Giallo - thriller - noir

Malatesta. Indagini di uno sbirro anarchico

Mazzoni Lorenzo

Descrizione: Pietro Malatesta, poliziotto ferrarese con un passato da teppista, che gira solo in bicicletta e che divide la casa con la madre, l'ex moglie, un figlio nullafacente e il Boy, il palestrato zero-cerebro che sta con la sua ex, è uno sbirro decisamente atipico, connotabile sulla falsa riga di tanti eroi del fumetto e della tv Anni '70 (non per niente Malatesta ha come mito Starsky di Starsky & Hutch e si veste come lui). Le storie sono brevi, accattivanti, pienamente inserite nel genere 'giallo di provincia', e si snodano in una Ferrara multi-etnica, alle volte sporca e un po' barbara, fatta di ultrà della Spal, bevute nei bar, adolescenti fancazzisti imitatori di mode, spaccio, colori politici che paiono mai sbiadire. Il volume si compone dei romanzi brevi: "Nero ferrarese", "Il recinto delle capre" e "Il cinematografo".

Categoria: Giallo - thriller - noir

Editore: Momentum

Collana:

Anno: 2011

ISBN: 9788890534058

Recensito da Ivana Bagnardi

Le Vostre recensioni

“- Allora? – chiese il ragazzo quando entrarono nella stanza degli interrogatori. – Chi è quello buono e chi è quello cattivo?

- Sei fortunato: siamo tutti e due sbirri buoni. Quelli cattivi sono di là dal vetro che ci stanno guardando – rispose Malatesta salutando con la mano la vetrata oscurante. Fortunatamente il commissario Polano era andato a prendersi un caffè e l’unico spettatore della scenetta fu Torelli della Volante che mormorò: – Che stronzo.”

Bastano poche pagine per affezionarsi a Pietro Malatesta, ispettore di polizia, giocatore sfrenato di FreeCell, ex ultrà della curva ovest della Spal, amante del cibo cinese e dei Clash, così come bastano poche pagine per innamorarsi alla follia della sua famiglia strampalata, composta dalla vecchia madre che coltiva marijuana in cortile, dal figlio Reinalter, filo-islamico e nullafacente, dalla ex moglie Loredana, dedita all’insegnamento dello yoga e dall’amante di lei, soprannominato il Boy, un culturista rozzo e, secondo l’ispettore, con poco senso estetico, visto l’odio da questi nutrito verso i suoi più grandi miti: Starsky e Hutch.

L’identità paradossale di Malatesta, sbirro anarchico, che trova ispirazione da pensatori come Bakunin, o da rivoluzionari come Gaetano Bresci, assume tuttavia un’immagine più reale grazie alla capacità dell’autore di immergerlo in una dimensione a noi famigliare, attraverso un sottile gioco di equilibri tra suspense e ritmi più allentati, che conferiscono al suo personaggio, così come a tutti gli altri, quella credibilità che permette al lettore di provare affezione per loro e per le loro storie.
La città di Ferrara, con la bellezza e la staticità delle sue mura e l’immobilità della popolazione, fa da sfondo perfetto alla sequenza di omicidi che costringono l’ispettore Malatesta a distogliersi dal torpore e “dall’attesa di essere sospeso”, per dedicarsi a ciò che più lo fa sentire in pace con se stesso, ovvero cercare di portare alla luce la verità, attraverso modalità che vanno spesso controcorrente e che rivendicano la propria indipendenza e libertà d’azione.
Compagno di indagini e unico collega con il quale Malatesta riesce ad andare d’accordo è il sovraintendente Gavino Appuntato, sardo verace:

Gavino Appuntato era un brav’uomo. I primi tempi Malatesta aveva pensato che Appuntato potesse diventare il suo Hutch per via dei capelli biondi, ma se già lui era un uomo poco attivo, Gavino Appuntato rasentava il trance catatonico.”

Nel primo romanzo della trilogia, Nero Ferrarese, l’ispettore Malatesta deve indagare su una serie di omicidi rivendicati da un sedicente gruppo che si rifà ai NAR (Nuclei Armati Rivoluzionari). Grazie alla propria caparbietà e all’aiuto della giovane e bella studentessa Gaia, l’ispettore riuscirà a risolvere il caso e a passare la tanto desiderata vacanza estiva nell’umida e assolata Tresigallo, nella bassa ferrarese.

Nel secondo romanzo, Il recinto delle capre, Malatesta si trova a dover indagare sulla morte di Cuccu da Masi Torello, amico di vecchia data, ex tossico, oggi guardiano di un museo di Arte Moderna, morto a causa di una dose di eroina tagliata male. L’intera vicenda è attraversata dal ricordo ancora vivo in Malatesta di un passato turbolento, caratterizzato da atti di teppismo, droghe e partite della Spal, ricordi che permetteranno all’ispettore di non fermarsi alle apparenze e di scavare nella vita dell’amico per cercare la verità sulla sua morte.

Ultimo romanzo della trilogia, Il cinematografo, narra del ritrovamento del corpo di una donna affetta da nanismo sul retro della multisala cinematografica CineBanana’s.
Le indagini sul presunto omicidio riportano in primo piano la “banlieue ferrarese”, imbruttita e soffocata dall’avvento del cinematografo, simbolo di una globalizzazione dai tratti devastanti.
Mazzoni, pur mantenendo la leggerezza narrativa che caratterizza l’intero romanzo, resa più accattivante da una sottile ironia di fondo, non si sottrae dal denunciare il moderno mutamento di prospettive e logiche imprenditoriali che si allontanano sempre più dal rispetto, oltre che dei diritti dei lavoratori, anche di un’idea estetica di affermazione di se stessi. I personaggi che ruotano attorno alla gestione del CineBanana’s, infatti, sono personaggi grotteschi, vestiti con abiti dozzinali e dalle espressioni volgari e volutamente caricaturali, che incarnano l’impersonalità e la mancanza di umanità tipica di questi non-luoghi, inquietanti nella loro ripetitività e ben predisposti ad un certo tipo di violenza tacitamente ammessa.
E’ in questo cupo contesto che una morte apparentemente accidentale si trasforma in una indagine di omicidio.

Lorenzo Mazzoni, creatore dell’ispettore Malatesta, ha collaborato, nella stesura della trilogia, con l’illustratore Andrea Amatucci, offrendo al lettore un succulento accompagnamento visivo alle vicende dello sbirro anarchico.

...

Leggi tutto

LEGGI COMMENTI ( Nessun commento )

Aggiungi un tuo commento

Scrivi la tua recensione

Devi effettuare il login per aggiungere un commento oppure registrati

Lorenzo

Mazzoni

Libri dallo stesso autore

Intervista a Mazzoni Lorenzo

Il vecchio della montagna

Deledda Grazia

Ognuno nasce con un fato, quello di Roswita è essere l’unica in grado di fermare la malefica Dea Irmin. Roswita è un’adolescente volitiva, cresciuta in un bosco, nascosta al mondo da Iosò, una misteriosa anziana che chiama nonna. Trascorre le sue giornate a studiare e a giocare nella natura insieme all’inseparabile Lupa; e non sospetta il perché del suo isolamento. Fin quando un giorno un incontro inaspettato la stravolge… ma lui è il principe Fredric dei Noctiluca, figlio della malefica Irmin. In un susseguirsi di eventi, intrighi e misteri, Roswita dovrà combattere per il proprio amore e per la salvezza del mondo rinunciando per sempre alla propria innocenza. Un romanzo dalla prosa delicata ma incisiva, scritto con maestria, che conduce in luoghi incantati e al contempo infernali. Lacrime d’Ametista è un fantasy fiabesco, destinato a lasciare un segno indelebile nel cuore dei lettori. «L’amore può trascinare tutto con sé, anche l’odio più feroce».

Lacrime d’ametista

Perullo Donatella

Ungheria, 1611. L'alba illumina l'imponente castello di Csejthe. Nella torre più alta, una donna elegante, austera e vestita completamente di nero è sveglia da ore. Sta fissando, attraverso una piccola feritoia nel muro, un pezzo di cielo che volge all'azzurro mentre le stelle lentamente scompaiono. Sa che quello squarcio di cielo è l'unica cosa che riuscirà a guardare per il resto della sua vita. L'ultima pietra che, per decreto del palatino, la condanna a essere murata viva in quella stanza è appena stata posata. Ma la contessa Erzsébet Bathory non ha nessuna intenzione di accettare supinamente il destino che le viene imposto. Non l'ha mai fatto nella sua vita. Erzsébet è solo una bambina innamorata dei libri quando, nella dimora in Transilvania dove vive insieme alla sua famiglia, assiste ad atti di violenza indicibili. Atti che la segnano nel profondo e che non potrà mai dimenticare. Neanche quando, a soli undici anni, è costretta a sposare l'algido, freddo e violento Ferenc Nadasdy; Un uomo sempre lontano, più interessato alla guerra e alle scorribande che a lei. Erzsébet è sola, la responsabilità dei figli e dell'ordine nel castello di Sarvar è tutta sulle sue spalle. Spetta a lei gestire alleanze politiche e lotte di potere. Questo le procura non pochi nemici e coincide con l'emergere dell'anima più nera della donna. Strane voci iniziano a spargersi sul suo conto. Sparizioni di serve torturate e uccise, nobildonne svanite nel nulla. Si tratta di una cospirazione? O siamo di fronte a una donna malvagia e perversa? O il male è l'unico modo per Erzsébet di sopravvivere e lottare in un mondo dominato dagli uomini?

La contessa nera

Johns Rebecca

Chi salirà nel monte di Dio? Chi ha le mani innocenti e il cuore puro. Un quartiere di vicoli a Napoli: Montedidio. Un ragazzo di tredici anni va a bottega da Mast'Errico, il falegname. E' l'inizio della sua vita nuova, la vita che a sera, a casa, in una casa vuota per l'assenza del padre e per la malattia della madre, il ragazzo va scrivendo su una bobina di carta avuta in regalo dal tipografo di Montedidio. Ha anche un altro regalo, che porta sempre con sé, un "bùmeran", un legno nato per volare che il padre ebbe a sua volta da un marinaio di passaggio. Così passano i giorni: Mast'Errico gli insegna il mestiere e Don Rafaniello, uno scarparo che Mast'Errico tiene ospite a bottega, gli insegna a pensare sugli uomini e sulle cose.

MONTEDIDIO

De Luca Erri