Narrativa

Ma già prima di giugno (con la partecipazione dell’autrice)

Rinaldi Patrizia

Descrizione: Maria Antonia, la madre, è padrona della storia nonostante la dannazione della guerra, è vicina al fermento del mondo. I suoi giorni combaciano con temi epici ma anche scabrosi: Maria Antonia affronterà lutti e miseria, fuggirà come profuga da Spalato, perderà il primo marito nelle foibe, vedrà i fratelli condannati ai campi di lavoro. Darà anche scandalo pur di assecondare la voglia disperata di continuare. Resta in una gioventù permanente, proprio perché ha affrontato la Storia Grande del mondo e l’ha vinta. Ena, sua figlia, è una donna vecchia costretta a letto dalla rottura del femore. La vita di Ena è stata sazia, pigra, non priva di danni. Ma già prima di giugno è un romanzo che accosta i toni della saga alla voce della contemporaneità. La narrazione procede a capitoli alternati. Le vicende di una madre da giovane, Maria Antonia, che vanno dal periodo che precede il secondo conflitto mondiale fino agli anni Sessanta, si affiancano al racconto-monologo di una figlia, Ena, giunta all’ultimo periodo della sua vita.

Categoria: Narrativa

Editore: E/O

Collana: Dal mondo

Anno: 2015

ISBN: 9788866326304

Recensito da Elpis Bruno

Le Vostre recensioni

Abbiamo lasciato Patrizia Rinaldi (qui trovate l’intervista: http://www.i-libri.com/scrittori/intervista-patrizia-rinaldi/) come autrice della trilogia di Blanca, composta da:
Tre, numero imperfetto
Blanca
Rosso caldo

Ma già prima di giugno ritroviamo Patrizia – con la quale dialoghiamo nel corso di questo commento – nel suo nuovo romanzo, una sorpresa annunciata per chi ha colto la sensibilità artistica e culturale dell’autrice partenopea tra le righe scritte con l’inchiostro noir.

Sul piano strutturale, il romanzo fresco fresco di stampa si presenta composto nella dialettica tra le due protagoniste, la madre Maria Antonia e la figlia Ena, le cui prospettive si chiudono a tenaglia sul cuore della storia procedendo lungo due delle tante possibili direttrici del tempo: dal passato in avanti provengono le vicende di Maria Antonia, dal presente all’indietro retroagisce l’agonia di Ena (“L’acetabolo è rotto”). Questa tecnica consente un interessante, rivoluzionario sovvertimento narrativo, grazie al quale la madre ringiovanisce, la figlia invecchia, in un astuto stratagemma compositivo che viene dichiarato in nota nelle prime pagine: “Le due rette sono la storia dal 1940 al 1960 di una madre giovane, Maria Antonia (1918-1998), e di sua figlia vecchia Ena (1960-2040) da vecchia. La narrazione procede a capitoli alternati tra narrazione e claustrofobia”.
D – Patrizia, in questa scelta quanto incide l’intuizione artistica e quanto invece agisce la programmazione letteraria?
Patrizia Rinaldi – Ho solo cercato di raccontare alcune promesse: quella economica degli anni sessanta, quella del progresso culturale e scientifico che è nato dal futurismo e che ha resistito a lungo anche dopo la sua fine e la promessa più importante che celebra la condanna delle guerre. La madre giovane vive tra danni molto gravi, ma in compagnia di queste promesse. La figlia vecchia abita le promesse non mantenute.   

Quanto ai contenuti il romanzo è una saga familiare “sui generis” che viene cucita agli eventi storici dei quali Maria Antonia è protagonista: la fuga da Spalato (“Dopo poco tempo a Spalato, per Augusto fu evidente che i suoi conterranei stavano imboccando i nativi con cucchiaiate di tumulto e di strage”), il terribile viaggio – tra i topi – attraverso l’Adriatico sino a Brindisi durante il quale la giovane donna assiste a uno stupro, il ritorno a Napoli, la deportazione di tre fratelli (“… A ottobre i soldati tedeschi vennero a prendere Renato… Arturo… e Tore… per trasferirli nel campo di lavoro di Dachau…”), gli orrori e le ipocrisie della guerra (“Perché, signora, voi avete mai creduto che la guerra si fa con i trattati? Quelli sono buoni per coprire gli occhi che verranno cavati”), lo sfollamento presso Teodoro, lo zio prete, la notizia incerta della morte del marito (“Il corpo non era stato rinvenuto, probabilmente si trovava in buona compagnia in una delle foibe carsiche”), le contese legali per assicurare alla figlia l’eredità di una villa la mare (“A Lucia spetta la legittima… ci accontentiamo della villa al mare”), una scelta scandalosa e fuori dagli schemi (“Il matrimonio sarebbe stato celebrato in casa da don Mariano, che le aveva annunciato il prossimo scandalo”).
D – Il tuo raccontare storico è piuttosto inconsueto: avviene in controluce, agganciando particolari del nazismo (“Il dottor Schilling che, per amor di sapienza, infettava i prigionieri di malattie varie”), del razzismo (“il pulmino Mercedes che era stato usato per il trasporto di disabili nel castello di Hartheim…”) e del conflitto (“I tedeschi… favorirono la malaria per sterminare civili e nuove alleanze… non è roba da poco nella lotteria della prima guerra batteriologica europea dell’evo contemporaneo”). Come si è svolta la tua ricerca storica?
Patrizia Rinaldi – I racconti di guerra e dei passati remoti sono comunque ricordi di Ena, la figlia vecchia. Ena ne parla in terza persona perché capita nelle famiglie di avere un certo repertorio di saga. Repertorio che la stessa Ena smentisce in una confessione frammentata: in fondo ha sbagliato quasi tutto, anche i ricordi possono essere sbagliati, codificati da altri. La mia ricerca si è svolta su dettagli forse sbagliati, appunto, ma che si ricollegano a dati certi di documenti d’epoca e quindi ai miei studi dall’università in poi.

Dalle pagine di “Ma già prima di giugno”  fuoriescono tutte le anime di Patrizia Rinaldi: quella filosofica (“In un sol colpo hai buttato via mito e logos insieme alle appendici inutili”), quella storica (“Gli ultimi giorni a Spalato aveva bevuto acqua di canale”), quella di autrice (“Dormi bimba, non è nulla, c‘è la mamma che ti culla. C’è la mamma che ti canta, che nel cuore un fior ti pianta”) di racconti per la gioventù (uno per tutti? “Federico il pazzo”, finalista al Premio Andersen 2015), quella psicologica (di fronte allo stupro: “A Maria Antonia salì un sentimento di salvezza e lo schifo per quello che stava provando. Non è toccato a me”), quella folk (“Palummella, zompa e vola/Addò sta nennella mia…”), quella pop (“Mammà conosceva delle parolacce bellissime; le diceva in un sospiro solo, senza dividere le parole: chitèmmuorto…”). E fuoriescono tutte le nature: di donna (“Il loculo dei guanti è un solido geometrico con l’odore di mia madre. Un misto di lavanda immortale, fiori selvatici con retrogusto di tuberose, olezzo di rossetto stantio”), di voce ora ribelle ora disincantata del nostro tempo (“La contentezza è un muscolo come altri”), di artista.
D – Privatamente mi hai confessato che tieni molto a questo libro. Anche se è facile intuirne il motivo, perché ti senti legata a quest’opera?
Patrizia Rinaldi – Tengo molto a questo libro proprio per questa libertà di cercare linguaggi diversi. Privatamente ti ho detto che ho dedicato il romanzo a mia madre, Ninetta, e a Giusi, l’amica con cui ho diviso quasi tutto. Ma già prima di giugno non è un romanzo autobiografico, in alcune pagine sopravvivono, pur essendo ben sepolti, cenni della vita mia, mi è capitato anche in altri libri.  

Sul piano stilistico, “Ma già prima di giugnoè una bella novità: le parole trovano vita in maniera sorprendente e inaspettata, hanno il potere di stupire il lettore giocando in assoluta libertà tra di loro anche attraverso monosillabi (tzè – olè – zan zac…), facendosi improvvisamente ruvide e aspre (“La mia carne, sotto le sue mani, diventava roba guasta, brutta”), perseguendo una sperimentazione che non rinuncia alle curiosità idiomatiche (“Quello che da noi si chiama vuommeco – conato improduttivo di nausea alla vista di sentimentalismi”) e lessicali (“Le futtesse… tutto quello che non riguardava arrivare a sera vivi sotto i bombardamenti e non completamente digiuni”).
D – Il tuo modo di scrivere così particolare è spontaneo o come il romanesco dei “Ragazzi di vita” di Pier Paolo Pasolini è frutto di una sofisticata ricerca personale?
Patrizia Rinaldi – Non mi permetto il paragone con Pasolini.
Quando scrivo finalmente ragiono con i sentimenti nascosti, con l’abbandono, con la fragilità emotiva e il suo contrario: nella quotidianità delle parole consumate e basta non sempre è possibile. 

E ora ci godiamo la foto artistica di Ciro Orlandini, nella quale – in bianco e in nero – un’affascinante Patrizia Rinaldi stringe al cuore Ma già prima di giugno

Bruno Elpis

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( 1 commento )

L'impronta, un racconto di Patrizia Rinaldi – i-LIBRI

[…] Vincitrice dell’edizione 2015 del Premio Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo (http://www.edizionieo.it/news/733/patrizia-rinaldi-vince-il-premio-alghero-donna-di-letteratura-e-), tra le sue opere segnaliamo quelle che abbiamo commentato proprio da queste pagine web: Blanca http://www.i-libri.com/fatti-e-libri/femmicidio-blanca-rinaldi/ Tre numero imperfetto http://www.brunoelpis.it/recensioni/441-tre-numero-imperfetto-di-patrizia-rinaldi-malgradopoi Rosso caldo http://www.i-libri.com/libri/rosso-caldo/ Ma già prima di giugno http://www.i-libri.com/libri/ma-gia-prima-di-giugno-con-la-partecipazione-dellautrice/ […]

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Patrizia

Rinaldi

Libri dallo stesso autore

Intervista a Rinaldi Patrizia

LA TESTA FRA LE NUVOLE

Tamaro Susanna

1914. Il transatlantico Il Paradiso naviga verso il nuovo mondo. A bordo, tra i passeggeri di ogni rango sociale, stipata nella terza classe, spicca Aquilina per gli strani poteri di cui sembra essere dotata. Ma non è lei l'unico pensiero dell'integerrimo capitano Zocalo. Sul piroscafo, infatti, scoppia una improvvisa epidemia dalle cause sconosciute persino al medico di bordo, Nerio Ferrer. Inoltre, viene denunciata la scomparsa di un uomo che, dal racconto del suo accompagnatore, aveva fatto espressa richiesta di cenare al tavolo di Marie Verdier, una francese che viaggia in seconda classe con il marito. L'incontro tra il capitano e la francese si rivela potente almeno quanto la tempesta nella cui balìa cade la nave. Nessuno forse aveva colto il presagio di una traversata difficile in quei gabbiani agonizzanti schiantatisi sul ponte della nave durante il passaggio nello stretto di Gibilterra. Quando una cameriera mostrerà al capitano le piume nere disseminate nella cabina di Aquilina, il legame tra i suoi misteriosi poteri e quei fenomeni assumerà contorni inaspettati.

La passeggera

Frascati Daniela

Può l’insegnante riappropriarsi del suo ruolo e nello stesso tempo parlare un linguaggio più vicino a quello degli studenti? E’ possibile sfruttare tutte le informazioni che sono già accessibili agli studenti tramite i diversi canali dell’era della comunicazione? E’ possibile tornare ad essere quelle figure di riferimento e orientamento fondamentali nella società civile in modo da essere la guida capace di insegnare ad apprendere da soli? E’ possibile fare in modo che i ragazzi si sentano più responsabili del loro apprendimento? Il flipped learning, l’approccio proposto in questo volume, consiste nell’invertire il luogo dove si segue la lezione (a casa propria anziché a scuola) con quello in cui si studia e si fanno i compiti (a scuola anziché a casa). In queste pagine gli autori presentano questa modalità didattica, dando ampio spazio al racconto di esperienze e buone prassi realizzate a livello nazionale e internazionale.

La classe capovolta

Maglioni Maurizio Biscaro Fabio

Pierre Boileau e Thomas Narcejac si incontrano alla fine degli anni Quaranta e prendono quasi immediatamente la decisione che farà di loro una delle coppie più famose della letteratura francese, e non solo: quella di realizzare "qualcosa di radicalmente nuovo", inserendo "nel genere poliziesco i temi di quello fantastico". Nei Diabolici compaiono alcuni dei Leitmotiv della loro sterminata, formidabile produzione: l’ambientazione provinciale e piccolo-borghese, il realismo psicologico, la suspense – e soprattutto l’inversione dei ruoli: in un’autentica spirale di angoscia, l’assassino si trasforma in una vittima braccata dalla defunta.

I diabolici

Boileau Pierre, Narcejac Thomas