Fumetti

Maestri del fumetto

Barbieri Daniele

Descrizione: Chi sono i protagonisti di questa epopea dell'immaginario se non i grandi maestri e le loro opere? Hugo Pratt, Moebius, Will Eisner, Enrique Breccia, Frank Miller, Andrea Pazienza, Josè Muñoz… e tanti altri grandi autori. Questo volume narra storie di vita e professionali di quarantuno maestri del fumetto occidentale, raccontati in un volume che arricchisce la nostra esperienza del fumetto indagando le ragioni e lo stile dei grandi autori. Perché capire più cose di quello che leggiamo è sempre anche un modo per goderne di più. Scritta con un linguaggio accessibile a tutti, la stimolante panoramica storico-critica attraversa la storia e i generi della nona arte. Il volume è organizzato per aree linguistiche: Inglese (britannici e statunitensi), francese (belgi e francesi), spagnola (argentini) e italiana.

Categoria: Fumetti

Editore: Tunué

Collana:

Anno: 2012

ISBN:

Trama

Le Vostre recensioni

Nuova uscita della collana Lapilli, diretta da Marco Pellitteri per l’editrice Tunuè. Questa volta non si tratta di un’opera inedita ma della ripubblicazione, riveduta e corretta, di quarantuno introduzioni che Daniele Barbieri, uno dei più eminenti studiosi italiani del fumetto, aveva scritto per la serie I Maestri del fumetto, pubblicata da Mondadori come supplemento a Il Sole-24Ore e a Panorama. Il libro comprende alcune tavole delle opere trattate e anche un paio di saggi inediti, dedicati a Crepax e alla coppia Gaiman/McKean oltre a quelli dedicati a Mignola, Bunker, Crumb, Kubert, Bilal, Kurtzman, Breccia, Gimenéz, Giraud, Castelli e Pazienza, solo per citarne alcuni in ordine rigorosamente sparso e casuale.

Il volume è diviso in quattro sezioni corrispondenti a quattro idiomi: inglese, francese, spagnolo e italiano ed è dedicato ad approfondire l’opera degli autori piuttosto che dei semplici disegnatori. Una piccola pecca, ammessa nell’introduzione, è la mancanza di una sezione nipponica e di qualche autrice femminile. Nonostante queste limitazioni, dovute probabilmente alla natura dell’operazione commerciale, Maestri del fumetto si rivela un agile vademecum che per chi sia già appassionato di questo media o per chi intenda avvicinarsi alle storie illustrate. Non è un caso che lo stesso Barbieri lo definisca come un’integrazione alla sua Breve storia della letteratura a fumetti.

Il libro non si limita, però, a essere una storia del fumetto e neanche aspira ad esserla, la prosa dell’autore è coinvolgente quanto un romanzo e svela i retroscena culturali dei singoli autori e le influenze che li intrecciano in quella ghirlanda che è definita la Nona Arte. Scopriamo quindi che uno dei grandi rivoluzionari statunitensi delle storie illustrate, Frank Miller, deve il suo particolare tratto alle influenze della scuola francese, italiana, argentina e giapponese o che la rivista spagnola Creepy, debba essere una vera chicca da intenditore. Altri invece saranno ancor più fortunati e, oltre ad approfondire la loro conoscenza, potranno riprovare le ebbrezze che li colpivano quando da bambini, ancora ignari del tesoro che avevano tra le mani, in un’età in cui si è vittima di grandi suggestioni, sfogliavano gli Alter Linus dei genitori e si perdevano in quelle stupefacenti vignette.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Daniele

Barbieri

Libri dallo stesso autore

Intervista a Barbieri Daniele

Non ricordo più

«Straordinario, questo romanzo di Roth; è stupefacente, sferzante, uno dei capolavori narrativi piú insoliti che mi sia capitato di leggere... Una vera delizia». James Wood, «New Republic» Il teatro di Sabbath è una creazione comica di proporzioni epiche, e Mickey Sabbath ne è lo smisurato eroe. Un tempo burattinaio scandalosamente creativo, a sessantaquattro anni Sabbath conserva il suo sprezzante antagonismo e la sua sfrenata libidine. Ma dopo la morte della sua amante di vecchia data - uno spirito libero in fatto di erotismo, la cui audacia nell'adulterio supera perfino quella dello stesso Sabbath - egli s'imbarca in un viaggio turbolento nel proprio passato. Nudo e dolente, perseguitato dai fantasmi di coloro che piú l'hanno amato e odiato, ordirà una sequela di disastri farseschi che lo condurranno sull'orlo della follia e dell'estinzione.

Il teatro di Sabbath

Roth Philip

Cosa fa Angela Merkel quando va in pensione? Risolve casi criminali. «Un intrattenimento meraviglioso per tutti coloro che non prendono troppo sul serio la politica e sono pronti a seguire la signora Merkel sul percorso avvincente ed esilarante che ha preso la sua vita!» – Literaturkurier La cancelliera tedesca Angela Merkel è andata in pensione da poche settimane e si è trasferita con il marito e il cane, un carlino di nome Putin, in una regione della Germania settentrionale. Certo, dopo la vita turbolenta e frenetica trascorsa a Berlino e in giro per il mondo, non è facile adattarsi all'esistenza tranquilla di una località di campagna. Per una donna che ha ricoperto un ruolo di grande potere e ha partecipato ai vertici delle élite mondiali, cucinare e fare escursioni non è il massimo. Non solo, ma con il passare dei giorni le tocca anche scoprire che in quell'idilliaco paesino rurale le persone sono spiacevoli come nel grande mondo della politica. E quando il barone Philipp von Baugenwitz viene trovato avvelenato in un sotterraneo del suo castello, in Angela si risveglia una nuova energia. Finalmente le si presenta un problema da risolvere. Supportata dal suo amorevole marito e dalla guardia del corpo, si mette sulle tracce dell'assassino, affrontando molteplici pericoli. Un giallo sorprendente, appassionante e divertente, una lettura accattivante e piena di ironia.

Miss Merkel e l’omicidio nel castello

Safier David

Il giovane Theo Decker sta visitando una mostra di pittori fiamminghi al Metropolitan Museum di New York quando accade l'inconcepibile: lo scoppio di una bomba, calcinacci, sangue e grida dappertutto, e per terra decine di corpi senza vita, tra cui quello della madre di Theo. Sconvolto e in stato confusionale, Theo si allontana dal luogo dell'attentato senza che i soccorsi e le forze dell'ordine riescano a intercettarlo. E, per timore di finire affidato ai servizi sociali (il padre ha da tempo abbandonato la famiglia per rifarsi una vita con la nuova fidanzata a Las Vegas), si nasconde nel suo appartamento insieme al pacchetto che una delle vittime gli ha affidato pochi minuti prima di morire. Il tesoro contenuto all'interno, un piccolo prezioso dipinto raffigurante un cardellino, sarà l'unica costante, il centro di gravità permanente nella vita deragliata di Theo, simbolo di un'innocenza impossibile da riscattare. E insieme miccia di una pulsione autodistruttiva destinata a tormentarlo per sempre. Tra i salotti dell'Upper East Side e la desolazione della periferia Las Vegas, tra amori impossibili e vizi inconfessabili, capolavori rubati e vertiginose fughe lungo i canali di Amsterdam.

Il cardellino

Tartt Donna