (“Un Grand Soleil 39… cantieri del Pardo… una bellissima barca”) e la perspicacia di Vanina (“con le sue intuizioni cine-guidate”) condurranno alla soluzione del caso con l’immancabile sorpresa finale sull’identità del colpevole e sul movente.

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Cristina

Scalia

Cassar

Libri dallo stesso autore

Intervista a Cassar Scalia Cristina

L’imprenditrice del sesso

Fabio Brigazzi

De Amicis, Edmondo – LA PICCOLA VEDETTA LOMBARDA (Cuore, 1886)

La guerra è finita da due anni e Charlie St Clair non ha ancora notizie della cugina Rose, dispersa in Francia. Stanca di quell'incertezza e dell'atteggiamento rassegnato della famiglia, per cui l'intraprendenza di Rose è sempre stata motivo d'imbarazzo, Charlie scappa di casa per andare a cercarla. Con sé ha un unico indizio: l'indirizzo di una donna di Londra. Tuttavia Eve Gardiner si rifiuta di collaborare. Sta per mettere alla porta quella ragazzina insolente, quando Charlie fa il nome di René, l'uomo per cui lavorava Rose. Allora Eve ci ripensa. Perché, cercando Rose, potrebbe finalmente trovare la vendetta che aspetta da trent'anni... Nel 1915, Eve Gardiner arriva a Lille con un documento falso e con l'entusiasmo dei suoi diciassette anni. Con quel faccino innocente, è la spia perfetta. Infatti viene subito assunta in un bistrot e gli ufficiali tedeschi che lo frequentano non si fanno remore a discutere i loro piani davanti a lei. L'unico che sembra accorgersi della sua presenza è il proprietario, René Bordelon, un collaborazionista scaltro e spregevole, che inizia a corteggiarla. Eve ancora non lo sa, ma René segnerà il suo trionfo e la sua rovina... Charlie ed Eve sono molto diverse, eppure condividono la stessa determinazione, lo stesso coraggio nel combattere per quello in cui credono. Facendo affidamento l'una sull'altra, intraprenderanno un cammino costellato di tradimenti e di segreti e, insieme, riusciranno finalmente a ritrovare la verità e, con essa, la pace.

Fiori dalla cenere

Quinn Kate

Questa è la terza avventura per l’investigatrice Stella Spada, apparsa sulla scena con “L’Ombra della Stella”, ritrovata poi in “Terra alla Terra”. Questo romanzo si svolge nella periferia estrema di Bologna, in un enorme palazzo grigio cemento, in una zona trascurata e degradata. In questo grande condominio, troppe persone negli ultimi anni sono rimaste vittime di incresciosi incidenti. Stella viene chiamata da una inquilina per indagare su queste morti, apparentemente non collegate tra loro. E Stella indaga, in quel suo modo così personale, fino alla soluzione del mistero. Nel suo percorso si appoggia al commissario Marconi, con il quale ha un rapporto di amore e odio, ma che le è indispensabile per le informazioni che le occorrono nell’indagine. Ritroviamo anche la precedente proprietaria dell’agenzia investigativa, Silvia, uccisa da Stella nel primo romanzo, che continua ad apparire accanto a lei nei momenti meno prevedibili. Molti sono i personaggi che ruotano attorno a Stella, portati all’estremo nella loro caratterizzazione, facenti parte del sottobosco di una grande città.

Grigio come il sangue

Lusetti Lorena