Romanzo storico

L’uranio di Mussolini

Forte Franco, Vizzini Vincenzo

Descrizione: Ragusa, 1934. Il commissario Vincenzo Ibla, investigatore all’apparenza indolente ma acuto osservatore, viene spedito sotto il sole di luglio alle cave di Spaccaforno: tra le rocce è stato rinvenuto un cadavere...

Categoria: Romanzo storico

Editore: Mondadori

Collana: Omnibus italiani

Anno: 2021

ISBN: 9788804737407

Recensito da Redazione i-LIBRI

Le Vostre recensioni

 Il 6 luglio 2021,  Mondadori pubblicherà L’uranio di Mussolini, un giallo ambientato nella Sicilia del 1934, in pieno Ventennio fascista, scritto a quattro mani da Franco ForteVincenzo Vizzini.

Questo è un romanzo che mette insieme il fascino di una scienza che sembrava ancora magia, gli intrighi e i misteri del Ventennio più oscuro della nostra storia, e due detective degni della migliore tradizione di giallo, thriller e spy-story. In una terra avventurosa e spietata.” – Carlo Lucarelli

Lo spunto che dà avvio alla vicenda è un fatto poco noto: la promessa da parte di Enrico Fermi di fornire a Mussolini la bomba atomica. Ma per farlo aveva bisogno dell’Uranio, che si trovava in abbondanza in Ciad, e dunque venne organizzata un’operazione segreta, denominata Operazione Ausonia, per una campagna d’Africa che avrebbe avuto come risvolto la conquista di una parte del Ciad. Sennonché, un omicidio sconvolge i piani di Mussolini e Fermi, e un funzionario dei Servizi Segreti del Partito, Franco Durante, viene mandato in Sicilia per cercare di capire cosa sia successo e chi ci sia dietro. A Ragusa troverà il commissario della polizia regia Vincenzo Ibla, amico della vittima su cui i due dovranno indagare, che non sa nulla dell’Operazione Ausonia e si preoccupa solo di capire chi, fra criminalità locale, mafia, Servizi stranieri, può avere ucciso Vittorio Borgia.

Anche Massimo Carlotto ha detto la sua sul romanzo, con queste parole:

“È facile, oggi, infilare Mussolini in una storia. È meno facile riuscire a scrivere qualcosa di originale che in qualche modo abbia a che fare con Mussolini e il Ventennio fascista. In questo romanzo gli ingredienti ci sono tutti. Il periodo storico, le ambientazioni, la trama ricca di intrighi e indagini complesse, ma soprattutto due protagonisti ben riusciti, che non si dimenticano tanto facilmente.” – Massimo Carlotto

__________________________________________________________________

L’URANIO DI MUSSOLINI
Un romanzo di Franco Forte e Vincenzo Vizzini

Un thriller mozzafiato nella Sicilia del ventennio, sullo sfondo dell’incontro/scontro tra il regime fascista, la mafia, le più grandi potenze mondiali e il progetto per la bomba atomica.

Ragusa, 1934. Il commissario Vincenzo Ibla, investigatore all’apparenza indolente ma acuto osservatore, viene spedito sotto il sole di luglio alle cave di Spaccaforno: tra le rocce è stato rinvenuto un cadavere, ma è al confine di due giurisdizioni, e le rispettive questure sono già pronte a rimbalzarsi a vicenda la responsabilità delle indagini. Appena vede la salma, però, Ibla capisce che il caso è suo, perché la vittima è Vittorio Borgia, un suo vecchio compagno d’armi, ora miliziano fascista. Sembra un semplice omicidio passionale, ed è quindi con una certa sorpresa che il commissario apprende dell’imminente arrivo da Milano di un certo Franco Durante, un funzionario fascista che, pare, Mussolini in persona ha inviato a Ragusa per coadiuvarlo nella ricerca dell’assassino di Vittorio. Uomo del nord tutto d’un pezzo, Durante segue con impazienza il lavoro di Ibla, che da parte sua ricambia con tutto il sospetto per un uomo di una cultura così lontana dalla Sicilia. Presto, però, i possibili moventi dietro l’omicidio di Vittorio raddoppiano e si ramificano verso mondi e intrighi sempre più oscuri e complessi, costringendo i due a proteggersi e sostenersi a vicenda, solo per scoprire che la combinazione delle loro peculiarità a prima vista incompatibili può rivelarsi la chiave per sciogliere l’enigma. Vittorio non è l’unico a nascondere una doppia vita, perché anche Durante ha i suoi segreti, e sono legati a filo doppio con il suo arrivo sull’isola: lo scienziato Enrico Fermi ha promesso a Mussolini un’arma straordinaria e terribile, ma per svilupparla ha bisogno di uranio, quello che il Duce ha in mente di estrarre in Ciad dopo averlo conquistato con la campagna d’Africa, per poi trasbordarlo in Italia.

Ispirandosi a eventi attestati ma poco conosciuti, Franco Forte e Vincenzo Vizzini tessono un thriller mozzafiato nell’Italia del Ventennio, sullo sfondo dell’incontro-scontro tra il regime fascista, le più grandi potenze mondiali e il progetto di quella bomba atomica destinata a segnare le sorti del Secondo conflitto mondiale, le pagine di Storia e l’anima di tutti noi.

L’uranio di Mussolini
Omnibus Mondadori
Pag 511 – 20.00 euro
In libreria dal 6 luglio 2021

______________________________________________

Visita il sito web di Franco Forte cliccando qui

Leggi le nostre recensioni ai romanzi di Franco Forte cliccando sui titoli:

Caligola

Carthago

Il segno dell’untore

Romolo

Cesare l’immortale

La bambina e il nazista

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Vizzini

Franco,

Forte

Libri dallo stesso autore

Intervista a Forte Franco, Vizzini Vincenzo

Ci sono bar e bar e poi c’è il Bar Sport che tutti li accomuna e li fonde in un solo paradigmatico universo, in una sola grande scena di umanità raccolta sotto la fraterna insegna come intorno a un fuoco, intorno al calore di un’identità minacciata. Stefano Benni, con il suo Bar Sport, ha aperto la porta su un mondo che per tutti è diventato un luogo, anzi il luogo familiare per eccellenza. Il Bar Sport è quello dove non può mancare un flipper, un telefono a gettoni e soprattutto la "Luisona", la brioche paleolitica condannata a un’esposizione perenne in perenne attesa del suo consumatore. Il Bar Sport è quello in cui passa il carabiniere, lo sparaballe, il professore, il tecnnico (proprio così, con due n) che declina la formazione della nazionale, il ragioniere innamorato della cassiera, il ragazzo tuttofare. Nel Bar Sport fioriscono le leggende, quella del Piva (calciatore dal tiro portentoso), del Cenerutolo (il lavapiatti che sogna di fare il cameriere) e delle allucinazioni estive. Vagando e divagando Benni ha scritto la sua piccola commedia umana, a cui presto aggiungerà un nuovo capitolo. Ebbene sì, Bar Sport è vivo, è ancora vivo.

BAR SPORT

Benni Stefano

Satira della società, specchio di un’infanzia che osserva l’assurdo mondo dei “grandi”, storia di un sogno e bibbia del bizzarro. “Alice” è un magico gioco di intelletto e parole, che affascina da 150 anni i lettori di tutto il mondo. Con le eccentriche e argute annotazioni del matematico americano Gardner, le illustrazioni del più noto incisore di epoca vittoriana e la traduzione di un raffinato scrittore italiano, questa edizione, completa di entrambi i libri di Carroll, “Alice nel paese delle meraviglie” e “Dietro lo specchio”, riesce a rivelare tutte le curiosità e gli enigmi di un capolavoro letterario senza tempo.

Alice nel paese delle meraviglie

Carroll Lewis

Nel libro Cattivo Sangue Di Cioccio racconta di avere l’Hiv e la sua esistenza: dagli abusi, alle botte, alla morte del fratellino di tre anni fino al suicidio della madre...

Cattivo sangue

Di Cioccio Elena

Opere in Confessioni di de Pisis