Saggi

L’uomo di Piazza Grande

Maiorino Paolo

Descrizione: I dischi di Lucio Dalla raccontati dagli amici

Categoria: Saggi

Editore: Aereostella

Collana:

Anno: 2022

ISBN: 9788896212547

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

L’uomo di Piazza Grande – I dischi di Lucio Dalla raccontati dagli amici

Geniale, visionario, eccentrico, bugiardo, generoso, contraddittorio e determinato, Lucio Dalla uomo e artista è raccontato, album dopo album, dai musicisti, autori, produttori, discografici e soprattutto dagli amici tra i quali Pupi Avati, Fabrizio Zampa, Gian Franco Reverberi, Renzo Arbore, Maurizio De Angelis, Paola Pallottino, Antonio Bagnoli, Tony Esposito, Alessandro Colombini, Ricky Portera, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Gianni Morandi, Ambrogio Lo Giudice, Gaetano Curreri, Maurizio Biancani, Mauro Malavasi, Roberto Costa, Iskra Menarini, Beppe D’Onghia, Samuele Bersani, Silvana Casato, Luca Carboni…

____________________________________________

Dalle prime righe del libro LUCIO DALLA, l’uomo di Piazza Grande, capisci che non leggerai la solita biografia di un celebre artista ma che intraprenderai un viaggio immersivo dentro la vita di Lucio Dalla, imparando che la sua arte nasce davvero dalla sua personalità, così eclettica, geniale, visionaria, a tratti infantile, tanto egoista nei modi quanto altruista nelle emozioni.

L’autore è Paolo Maiorino, non uno scrittore solito a dedicarsi a biografie, ma un discografico nonché amico di Dalla che ha frequentato e lavorato con lui e con tutto il suo mondo personale e professionale.

Maiorino ripercorre la vita dell’artista da molti punti di vista perché affida le pagine del libro ai racconti, aneddoti e ricordi di tutti coloro che lo hanno accompagnato nella sua carriera artistica: produttori, musicisti, autori, discografici…

Il libro parte proprio dall’inizio, dagli anni 60 e capitolo dopo capitolo arriva a quel maledetto 1 marzo del 2012…

Di lui dice Gianni Morandi: “Mescolava sempre il divertimento con il lavoro, almeno un’ora al giorno la passava ai videogame o a giocare a biliardino. A un certo punto si doveva lavorare e di colpo diventava serio e professionale”.

Un uomo così apparentemente duro aveva una stanza piena trenini elettrici, giostre meccaniche, peluche, soldatini. Incredibile.

(…)

In merito al brano Caruso, scritto nel 1986 e destinato a passare alla storia, (ndr: Ricky Portera) dice…: “Mi sono sempre chiesto come fosse possibile che uno come lui, con seri problemi di socialità, potesse essere capace di scrivere cose incredibili come quella, che toccano le persone nel profondo dei sentimenti. Doveva avere dentro di sé un mondo segreto e bellissimo.” Di questa canzone viene raccontata la genesi ed il significato: leggerla aiuta a comprendere quale caleidoscopio di emozioni girasse nella testa di Lucio.

Anche il cantautore Samuele Bersani ci restituisce, con una delle sue dichiarazioni, un’immagine davvero sui generis: “Con Lucio mi confrontavo con il più grande di tutti e ne ero consapevole. Fu una grande palestra, imparai molto anche se lavorare con lui non è stato sempre semplice e a volte ci sono stati dei bei contrasti” e ancora “…stavo vivendo un momento particolarmente negativo della mia vita privata, ero stato lasciato dalla mia ragazza. Lucio mal digeriva quella mia depressione e una volta arrivò a urlarmi contro che non avevo capito un cazzo della mia vita perché accadimenti come quelli erano una fortuna, avrei potuto capitalizzare il dolore e trasformarlo in espressione creativa“.

È così che nacque Giudizi Universali.(…)

Ancora Beppe D’Onghia, arrangiatore, compositore, pianista: “Lucio era un autodidatta ma sapeva farsi comprendere, si esprimeva con i colori, con le immagini, con le sensazioni e non parlava di note o di scale, aveva un linguaggio emozionale“…

In questo libro compaiono nomi che hanno fatto la storia della musica italiana. Professionisti e amici che hanno condiviso gran parte del suo cammino:

  • Sergio Bardotti
  • Roberto Roversi
  • Alessandro Colombini
  • Renzo Cremonini
  • Mauro Malavasi
  • Fabrizio Zampa
  • Gianfranco Reverberi
  • Roberto Gualdi
  • Roberto Costa
  • Angela Baraldi
  • Luca Carboni
  • Amedeo Minghi
  • Gianni Morandi
  • Fiorella Mannoia
  • Samuele Bersani
  • Iskra Menarini
  • gli Stadio
  • Bracco di Graci
  • De Gregori
  • Antonello Venditti
  • Ron

A quest’ultimo è stata anche affidata la prefazione del libro.

(…)

(Dice) Paolo Maiorino: “Dell’uomo mi piace ricordare il carattere eternamente sospeso tra slanci di simpatia, ironica e goliardica e momenti di intensa e inguaribile malinconia. Era un visionario, un sognatore. Ho pensato che le testimonianze dei tanti protagonisti che negli anni hanno condiviso il suo percorso artistico, fosse il modo migliore per raccontarlo

Leggi l’articolo integrale su www.allmusicitalia.it a questo link

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Paolo

Maiorino

Libri dallo stesso autore

Intervista a Maiorino Paolo

Kafka, Franz – IL FUOCHISTA (America, 1927)

“Voci di famiglia” è un titolo che allude alla storia narrata, dove parlano tre persone distintamente, quelle che in un'unica scena del romanzo formano una famiglia.Sofia si reca al cimitero a portare un fiore a sua madre, Ashley. Era una scrittrice, e prima di morire aveva chiesto che all'interno della cappella dove avrebbe dimorato la sua salma, ci fosse un ripiano dove collocare una copia di ogni suo libro. Chi avesse voluto prenderne uno da leggere, in cambio avrebbe dovuto lasciare un fiore. Sofia vede una rosa rossa. Vede che non c'è La musica del silenzio, l'unico che non ha letto. Torna a casa, prende il libro, si accomoda sul letto e inizia a leggere una storia che non conosceva. Nel libro che Sofia legge segue una pagina bianca; intuisce che la seconda parte non è stata scritta da sua madre. Quando Sofia torna al cimitero vede che il libro è stato riportato, ma ce n'è anche un altro mai visto prima. Si intitola “Il risveglio” ed è firmato solo con un nome: Luciano. Sofia si guarda intorno ma non vede nessuno. Torna a casa per leggerlo.Poi si reca al cimitero, e lo inserisce accanto ai libri scritti da sua madre. Sente un rumore alle sue spalle. Si volta, e lo vede.

Voci di famiglia

Giubilei Vincenza

Tra possessioni, sortilegi e forze impure, incubi, ossessioni, violenze e follie, la letteratura russa più di altre sembra aver subito il fascino fatale del maligno, e questa raccolta di Racconti di demoni russi ne è un'oscura testimonianza. Guida d'eccezione in questo viaggio mefistofelico, Andrea Tarabbia ha selezionato e curato i più importanti esempi letterari di questa fascinazione sinistra, da Gogol' a C?echov a Bulgakov, apparecchiando un banchetto di prelibatezze macabre tra cui alcune vere rarità - in cui l'estasi non è mai troppo distante dalla dannazione: ecco Satana che seduce una fanciulla e la condanna con un languido bacio, mentre un vortice di dannati si presenta al cospetto della regina del Sabba, suonano orchestre di morti, appaiono angeli avvolti dalle fiamme: la notte non è mai stata così animata, e racconto dopo racconto si compone, agli occhi del lettore, il ritratto al nero di un'intera cultura.

Racconti di demoni russi

Tarabbia Andrea

La ciociara

Moravia Alberto